Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2006, 18:06   #21
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Confermo le ottime impressioni avute con il sigma 70-300 , per poco piu' di 200€ un'ottima lente anche spingendosi sui 300mm (dove il vecchio 75-300 canon perdeva qualcosa).

Se hai bisogno di arrivare fino a 300m il nuovo 70-300 come ha già detto teod è davvero stupefacente ed è anche stabilizzato (che a 300mm puo' venire utile visto che la lente non è luminosissima).

Calcola che con la 300D (APS-C) hai un crop ad 1,6 (sensore piu' piccolo rispeto alla pellicola 35mm) quindi un 300mm corrisponde a 480mm full frame.

Valuta sopratutto che la scelta della prima reflex ti vincola sulle lenti , e che un domani volendo cambiare corpo vorrai tenere gli obiettivi.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 20:35   #22
AKE1
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 354
Ho una Canon EOS 300D in mano da provare un paio di giorni

Bene,prima impressione: il mirino è scuro e verso sera si fa sentire la poca luminosità..E' così anche la D50?

Poi domanda da 120.000€: ma non c'è NESSUNA impostazione per il flash?!? La mia panasonic FZ20 ha l'impostazione per aumentare o diminuire l'intensità del lampo. Con la 300D si può fare? Se no come faccio a dare i flash di riempimento?!?!?
E se monto un flash esterno è la stessa cosa?

Il firmware hack.. risolve sta faccenda?

Niente flash sulla seconda tendina.. :-(

Come si fa a disattivare il flash?!?!? Mi si apre quando non lo voglio...

Altra domandona: Ma per scattare macro io devo impostare la modalità macro sulla ghiera o posso scattare anche con le modalità P-Tv-Av-M ? Io non ho visto differenze..

Insomma,le difficoltà e i dubbi li ho sul flash..la sua gestione è più completa e migliore sulla Nikon D50? E sulla 350D?

Grazie mille!

AKE1
AKE1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 21:15   #23
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da AKE1

Altra domandona: Ma per scattare macro io devo impostare la modalità macro sulla ghiera o posso scattare anche con le modalità P-Tv-Av-M ? Io non ho visto differenze..
per il macro devi prendere un obiettivo con distanza di messa a fuoco ridotta... ti avvicini.. e poi in Av regoli la pdc
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u

Ultima modifica di marklevi : 06-03-2006 alle 21:19.
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 21:32   #24
AKE1
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 354
...altra cosa...
mio dio che lenta che è a salvare le foto sulla scheda..ho fatto una raffica (4 foto..un po pochine..)e ci ha messo una vita a salvarle e a rendersi disponibile a scattare nuovamente...

Ma è così anche la D50? Oppure si può scattare "da subito?"

AKE1
AKE1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 22:02   #25
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
per il flash, si apre da solo quando sei in modalità auto, in tutte le altre sei tu che devi aprire il flash tramite l'apposito pulsante!

per la seconda tendina, no mi spiace, non c'è questa impostazione a meno di non prendere un flash esterno ovviamente!

per la potenza del flash, si può regolare, non ricordo bene in quale menù ma questa opzione mi pare di ricordare che ci fosse!
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 22:45   #26
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da AKE1
Ho una Canon EOS 300D in mano da provare un paio di giorni

Bene,prima impressione: il mirino è scuro e verso sera si fa sentire la poca luminosità..E' così anche la D50?

Poi domanda da 120.000€: ma non c'è NESSUNA impostazione per il flash?!? La mia panasonic FZ20 ha l'impostazione per aumentare o diminuire l'intensità del lampo. Con la 300D si può fare? Se no come faccio a dare i flash di riempimento?!?!?
E se monto un flash esterno è la stessa cosa?

Il firmware hack.. risolve sta faccenda?

Niente flash sulla seconda tendina.. :-(

Come si fa a disattivare il flash?!?!? Mi si apre quando non lo voglio...

Altra domandona: Ma per scattare macro io devo impostare la modalità macro sulla ghiera o posso scattare anche con le modalità P-Tv-Av-M ? Io non ho visto differenze..

Insomma,le difficoltà e i dubbi li ho sul flash..la sua gestione è più completa e migliore sulla Nikon D50? E sulla 350D?

Grazie mille!

