|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: a largo dei bastioni di Orione
Messaggi: 28
|
Rientrando ontopic...
Il mio intento non era quello di discutere del dualismo onda-corpuscolo, da cui comunque è nata una discussione molto interessante con Banus (o dovrei dire "solo con te" visto che ci sei solo tu
![]() Vorrei sapere cosa ne pensate di questi accostamenti, non tanto entrandone nel merito, ma piuttosto discutendone l'opportunità e l'utilità. Potete intervenire tutti anche se non ne sapete nulla di meccanica quantistica!
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
A volere approfondire c'è davvero da rimanere insabbiati ![]() Quote:
![]() Se parliamo di "dimostrazione empirica", penso che la critica al principio di induzione (1000 osservazioni di cigni bianchi non dimostrano che tutti i cigni sono bianchi) sia sufficiente ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: a largo dei bastioni di Orione
Messaggi: 28
|
Quote:
![]() Non ho intenzione di critare le tesi dell'autore, poichè infarcite da dogmatismo e scientismo veramente eccessivi ed anche perchè non potrebbe controbattere ![]() Se però pure gli addetti ai lavori divulgano in modo sbagliato le loro teorie al grande pubblico o traggono conclusioni strampalate, stiamo proprio a posto, anzi stanno proprio a posto coloro che non hanno la benchè minima possibilità di critica (come il grande pubblico appunto); valli a convincere che la scienza non dimostra nulla... anzi in questi ultimi tempi essa sta assumendo sempre più un aspetto religioso e mitico, non so se hai notato: grandi capi indiscutibili, masse di adepti che vi donano l'anima, riti, iniziazioni e grandi idee che nessuno degli adepti si sognerebbe di mettere in discussione e poi il rapporto tra la scienza e il profanus vulgus: la prima fornisce le risposte che una volta erano di stretta competenza delle religioni ed il secondo o se le beve come oro colato oppure le rigetta ancor più irrazionalmente. Sento spesso dire "la relatività ha stravolto i concetti di spazio e tempo", "la meccanica quantistica ha stravolto le certezze umane" ecc..., ma sarà poi vero? Ho provato a spiegare a mia madre qualche concetto della relatività ristretta (e mi sono azzardato anche con quella generale ![]() ![]() ![]() Con mio padre, che ha una mentalità più "tecnica" ho avuto gioco più facile, soprattutto perchè lui è affascinato dal sistema GPS... Ad alcuni miei amici ingegneri (aspiranti tali) ho timidamente provato a spiegare qualche concetto di quantistica... non ti dico le facce ![]() ![]() ![]() Quale è la soluzione affinchè le masse possano apprendere un pochinino di scienza o almeno un pochinino del suo senso critico? Certo in questi ultimi tempi vi sono lodevoli iniziative editoriali (es. i volumi "La Scienza" di Repubblica), ma queste sono sufficienti o veramente utili? Boh... forse il trucco è quello di incuriosire... più che di proporre tomi su tomi di nozioni (diciamocelo fra noi... a volte noiose ed alquanto strampalate ![]()
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di nexus2014 : 12-11-2005 alle 15:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
|
Mi sembra un approccio un poco approssimativo.
La scienza di ogni giorno, quella utile insomma, è quella di Newton, Galileo. Per gli scopi normali è totalmente inutile insistere su relatività e quantistica sulla popolazione. E' come dire che, per usare un telefonino, ogni persona dovrebbe aver ben chiaro l'effetto Tunnel o il drogaggio di basi siliciche, o per ricevere Sky, conoscere la tipologia di codifica trasmissiva utilizzata e il teorema di Shannon. Riguardo al tema, ovvero la "distorsione culturale" della quantistica e il suo uso per scopi metafisici, la questione non è così ovvia come la si vuol fare. Se è vero che nessun teorema dimostra nulla, è anche vero che alcuni concetti quantistici aprono la porta a visioni della realtà non convenzionali. Se infatti un fotone che è partito qualche milione di anni fa da una pulsar sa già in quale fessura passare nel classico esperimento dell'osservatore (devo trovare un link sull'esperimento fatto con le lenti gravitazionali), allora è chiaro che nel modo di vedere "meccanicistico" qualcosa non quadra. Ed è cieco negare che nel raffronto fra dualità energia/materia, fra "illusione materiale" e collasso della funzione d'onda, e la descrizione della materia buddhistica di qualche millennio fa ci siano delle assonanze profonde. Come, nelle teorie di frontiera, dalle superstringhe (la M-teoria in particolare), si aprono porte insospettabili a tante possibilità e nuove domande. Certo, non è il teorema di Bell o l'esperimento di Aspect a creare la base per la telepatia. Questa è pura esagerazione speculativa indotta da ignoranza e senzazionalismo. La scienza non dimostra nulla. Ma non nega nulla. Tuttavia, come disse Galileo, "eppur si muove". Idum |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: a largo dei bastioni di Orione
Messaggi: 28
|
Finalmente mi risponde qualcun altro!
Quote:
Quote:
Perchè il precedente sguardo è il nostro, siamo noi che applichiamo, a quella che chiamiamo realtà, le nostre misere categorie; certo non sono poi così misere dato l'incredibile potere predittivo della scienza... Non mi sorprendo dunque delle analogie che si possono scorgere tra misticismo orientale, filosofia greca e scienza moderna semplicemente perchè sono tutte facce della stessa medaglia... sulla quale è ritratto l'uomo; mi sorprenderei anzi se le suddette assonanze non fossero presenti ![]() Da qui però saltare a dire che dietro gli incredibili parallelismi citati vi siano dimostrazioni scientifiche di esistenze spiritiche, parapsicologiche, telepatiche, pseudoreligiose... di acqua sotto i ponti ce ne corre. La scienza non può logicamente dimostrare nulla e non può logicamente escludere nulla, ma per sua natura deve essere critica innanzitutto verso se stessa, ma anche verso il resto.
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di nexus2014 : 12-11-2005 alle 16:50. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
D'altra parte spesso gli stessi scienziati mostrano di avere una visione scientista, come mostra ad esempio l'incauta affermazione di Brian Greene, che diceva all'incirca questo: "trovata la teoria del tutto quello che rimarrà da fare sarà dedurre da essa tutto il resto". Non mi stupisco quindi di reazioni opposte come quella di Laughlin, che pone a un livello "superiore" le leggi emergenti e pone l'indice contro la "corsa al riduzionismo", dimenticando che la ricerca di teorie simili è giustificata da una "economia di pensiero": usare il minor numero di principi per dedurre la gamma di fenomeni più ampia possibile. Quote:
![]() Nel caso della relatività noto che molte difficoltà nella comprensione sono dovute all'idea implicita che esista un tempo "vero" e uno spazio "vero" rispetto al quale si misurano le contrazioni e i movimenti. In questo senso si può dire che "stravolge" i concetti. Ma a suo tempo Newton e Leibniz avevano avuto uno scambio di opinioni su questo aspetto, e la posizione di Leibniz era simile a quella poi adottata da Einstein. Sulla MQ la differenza è più teorica che pratica... anche un sistema perfettamente deterministico può essere, dal punto di vista pratico, imprevedibile. Se parliamo di utilità certo tutti questi discorsi sono inutili... è sufficiente che quadrino i calcoli delle teorie ![]() Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: a largo dei bastioni di Orione
Messaggi: 28
|
Quote:
![]() ps. purtroppo lo scientismo di cui parli è molto diffuso soprattutto nell'ambiente dei teorici... pensa per es. a Stephen Hawking...
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.