Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2006, 16:52   #21
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
salve ragazzi,
finalmente ho provato con le varie operazioni e questo è quello che ne consegue:

1. ho provato a inserire la matrox ma il processore continua a riscaldarsi:
2. ho smontato il dissipatore (che è quello originale amd) e ho notato che forse la pasta adesiva termica originale non è più efficiente come una volta. a questo punto credo che l'unica soluzione è cambiare pasta oppure sto pensando di fare un upgrade del sistema. comunque rimontandolo ho spostato un po la pasta verso il centro e sembra abbassare di circa 8 gradi rispetto as prima ma comunque rimane alto.
poi volevo riprendere il discorso di chi parlava del moltiplicatore e della velocità del bus della cpu. in effetti un dubbio me lo ha fatto venire: non ricordo se il bus è a 333 o a 266. mi sembra di ricordare che la velocità effettiva fosse 1917 MHz. comunque sto utilizzano i parametri di default del bios, possibile che nn sono giusti? sto utilizzando se nn sbaglio 11.5x @ 166/33mhz.
altra cosa: riprendo la domanda che vi ho posto e che nn ha avuto risposta: che differenza passa tra i processori amd opteron, sempron 64, athlon 64, athlon 64 fx e x2, turion?
grazie dinuovo a chi vorrà aiutarmi.

ciao
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 17:17   #22
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Allora la pasta per giusta regola andrebbe tolta e una volta pulito il tutto con un pò di alcol... ristesa nuova sul solo core del processore e in quantità minima: un velo sottile ma uniforme, da stendere con un dito avvolto nella cuki (plastica non alluminio ) da cucina.

Ora se tu mi dici che ha il pad...termico...la cosa è ancora più urgente. spegni esci..che sei ancora in tempo, compri la pasta termica (qualunque va bene anche quella bianca..) e in questi gg lo fai.

Per quanto riguarda i dati del procio: se tu non hai toccato niente allora vuol dire che il bios se lo riconosce come un 2600+barton, come ha fatto notare gi0v3. nella norma.

per quanto riguarda un eventuale upgrade...tutto sta da che ci fai con il pc e da quanto puoi spendere.

X2 comunque vuol dire doppio core. gli altri si differenziano per architettura, frequenza di fsb e cache l2 più o meno avanzata.

Ora stanno per uscire gli M2 (AMD) e i Conroe (Intel) e da quanto si è capito questi ultimi saranno una svolta in termini di prestazioni...indi aspetta e segui il forum
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 17:22   #23
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
la frequenza è corretta, 11,5x166 è quella del 2600+ barton

per la pasta devi metterla sul core della cpu, non sul dissi...chi ti dice che una volta montato la pasta vada sul core e non che sia spostata?devi semrpe metterla sul core..un velo di pasta..

cpu amd

socket 939 ( i cpu socket AM2 hanno le stesse caratteristiche di quelli per 939, a parte il supporto che è per ddr2
----tutte le cpu supoortano il dual channel
-athlon 64 frequenza 1,8-2,4ghz cache l2 512kb - 1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-sempron frequenza 1,8-2 ghz cace l2 128kb-256kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-athlon fx frequenza 2,4-2,8 ghz cache l2 1mb- ( 2x1mb per l'fx-60 che è dual core ) ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet, moltiplicatore sbloccato in alto e in basso
-opteron 939 frequenza 1,8-2,6 ghz cache l2 1 mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet, vcore 1,35 contro 1,4 degli athlon
-athlon x2/opteron x2 (DUAL CORE)frequenza 1,8-2,4 ghz cache l2 2x512kb-2x1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 se2 sse3 cool&quiet, gli opteron si differenziano solo per il vcore a 1,35volt
socket 754
-----supportato solo il single channel per le memorie
-athlon frequenza 1,6-2,4ghz cache l2 512kb-1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 cool&quiet praticamente introvabili
-sempron frequenza 1,6 -2,2 ghz cache l2 128kb-256 kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni sse1 sse2 cool&quiet
-sempron 64 frequenza 1,8-2,2 ghz cache l2 128kb-256kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-turion ( per notebook ) frequenza 1,4-2 ghz cache l2 512kb-1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 cool&quiet
socket s1
-----tutte le cpu supportano memorie ddr2 dual channel
-turion x2 frequenza 1,6-2,2 ghz cache l2 2x256kb-2x512kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet

dovrebbe bastare..
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 17:31   #24
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
grazie per la tua disponibilità e consigli.
avevo intenzione di spendere un 300 € circa per un upgrade (non ho voglia di aspettare il conroe e simili). vorrei un pc per giocare (anche non ad alti livelli) che gli giri 3d studio max bene e che riesca a mettere gli effetti di transizione hollywood ai dvd con il pinnacle studio 10 (quelli 3d per intenderci). insomma in definitiva mi servirebbe:

1. processore amd (penso un athlon 64 single core) o sempron (o opteron?);
2. una scheda madre che non costi molto e che abbia una porta agp 8x visto che ho acquistato da poco una sapphire ati radeon 9550 agp;
3. 1GB di ram minimo.
tenete presente che io il pc lo tengo acceso per molte ore al giorno.
cosa mi consigliate maestri?

grazie ancora per la vostra pazienza!

Ultima modifica di c.m.g : 01-06-2006 alle 17:33.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 17:38   #25
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3
la frequenza è corretta, 11,5x166 è quella del 2600+ barton

per la pasta devi metterla sul core della cpu, non sul dissi...chi ti dice che una volta montato la pasta vada sul core e non che sia spostata?devi semrpe metterla sul core..un velo di pasta..

cpu amd

socket 939 ( i cpu socket AM2 hanno le stesse caratteristiche di quelli per 939, a parte il supporto che è per ddr2
----tutte le cpu supoortano il dual channel
-athlon 64 frequenza 1,8-2,4ghz cache l2 512kb - 1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-sempron frequenza 1,8-2 ghz cace l2 128kb-256kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-athlon fx frequenza 2,4-2,8 ghz cache l2 1mb- ( 2x1mb per l'fx-60 che è dual core ) ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet, moltiplicatore sbloccato in alto e in basso
-opteron 939 frequenza 1,8-2,6 ghz cache l2 1 mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet, vcore 1,35 contro 1,4 degli athlon
-athlon x2/opteron x2 (DUAL CORE)frequenza 1,8-2,4 ghz cache l2 2x512kb-2x1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 se2 sse3 cool&quiet, gli opteron si differenziano solo per il vcore a 1,35volt
socket 754
-----supportato solo il single channel per le memorie
-athlon frequenza 1,6-2,4ghz cache l2 512kb-1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 cool&quiet praticamente introvabili
-sempron frequenza 1,6 -2,2 ghz cache l2 128kb-256 kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni sse1 sse2 cool&quiet
-sempron 64 frequenza 1,8-2,2 ghz cache l2 128kb-256kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet
-turion ( per notebook ) frequenza 1,4-2 ghz cache l2 512kb-1mb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 cool&quiet
socket s1
-----tutte le cpu supportano memorie ddr2 dual channel
-turion x2 frequenza 1,6-2,2 ghz cache l2 2x256kb-2x512kb ( a seconda dei modelli ) istruzioni x86-64 sse1 sse2 sse3 cool&quiet

dovrebbe bastare..
mamma mia quanti dati!!! grazie ma in termini di prestazioni e prezzo? insomma vorrei acquistare un processore dall'ottimo rapporto prestazioni/prezzo. ad esempio che differenza di presdtazioni si ha con un opteron e un athlon 64?

Ultima modifica di c.m.g : 01-06-2006 alle 17:41.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 18:41   #26
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ragazzi vi prego rispondete, poi non vi scoccio più: tra opteron e athlon 64 qualìè il più prestante? tenete presente che il pc è acceso per molte ore al giorno.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 19:49   #27
piottocentino
Senior Member
 