AKE1
Il falsh funziona in riempimento in tutte le modalità semiautomatiche (Av e Tv); per aumentare o diminuirne l'intensità dovrebbe esserci l'apposita funzione (sinceramente non so dove sia sulla 300D).
Per usarlo in auttomatico basta che utilizzi la macchina in automatico; per utilizzarlo in manuale basta che utilizzi la macchina in manuale.
Sulla D50, che dovrebbe essere quasi uguale alla D70 che ho avuto, è la stessa cosa, solo che, almeno sulla D70, era veramente poco gestibile il flash integrato; sulla 300D non so, sulla 20D funziona benone, con gli ovvi limiti di un flash integrato (potenza limitata, niente diffusori, niente lampi rimbalzati).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 23:32   #27
AKE1
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 354
..eppure non c'è la compensazione del flash...

Ma con uno esterno lo posso fare? Impostandolo direttamente su di esso?

AKE1
AKE1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 23:40   #28
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
prova a guardare in manuale, forse lì te la fa gestire!

altrimenti in tutte le varie modalità, il flash esegue la compensazione misurando la potenza da solo!

nn ricordo molto bene, mi spiace...
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 05:50   #29
AKE1
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 354
e all'improvviso scopro la D50 con obiettivo e 256MB a 600,00€....!!!

Mi si complica la scelta..ma ora propendo verso la nikon..a 100€ in + ho una macchina più recente e cmpleta da quanto mi dite..

AKE1
AKE1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 08:14   #30
Syd Barrett
Senior Member
 
L'Avatar di Syd Barrett
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da AKE1
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp

Questo link mi porta a una pagina nera..Cosa dovrei vedere?

Qua:
http://www.dpreview.com/reviews/compare.asp

Selezioni formato e prezzo, e le prime 2 che ti mette a confronto son quelle che ti interessano.
__________________
Corinna
Syd Barrett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 09:11   #31
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da YordanRhapsody
...
per la seconda tendina, no mi spiace, non c'è questa impostazione a meno di non prendere un flash esterno ovviamente!
Non mi risulta che si possa abilitare ne con il firmware hackato che con speedlight esterno , almeno con il 420 EX non è possibile , forse il 520ex lo permette (ma non impostato dalla macchina fotografica,solo se è è in grado di auto sincronizzarsi ma non credo) ma il flash da solo costa quasi quanto il corpo macchina .

I flash esterni aumentano e diminuiscono la potenza in base all' escursione in mm dell' obiettivo , piu' stringi l'inquadratura maggiore è la potenza del falsh , se lo sincronizzi su 1/250 (modalità h) da la massima potenza (per i controluce).

Onestamente non so come funziona la regolazione del flash interno (per la FZ20) non so se diminuice la potenza oppure se la luminosità del flash è la medesima e la compensazione viene eseguita sui parametri di scatto.

Per scattare con flash sulla reflex ottenendo risultati discreti credo sia opportuno pensare ad un illuminatore esterno con zoom , inclinazione variabile e possibilità di usare il diffusore.Con quello interno visi lucidi e ombre dure sono il minimo che ci si puo' aspettare

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 10:45   #32
Redux
Senior Member
 
L'Avatar di Redux
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
Mi accodo al thread.
Vorrei anch'io entrare nel mondo della fotografia digitale e delle reflex, con la premessa che non so nulla di fotografia, di fotografia digitale e di reflex
Il mio proposito è di leggere qualche testo/guida, anche online, per apprendere i concetti base e poi buttarmi, anche perchè a maggio è previsto l'arrivo di mia figlia e vorrei essere in grado di fare delle belle foto per avere dei bei ricordi di questi momenti.
Da quanto ho letto, non solo in questo thread, la d50 sembra un buon approccio al mondo della reflex digitale e mi sarei orientato su quella. Però mi sorge un dubbio.
Siccome, molte volte, chi più spende meno spende, rimanendo, ovvio, nell'ambito della sostenibilità economica, perchè non fare uno sforzo in più e andare sulla D70s?
E' ovvio che adesso, per quanto ne so, saprei far fruttare ugualmente la D70 e una macchina usa e getta, ma in prospettiva la d70 può essere un investimento migliore?
Redux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 10:53   #33
Syd Barrett
Senior Member
 
