Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2006, 10:50   #21
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da Sonic_
Che io sappia l'unico VERO processore ad usare 64bit reali è l'Itanium di Intel..

i 64bit di amd e dei core 2 duo sono una specie di emulazione..
A parte che i primi processori a 64bit sono stati i RISC tipo gli Alpha (digital) e MIPS (Silicon Graphics). Poi seguiti da IBM (Power). L'Itanium arriva MOOOOOOOLTO dopo.

Anche i PowerPC come architettura nascono sulla carta a 64 bit, con le 'prime' implementazioni (fino al PPC970 aka G5) però realizzate come subset a 32 bit. Questo è il motivo per cui con i PPC il passaggio da 32 a 64 è abbastanza indolore, perchè sono nati fin dall'inizio come architettura a 64 bit.

Con gli Intel/AMD la cosa è molto più incasinata, perchè il passaggio a 64 comporta degli hack notevoli, e pesanti differenze architetturali, con la conseguenza che l'esecuzione dei binari a 32 bit avviene in una specie di virtual machine (se non ho capito male), quindi con un possibile degrado di prestazioni se si è in modalità 64bit.
Comunque anche loro in modalità 64bit sono processori a 64 bit reali.

Non so come farà Leopard a bypassare il problema e a far convivere nativamente applicazioni e drivers (?) a 32 e 64 bit, visto che tutti gli altri (Microsoft, Linux, ecc) sono stati costretti a fare una versione dell'OS specifica per i 64 bit.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 11:40   #22
Jackdaniels
Senior Member
 
L'Avatar di Jackdaniels
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da Criceto
A parte che i primi processori a 64bit sono stati i RISC tipo gli Alpha (digital) e MIPS (Silicon Graphics). Poi seguiti da IBM (Power). L'Itanium arriva MOOOOOOOLTO dopo.

Anche i PowerPC come architettura nascono sulla carta a 64 bit, con le 'prime' implementazioni (fino al PPC970 aka G5) però realizzate come subset a 32 bit. Questo è il motivo per cui con i PPC il passaggio da 32 a 64 è abbastanza indolore, perchè sono nati fin dall'inizio come architettura a 64 bit.

Con gli Intel/AMD la cosa è molto più incasinata, perchè il passaggio a 64 comporta degli hack notevoli, e pesanti differenze architetturali, con la conseguenza che l'esecuzione dei binari a 32 bit avviene in una specie di virtual machine (se non ho capito male), quindi con un possibile degrado di prestazioni se si è in modalità 64bit.
Comunque anche loro in modalità 64bit sono processori a 64 bit reali.

Non so come farà Leopard a bypassare il problema e a far convivere nativamente applicazioni e drivers (?) a 32 e 64 bit, visto che tutti gli altri (Microsoft, Linux, ecc) sono stati costretti a fare una versione dell'OS specifica per i 64 bit.
no hai capito male, non c'è nessuna macchina virtuale ma il processore lavora nativamente sia su registri a 32 bit che a 64, ti consiglio di leggere su wikipedia al proposito del funzionamento di x86_64 penso si capisca piuttosto chiaramente come lavori la cosa, in ogni caso è importante capire che il c2duo è un processore più performante del cduo perchè ha una circuiteria più evoluta, ha una ottima fpu e supporta le SSSE3 (con 3 s da non confondere con sse4 che saranno implementate su alcuni proc del futuro ne con sse3 che sono le istruzioni che ha già il core duo e il prescott)
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora
Jackdaniels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2006, 17:19   #23
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da Jackdaniels
no hai capito male, non c'è nessuna macchina virtuale ma il processore lavora nativamente sia su registri a 32 bit che a 64, ti consiglio di leggere su wikipedia al proposito del funzionamento di x86_64 penso si capisca piuttosto chiaramente come lavori la cosa
In realtà non è che si capisce molto da quell'articolo.

