|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
gli interruttori che gestiscono più luci, premendo più volte si accende una o più luci alla volta, sono differenti da quelli "normali" o cambia solo il tipo di connessione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7512
|
Quote:
![]() spiega un po' sta cosa del termosifone, che ne ho giusto uno sotto il veno del contatore... ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
![]() motivi: 1)istigazione a delinquere 2)frode, anche fiscale 3)possibile omicidio colposo* *e ora che lo sai, da colposo potrebbe diventare volontario ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Spingendo il pulsante si comanda la bobina di un rele' ciclico che, scattando più volte, chiude dei contatti che comandano le luci, secondo una sequenza. Esempio: rele' ciclico a 4 posizioni, 2 contatti in uscita: ogni contatto si comporta come un interruttore per un circuito luce, quindi possiamo collegarvi due lampade. Spingo il pulsante 1 volta -> chiudo il contatto 1 e si accende la luce 1 Spingo il pulsante 2 volte -> chiudo il contatto 2 e si accende la luce 2 Spingo il pulsante 3 volte -> chiudo i contatti 1 e 2 e si accendono le luci 1 e 2 Spingo il pulsante 4 volte -> spengo tutto. I pulsanti ed i relè si usano anche per comandare una lampada da più punti; si usano quasi sempre se il numero dei punti di comando è maggiore di 3. Per 2 punti si possono usare 2 deviatori e per 3 punti 2 deviatori ed 1 invertitore, anche se è in teoria possibile per n punti usare 2 deviatori e (n-2) invertitori, ma il cablaggio diventa complicato ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
so per certo che abbiamo il trifase che entra in casa e che il 220 (230...) lo fanno prendendo la tensione tra due fasi.... ero presente quando hanno cambiato i contatori ![]() c'è da dire che però nel quartiere abbiamo un paio di officine, si sa mai se sono quelle....
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
complimenti davvero, hai una gran bella cultura, e non solo di interrutori ![]() sapevo la differenza tra pulsanti interruttori, ho solo fatto confusione nell'esprimermi ![]() il problema è questo: ho quattro luci collegate a 4 pulsanti, ogni pulsante comanda tutte e 4 le luci voglio sostituire una delle luci con un ventilatore da soffitto, che ha un SUO interrutore, ogni interruttore è collegato fisicamente alle luci o è collegato solo al relè? devo far passare il cavo per regolare la velocità nello stesso tubo dove passano già i cavi di comando delle luci e magari sfruttare i cavi d'alimentazione già presenti ma credo di capire che questo non sia possibile poichè al momento le luci si spengono due alla volta 1 - tutte accese 2 - due spente due accese 3 - altre due spente altre due accese 4 - tutte spente per far sì che se ne accenda/spegna una alla volta dovrei cambiare il relè? tornando al discorso degli interruttori bipolari: ho erroneamente montato un normale interruttore al posto di uno bipolare, il contatore saltava continuamente, è normale? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
Ma non suggerirei di usare un relè ciclico a 4 contatti. A parte che quelli che si trovano sono del tipo elettronico (più grandi), si creerebbe un piccolo casino, perché la sequenza sarebbe: 1 - luce 1 accesa 2 - luce 2 accesa 3 - luce 3 accesa 4 - luce 4 accesa 5 - luce 1 accesa + luce 2 accesa... .... 23 - luci 1 + 2 + 3 + 4 accese 24 - tutto spento capito? Per accendere le luci separatamente ci vorrebbe un altro pulsante in ogni punto di comando ed un altro relé ciclico a 2 contatti. Quote:
![]()
__________________
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
aspetta, per il ventilatore servono 4 fili: 2 per pilotare il ventilatore e 2 per l'alimentazione, i vorrei solo sfruttare i 2 dell'alimentazione, ovviamente dovrò staccarli da dove son collegati (immagino siano i fili che vengono dal relè) e collergarli alla normale 220 ma i relè che aspetto hanno? non dovrebbero essere presenti nelle scatole? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:39.