|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Liguria di Ponente
Messaggi: 780
|
Quote:
Io mi occupo da tempo di argomenti simili e, come è possibile evincere dalla mia firma, ho una mai posizione che tento di mettere in campo in maniera critica, pur sempre costruttiva. Spero di farlo anche in questo caso, dicendo che la situazione è in sè criptica visto l'alone di "santità" che circonda il Vaticano e tutto quello che lo ricorda e riguarda. È giusto, soprattutto in momenti come questo, porsi domande come la tua perché veramente la chiesa sta procedendo a tappe forzate verso il governo, badate bene che il passo successivo è che ministro sia un prelato, poi siamo a cavallo. La chiesa gode oggi dei problemi di ieri e del giorno dopo, cioè vive sull'incertezza che domina il nostro mondo in un momento di generale crisi come quello che stiamo vivendo da un po'. Lo fa in modo disinvolto e senza dare troppa importanza ai problemi e alle contraddizioni che la contraddistinguono; l'istituzione della chiesa vive, anche se può non sembrare, un momento di crisi, paga un "vecchiume" dentro e fuori. Fuori perché non riesce a soddisfare tutte le domande, anche degli stessi fedeli, figuriamoci degli atei, è una chiesa, come ha detto qualcuno, fuori dal tempo, appoggiata su un terreno assai franoso perché non è in grado di stare al passo con i tempi. Avete ragione quando dite che il vero e l'unico innovatore è stato Giovanni XXIII, ha dato un impulso che poteva cambiare le cose (con la soddisfazione di tutti) ma che è stato subito zittito da Paolo VI che ha concluso il Concilio con i conati tanto non era d'accordo. Giovanni Paolo II è stato un papa mediatico, ma stiamo attenti: non vuol dire in automatico che sia stato un grande papa, andiamo a scartabellare tra le carte e leggendo tra le righe si può scoprire come non abbia per niente adempiuto alle indicazione del Vaticano, l'organo rappresentativo della cristianità tutta (a questo proposito vi segnalo questo articolo http://www.corriere.it/Primo_Piano/D...ex_kung.shtml). Cerchiamo di distinguere bene i santi dai venditori di innovazioni che non ci sono mai state. Oltre che all'esterno, la chiesa si scopre anche all'interno con problemi tipo quello del catechismo, un sistema che, per come è fatto ora, forma indottrinati senza alcuna coscienza critica e senza possibilità di discussione, con il risultato di avere o teo-con oppure menefreghisti (annoiati) o ancora persone che partano già con un occhio critico feroce. Per concludere questo mio intervento fiume vorrei dire che la chiesa cattolica è in declino, ma solo per sue colpe, è colpa sua se la gente si allontana e le persone con del cervello pure. Una presenza in netto declino che si appresta a scomparire, soprattutto perché credo che per questa chiesa proprio non ci sia spazio. Saluti a tutti
__________________
"Cogito ergo sum" Cartesio "Fortuna favet fortibus" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
se è per questo la storia della chiesa è stata piena di papi guerrieri, e la chiesa stessa ha commesso tali atrocità che il buon Lolek si è sentito in dovere di scusarsi. Un Santo è obbediente, ma non per questo non rivoluziona con la sua fede i cuori delle persone. Ed una chiesa che si preoccupa di vietare questo e di vietare quello è solo come una grande mamma intransigente, di certo non avvicina le persone ma le allontana. Io non temo affatto che scompaia il cristianesmo, solo che scompaia la chiesa cattolica, che è diverso. Mica è cristiano solo chi è cattolico.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Utopia
Messaggi: 68
|
Volevo dire che secondo fonti molto affidabili il papa è gay.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Provinsa de Zena
Messaggi: 568
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 2
|
Io tutto questo conservatorismo non lo vedo. Ratzi c'ha i giovanotti suonatori di chitarra, magari è un po' meno giovane del polacco ma stiamo lì. Non ha cambiato niente. Non ha fatto nulla per sottrarre la chiesa al papaboysmo e al progressismo buonista idiota. Non ha riesumato il canto gregoriano e il latino nelle funzioni. E' un normale papa contemporaneo, un catechista rincoglionito dalla sparata facile sul pensiero debole buona giusto per qualche neo-liberal-teo-con o paccottiglia simile, ovvero proprio la gente che più sul pensiero forte (in politica) ha sputato e sputa veleni ed infamie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Sono pienamente convinto che se avesse potuto avrebbe cancellato alcune riforme introdotte col concilio, fortuna che non lo può fare. Cmq non è il papa adatto per affrontare temi caldi come la sessualità dei preti, l'aids dilagante in africa per la scarsa contraccezione, l'omosessualità e le coppie di fatto. Resta un uomo che parla di lotta al relativismo, quando è la chiesa stessa che non si attiene alle sacre scritture. Se vuoi (tu, chiesa) che la gente ti ascolti devi mostrarti tu stessa sottomessa alla parola, oltre che vicina a dubbi delle persone. Ma ve lo vedete Gesù che dice alla maddalena "brutta zoccola se lo fai ancora, ti frusto a sangue?"
