|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||||
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Mezzago
Messaggi: 86
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Mezzago
Messaggi: 86
|
Risposto perché voglio tornare in Thread ...... riguardo alla storia di Alenia ad esempio ognuno parla chiaramente per la sua esperienza. Io so che le assunzioni sono bloccate in posti come quelli perché tra clientelismi e segreti aziendali a carattere militare se la tirano come pochi pero'...... nel laboratorio dove ho lavorato io ad un paio di ragazzi che hanno fatto e stanno facendo la tesi in Selex (Alenia settore Elettronico) gli stanno per fare un offerta. Inoltre non é vero che nel settore aerospaziale un ing. Elettronico é come un pesce fuor d'acqua.....io ho fatto un colloquio in Agusta Westland (primo produttore di Elicotteri al mondo) e non era per fare l'Help Desk. Insomma non ci vuole molta fantasia a rendersi conto di quanta eletronica possa esserci sia su un automobile che su uno Space Shuttle
![]() Quindi concludendo.....scegliere una Facolta' in base alle prospettive lavorative é bene ma non essenziale secondo me (altrimenti si fa' la fine di Based) bisogna scegliere quello che realemente ora piace! Io non mi sono iscritto a Fisica anche perché molti mi dicevano "...alla fine a parte a fare lo scienziato o il Professore non potrai fare altro" .... beh sturatevi le orecchie ..... QUESTA E' UNA IMMENSA CAZZATA. Sempre per esperienza personale, non immaginate neanche in quanti posti possa arrivare un fisico: Banche, grandi centri di ricerca (CERN di Ginevra, Lab del Gran Sasso etc etc) e Multinazionali (StMicroelectronics, INTEL, Micron) e pagano bene con contratti a tempo INDETERMINATO. Io dico di non sacrificarsi adesso ma di seguire l'istinto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
è naturale che non ti dice cosa c'è in quei blocchi. i corsi di elettronica che ci sono a fare? ci sono sommatori, moltiplicatori, oscillatori ecc bisogna già sapere dai corsi di elettronica come sono fatti questi componenti, sarebbe assurdo ripeterlo anche ai corsi di comunicazioni elettriche. lo stesso vale per i corsi di calcolatori elettronici, non possono mica mettersi a spiegare di nuovo come sono fatte le porte logiche, i convertitori A/D e compagnia bella. sono corsi di sistemistica questi. si impara a mettere insieme pezzi nel migliore modo possibile. poi in altri corsi si vede come questi "pezzi" sono fatti
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Mezzago
Messaggi: 86
|
Quote:
Non é compito dei corsi di base di Elettronica spiegarti come deve essere fatto un modulatore OFDM o FSK quello spetta ad esami di specializzazione appositi. A RomaIII ...... il deserto. Quote:
una volta fatto un corso di Ele di base sto a posto. Invece ci sono delle personcine (notare il termine totalmente dispregiativo) come il Prof. Lucio Vegni (Campi Elettromagnetici) che non ha la benche' minima idea di cosa sia la realta' oggi dell'Ing. Elettronica. Ti fa' il mazzo a Campi 1 con degli esercizi che non stanno ne' in cielo ne' in terra, successivamente quando fai Campi 2 scopri il bellissimo mondo della Funzione di Green che a quanto pare un giorno ci fara' anche viaggiare nel tempo ![]() ![]() ![]() in cui fare solo da passacarte studiando il nulla del nulla. Mi chiedo cosa ne sarebbe mai dell'Italia se la dirigenza fosse in mano a persone come il Prof. Vegni il quale pensa che il mondo si ferma al Ministero della Difesa o alla Telecom. La tecnologia non é il Sony Ericsson P800 che il Neri mostrava ad ogni dannata lezione di Sistemi di TLC facendoti vedere come poteva scaricare la posta e con la solita esclamazione "...tenete conto che questo é anche un telefono!" .... bei coglioni!!! Si ma come funziona? Come é fatto? Come puo' essere migliorato? Come possiamo ripensarne l'architettura? Queste sono le domande che hanno fatto vincenti i Laboratori Bell o la Cysco Systems ..... noi provincialotti italiani acquistiamo solo i telefonini per farci i fighetti. Divenire tecnologicamente dipendenti dagli altri paesi equivale al fallimento! DAVID |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
c'è l'esperto di elettromagnetismo che si occupa delle antenne, della propagazione o del canale in cui viaggia l'informazione in generale. infine c'è l'esperto di elettronica che implementa circuitalmente quei famosi blocchi: cioè sceglie la soluzione circuitale migliore e più efficiente. queste figure collaborano tra loro, è difficile che siano la stessa persona. così nel mio campo,(frequento la specilistica di informatica ind automatica), c'è uno che formula matematicamente il problema di controllo, un altro progetta l'architettura adatta per far girare determinati algoritmi, il terzo si occupa del software che opera in tempo reale. penso che funzioni così in tutti i campi dell'ingegneria. In un corso di laurea si studiano tutti gli ambiti correlati, ma alla fine il prof di comunicazioni non è anche specializzato in elettronica. quindi non sa farti vedere perfettamente l'implementazione dei blocchi. infatti c'è un corso di elettronica delle telecomunicazioni che spiega queste cose, ed è teuto dai prof di elettronica non da quelli di comunicazioni elettriche.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 18-06-2006 alle 18:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() L'ambiente a elettronica, effettivamente lo conosco poco. A informatica, di clientelismi non ne ho quasi mai visti. Quote:
