|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 0
|
Le TEXAS non usano la RPN da quanto ho capito anche se dovrebbero esistere programmi che ne possono implementare l'uso.
Mi è arrivata una risposta da un tizio che vende sia le TI che HP: "The best choice is the TI Voyage 200 or the TI-89 Titanium, I used both at my own study and our clients are very happy about this two models." Anche la voyage non sarebbe male se non fosse ingombrante. In conclusione alle mie riflessioni: la comodità d'uso è soggettiva, per i programmi alla fine si può risolvere scaricandoli... l'unico mio dubbio ora è sulla potenza di calcolo e sulla flessibilità d'uso... |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
per quanto mi riguarda ho posseduto sia un hp48sx ( effettivamente vecchiotta, non conosco il nuovo modello ) ed ora ho la ti89 titanium e non c'è paragone, la texas è spanne avanti. Non tanto nella potenza e nella flessibilità di calcolo ( dove penso le due calcolatrici si equivalgano ) ma quanto nella versatilità e nella semplicità di utilizzo. Per quanto mi riguarda l'hp era molto più macchinosa mentre con la texas è molto semplice imparare a svolgere operazioni come integrali, manipolazioni di matrici e cose simili, visto che la calcolatrice utilizza un sistema di menù vagamente simile a quello di windows. Inoltre anche per la texas è semplicissimo trovare in rete una infinita quantità di programmi da installare.
Infine per quanto riguarda la differenza tra TI89 titanium e Voyage2000 io consiglio la prima. L'unica differenza tra le due calcolatrice è infatti il tastierino alfanumerico presente solo sulla voyage2000 ( e che per questo alcuni professori durante gli esami impediscono di usare ) mentre per quanto riguarda le capacità di calcolo e la dotazione di programmi le due calcolatrici sono identiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
x la TI 89 esistono numerosi programmi di emulazione x PC e questo
è un gran vantaggio xchè x programmare la calcolatrice è molto più comoda la tastiera del computer ... ![]() quindi si possono scrivere i programmi direttamente sul computer, provarli con l'emulatore della Ti 89 e se vanno bene si possono poi caricare dentro la calcolatrice, con l'apposito software e cavo dati in dotazione ![]() Oltrettutto la Titanium ha anche il cavo USB che non dà problemi di attacco/stacco, mentre invece con la vecchia RS232 bisognava stare attenti a scollegare la porta x non bruciare i delicati CMOS ... ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 0
|
della hp mi ispirava la possibilità di usare le schede di memoria tipo le macchine fotografiche...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roma
Messaggi: 614
|
Anche qui a Tor vergata usano tutti la TI-89, io mi ci trovo molto bene ma non ho mai provato la HP.
__________________
...What you know that you time is close at hand, maybe then you'll begin to understand, life down there is just a strange illusion. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
anche secondo me va abbastanza a moda e soprattutto se hai la stessa calc degli altri puoi risolvere eventuali problematiche con il loro aiuto....
L'Hp49g+ ha uno slot per memoria flash che è molto utile coi prof che passano a resettarti la calc,gliela dai,te la resettano e poi gli rimetti la scheda e vai da dio! poi su una economicissima scheda da 16MB ci sta il mondo. Non ho mai avuto la TI.Dell'hp trovo molto comoda la manipolazione delle matrici che mi veramente semplificato la vita a Costruzione di Macchine per gli es sugli elementi finiti da fare a mano.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
rpn acronimo di?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 1715
|
Quote:
in effetti sembra strano....bisogna cliccare sempre 4 tasti (nel tuo caso preso ad esempio)....sarei curioso di provarlo questo rpn e se si dimezzano sul serio i tempi....sarebbe una bella cosa.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
ah ma si basa sul sistema polacco? una volta ho fatto un'espressione scritta con quel sistema ed era un macello
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 0
|
Grazie a tutti raga per il vostro interessamento. Mi sa che mi oriento sulla HP...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 1715
|
Quote:
io ti consiglio di provarle entrambe e poi di decidere!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 0
|
Quote:
Eh... magari... non saprei dove travarle!! O perlomeno non in tempo sufficiente per capirle pienamente da poter scegliere razionalmente. Devo basarmi sui vostri preziosi consigli e su quello che ho potuto trovare in rete. Sono prosotti entrambio validissimi da quello che ho potuto vedere e scegliere l'una o l'altra è questione di gusti personali. Tirando le somme diciamo che: TEXAS PRO - facilità d'uso - molta memoria - tanti programmi TEXAS CONTRO - non supporta memorie esterne HP PRO - processore (ma qui non ne son sicuro: un 70 e rotti Mhz vontro i credo 12 della texas) - memoria SD - porta IR e cavo USB - tanti programmi HP CONTRO - uso non molto intuitivo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 1715
|
Quote:
Se sai utilizzare Derive, allora sai utilizzare anche le calcolatrici texas...visto che lo includono in una versione ridotta!
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 0
|
alt... fermi tutti... le SD della HP possono immagazzinare solo dati. Non ci si può installare programmi... questo cambia le cose...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Se pensi di scrivere molti programmi (da portarti all' esame
![]() prendi in seria considerazione la possibilità di scriverli su PC e poi tramite link riversarli nella calcolatrice ... Usare il tastierino numerico x scrivere i programmi è una vera tortura ! ![]() Quindi conta molto anche il software in dotazione ![]() x la Ti 89 non è necessario acquistarla, puoi provarla sul PC, ci sono molti programmi di emulazione e lo "skin" è del tutto uguale a quello della calcolatrice. Forse la HP è migliore, ma di questa non ho esperienza, e quindi lascio la parola a chi è più pratico di mè ... Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Altro consiglio, scarica il manuale utente della Ti89 e della HP49G+
poi confrontali e vedi di quali funzioni matematiche hai più bisogno ... Io al max posso postarti una foto della mia vecchia Ti89 con OS 2.09 cmq penso che ne avrai già viste in abbondanza ... Ciao ![]() P.S. non contare troppo sulla grafica xchè LCD è di soli 100x160 pixel e si vede anche piuttosto scuro (ma può essere un vantaggio durante la prova d'esame, così eventuali "assistenti" non ci fanno molto caso ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.