|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 193
|
2 anni fà lo avevo gia fatto io.. avevo utilizzato una cella peltier (quella che raffredda) dalla parte destra del case (sotto la mother board) e una cella a sinistra (smaltimento di calore) collegate con 2 grosse head pipe.
Le celle erano entrambe di 20 cm2 attaccate alle "pacche laterali del case". Bè la parte sinistra che dissipava era a dir poco bollente ed il consumo di energia (notato nella bolletta qualche mese dopo) era lievitato notevolmente. il comp andawa bene e scaldava circa 20 - 25 watt L'ho smontato dopo 3 mesi perche era troppo bollente la parte di dissipazione. Byexx... |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 121
|
Quote:
![]() http://www.nucleartourist.com/type/metal.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3683
|
Non e' piu' un mio problema, sono passato ad un sempron64 3100+ ...
(per chi non capisse: 27 gradi temp in idle 35 in full load dopo 2 ore di lavoro a pieno carico dissipatore originale AMD ,quello del box, cool n quiet disabilitato, nessun overclock -per ora- ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
La soluzione a metallo liquido mi pareva davvero promettente, poi c'è da capire se nanocool ha semplicemente venduto il brevetto del raffreddamento a metallo liquido, impegnado le proprie risorse su altri campi con la nuova liquidità.
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 142
|
Mika capisco il senso di questo cambio radicale??
Certo che l' idea dietro alle Peltier è sembre stata interessante. Magari abinate ad una dissipazione a metallo liquido funzionerebbero alla grande. Ancora però, mi sa che confrontando i costi di produzione e consumi, non penso starebbero al passo con uno scambiatore di fase studiato ad hoc. Poi se subentrassero altri problemi, tipo quelli di spazio o manutenzione... Ma mi pare che non sarà mai il caso del "medio utente", anche se smanettone! |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Fantastico.. Prima ci lamentiamo per i consumi delle CPU
Escono le CPU con funzionalità avanzate di risparmio energetico Ora giustamente escono sistemi di raffreddamento che per raffreddare 70W succhiano 90W.. Giusto, questo sì che è qualcosa di intelligente. Così poi hai da smaltire (70+90)W W il progresso!!! ![]() Che poi alla fine la resistenza più grande la fa la placca di metallo "di sicurezza"... Che Intel e AMD si preoccupasse di più a quella Stiamo a rosikare i decimi di grado, quando basta toglierla per guadagnare 5-6°c Ridicolo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
comunque, rileggendo l'articolo ho capito una cosa:
non abbiamo capito una sega ![]() messo lì dopo che si parlava di raffreddamento a metallo liquido sembra che il thinfilm serva a sostituire il sistema suddetto, mentre invece c'entra nulla, tant'è che viene detto: Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Le peltier van bene giusto nei minifrigo portatili
Il freddo altrimenti non lo ottieni Per semplicemente raffreddare, imho sono una scemata immensa Tanto vale heatpipe, raffreddamento a liquido Altre applicazioni non ne trovo, francamente |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1441
|
per eliminare calore che faccio? produco altro calore!(anche questo sarà poi da dissipare no?) sec me siamo fuori strada...piuttosto metto il pc in frigo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: monza
Messaggi: 1107
|
Quote:
ancora peggio ... più è piccola la parte da dissipare e più è un casino ... il calore concentrato in un punto nn è un punto a favore ... bisognerà metterci un coldplate... e cmq ci vuole il liquido per far rendere almeno discretamente una peltier .... ola
__________________
EVA THE BEST&ASUKA RULLLLEZ ASUS M2N32-SLI DELUXE wireles edition , AMD 64 x2 5600+ , Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP , 2x36gb RAID WD Raptor , 2x150 gb WD RAID , gainward 8600 GTS gs with peltier (124w) , case chieftec window , ali enermax 365watt + enermax 565 watt . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: monza
Messaggi: 1107
|
Quote:
se uno ci mette un dissi ad aria ... ciffole ... non rendono quasi nulla e a quel punto era meglio SOLO il dissi ad aria ... ma con un buon istema a liquido .... a mio parere non implementato nel case ... si ottengono ottimi risultati e basse Temp .
__________________
EVA THE BEST&ASUKA RULLLLEZ ASUS M2N32-SLI DELUXE wireles edition , AMD 64 x2 5600+ , Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP , 2x36gb RAID WD Raptor , 2x150 gb WD RAID , gainward 8600 GTS gs with peltier (124w) , case chieftec window , ali enermax 365watt + enermax 565 watt . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Sì, questo è vero, ma anche il freddo è tutto concentrato in quei 0.5 cm2...
