Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2005, 22:07   #21
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
gli interruttori che gestiscono più luci, premendo più volte si accende una o più luci alla volta, sono differenti da quelli "normali" o cambia solo il tipo di connessione?
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2005, 22:12   #22
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica

La cosa forte è che all'inizio i contatori non sono stati cambiati: avevano una sola fase che li attraversava, e c'era qualcuno che attaccava l'altra fase ai carichi e l'altra estremità del carico al termosifone, ottenendo energia a 125 V gratis, dato che l'altra fase non passava per il contatore Poi l'ACEA ha sostituito i contatori con quelli a doppia bobina (è comunque possibile dimostrare con semplici passaggi vettoriali che attaccandoti al termosifone risparmi comunque il 25% ).
pure a casa mia c'è ancora la distribuzione con due fasi...
spiega un po' sta cosa del termosifone, che ne ho giusto uno sotto il veno del contatore...
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2005, 22:27   #23
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731


motivi:

1)istigazione a delinquere
2)frode, anche fiscale
3)possibile omicidio colposo*




*e ora che lo sai, da colposo potrebbe diventare volontario

essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2005, 22:53   #24
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE
gli interruttori che gestiscono più luci, premendo più volte si accende una o più luci alla volta, sono differenti da quelli "normali" o cambia solo il tipo di connessione?
Sono pulsanti, non interruttori. Entrambi hanno due posizioni (aperto e chiuso), ma mentre gli interruttori hanno due posizioni stabili, i pulsanti ce ne hanno solo una, quella di aperto; quando li chiudi non si mantengono da soli, c'è una molla che li riporta in posizione di aperto (esistono anche pulsanti che invece hanno la posizione chiusa stabile, e spingendo si aprono, ma dentro casa si usano i primi).

Spingendo il pulsante si comanda la bobina di un rele' ciclico che, scattando più volte, chiude dei contatti che comandano le luci, secondo una sequenza.

Esempio: rele' ciclico a 4 posizioni, 2 contatti in uscita: ogni contatto si comporta come un interruttore per un circuito luce, quindi possiamo collegarvi due lampade.

Spingo il pulsante 1 volta -> chiudo il contatto 1 e si accende la luce 1
Spingo il pulsante 2 volte -> chiudo il contatto 2 e si accende la luce 2
Spingo il pulsante 3 volte -> chiudo i contatti 1 e 2 e si accendono le luci 1 e 2
Spingo il pulsante 4 volte -> spengo tutto.

I pulsanti ed i relè si usano anche per comandare una lampada da più punti; si usano quasi sempre se il numero dei punti di comando è maggiore di 3. Per 2 punti si possono usare 2 deviatori e per 3 punti 2 deviatori ed 1 invertitore, anche se è in teoria possibile per n punti usare 2 deviatori e (n-2) invertitori, ma il cablaggio diventa complicato
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2005, 23:01   #25
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Magari a Milano in alcune zone succede come a Roma: in casa non hai fase e neutro, ma due fasi. Anche a casa mia è così.

Questo perché fino agli anni '50 - '60 nelle case c'erano due alimentazioni: la "forza motrice" a 220 V, e l'"illuminazione" a 125 V, difatti si usavano le lampadine a 125.

A casa arrivavano DUE fasi ed il neutro; tra fase e fase si derivava la 220 V, mentre tra fase e neutro i 125. I trasformatori di distribuzione avevano il secondario a stella ed una tensione secondaria di 220 / 127 V (difatti 127 V è pari a 220 V / sqrt(3), valore poi "normalizzato" a 125 V).

Poi la tensione di 125 V è stata abbandonata, ed i trasformatori sono rimasti gli stessi (e sono tuttora in servizio). Il neutro il casa non c'è più, ma ci sono solo le due fasi. E la 220 (adesso 230), in diversi palazzi, è ottenuta tra fase e fase. Basta verificare con il cercafase immediatamente a valle dell'interruttore a valle del contatore: se si accende (un po' più debolmente del solito) in entrambi i poli, allora la situazione è come descritta.