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma
Messaggi: 2
|
Quote:
No, dai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
ma tu fai finta che il titolo fosse dove sta andando a parare la chiesa...(non inteso come partita di calcio) e esponi il tuo pensiero sul tema...thanx
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Credo sia interessante un articolo presente di Sergio Luttazzo oggi nelle pagine culturali del Corriere della Sera cartaceo (e accessibile sul sito solo previa registrazione gratuita, quindi io vi do il link ma senza registrazione non lo vedete: http://www.corriere.it/edicola/index...ULTURA&doc=LUZ ), proprio a proposito di cosa accade e quali sono gli obiettivi della Chiesa cattolica, che secondo questo articolo si avvia ad una Controriforma...
F ra le cose più istruttive che i lettori del Corriere hanno potuto leggere negli ultimi tempi, c’è stata la lettera (pubblicata lo scorso 29 novembre) con cui monsignor Bernard Fellay, superiore generale della fraternità sacerdotale San Pio X, ha inteso replicare a un intervento di Alberto Melloni (apparso il 22 novembre) sulla riforma della Messa dopo il Concilio di Trento. La Chiesa di Roma - ha sostenuto monsignor Bernard Fellay - potrà rimediare all’attuale crisi delle vocazioni sacerdotali e delle pratiche religiose soltanto se avrà il coraggio di gettare alle ortiche la nuova liturgia elaborata dal Concilio Vaticano II, per ritrovare l’antico tesoro della sua tradizione più genuina: il Messale di Pio V e, con esso, il «respiro dell’eternità» sapientemente raccolto dalla Controriforma cattolica. La prima tentazione sarebbe di liquidare un documento come questo con un’alzata di spalle, non riconoscendovi altro che il rigurgito di un’ecclesiologia tanto superata quanto minoritaria, alla monsignor Lefebvre. Ma questa è una tentazione da vincere. Forse, certe nostalgie per l’età della Controriforma sono diffuse nella Chiesa più di quanto si vorrebbe far credere; e vengono condivise da altissime gerarchie vaticane. E forse, dietro la nostalgia per il passato, sta una visione per il futuro: il progetto di una «Seconda Controriforma». Sicché - per meglio difendersene - gli italiani del 2005 farebbero bene a ripassare un po’ di storia moderna. Autorevoli studiosi hanno dimostrato una significativa evoluzione nella strategia della Chiesa cattolica tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Quando, grazie allo zelo del Sant’Uffizio, il rischio di un contagio protestante in Italia poté dirsi fugato, l’autorità ecclesiastica ritenne giunta l’ora non più dei roghi dei libri o delle carni, ma di una riconquista delle coscienze come dei corpi. Via via che la minaccia ereticale perse d’urgenza, inquisitori e confessori concentrarono i loro sforzi non più sulle idee, ma sui comportamenti dei fedeli traviati: le bestemmie, le superstizioni, l’uso improprio di immagini sacre, l’abuso dei sacramenti, i reati di natura sessuale. Da tribunale dell’eresia, l’Inquisizione si fece tribunale della moralità individuale e collettiva. Due furono gli strumenti di cui la Chiesa della Controriforma seppe attrezzarsi per conseguire lo scopo: l’uno fu la cattedra, l’altro fu il confessionale. La cattedra servì a riconquistare le coscienze. Grazie all’attivismo di nuovi ordini religiosi (soprattutto gli oratoriani e i gesuiti), i chierici rifondarono un rapporto con i laici a partire dalla scuola: rivolgendosi ai bambini. Quel po’ di alfabeto che i semplici imparavano nell’età moderna, lo appresero sui manuali di catechismo, come quello fortunatissimo del cardinale Bellarmino, la Dottrina cristiana breve perché si possa imparare a mente . Il confessionale (un arredo «inventato» dal cardinale Borromeo) servì invece a riconquistare i corpi. Grazie allo scrupolo pastorale sia del clero secolare, sia di monaci domenicani, francescani, cappuccini, la Chiesa