|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5
|
Quote:
quelli 0 1 sono binari e sfruttano la forza elettrovoltaica traversa ( em = L*C/2) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
dipende.... ci sono quelli con scritto 0 e 1 che sono interruttori normalissimi ma servono per capire se è acceso o spento (io ne ho due, per accendere due luci esterne che non si vedono dal punto dov'è l'interruttore... e solitamente la scritta è bianca... se invece è rossa è più probabile sia un interruttore bipolare con megnetotermico (ovvero se superi la corrente massima per cui è costruito salta senza far saltare quello generale della casa)
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 489
|
Quote:
quelli classici sono analogici e quelli con 0 e 1 sono digitali mode cazzata off< non credo ci siano differenze... che interrutori sono quelli a cui ti riferisci? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Prov. di Como Auto: Cayman S
Messaggi: 12499
|
gli interruttori classici sono unipolari (quelli della luce per intenderci...), quelli 0-1 invece sono bipolari (ad esempio per la presa della lavatrice)
![]() ![]() Unipolare: ![]() Bipolare: ![]()
__________________
"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita." Ultima modifica di dieg : 17-09-2005 alle 21:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 646
|
Quote:
I primi sono unipolari, i secondi (con "0" ed "1", tipo quello dello scaldabagno) sono bipolari. In altre parole, i primi interrompono solo la fase, mentre i secondi interrompono fase e neutro. That's all ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Perchè fare un interruttore dove interrompi entrambi i cavi?che cambia rispetto ad uno dove ne interrompi solo uno dei due? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 489
|
Quote:
giallo-verde invece è usato per la messa a terra interrompere tutti e duei conduttori è solo una questione di sicurezza in più... Ultima modifica di Haden80 : 17-09-2005 alle 22:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 489
|
Quote:
il neutro ha potenziale quasi pari a quello di terra... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42157
|
Quote:
A parte essere bipolare, alcuni o tutti sono magnetotermici hanno 4 poli dietro due in ingresso e due dove collegare il carico, dove collegare il neutro dovrebbe essere segnato altrimenti sta a destra tenendo l'interuttore davanti a te
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 646
|
Quote:
Tale differenza di potenziale è pari a 230 V. Quindi il sottraendo il potenziale di un filo a quello dell'altro si ottiene 230 V. E dato che in genere uno dei due fili sta a potenziale pari a quello di terra, ovvero zero, hai un filo a 230 V ed un filo a 0 V. ll filo a 230 V è la "fase", il filo a zero è il "neutro". Se tocchi la fase prendi la scossa, se tocchi il neutro no. Attenzione che a Roma non sempre è così. Se abiti in palazzi degli anni '60 ed antecedenti, si possono avere due fasi, entrambe ad un potenziale di 127 V rispetto a terra. Quote:
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
|
Quote:
nzomma ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42157
|
Quote:
Ha ragione, solo che se sei isolato da terra nn prendi la scossa neanche se tocchi la fase ![]()
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 646
|
Quote:
![]() in teoria il potenziale del neutro è pari a zero, ma in pratica è leggermente diverso; se hai un sistema trifase, con neutro collegato a terra con resistenza verso terra = 0 e che alimenta carichi trifase equilibrati e lineari allora il potenziale è pari a zero; in pratica invece, fra squilibri, armoniche e balle varie esso è leggermente diverso ed in qualche caso (guasti) raggiunge il potenziale di fase ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
|
Quote:
![]() insomma quando c'è tensione non tocco più na ceppa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 646
|
Quote:
![]() per essere più precisi, sul neutro - in assenza di guasti - c'è tensione solo se in esso fluisce corrente. E tale tensione è pari a: - corrente che fluisce nel neutro x impedenza del collegamento tra il punto in esame ed il centro stella del trasformatore. Quindi, se il sistema è equilibrato, alimenta carichi lineari e non ci sono correnti che fluiscono tra il centro stella del trasformatore (parlo del trasformatore della cabina che alimenta la casa / il palazzo / i gruppi di case o palazzi), dovute ad anomalie in altri punti del sistema, nel neutro non circola corrente ed il suo potenziale è zero. Se il carico è monofase, nel neutro circola corrente e il suo potenziale è leggermente diverso da zero (siamo nell'ordine dei centinaia di mV). Se il carico è equilibrato ma non lineare si generano armoniche di corrente; quelle di ordine 3n (3, 6, 9... ) si richiudono attraverso il neutro e, moltiplicate per l'impedenza, danno una tensione diversa da zero. Nei guasti fase-neutro il potenziale di neutro arriva quasi al potenziale di fase; il suo valore è circa pari al potenziale di fase meno la caduta di tensione sulla fase stessa, dovuta al passaggio della corrente di guasto.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
|
Quote:
voglio sperare che il magnetotermico stacchi ![]() ![]() ![]() comunque non ho idea di che carichi possano esserci stati ma la pizzicata dal neutro me la sono presa.... tra l'altro verificavo che la ddp tra neutro e terra e fase terra non erano molto ortodosse... moh.... ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 646
|
Quote:
Questo perché fino agli anni '50 - '60 nelle case c'erano due alimentazioni: la "forza motrice" a 220 V, e l'"illuminazione" a 125 V, difatti si usavano le lampadine a 125. A casa arrivavano DUE fasi ed il neutro; tra fase e fase si derivava la 220 V, mentre tra fase e neutro i 125. I trasformatori di distribuzione avevano il secondario a stella ed una tensione secondaria di 220 / 127 V (difatti 127 V è pari a 220 V / sqrt(3), valore poi "normalizzato" a 125 V). Poi la tensione di 125 V è stata abbandonata, ed i trasformatori sono rimasti gli stessi (e sono tuttora in servizio). Il neutro il casa non c'è più, ma ci sono solo le due fasi. E la 220 (adesso 230), in diversi palazzi, è ottenuta tra fase e fase. Basta verificare con il cercafase immediatamente a valle dell'interruttore a valle del contatore: se si accende (un po' più debolmente del solito) in entrambi i poli, allora la situazione è come descritta. Purtroppo molti non sanno questa cosa e rifanno l'impianto elettrico di casa col filo blu per il neutro, rilasciando anche il certificato di conformità. Non va bene: occorre usare un altro colore, marrone o grigio, appunto i colori che si usano per le fasi. Proprio perché uno può toccare il conduttore blu e rimanere sorprendentemente "scosso" (quando non succede di peggio). Infatti in questa situazione quando tocchi uno qualsiasi dei conduttori prendi la scossa, mentre col sistema fase neutro uno dei due ha potenziale zero. Però col primo sistema la scossa è più lieve, dato che vieni sottoposto ad una tensione verso terra di 125 V e non di 220 V. La cosa forte è che all'inizio i contatori non sono stati cambiati: avevano una sola fase che li attraversava, e c'era qualcuno che attaccava l'altra fase ai carichi e l'altra estremità del carico al termosifone, ottenendo energia a 125 V gratis, dato che l'altra fase non passava per il contatore ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.