Purtroppo molti non sanno questa cosa e rifanno l'impianto elettrico di casa col filo blu per il neutro, rilasciando anche il certificato di conformità. Non va bene: occorre usare un altro colore, marrone o grigio, appunto i colori che si usano per le fasi. Proprio perché uno può toccare il conduttore blu e rimanere sorprendentemente "scosso" (quando non succede di peggio).

Infatti in questa situazione quando tocchi uno qualsiasi dei conduttori prendi la scossa, mentre col sistema fase neutro uno dei due ha potenziale zero. Però col primo sistema la scossa è più lieve, dato che vieni sottoposto ad una tensione verso terra di 125 V e non di 220 V.

La cosa forte è che all'inizio i contatori non sono stati cambiati: avevano una sola fase che li attraversava, e c'era qualcuno che attaccava l'altra fase ai carichi e l'altra estremità del carico al termosifone, ottenendo energia a 125 V gratis, dato che l'altra fase non passava per il contatore Poi l'ACEA ha sostituito i contatori con quelli a doppia bobina (è comunque possibile dimostrare con semplici passaggi vettoriali che attaccandoti al termosifone risparmi comunque il 25% ).

so per certo che abbiamo il trifase che entra in casa e che il 220 (230...) lo fanno prendendo la tensione tra due fasi.... ero presente quando hanno cambiato i contatori

c'è da dire che però nel quartiere abbiamo un paio di officine, si sa mai se sono quelle....
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 08:13   #26
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Sono pulsanti, non interruttori. Entrambi hanno due posizioni (aperto e chiuso), ma mentre gli interruttori hanno due posizioni stabili, i pulsanti ce ne hanno solo una, quella di aperto; quando li chiudi non si mantengono da soli, c'è una molla che li riporta in posizione di aperto (esistono anche pulsanti che invece hanno la posizione chiusa stabile, e spingendo si aprono, ma dentro casa si usano i primi).

Spingendo il pulsante si comanda la bobina di un rele' ciclico che, scattando più volte, chiude dei contatti che comandano le luci, secondo una sequenza.

Esempio: rele' ciclico a 4 posizioni, 2 contatti in uscita: ogni contatto si comporta come un interruttore per un circuito luce, quindi possiamo collegarvi due lampade.

Spingo il pulsante 1 volta -> chiudo il contatto 1 e si accende la luce 1
Spingo il pulsante 2 volte -> chiudo il contatto 2 e si accende la luce 2
Spingo il pulsante 3 volte -> chiudo i contatti 1 e 2 e si accendono le luci 1 e 2
Spingo il pulsante 4 volte -> spengo tutto.

I pulsanti ed i relè si usano anche per comandare una lampada da più punti; si usano quasi sempre se il numero dei punti di comando è maggiore di 3. Per 2 punti si possono usare 2 deviatori e per 3 punti 2 deviatori ed 1 invertitore, anche se è in teoria possibile per n punti usare 2 deviatori e (n-2) invertitori, ma il cablaggio diventa complicato

complimenti davvero, hai una gran bella cultura, e non solo di interrutori

sapevo la differenza tra pulsanti interruttori, ho solo fatto confusione nell'esprimermi

il problema è questo: ho quattro luci collegate a 4 pulsanti, ogni pulsante comanda tutte e 4 le luci
voglio sostituire una delle luci con un ventilatore da soffitto, che ha un SUO interrutore, ogni interruttore è collegato fisicamente alle luci o è collegato solo al relè? devo far passare il cavo per regolare la velocità nello stesso tubo dove passano già i cavi di comando delle luci e magari sfruttare i cavi d'alimentazione già presenti ma credo di capire che questo non sia possibile

poichè al momento le luci si spengono due alla volta
1 - tutte accese
2 - due spente due accese
3 - altre due spente altre due accese
4 - tutte spente
per far sì che se ne accenda/spegna una alla volta dovrei cambiare il relè?