prese a esercitare, attraverso il sacramento della «confessione auricolare», un controllo sempre più stretto sulla vita degli adulti: soprattutto delle donne, cui si impose di sussurrare, attraverso una grata, fatti e misfatti della loro vita d’alcova. Tutta questa è storia dell’Italia moderna, ma mutatis mutandis sembra fin troppo storia dell’Italia contemporanea. Che cosa fa il Papa di Roma, Benedetto XVI, quando inaugura a Milano l’anno accademico dell’Università cattolica del Sacro Cuore? Spiega che l’insegnamento - il pubblico come il privato - deve recuperare, di contro all’errore illuministico, il principio tomistico di un’armonia fra la ragione e la fede. Cioè progetta, a suo modo, una riconquista cristiana delle coscienze. Che cosa fa il presidente della Conferenza episcopale italiana, Camillo Ruini, quando interviene nel dibattito pubblico? Dopo avere invitato con successo a boicottare il referendum sulla procreazione assistita, esprime riserve intorno alla legge sull’aborto, o mette in guardia i cattolici dallo sposarsi con i musulmani. Cioè progetta, a suo modo, una riconquista cristiana dei corpi. Se questa è la linea dettata dal Santo Padre e dal presidente della Conferenza episcopale italiana, come meravigliarsi che il programma di una Seconda Controriforma vada quotidianamente trovando, dai vertici della Chiesa alla sua base, numerosi zelatori e nuovi terreni di battaglia? Ecco allora il prefetto della Congregazione dell’Educazione che si impegna a penetrare fin dentro l’inconscio dei giovani candidati al seminario, per escludere in loro ogni tendenza all’omosessualità. Ecco pedagogisti e insegnanti cattolici che si battono per giustapporre il creazionismo al darwinismo nella didattica delle scienze naturali. Ed ecco intellettuali cattolici che ricorrono a un epiteto impegnativo - «negazionisti» - per designare quanti osano mettere in dubbio la realtà delle apparizioni mariane... Lo scandalo non sta nel fatto che i credenti dicano, o facciano, questo e altro: è nel loro diritto, se non proprio nel loro dovere. Lo scandalo non sta neppure nel fatto che la cultura politica del centrodestra non vi trovi nulla in contrario: nella sua ricerca di «ascendenti» storici e culturali, Silvio Berlusconi ha provato da tempo a scomodare Alcide De Gasperi e - qualche giorno fa - perfino don Luigi Sturzo! Il vero scandalo sta nel fatto che la cultura politica del centrosinistra non trovi nulla da ridire: lasciando a una manciata di radical-socialisti lo smisurato compito di arginare da soli la fiumana della Seconda Controriforma che avanza. Ma anche qui, qualche elemento di spiegazione può venire, al di là della politique politicienne , da un’analisi storica di lungo periodo. Oggi, la sinistra italiana non paga soltanto la comprensibile esigenza del suo candidato premier di conservare un qualche rapporto con le gerarchie ecclesiastiche; né paga soltanto i percorsi individuali dell’uno o dell’altro suo leader, partito alla ricerca dell’Altissimo o già arrivato a destinazione. La sinistra paga oggi il dazio di tutta un’eredità - quella togliattiana e berlingueriana - che per cinquant’anni ha fatto del cattocomunismo il più blindato dei propri tesori. Così, nell’anno di grazia 2005, può succedere che i massimi dirigenti del centrosinistra respingano con orrore la semplice possibilità di includere nel loro programma una revisione dei poteri, dei privilegi, delle immunità garantite alla Chiesa dal Concordato. Ma può succedere anche qualcosa di più grave: che l’intera società politica italiana rischi di perdere - sul delicatissimo terreno del governo dei corpi e delle coscienze - ogni contatto con una società civile di gran lunga più sensibile e più evoluta. Questo è il pericolo che noi tutti corriamo, mentre ai vertici delle istituzioni repubblicane ci si ostina a presentare la laicità come laicismo, e ad agitare il fantasma di Zapatero quasi fosse la reincarnazione di Robespierre.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