Quando sono passati da 16 a 32 bit, con il 386, i programmi a 16 bit giravano in quello che viene chiamato nell'articolo "virtual 8086 mode", come ricordavo. Pensavo che con il passaggio 32-64 bit ci fosse un meccanismo simile.

In realtà l'articolo parla di una modalità "long mode" in questi nuovi processori che si divide a sua volta tra il nuovo "64-bit mode" e il "compatibility mode" per il codice 32-16 bit.
Ma non si capisce se quest'ultimo comporti penalizzazioni prestazionali.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2006, 16:46   #24
ArticMan
Senior Member
 
L'Avatar di ArticMan
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 2060
Quote:
Originariamente inviato da int main ()
no quello ke dici è sbagliato è vero ke ora come ora i processorisono utili solo a 32bit, ma cn l'uscita d leopard ke è 64bit based le cose cambieranno!!! vedrete com'è + veloce!! come ogni cosa andrà sempre + veloce aumentando i bit è una cosa naturale!!! ke poi c siano i pingo pallini come quello ke ha detto ke sono inutili (nel quote del primo post) ke nn capisco nulla perkè gli davo ragione se diceva ke nn c'è il software ma a dire proprio ke sono inutili è la cazzata + grande del mondo!!!
poi anke tu dai ke paragoni fai ti facevo + guru non si può e sottolineo nn si può paragonare un dual core d pari potenza di questo periodo(se poi inetl.. ankora d +) per giunta d architettura diversa!!!!! cmq riassumendo i 64bit al momento(per apple fino all'uscita d leopard)sono inutilizzati ma ki prendere un pc o quello ke è cn proc a 64 bit in un futuro ormai brevissimo li sfrutterà
Ma dove l'hai letto sul cucciolone?

Chissà come mai dalla tua firma dici che ti becchi un mare di ban... ma come mai!
Spero che il tuo nick non derivi dal fatto che fai ingegneria informatica perché se dici certe cose e sei (o stai diventando) ingegnere allora credo proprio tu abbia sbagliato strada.
__________________
Imagination is more important than knowledge -- Albert Einstein
Il vero sapiente è colui che sa di non sapere -- Socrate
ArticMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2006, 17:09   #25
Jackdaniels
Senior Member
 
L'Avatar di Jackdaniels
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
Quote:
Originariamente inviato da ArticMan
Ma dove l'hai letto sul cucciolone?

Chissà come mai dalla tua firma dici che ti becchi un mare di ban... ma come mai!
Spero che il tuo nick non derivi dal fatto che fai ingegneria informatica perché se dici certe cose e sei (o stai diventando) ingegnere allora credo proprio tu abbia sbagliato strada.
c'è da dire che molti laurendi/ati in ingegniera informatica italiani non sanno nemmeno che cos'è una cpu eh.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora
Jackdaniels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2006, 20:02   #26
TheLordOfMac
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 12
ragazzi ma scusate, come potete affermare che le cpu a 64bit o generalizzando il sistema a 64bit sia addiritura inutile e/o inifluente.

Di persè è un'enorme passo in avanti per la tecnologia, difatto si aprono scenari prestazionali molto più vasti, anche solo per il fatto che viene permesso di usare più ram...ma in realtà non sono solamente questi i vantaggi.

Premettendo che attulamete, al momento che vi sono pochi, quasi inesistenti programmi in 64bit, ammetto che un sistema a 64bit (cpu e os) è specato in quanto le differenze sono minime e irrilevanti, difatto le operazioni permesse dall'os non impegnano quasi mai significativamente l'hardware.

Se però, ad esempio apple, trasformarse dal prossimo anno, applicazioni come final cut(daltronde lo sforzo lo ha fatto per leopard,con un po di impegno non è detto che non lo faccia anche per altre sue applicazioni), oppure che la suite adobe CS3 sia scritta in 64bit....ebbene in tal caso la differenza è enorme, difatto per ogni ciclo di cloc vengono letti ed elaborati il doppio dei dati, in quanto riesce a gestire una portata di dati di 64bit (bus interno a 64vie, per ogni via vi è un bit) invece che 32...