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero Ultima modifica di Scoperchiatore : 18-06-2006 alle 19:05. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Mezzago
Messaggi: 86
|
Quote:
E' vero che lo specialista in TLC sviluppa da un punto di vista matematico le modulazioni piu' efficaci ma anche di innovative insomma non potremo mica andare avanti sempre con la CDMA per gli UMTS!!! Poi quelli di elettromagnetismo si fanno il mazzo per sviluppare i sistemi per la trasmissione del segnale (antenne, fibre ottiche etc etc) e gli Elettronici beh é chiaro che si sobbarcano quasi tutto quello che rimane .... sviluppo di filtri per la rimozione del rumore, sorgenti laser (se é prevista la trasmissione su Fibra Ottica) e cosi' via. Ma tieni anche conto che questi non sono rigorosamente dei compartimenti stagni......nel laboratorio di Optoelettronica del Prof. Assanto si sviluppano sensori per le applicazioni in TLC per sorgenti Laser vicino Infrarosso per le fibre ottiche e li' di diagrammi ad occhio se ne fanno a bizzeffe!!! La realta' dei fatti invece é che questi dipartimenti non si parlano, allo stato attuale, ne' si cercano. Tieni conto che il prof. Vegni pubblica titoli di Tesi fighissimi ma se entri nel laboratorio di Elettromagnetismo ci sono solo 4 workstation equipaggiate con Matlab con le quale fanno girare simulazioni della funzione di Grenn, simulazioni in base alle quali qualunque sistema del tipo Array d'Antenne, Fibre Ottiche dovrebbe funzionare alla perfezione. Mai che si prendano la briga di verificare sul campo se le cose stiano veramente cosi' oppure no.....beh con questa filosofia io ti sviluppo anche una simulazione della macchina del tempo con Matlab, tanto che ci vuole? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
studiare gli standard annoia molto anche me(per fortuna ne ho visti pochi fino ad ora). sforzandomi di immaginare la motivazione penso che gli standard esistenti ci possano servire come spunto o base di partenza per svilupparne altri più innovativi. però il prof che porta il telefonino a lezione mi pare effettivamente un po ridicolo ![]()
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Mezzago
Messaggi: 86
|
Quote:
![]() ![]() ![]() L'unica nota stonata sul Prof. Neri secondo me é il materiale didattico .... mi ricordo quando seguii Comunicazioni Elettriche che fino alle modulazione PSK, FSK, OQPSK tutto ok ... ma sui codici .... mamma mia le litrate di sangue per stare dietro a quelle dispense. Senza scordare la parte sull'algoritmo di Viterbi .... gli andai a chiedere un paio di cose in merito e mi disse che per un errore di stampa molto probabilmente, gli indici vari erano stati completamente mescolati cosi' che ad ogni foglio i vari i,j,k cambiavano di significato ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Pisa
Messaggi: 47
|
CliveSt condivido il tuo punto di vista...
ps: siete sicuri che questi prof sappiano effettivamente le cose come stanno nei dispositivi oppure sanno ''mnemonicamente'' le nozioni? CASO1: Io posso dire: il modem modula/demodula il segnale adsl, poi questo segnale viene trasferito attraverso il cavo e va alla centrale.. il tutto avviene seguendo le equazioni di schopenauer (dico una caxxata). Questo possono saperlo tutti, non c'è bisogno di essere ingegneri. CASO2: Invece ci sono professori che oltre ad essere bravissimi hanno anche esperienza sul campo e sanno spiegare in maniera meno ''cazzuta'' la storiella. Ora, se devo imparare le cose come al CASO1, ovvero la storiella, MA DITEMI,chi ve lo fa fare di studiare ingegneria?Temo che il ramo dell'informazione in italia, tranne per pochi ragazzi bravi che ci sono, sia soltanto un parcheggio fuffa... per queste materie NON basta lo studio.. Io facevo meccanica, per meccanica è già piu' ''realistico'' progettare delle macchine, ma progettare un apparecchio elettronico sapendo solo la storiella... credo che sappia farlo anche mio zio che aggiusta le tv e gli elettrodomestici. Voglio dire, un ragazzo o gli spiegate l'abc di come avvengono le cose, oppure...meglio lasciarle fare a gente piu' brava di noi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 1008
|
grazie raga per l'interessamento mi state facendo capire quell che è l'uni..
cmq dal mio piccolissimo punto di vista penso sia interessante l'ambito delle modulazioni..sbaglio??non menatemi se ho detto una boiata... cmq ho il libro di tor vergata sotto mano e anche medica vedendola bene è carina... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Mezzago
Messaggi: 86
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
Quote:
![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
Quote:
![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Mezzago
Messaggi: 86
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() No scherzi a parte concordo anch'io con il tuo ragionamento ... tra l'altro come ama dire il mio ex Prof di Laboratorio "il vantaggio degli Ingegneri é l'essere riconfigurabili" ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:02.