L'Avatar di piottocentino
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
ottimo rapporto prezzo/prestazioni ci sono l'opteron 165 e l'x2 3800+..il primo è consigliato se farai un po di overclock... se puoi spendere un po di più andrei sul 4400+...
piottocentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 06:37   #28
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
gli opteron sono esattamente uguali a default...poi in overclock vanno un po' meglio per via del vcore leggermente inferiore..ma a parità di clock costano di più
300 euro
(ram quanta ne hai al momento? perchè potresti riutilizzarla)
mobo asrock dual-sata2 57 euro ha agp e pci-ex, socket 939
ram 2x512 mb value 80 euro
cpu athlon 64 3500+ 200 euro
siamo a 337 euro..ma se hai già un banco da 512 mb ddr400 ti basta prenderne un altro e risparmi 40 euro..e a quel punto il consiglio mio è di prendere come cpu un 3700+ che costa 12 euro in più, ma ha il doppio di cache del 3500
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 18:22   #29
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3
gli opteron sono esattamente uguali a default...poi in overclock vanno un po' meglio per via del vcore leggermente inferiore..ma a parità di clock costano di più
300 euro
(ram quanta ne hai al momento? perchè potresti riutilizzarla)
mobo asrock dual-sata2 57 euro ha agp e pci-ex, socket 939
ram 2x512 mb value 80 euro
cpu athlon 64 3500+ 200 euro
siamo a 337 euro..ma se hai già un banco da 512 mb ddr400 ti basta prenderne un altro e risparmi 40 euro..e a quel punto il consiglio mio è di prendere come cpu un 3700+ che costa 12 euro in più, ma ha il doppio di cache del 3500
grazie DIO GIOVE dei consigli!!!
purtroppo ho due banchi da 256Mb, uno è 266MHz e l'altro è 333. mi sa che li comprerò nuovi.
da dove mi rifornisco io ho la possibilità di questi prezzi:

- AMD - OPTERON 144 1.8GHZ SKT 939 1024KB CACHE IN-A-BOX NS a € 181,00

- AMD - OPTERON 246 2.0GHZ FSB800 SOCKET 940 DUAL 1024KB IN-A-BO € 190,99

- AMD - ATHLON 64 3200+ 2.0GHZ IN-A-BO S939 512KB FSB1000 VENICE € 145,00 (ma con 512Mb di cache)

- AMD - OPTERON 244 1.8G FSB800 SOCKET 940 DUAL 1024KB IN-A-BO € 190,99

- AMD - ATHLON 64 3500+ 2.2G IN-A-BOX S939 512KK FSB800 CLAWHAMMER NS € 199,00

- AMD - ATHLON 64 3500+ 2.2GHZ PIB S939 512KB FSB1000 MANCHESTER NS € 199,00

- AMD - OPTERON 146 2.0GHZ SKT 939 1024KB CACHE IN-A-BOX NS € 199,99

- AMD - OPTERON 248 2.2GHZ FSB800 SOCKET 940 DUAL 1024KB IN-A-BO € 240,00

- AMD - ATHLON 64 3700+ 2.2GHZ IN-A-BO S939 1024KB FSB1000 SAN DIEGO € 250,99

tu cosa prenderesti?

comunque ti ringrazio veramente tanto per i consigli. a buon rendere, se troverò un sistema per ricambiare puoi contarci.

ciao

Ultima modifica di c.m.g : 03-06-2006 alle 18:43.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2006, 07:23   #30
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
up
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2006, 07:50   #31
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
l'opteron 146 e l'athlon 3500+ manchester costano uguli e vanno circa uguali...l'athlon ha 200 mhz in + ma l'opteron ha la cache doppia...se overclocki un niente l'opteron andrà di sicuro meglio...prenditi l'opteron, la mobo che ti ho scritto la trovi? asrock 939dual-sata2
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2006, 08:24   #32
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g
salve ragazzi,
vorrei lchiedere aiuto a chi ha più esperienza di me a risolvere il mio problema.
ho un computer assemblato dal sottoscritto con:

1. athlon xp 2600+ socket A con bus a 266 e velocita effettiva di 1917MHz con ventola e dissipatore originale amd (confezione box);
2. mainboard asus a7v8x-x;
3. 512MB di ram ddr (un banco da 266 e uno da 333MHz);
4. il resto nn serve che ve lo dica.