Quindi a parità di numero di cicli, una cpu a 64bit affiancata ad un programma a 64bit fa registrare un notevole miglioramento di prestazioni, ovviamente attualemte è quasi irrilevante ma una miglioramento di questo tipo su un'applicazione come final cut (se fosse a 64bit) state pur sicuri che su un'operazione di un paio di ore, con i 64bit ci guadagnate diversi minuti (penso 10/20) rispetto ad un corrispettivo programma a 32bit con cpu a 32bit.

Difatto se tutti o quasi lo stanno introducendo e si stanno inderizzando su questa strada con sforzi più o meno importanti un motivo ci sarà, e infatti la nuova piattaforma è di persè un notevolissimo miglioramento, che però richiede tempo, costi e impegno.

Per colui che ha paragonato la cpu grafica della ps2 che è a 128bit con una cpu per pc, certo che ci vuole coraggio....una gestisce dati grafici ed è dedicata esclusivamete a quello, inoltre ha un'archittettura completametne diversa, non centra nulla con le cpu per pc...è tutto un'altro mondo.
TheLordOfMac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2006, 00:13   #27
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da TheLordOfMac
Se però, ad esempio apple, trasformarse dal prossimo anno, applicazioni come final cut(daltronde lo sforzo lo ha fatto per leopard,con un po di impegno non è detto che non lo faccia anche per altre sue applicazioni), oppure che la suite adobe CS3 sia scritta in 64bit....ebbene in tal caso la differenza è enorme, difatto per ogni ciclo di cloc vengono letti ed elaborati il doppio dei dati, in quanto riesce a gestire una portata di dati di 64bit (bus interno a 64vie, per ogni via vi è un bit) invece che 32...

Quindi a parità di numero di cicli, una cpu a 64bit affiancata ad un programma a 64bit fa registrare un notevole miglioramento di prestazioni, ovviamente attualemte è quasi irrilevante ma una miglioramento di questo tipo su un'applicazione come final cut (se fosse a 64bit) state pur sicuri che su un'operazione di un paio di ore, con i 64bit ci guadagnate diversi minuti (penso 10/20) rispetto ad un corrispettivo programma a 32bit con cpu a 32bit.
Sì i processori a 64 bit hanno anche i registri dell'unità INTERA a 64 bit, quindi nei calcoli 64 bit interi è teoricamente fino al doppio più veloce (questo escludendo i tempi del fetch dalla memoria, ecc).

PERO' i calcoli che contano ormai sono quelli floating point, e per quelli non cambia niente perchè più o meno da sempre sono a 64 bit. E anche nei calcoli interi i 64 bit sono utili solo se è richiesta una maggiore precisione, altrimenti sono sprecati...

Per quanto riguarda i 128 bit della PS2 o delle unità vettoriali dei processori (anch'esse a 128 bit nei PPC e credo anche negli ultimi Intel) beh è vero, ma questo non fa altro che confermare che le cose oggi sono un po' incasinate e che 32-64-128 bit non sono più una cosa assoluta e lineare come poteva essere una volta ma solo una cosa che riguarda PARTE del processore.

Insomma per un FinalCut non cambierebbe niente (tutto FP), per un Illustrator CS3 probabilmente sarebbe peggio perchè non credo se ne faccia molto di una precisione intera molto aumentata e l'aumento dei registri di indirizzo sarebbe più un danno che altro. Giusto Photoshop potrebbe avere vantaggi a patto patto di mettere più di 4 GB di ram...

Il vantaggio per i processori x86 è che con il passaggio a 64 bit hanno aumentato il numero dei registri e altre cosette e questo sicuramente può portare a miglioramenti prestazionali.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v