L'Avatar di Syd Barrett
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Redux
Siccome, molte volte, chi più spende meno spende, rimanendo, ovvio, nell'ambito della sostenibilità economica, perchè non fare uno sforzo in più e andare sulla D70s?
Se hai dei soldi in più da investire nella causa, usali per le ottiche, non per il corpo.
Il corpo si svaluta subito, le ottiche no.
Un buon corpo con un'ottica mediocre dà risultati mediocri.
Un corpo discreto con buone ottiche dà buoni risultati.
Fermo resando che un corpo buono con belle ottiche dà ovviamente risultati eccellenti, tenendo però presente che una buona ottica costa 2 volte il corpo (ma anche 10).
__________________
Corinna
Syd Barrett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 11:02   #34
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Redux
Mi accodo al thread.
Vorrei anch'io entrare nel mondo della fotografia digitale e delle reflex, con la premessa che non so nulla di fotografia, di fotografia digitale e di reflex
Il mio proposito è di leggere qualche testo/guida, anche online, per apprendere i concetti base e poi buttarmi, anche perchè a maggio è previsto l'arrivo di mia figlia e vorrei essere in grado di fare delle belle foto per avere dei bei ricordi di questi momenti.
Da quanto ho letto, non solo in questo thread, la d50 sembra un buon approccio al mondo della reflex digitale e mi sarei orientato su quella. Però mi sorge un dubbio.
Siccome, molte volte, chi più spende meno spende, rimanendo, ovvio, nell'ambito della sostenibilità economica, perchè non fare uno sforzo in più e andare sulla D70s?
E' ovvio che adesso, per quanto ne so, saprei far fruttare ugualmente la D70 e una macchina usa e getta, ma in prospettiva la d70 può essere un investimento migliore?
A mio avviso prendere una D70s nuova attualmente non vale molto il la pena: in più rispetto alla D50 ha una raffica superiore (ma non esaltante), un corpo superiore (questa è la differenza fondamentale), e qualche comando in più. Pare però che la qualità dell'immagine sia inferiore alla D50 per via di una taratura differente dell'elettronica di controllo del sensore.
Su mercato dell'usato invece ne vale la pena.
Il gradino successivo rispetto a D70s/D50, 350D e le varie entry-level di altre marche è rappresentato dalla 20D o, meglio, dalla nuova 30D che aggiungono all'ottima qualità di immagine (simile a quella della 350D) un corpo e una velocità operativa di alto livello. Se però si è a digiuno di fotografia è una macchina un po' esagerata (anche se si fanno ottimi affari sulle 20D usate).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 11:12   #35
Redux
Senior Member
 
L'Avatar di Redux
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
Grazie delle pronte risposte rimarrei quindi sulla d50.
I kit che si trovano da San@@ino hanno delle ottiche adeguate, per il momento e per quello che sarà il mio livello per i primi tempi, o mi conviene prendere solo corpo e ottica a parte?
Chiaramente io sarei portato a prendere i kit, visto che non ne so una beneamata cippa, a meno che non ci siano soluzioni miste più intelligenti.
Ho visto anche che offrono un kit con due ottiche, di cui una zoom.
Redux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 11:19   #36
Syd Barrett
Senior Member
 
L'Avatar di Syd Barrett
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
Con che ottica te la darebbero?
Canon tira detro delle ottiche da sessanta euro che non van bene neanche per chi inizia oggi, ma Nikon dovrebbe esser messa meglio.
__________________
Corinna
Syd Barrett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 11:22   #37
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Sia Nikon che Canon offrono in kit con le refelx entry-level D50 e 350D ottiche mediocri (di solito 18-55 o 18-55+55-200), ma che sia adattano un po' a tutte le situazioni; Nikon offre in kit la D70 con un obiettivo 18-70 che non è affatto male ed è molto versatile, ma non costa poco.
In funzione del tuo budget e del tipo di fotografia che vorrai fare puoi magari scegliere ottiche migliori prendendo il solo corpo.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 12:31   #38
Redux
Senior Member
 