Quote:
Luther Blissett credo sia arrivato il momento di piantarla con questo modo di postare e di porti nei confronti dei tuoi interlocutori. non si tratta solo di questo post, è solo la classica goccia che fa traboccare il vaso. potrei linkarti decine di interventi tuoi nei quali usi queste pagine solo per provocare e far flame ed è una cosa che è stata notata da molti, utenti e non, e TI è stata fatta notare più volte da molti moderatori. HWU non è un luogo di sfogo della tua assodata mancanza di osservanza di netiquette e buonsenso, quindi o ti dai una regolata e cresci un attimino lasciando da parte tutto il tuo porti al di sopra di regole forumistiche e di civile convivenza o ti cerchi un altro forum della rete nel quale scrivere nei modi che meglio credi. mi pare un concetto molto semplice. sono 15 giorni di sospensione, hai fatto esaurire la pazienza di troppi tra moderatori e utenti. se (e vale per qualunque sezione di questo forum) tu decidessi di perseverare con questo atteggiamento te ne dovrai assumere le logiche conseguenze. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Cmq seriamente, esiste anche un problema di omosessualità per certi preti e che viene messo a tacere, altre volte invece viene allo scoperto tra la riprovazione di piccole comunità.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
Quote:
![]() stiamo parlando di religione quindi evitiamo di accostargli questo linguaggio per rispetto verso chi crede. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
|
La chiesa sta sperperando il patrimonio costruito da Giovanni Paolo II , un patrimonio di autorevolezza che aveva fatto presa su molta gente , anche non troppo cattolica .
Qualcuno ha detto che Ratzinger é la continuazione dell' opera di Wojtyla , assolutamente no , il fatto che fosse una figura importante del precedente papato non significa che l' opera in atto prosegua quella del polacco . Giovanni Paolo II ha sempre cercato di mettere in evidenza i grandi temi sociali , la pace , i giovani , i diritti negati , sempre pronto a mettere il dito ovunque ci fosse un' ingiustizia . Ha fatto breccia anche in chi non si riconosceva nella chiesa cattolica , perché ha sempre cercato di mettere in rilievo le cose che uniscono sulle differenze , non é un caso che gli incontri interconfessionali di Assisi siano nati con lui , non é un caso che sia stato lui il primo papa a entrare in una sinagoga . Ratzinger invece si é subito preoccupato di chiudere il dialogo , si é predisposto allo scontro frontale con tutto e tutti quelli che non siano perfettamente allineati alle posizioni ufficiali , ha dato la precedenza allo scontro ideologico nel tentativo di affermare la chiesa sopra di tutti , ha affondato il dialogo con le altre religioni , ha sciolto il nodo a Ruini lanciandolo all' attacco della laicità dello stato , ha lanciato attacchi durissimi al relativismo . Ma ha deluso le aspettative di tutte quelle persone impegnate nel sociale , ha allontanato la base vitale della gente semplice dando vita a uno scontro ideologico che interessa a ben pochi eletti , ha danneggiato in maniera forse irreparabile quel filo che riusciva ad unire tante persone con tante idee diverse , la sua intransigenza dottrinale ha seminato il malumore , la sua chiusura al dialogo ha allontanato chi non si sente cattolico doc , i suoi discorsi non sono capiti dalla maggioranza delle persone , é un papa che alla fine rinchiude la chiesa sul suo zoccolo duro , ma oggi ritornare all' antico é semplicemente impensabile . Sono stato a Roma in questi giorni con degli amici , é sintomatico rilevare che c' era più interesse a vedere la tomba del papa precedente che andare a vedere quello attuale vivo .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.