Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2006, 15:59   #21
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Se rileggi bene potrai notare che il primo ad attaccare l'interlocutore (me) a livello personale è stato mjordan dicendo "che mi dovevo informare e che in vita mia avevo stampato al massimo gli elementi di un array": a quel punto mi sembrava doveroso comunicargli cosa vi fosse nella mia vita (che lui non può conoscere) e cioè che programmo da quando avevo 13 anni e sono studente di ingegneria informatica...
Certo, perchè se mi dici che i bug come buffer overflow e altri tipi di bug (per altro parlando di software programmati con l'ano riferendoti a Microsoft) derivano da persone che non sanno programmare, l'idea che dai con un simile commento è quella che invece tu in quei bug non ci sei incappato perchè non è che sai programmare, ma perchè non hai mai lavorato su niente di complesso. E' solo questo il punto. Su programmi di svariate milioni di righe di codice, anche gli sviluppatori top notch commettono centinaia di bug durante il ciclo di sviluppo. Quindi il discorso del non saper programmare non regge, visto che dal contesto stiamo parlando di software che per definizione, da gente che non sa programmare, non può essere proprio scritto. Il nocciolo della questione. Era diverso se parlavamo di programmi da qualche centinaia di righe. Allora ti potevo dare pure ragione.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 16:07   #22
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
In seguito anche con -fidel- è partita una discussione ed anche qui il primo ad attaccare sul piano personale è stato lui con questa uscita "Dai non parlare di cose che non sai..." e precisamente nel post numero #76.
Però sei un po' permaloso!! Ti sei offeso per una cosa del genere? Ho letto quella affermazione sull'allocazione della memoria e ti ho risposto, ma se era un offesa sul piano personale... Che poi hai chiarito la tua posizione sull'argomento va bene, però dai, in quel post si capiva un'altra cosa non puoi non ammetterlo Se ti sei sentito attaccato sul piano personale da quella frase, scusami, ognuno ha una sensibilità diversa evidentemente
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 16:09   #23
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Fx
te lo dico da esterno, eh, perchè per quanto mi riguarda la tesi che alcuni studenti o laureati pensino di saper tutto perchè "l'hanno studiato" è stata abbondantemente dimostrata. ma d'altro canto ti potrei portare esempi su esempi vissuti sulla mia pelle.

per inciso, non ce l'ho con gli ingegneri in genere, eh, ben lungi da me l'idea. ce l'ho con ALCUNI ingegneri, o meglio, laureati in genere, i quali per aver fatto un esame si convincono di saper tutto di quella materia. con quelli normali invece ci vado molto d'accordo e ai quali ho dato volentieri una mano anche per gli studi, tant'è che ci sono tesi che sono più mie che di chi le ha esposte =)
Esatto. Soprattutto se si considera che un esame universitario non è nient'altro che l'ABC per poter cominciare a muovere i primi passi con una materia. Rapportando poi il discorso su campi dove chi ci lavora ha almeno 2 dottorati di ricerca in merito uniti a 30 anni di esperienza, fa capire come il tirare fuori il titolo sia quantomeno esilarante.
Io quando si parla di Microsoft mi vergognerei pure a dire che sono dottore...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 16:09   #24
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Certo, perchè se mi dici che i bug come buffer overflow e altri tipi di bug (per altro parlando di software programmati con l'ano riferendoti a Microsoft) derivano da persone che non sanno programmare, l'idea che dai con un simile commento è quella che invece tu in quei bug non ci sei incappato perchè non è che sai programmare, ma perchè non hai mai lavorato su niente di complesso. E' solo questo il punto. Su programmi di svariate milioni di righe di codice, anche gli sviluppatori top notch commettono centinaia di bug durante il ciclo di sviluppo. Quindi il discorso del non saper programmare non regge, visto che dal contesto stiamo parlando di software che per definizione, da gente che non sa programmare, non può essere proprio scritto. Il nocciolo della questione. Era diverso se parlavamo di programmi da qualche centinaia di righe. Allora ti potevo dare pure ragione.
Azz ho cercato di esporre questo concetto in più di 4 post e non sono stato capito, invidio la tua capacità di sintesi, che evidentemente io non ho
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 16:12   #25
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
@mjordan:

Già. l'università non è che il punto di inizio, l'ho capito subito quando ho cominciato la professione. Nell'informatica, come in tutto del resto, non si finisce mai di imparare (per dirlo con una frase fatta)
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 16:14   #26
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Per quanto riguarda la questione del garbage collector, dei memory leak e per chi pensa che servano per eliminare i memory leaks:

Quote:
So, no garbage collection doesn't solve the memory leak problem by
itself, in the sense of without thought, but it isn't just a matter of
making leaks less common (and premature deallocations/reallocations
impossible). Instead, it is a matter of making the reasoning much
easier that it takes to make the leaks go away entirely, as opposed to
just becoming less common.