il problema mi si è presentato da quanto ho montato una Shapphire Ati radeon 9550, infatti prima avevo una vecchia Matrox Marvel G450 e TV con 64MB di ram ddr che nn mi dava problemi. dicevo il problema è nato da quando ho iniziato a montare la Ati. il mio processore si riscalda a una temperatura assurda fino ad arrivare ai 75° centigradi sotto sforzo. per mantenere la temperatura bassa ho dovuto abbare il voltaggio al minimo impostabile dal bios (1,65V) ma nonostante questo la temperatura è alta. ho anche abbassato il moltiplicatore fino a farlo arrivare a 1100 MHz con un bus so 200mhz effettivo e si mantiene intorno ai 54 gradi appena avviato fino ad arrivare ai 64 gradi sotto sforzo.
ora io mi chiedo: come mai da quando ho montato questa scheda video mi si riscalda il processore pur non avendolo toccato per niente? con la mia vecchia matrox andava una bellezza e il processore si manteneva al massimo sui 35 gradi. tra l'altro ho anche avuto problemi con questa scheda perchè nn riuscivo a far girare need for speed underground 2 perchè si piantava e si attivava la vpu recover del driver ati. ora ho risolto il problema (questo) mettendo manualmente il driver dell'agp compatibile con lo standard 3.0 ma il problema del processore è rimasto.
raga: mi affido ai vostri cervelloni e alle vostre "Mega, anzi, Tera esperienze" per risolvere questo problema.

poi altro quesito: che differenza passa tra i processori AMD turion, opteron, athlon 64, sempron 64 e athlon 64 fx?

ringrazio già da ora a chi mi dedicherà il suo tempo prezioso e a buon rendere!


ciao
abbastanza semplice come quesito.

allora...possono essere successe 3°

1)hai staccato qualche ventola,magari quella del dissipatore e quindi la cpu riscalda

2)la scheda video che hai installato riscalda molto più della prima e quindi fa salire la temperatura all'interno del case.

3)il sensore della scheda madre si è rotto.

cmq a 75° hai ancora 15° di margine prima della temperatura di fusione.
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 17:44   #33
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
grazie per le vostre risposte. finalmente ho comprato la pasta termica (anche se di bassa qualità: non ho trovato di meglio) che dissipa 0.8w/metro della cooler master, ho pulito le superfici del processore e dissy con alcool e ho messo una quantità leggera sul core, risultato? max 42-45° sotto sforzo ma con case aperto. voglio sottolienare che il mio case ha 2 ventole anche nello chassis, uno in entrata e l'altro in uscita. insomma morale della favola, non so perchè, ma sembra che la pasta originale della confezione box dell'amd, che si trovava attaccata al dissy, non era più efficiente. comunque forse se avessi preso una pasta più performante avrei potuto anche fare un overclock.
ora grazie a giove (ti ringrazio vivamente per la tua pazienza) ho scelto il processore ma ho problemi a reperire la mainboard che lui mi consiglia. ho anche visto un amd con socket am2 ma nn trovo schede madri compatibili.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 19:32   #34
piottocentino
Senior Member
 
L'Avatar di piottocentino
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g
comunque forse se avessi preso una pasta più performante avrei potuto anche fare un overclock.
n credere che una pasta buona cambi completamente la situzione...al max guadagni 2/3 gradi se è messa bene...
piottocentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 20:24   #35
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da piottocentino
n credere che una pasta buona cambi completamente la situzione...al max guadagni 2/3 gradi se è messa bene...
grazie per la tua risposta. comunque in commercio ci sono paste termiche che dissipano anche 7w/metro circa 9 volte maggiore rispetto a quella che ho preso. certo conta anche il dissipatore, meglio se in rame, ma il mio è alluminio.
non so, che ne pensi?
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 20:32   #36
piottocentino
Senior Member
 
L'Avatar di piottocentino
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
2/3 gradi di guardagni li hai mettendo una delle migliori paste, tipo la as5, ocz, coolermaster premium...altro discorso per il dissi... s elo prendi uno tutto in rame con una bella ventola i guadagni sono più evidenti
piottocentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2006, 18:12   #37
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da piottocentino
2/3 gradi di guardagni li hai mettendo una delle migliori paste, tipo la as5, ocz, coolermaster premium...altro discorso per il dissi... s elo prendi uno tutto in rame con una bella ventola i guadagni sono più evidenti
thx very much
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2006, 18:16   #38
piottocentino
Senior Member
 
L'Avatar di piottocentino
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 10070
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g
thx very much
piottocentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v