Ad esempio se ce ne fosse una grande quanto il die della CPU basterebbe metterla a contatto solamente con quella e poi raffreddare lo heat spreader... |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 20
|
per me è assurdo che per raffreddare bisogna consumare ancora piu corrente....ormai si vedono tutti i limiti della tecnologia x86 che per poki miglioramenti ti costringe a consumare sempre piu corrente (leggi petrolio...)
disciules! |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: monza
Messaggi: 1107
|
Quote:
intendo come comodità ! mettiamo 2 cm2 sarebbero scomodissimi da raffreddare no ? ci vorrebbe cmq un qualche adattatore per un waterblock che solitamente hanno la base da 50x60 o simili ... ciao
__________________
EVA THE BEST&ASUKA RULLLLEZ ASUS M2N32-SLI DELUXE wireles edition , AMD 64 x2 5600+ , Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP , 2x36gb RAID WD Raptor , 2x150 gb WD RAID , gainward 8600 GTS gs with peltier (124w) , case chieftec window , ali enermax 365watt + enermax 565 watt . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1603
|
Han fatto una scemenza immane
Le cella di peltier consumano un casino di corrente, il metallo liquido era molto meglio |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 394
|
Umh a dire il vero io ho un Athlon 64 4000+ e non vedo tutti questi problemi di consumo.... (35° sotto sofrzo con il raffreddatore boxed)
Inoltre io direi che non si tratta di un limite della tecnologia x86 in se ma di un limite (voluto o scoperto) della tecnologia costruttiva. Che poi certi processori siano l'equivalente meno costoso (a volte) delle stufe a pellet (vedasi il Pentium D) è una cosa nota! |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Un po' di chiarezza...
Da quello9 che ho letto sul sito e da qualche mia rimembranza si possono fare le seguenti considerazioni:
- Le celle di Peltier sono delle pompe di calore. Non so il Bismuto-Tantalio che temperature regge, ma probabilmente più di una CPU. Fa freddo da un lato e caldo da un altro. Se è sufficientemente potente si può arrivare sotto zero. Se la cella non dissipasse calore essa stessa sarebbe molto vantaggioso: facciamo due conti... Supponendo che all'interno del case ci siano 50 gradi e che il dissipatore sia a 70 gradi. 20 gradi di differenza. Se una cella di peltier consente di avere 20 gradi in più, allora vuol dire che si dissipa il doppio!!! - Il limite attuale è che per "pompare" 50W, sono richiesti circa 70W, quindi il dissipatore deve dissipare ( ![]() ![]() - Il vantaggio di queste celle è che lo spessore di semiconduttore è qualche micron, invece di millimetri (oltre a non essere saldati: può potenzialmente sopportare stress termici e meccanici superiori) : l'effetto Joule è migliaia di volte meno (!!!). Purtroppo sul sito non indicano il "rendimento" (se così si può dire). Le pompe di calore classiche (quelle per indenderci dei condizionatori) consumano 1000W per ogni 3000-3500W di "calore" spostato. Se questo fosse superiore... Prepariamoci a condizionatori meno avidi di corrente, più affidabili e silenziosi!!! Speriamo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
E' vero che l'energia assorbita dalla cella peltier deve essere poi dissipata, ma a parità di temperature del core del processore, con la petier in mezzo il dissipatore risulta più caldo, e quindi risulta più facile asportarne il calore con aria (o liquido), quindi il dissipatore può essere più piccolo o utilizzare una portata minore di aria.
Esemplificando, per dissipare 100 Watt con aria, se in ingresso è a 30° e in uscita a 40° ti serve una portata di aria di 100, se l'aria in ingresso è a 30° e in uscita a 50° ti serve una portata d'aria di 50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 275
|
Oltretutto bisogna considerare che visto che la cella di peltier fa da pompa di calore, creando di fatto un lato freddo dal quale viene trasportato il calore al lato caldo, non c'è rischio che il calore del dissipatore possa scaldare a sua volta la CPU. In pratica potremmo considerare il sistema come composto da due sottosistemi separati "isolati" (il termine è improprio, ma concedetemelo) tra loro.
Il primo costituito dalla CPU con la peltier appoggiata sul die, che riesce a spostare tutto il calore prodotto sull'altra faccia, il secondo costituito dal sistema di raffreddamento vero e proprio, che può anche essere un normale sistema ad aria. Il vantaggio è che fino a che il sistema lavora in regime ottimale, la CPU sara sempre a temperatura d'esercizio anche se il dissipatore lavorerà a decine di gradi sopra. Ovviamente ventole od altri sistemi di raffreddamento devono essere adeguati a smaltire il calore prodotto dalla CPU e dal comsumo della peltier. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2439
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.