-Max Hailperin
Associate Professor of Computer Science
Gustavus Adolphus College
800 W. College Ave.
St. Peter, MN 56082
USA
Tratto da un interessante post da una mailing list, che consiglio vivamente di leggere, per sfatare ancora una volta i miti che si vanno via via radicando:
http://compilers.iecc.com/comparch/article/97-04-040

Conclusione: I Garbage Collector non sono strumenti che evitano i memory leak. Al di la di quello che dice Microsoft che ti deve convincere a usarlo.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 16:26   #27
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Conclusione: I Garbage Collector non sono strumenti che evitano i memory leak. Al di la di quello che dice Microsoft che ti deve convincere a usarlo.
Bene stiamo chiarendo il concetto. I GC semplificano per il programmatore la gestione della memoria dinamica, ci sono quelli più efficienti e quelli meno efficienti, ma non sono la panacea dei problemi di memoria.
Per quanto riguarda i memory leaks, anche per rendere un GC più efficiente, normalmente si specifica il cosidetto level of reachability della memoria allocata, così da non rischiare che il GC lasci quella memoria (magari indirizzata indirettamente) allocata inutilmente.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 16:39   #28
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Posto un semplicissimo esempio di memory leak in C, è un classico nella letteratura informatica.

Codice:
int main(void)
{
    char *stringa1, *stringa2;

    stringa1 = (char*)malloc(40*sizeof(char));
    stringa2 = (char*)malloc(40*sizeof(char));
    strncpy(stringa2, "Sto per causare un memory leak!", 31);
    stringa1 = stringa2; /* Ecco il memory leak! La memoria allocata */
                            /* per stringa uno va perduta, dal momento */
                            /* che non è più puntata da nessuno. Per    */
                            /* questo motivo non può essere liberata     */
                            /* esplicitamente.                                    */
    free(stringa2); /* Tutto ok */
    free(stringa1); /* Ecco l'errore...  Si sta cercando di liberare */
                       /* memoria già deallocata.                          */
    return 0;
}
Credo che ad un errore del genere un GC non può porre rimedio (ovviamente omettendo le 'free'). O sì?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 04-02-2006 alle 16:42.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 16:55   #29
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Credo che ad un errore del genere un GC non può porre rimedio (ovviamente omettendo le 'free'). O sì?
beh il GC in teoria rileva le aree di memoria non più puntate da nessun puntatore e le dealloca.. un possibile problema dei GC è invece quando si crea una lista circolare, perchè in quel caso tutti gli elementi sono puntati dal precedente e quindi la cosa è un pò più fine in fase di deallocazione!
a parte tutto questo discorso.. il GC in se è uno spreco di memoria in quanto è costretto a controllare ogni tanto lo stato della memoria, anche quando ragionevolmente non ce n'è bisogno! per questo è possibile avere un certo controllo sul GC via codice (anche se non completo).
comunque sta di fatto che la gestione della memoria via GC non è affatto ottimale nè mira ad esserlo, ma mira soltanto a semplificare la vita al programmatore.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 16:58   #30
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Posto un semplicissimo esempio di memory leak in C, è un classico nella letteratura informatica.
Codice:
/*esempio memory leak in C*/
Credo che ad un errore del genere un GC non può porre rimedio (ovviamente omettendo le 'free'). O sì?
Ciao a tutti, discussione interessante...
Ad esempio in Java mi pare che proprio una situazione come quella sia il "pane quotidiano" del gc: ovvero se una struttura non è più puntata da nessun riferimento, la relativa memoria verrà liberata dal gc, di default nel momento che la jvm riterrà "più opportuno".
Con .net non so (ne ho solo "un'infarinatura"), ma non penso sia irragionevole suppore un comportamento analogo.
(Se avessi "preso un granchio" e detto starfalcioni perdonatemi... )
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 04-02-2006 alle 17:00.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:11   #31
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
Ciao a tutti, discussione interessante...
Ciao a te


Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
Ad esempio in Java mi pare che proprio una situazione come quella sia il "pane quotidiano" del gc: ovvero se una struttura non è più puntata da nessun riferimento, la relativa memoria verrà liberata dal gc, di default nel momento che la jvm riterrà "più opportuno".
Con .net non so (ne ho solo "un'infarinatura"), ma non penso sia irragionevole suppore un comportamento analogo.
(Se avessi "preso un granchio" e detto starfalcioni perdonatemi... )
Beh il mio esempio è piuttosto semplificato, del resto un GC credo interpreti quei semplici puntatori come "weak references" e li dealloca sicuramente. Ho dimenticato di aggiungere: e se fossero stati invece delle Handle (smart pointer) invece che dei semplici puntatori a char (*char)? Li avrebbe deallocati lo stesso?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:14   #32
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
E' per questo che sono restio ad usare i GC, mi incasino nel capire se quella memoria verrà liberata e quindi quando mi devo preoccupare e quando no! Mi sa che me li devo studiare in modo più approfondito, al momento non ho tutti gli argomenti per valutare
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:27   #33
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
E' per questo che sono restio ad usare i GC, mi incasino nel capire se quella memoria verrà liberata e quindi quando mi devo preoccupare e quando no! Mi sa che me li devo studiare in modo più approfondito, al momento non ho tutti gli argomenti per valutare
senza entrare nei dettagli di un GC... in pratica tiene il conto dei riferimenti per area di memoria, e quando questo conto va a 0 significa che l'area è da deallocare! ovviamente ci sono svariati accorgimenti oltre a questa banale considerazione, ma il succo è quello! qli algoritmi di garbage collecting possono essere anche piuttosto complicati (ma non devono esserlo troppo per non occupare eccessivamente la cpu)
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:35   #34
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Che è sbagliato, perchè un linguaggio di programmazione cos'è ce lo da la teoria dei linguaggi formali, non dobbiamo inventarcela. Bisogna sempre separare un linguaggio di programmazione dalle sue API. La malloc() fa parte delle API del C, non fa parte di quello che i linguaggi formali definiscono un linguaggio. Un linguaggio, non è nient'altro che un insieme di produzioni che definiscono categorie sintattiche. E' quindi un accettatore. Un atuma a stati finiti che accetta o rifiuta stringhe. L'insieme delle stringhe accettate dall'FSA si chiama sintassi del linguaggio. Quello che chiamiamo "linguaggio di programmazione".

Quindi, considerando che una malloc() non fa nient'altro che appoggiarsi a delle system call che vengono fornite in qualità di servizi da un sistema operativo, includerla nella classificazione di un linguaggio è scorretto. Quando si analizzano queste cose sui linguaggi, ci si deve riferire alla sintassi. E basta. Il resto sono opinioni personali.
1) Se mai dellA API, dato che è Application Program Interface

2) Il tuo discorso regge poco per il motivo già detto da k0nt3 (e che tu hai abilmente tentato di scansare), ovvero secondo il tuo ragionamento (e della tua sedicente "teoria dei linguaggi formali") Java sarebbe un linguaggio di "medio livello" cosa notoriamente falsa. La definizione di Java come linguaggio d'alto livello è decisamente più consona al mio criterio di catalogazione
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:37   #35
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
senza entrare nei dettagli di un GC... in pratica tiene il conto dei riferimenti per area di memoria, e quando questo conto va a 0 significa che l'area è da deallocare! ovviamente ci sono svariati accorgimenti oltre a questa banale considerazione, ma il succo è quello! qli algoritmi di garbage collecting possono essere anche piuttosto complicati (ma non devono esserlo troppo per non occupare eccessivamente la cpu)
Vabbè dai non è che sono proprio a digiuno Cmq quello che hai descritto tu è un GC reference counting, presente in Java, quello di .NET invece è di tipo tracing , ma il mio problema resta a prescindere dal metodo di garbace collecting. Anche se questo non fa che incasinarmi, dal momento che il GC non si comporta sempre allo stesso modo. Mi devo studiare a fondo il GC per ogni framework o linguaggio che mi trovo ad usare ;(
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:42   #36
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
1) Se mai dellA API, dato che è Application Program Interface
Casomai è "Application Programming Interface. Ma che facciamo adesso, a fronte di argomentazioni smontate ci diamo agli apostrofi adesso?

Quote:
2) Il tuo discorso regge poco per il motivo già detto da k0nt3 (e che tu hai abilmente tentato di scansare), ovvero secondo il tuo ragionamento (e della tua sedicente "teoria dei linguaggi formali") Java sarebbe un linguaggio di "medio livello" cosa notoriamente falsa. La definizione di Java come linguaggio d'alto livello è decisamente più consona al mio criterio di catalogazione
Non ho tentato di scansare, ho detto che quando si fa un discorso si segue il contesto. Ma visto che parli di apostrofi anche tu sei uno che è abile nello scansare il discorso che si sta facendo. Java è un linguaggio con una sintassi molto a piu' alto livello di C/C++, si possono trovare decine di esempi. Non ho detto che l'esempio che ho fatto io è unico, ho detto che la questione la si deve vedere a livello sintattico. Inoltre, si, Java continua a essere di medio livello:
http://www.chicercatrova2000.it/java/introd.asp

Quote:
Sfatiamo inoltre l'equivoco che si e' creato con questo linguaggio di programmazione: Java non e' un linguaggio di programmazione per il web, ma un vero e' proprio linguaggio di programmazione completo di medio livello ed e' strettamente imparentato con il linguaggio C.
Che poi, come ho già detto, parlare di "medio livello" è solo una convenzione, perchè non fa categoria.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:45   #37
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Io ho capito così, mi sembra chedal tuo post si evinceva quel concetto. Lo riquoto:



Io ne desumo che in C puoi ed in Delph non puoi, magari ho capito male che ti devo dire...
Hai capito male... e comunque per togliere ogni dubbio l'ho precisato successivamente... sei tu che ti impunti sulle tue convinzioni e poi quando tento di precisare le cose (per fugare eventuali dubbi) dici che "rigiro la frittata"

Quote:
Lì ti assicuro che che stavo scrivendo mentre tu postavi il link a questo thread, ci sono gli orari dei post a dimostrarlo
Certo... io ho tenuto a precisarlo di nuovo perchè il moderatore incombeva e quindi mi sembrava il caso di "traslocare" in fretta su questa discussione... ma tu te la sei presa.

Quote:
Per tutto il resto, a me è parso, come ho argomentato nel post #3 di questo thread, che tu abbia corretto il tiro in varie occasioni. Che ti devo dire, a me è sembrato così.
Non mi sembra... come spiegato a volte tentavo ulteriori precisazioni quando vedevo che stavi parzialmente fraintendendo le mie argomentazioni (e tu hai a tua volta frainteso queste precisazioni dicendo che "giro la frittata"... se la mia precisazione ti sembrava tanto diversa dall'originale, è perchè evidentemente avevi mal compreso l'originale e non perchè avessi cambiato la mia versione nella precisazione ).

Quote:
Per quanto riguarda i toni aspri, onestamente non mi pare di averti offeso. Mi sono limitato a dire che stavi rigirando la frittata. Puoi non essere d'accordo ed è legittimo, ma non mi pare che quella sia un offesa.
Ho visto nel (poco) tempo su cui sono su questo forum cose ben più gravi, dal semplice "utonto" a "cretino", "cog***ne", "tu non sai un ca**o" e simili.
Quelle mi sembrano offese e le evito accuratamente, fino a quando non vengo sfottuto in prima persona. Normalmente evito il trolleggio, ma a volte, anche se raramente, mi faccio coinvolgere. Questo per' non mi sembra il caso (tranne gli ultimi due miei post nell'altro thread, orami la cosa era degenerata senza motivo...).
Non c'è bisogno di insultare per offendere... il "non parlare di cose che non sai..." del tuo post #76 la ritengo una vera e propria mancanza di rispetto.
Se poi per te valgono solo gli insulti, allora io non mi sono mai permesso di darti del cretino" o del "cog***ne".

Quote:
Per me la questione è chiarita e chiusa
D'accordo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:45   #38
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
1) Se mai dellA API, dato che è Application Program Interface
Occhio quando parli di cose tecniche Almeno in linux, la malloc è implementata facendo ricorso alle system calls "brk" ed "nmap" per prendere dallo heap la memoria necessaria: questo perchè l'heap è definito per ogni processo, e solo il SO può allargarlo (quando il processo ha più bisogno di memoria): il kernel allarga l'heap destinato al processo e rischedula la ichiesta di allocazione.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:46   #39
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Occhio quando parli di cose tecniche Almeno in linux, la malloc è implementata facendo ricorso alle system calls "brk" ed "nmap" per prendere dallo heap la memoria necessaria: questo perchè l'heap è definito per ogni processo, e solo il SO può allargarlo (quando il processo ha più bisogno di memoria): il kernel allarga l'heap destinato al processo e rischedula la ichiesta di allocazione.
E quindi?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:49   #40
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Beh il mio esempio è piuttosto semplificato, del resto un GC credo interpreti quei semplici puntatori come "weak references" e li dealloca sicuramente. Ho dimenticato di aggiungere: e se fossero stati invece delle Handle (smart pointer) invece che dei semplici puntatori a char (*char)? Li avrebbe deallocati lo stesso?
sempre riferendomi al java, e se come handle e smart pointer stiamo parlando di questi concetti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Smart_pointer

1) tutti i riferimenti(puntatori) sono in pratica smart pointer
2) handle: la rappresentazione della risorsa come oggetto è sempre deallocata (prima o poi) dal gc quando non ci sono più riferimenti a tale oggetto; per quanto riguarda il "liberare" le risorse fornite e gestite da "un'altro sistema", (ad es. l'os), esempio:
fai I/o su un file, prima di deferenziare il l'oggetto che rapprsenta il flusso di I/O devi chiamare un apposito metodo close() di questo per garantire che l'os liberi quel file mentre è ancora in esecuzione la jvm con la tua app.
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Così litio e sodio insieme posson...
OpenAI fa infuriare Walter White (Bryan ...
Caso Nexperia, tensione alle stelle tra ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v