tornando al discorso degli interruttori bipolari: ho erroneamente montato un normale interruttore al posto di uno bipolare, il contatore saltava continuamente, è normale?
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 11:39   #27
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE
poichè al momento le luci si spengono due alla volta
1 - tutte accese
2 - due spente due accese
3 - altre due spente altre due accese
4 - tutte spente
per far sì che se ne accenda/spegna una alla volta dovrei cambiare il relè?
Dipende... bisogna vedere com'è cablato l'impianto...
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 23:42   #28
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da DarkSiDE
complimenti davvero, hai una gran bella cultura, e non solo di interrutori
grazie ma per quanto riguarda l'elettrotecnica non è un discorso di cultura - è semplicemente che mi guadagno da vivere così

Quote:
sapevo la differenza tra pulsanti interruttori, ho solo fatto confusione nell'esprimermi
anche se non faccio come quei testi americani che per spiegarti il funzionamento di un'auto partono con un'introduzione che inizia dagli uomini primitivi che crearono la ruota, nel dubbio spiego sempre tutto, poi col proseguire semplifico

Quote:
il problema è questo: ho quattro luci collegate a 4 pulsanti, ogni pulsante comanda tutte e 4 le luci
voglio sostituire una delle luci con un ventilatore da soffitto, che ha un SUO interrutore, ogni interruttore è collegato fisicamente alle luci o è collegato solo al relè?
Ogni pulsante è collegato al relè, tutti in parallelo fra loro. Quando si usano pulsanti e relé, i pulsanti possono essere tantissimi, tutti collegati ad un solo relé (in questo tipo di applicazione specifica, comando luci da più punti).

Quote:
devo far passare il cavo per regolare la velocità nello stesso tubo dove passano già i cavi di comando delle luci e magari sfruttare i cavi d'alimentazione già presenti ma credo di capire che questo non sia possibile
Oddio, quasi sicuramente si può far passare un solo filo invece che due, l'altro (fase o neutro che sia) lo puoi prendere sul relé. Ma il ventilatore non può essere comandato dai pulsanti che comandano le luci. D'accordo che c'è un interruttore separato, ma anche il cablaggio deve esserlo!

Quote:
poichè al momento le luci si spengono due alla volta
1 - tutte accese
2 - due spente due accese
3 - altre due spente altre due accese
4 - tutte spente
per far sì che se ne accenda/spegna una alla volta dovrei cambiare il relè?
Si! Il relè in questione ha 2 contatti in uscita ed opera secondo la sequenza che ho descritto nel mio post precedente.

Ma non suggerirei di usare un relè ciclico a 4 contatti. A parte che quelli che si trovano sono del tipo elettronico (più grandi), si creerebbe un piccolo casino, perché la sequenza sarebbe:

1 - luce 1 accesa
2 - luce 2 accesa
3 - luce 3 accesa
4 - luce 4 accesa
5 - luce 1 accesa + luce 2 accesa...

....

23 - luci 1 + 2 + 3 + 4 accese
24 - tutto spento

capito? Per accendere le luci separatamente ci vorrebbe un altro pulsante in ogni punto di comando ed un altro relé ciclico a 2 contatti.


Quote:
tornando al discorso degli interruttori bipolari: ho erroneamente montato un normale interruttore al posto di uno bipolare, il contatore saltava continuamente, è normale?
Ma certo, può succedere. Pensiamo allo scaldabagno: una resistenza immersa in acqua. Se uso un interruttore unipolare, la resistenza viene messa in contatto con l'altro filo e contemporaneamente con la massa, tramite l'acqua contenuta nello scaldabgno. Appena l'acqua tocca la resistenza scatta il differenziale
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2005, 10:08   #29
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Oddio, quasi sicuramente si può far passare un solo filo invece che due, l'altro (fase o neutro che sia) lo puoi prendere sul relé. Ma il ventilatore non può essere comandato dai pulsanti che comandano le luci. D'accordo che c'è un interruttore separato, ma anche il cablaggio deve esserlo!

aspetta, per il ventilatore servono 4 fili: 2 per pilotare il ventilatore e 2 per l'alimentazione, i vorrei solo sfruttare i 2 dell'alimentazione, ovviamente dovrò staccarli da dove son collegati (immagino siano i fili che vengono dal relè) e collergarli alla normale 220

ma i relè che aspetto hanno? non dovrebbero essere presenti nelle scatole?
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Xpeng si espande in Europa: debutto in 5...
Robot aspirapolvere in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v