L'Avatar di Redux
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
Non vorrei intasare il thread spostando il discorso solo sulla D50: nel caso apro un altro thread apposito.
Dunque dal sito Nikon Italia vedo che l'ottica in kit con la D50 dovrebbe essere la AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G IF-ED (605 euro da san@@@rino foto).
Sul sito di sa@@@rino foto, al quale faccio riferimento per le mie ricerche, questa ottica non risulta venduta separatamente, quindi non saprei nemmeno darle un valore economico.
Sul medesimo sito, come dicevo, si trova anche un'offerta, a 200 euro in più, che comprende un non precisato 55-200 (del 18-55 non specifica nulla, ma dovrebbe essere lo stesso del kit da 605 euro, almeno credo).
Il solo corpo macchina costa 575 euro, al che, vista la differenza dal kit di soli 30 euro, sarei portato a prendere il kit, giusto per impratichirmi, e poi, se la cosa prende la giusta piega, acquistare un'ottica di livello.
Quanto al kit con il tele, non so se sia il caso.
L'uso della macchina sarà a 360°: primi piani di mia figlia, del mio cane, paesaggi, e, siccome ogni tanto frequento le piste, qualche foto di motociclette in movimento.

EDIT: dimenticavo, esiste anche un kit D50 + 18-70 a 800

Ultima modifica di Redux : 07-03-2006 alle 12:40.
Redux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 14:10   #39
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Redux
Non vorrei intasare il thread spostando il discorso solo sulla D50: nel caso apro un altro thread apposito.
Dunque dal sito Nikon Italia vedo che l'ottica in kit con la D50 dovrebbe essere la AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G IF-ED (605 euro da san@@@rino foto).
Sul sito di sa@@@rino foto, al quale faccio riferimento per le mie ricerche, questa ottica non risulta venduta separatamente, quindi non saprei nemmeno darle un valore economico.
Sul medesimo sito, come dicevo, si trova anche un'offerta, a 200 euro in più, che comprende un non precisato 55-200 (del 18-55 non specifica nulla, ma dovrebbe essere lo stesso del kit da 605 euro, almeno credo).
Il solo corpo macchina costa 575 euro, al che, vista la differenza dal kit di soli 30 euro, sarei portato a prendere il kit, giusto per impratichirmi, e poi, se la cosa prende la giusta piega, acquistare un'ottica di livello.
Quanto al kit con il tele, non so se sia il caso.
L'uso della macchina sarà a 360°: primi piani di mia figlia, del mio cane, paesaggi, e, siccome ogni tanto frequento le piste, qualche foto di motociclette in movimento.

EDIT: dimenticavo, esiste anche un kit D50 + 18-70 a 800

Il 18-55 Nikkor vale praticamente quanto il Canon 18-55... circa 60 euro... l'ottica vale quel che costa.
Per poco più di 200 euro ti compri un Sigma 70-300 APO Macro DG, decisamente migliore del Nikon 55-200 (o Canon), quindi eviterei il kit doppio.
Il Sigma 70-300 può fare delle buone foto sportive, però è un po' lento; anche i primi piani non sono male, a patto di farli in esterni con buona luce perché è un po' buio.
Il 18-55 del kit, oltre ade essere un po' corto per i primi piani è, a mio avviso, troppo buio per essere utilizzato in interni anche per ritratti mezzo busto a figura intera (se riesci a procurarti un 50mm luminoso, per le foto alla bimba sarebbe l'ideale). Canon ha in listino un ottimo 50 f1.8 a meno di 100€, Nikon non saprei.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 16:43   #40
AKE1
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 354
Mi sto convincendo a prendere la D50,ma solo per il fatto che è più recente e sul test su digitalcamera ha preso il massimo dei voti...Inoltre ha compensazione del flash,scatto a raffica migliore..anche se per la qualità delle foto...non saprei...

Ma se il 18-55 in kit fa schifetto (lo dicono anche nella recensione..) che obiettivo si può prendere evitando il kit? Cioè corpo macchina + ....? Ho visto un Sigma 18-50mm 3,5-5,6 da 119€ Oppure?...

Il 70-300 Sigma sia che prendo EOS300D o D50 è nella mia borsa! Ma che sia x canon o nikopn si equivalgono o uno è migliore dell'altro?

E moltiplicatori di focale? Ha senso prenderne uno con questo tipo di zoom? O diventa troppo scuro e inservibile? Sapete un 2x...lo porta a 900mm... :-) E io amo le foto naturalistiche

AKE1
AKE1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v