Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2005, 00:02   #21
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da xenom
quindi il plasma termitico è causato dalla combustione di questa miscela?


per altro facilmente "costruibile"...
Il termine plasma indica un gas totalmente ionizzato. Chiaro che a 5000°C corrisponde un'energia media per molecola sufficiente a mandare gli elettroni dei suoi atomi su Marte, ma non è che la termite prima di accendersi sia un gas, lo diventa dopo.

Comunque fabbricare la termite in piccole quantità è facilissimo, basta avere una buona lima.
Il problema è farla a tonnellate, ottenere l'alluminio in polvere costa perché se lo si lima da un lingotto troppo velocemente esso si scalda e si lega con l'ossigeno diventando ossido d'alluminio. La ruggine invece si sgretola da sé, basta metterla nel frullatore.

Ultima modifica di Jarni : 10-09-2005 alle 00:05.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 00:31   #22
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Esatto! ...Come i pomodorini della contessa Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare...
e questo me lo pappo io!!!
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 07:51   #23
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Jarni
Il termine plasma indica un gas totalmente ionizzato. Chiaro che a 5000°C corrisponde un'energia media per molecola sufficiente a mandare gli elettroni dei suoi atomi su Marte, ma non è che la termite prima di accendersi sia un gas, lo diventa dopo.

Comunque fabbricare la termite in piccole quantità è facilissimo, basta avere una buona lima.
Il problema è farla a tonnellate, ottenere l'alluminio in polvere costa perché se lo si lima da un lingotto troppo velocemente esso si scalda e si lega con l'ossigeno diventando ossido d'alluminio. La ruggine invece si sgretola da sé, basta metterla nel frullatore.

minkia mi sta venendo la tentazione di provare, ma forse è meglio evitare

so anche che con il magnesio e qualche altro materiale si può ottenere... non ricordo bene cosa, ma una miscela che fa una fiamma ad altissima temperatura in grado di fondere gran parte dei metalli...
lo vidi pure in McGyver
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 16:37   #24
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
Il meccanismo è estremamente semplice.
In virtù della sua elevatissima densità il DU permette di realizzare dei proietti di ridottissima sezione frontale massa pari a quello di un proietto convenzionale. Non ho una foto a portata di mano, ma se ne trovate qualcuna vi accorgerete che un proietto al DU ha la forma di un dardo da balestra, sezione molto ridotta rispetto alla lunghezza (il temine tecnico per questi cosi è infatti quello di "dardo perforante").
La minor sezione frontale fa si che abbia una resistenza all'avanzamento minore, permettendogli di raggiungere velocità molto più alte, il che si traduce in soldoni in due cose:
1. gittata maggiorata stimata in almeno il 30% se non di più (è un dato di fatto che i carri americani ed inglesi facessero praticamente il tiro al bersaglio con i T72 iracheni durante le guerre del golfo)
2. energia cinetica molto maggiore (dipendendo questa dal quadrato della velocità)
Il DU non ha pericolosità per la propria radioattività, ma bensì il problema è di natura chimica. Raggiungendo velocità più elevate si raggiungono di conseguenza temperature più elevate durante il volo, con tutti i problemi legati all'ossidazione superficiale di molecole di uranio che si disperdono in atmosfera, che si vanno ad aggiungere a quelle che si polverizzano durante l'impatto.

Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.


Ultima modifica di Lor3nzo76 : 11-09-2005 alle 16:43.
Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 16:57   #25
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Sono d'accordo con te in linea di massima, però l'uranio impoverito viene usato nei proiettili anticarro più per le sue doti piroforiche che per l'elevata densità, altrimenti verrebbe usato al posto del piombo anche nei proiettili normali, perché una gittata maggiore è gradita anche per i normali fucili, soprattutto quelli da cecchinaggio...

...E poi non mi torna il discorso delle "elevate temperature durante il volo"
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:02   #26
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Sono d'accordo con te in linea di massima, però l'uranio impoverito viene usato nei proiettili anticarro più per le sue doti piroforiche che per l'elevata densità, altrimenti verrebbe usato al posto del piombo anche nei proiettili normali, perché una gittata maggiore è gradita anche per i normali fucili, soprattutto quelli da cecchinaggio...
Si, vero, stiamo dicendo la stessa cosa infatti. La maggiore densità gli permette di avere dimensioni più ridotte, velocità maggiore e dunque una energia cinetica di impatto maggiore. Non credo sia una buona idea utilizzarlo per un fucile convenzionale, a parte il costo, la velocità di uscita dalla bocca sarebbe più alta, e dunque un rinculo decisamente più "secco"...

Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.

Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:06   #27
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
...E poi non mi torna il discorso delle "elevate temperature durante il volo"
Attrito...

Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.

Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:15   #28
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Su queste due cose però non sono d'accordo. Non c'è riscaldamento per attrito con l'aria. Nemmeno gli aeroplani supersonici sono soggetti a surriscaldamento. Solo lo shuttle al rientro e solo in una limitata "fetta" di atmosfera particolarmente densa e calda (termosfera).
I proiettili viaggiano sempre più lenti del suono, il loro surriscaldamento dipende dall'impatto (e un po' dal calore della combustione della polvere da sparo in fase propulsiva).

L'altra cosa è il rinculo: non penso sia un problema legato al materiale. I grossi calibri hanno tanto rinculo o i mitragliatori pesanti (in quel caso c'è un contrappeso che bilancia). Basterebbe fare l'ogiva più piccola e a parità di peso e si avrebbe una minor sezione frontale (=minor resistenza aerodinamica) con energia cinetica superione (perché il peso non cambia ma la velocità può essere leggermente maggiore).
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:40   #29
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Su queste due cose però non sono d'accordo. Non c'è riscaldamento per attrito con l'aria. Nemmeno gli aeroplani supersonici sono soggetti a surriscaldamento. Solo lo shuttle al rientro e solo in una limitata "fetta" di atmosfera particolarmente densa e calda (termosfera).
I proiettili viaggiano sempre più lenti del suono, il loro surriscaldamento dipende dall'impatto (e un po' dal calore della combustione della polvere da sparo in fase propulsiva).
Un proietto perforante viaggia sicuramente a Mach>1, ma non saprei dirti se di molto o di poco, l'unico libro che avevo che ne parlava copiosamente l'ho prestato e non mi è mai tornato indietro...
La forma, molto affusolata e la punta acuta è la classica forma data per la stabilità dei voli supersonici. La punta affusolata serve ad evitare che si formi un urto staccato davanti la punta stessa (che porterebbe ad una sovrapressione e dunque ad un rallentamento) ed agevolare invece il formarsi di un'onda di mach. Avrai notato che gli arei supersonici hanno una spece di "pungiglione" sul muso. Lo shuttle, se non erro, rientra in condizioni ipersoniche, quindi siamo intorno a Mach 5, ma essendo in pratica un aliante ha una aerodinamica tutta sua volta ad agevolare la perdita di velocità, non il mantenimento.
In fase dei progetto, a velocità supersoniche il problema del raffreddamento non da prendere alla leggera, l'impatto con l'aria ferma non è così banale come in condizioni transoniche e non puoi ignorare la viscosità dell'aria.
Quote:
L'altra cosa è il rinculo: non penso sia un problema legato al materiale. I grossi calibri hanno tanto rinculo o i mitragliatori pesanti (in quel caso c'è un contrappeso che bilancia). Basterebbe fare l'ogiva più piccola e a parità di peso e si avrebbe una minor sezione frontale (=minor resistenza aerodinamica) con energia cinetica superione (perché il peso non cambia ma la velocità può essere leggermente maggiore).
Non so che dirti, non saprei... Per ora la tecnologia DU militare è limitata a scopi anticarro, magari qualcuno sta sperimentantando o ha già sperimentato altri utilizzi...

Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.


Ultima modifica di Lor3nzo76 : 11-09-2005 alle 17:42.
Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:56   #30
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
Non ho trovato di meglio. In realtà manca una foto o un disegno dell'anima centrale libera dai supporti di spinta dei gas di combustione, che è quella che compie effettivamente il volo, ma non ho trovato altro...

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/m829a1.htm

Lore

EDITED
Trovato:
http://home.sprynet.com/~frfrog2/sabot.jpg
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.


Ultima modifica di Lor3nzo76 : 11-09-2005 alle 18:05.
Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 18:04   #31
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Un proietto perforante viaggia sicuramente a Mach>1, ma non saprei dirti se di molto o di poco, l'unico libro che avevo che ne parlava copiosamente l'ho prestato e non mi è mai tornato indietro...
Può restare leggermente supersonico per pochi metri dopo essere uscito dalla canna, poi gli attriti lo rallentano inevitabilmente, a meno che non abbia un sistema di propulsione proprio, ma allora è un missile, più che un proiettile

Quote:
Originariamente inviato da Lor3nzo76
Lo shuttle, se non erro, rientra in condizioni ipersoniche, quindi siamo intorno a Mach 5, ma essendo in pratica un aliante ha una aerodinamica tutta sua volta ad agevolare la perdita di velocità, non il mantenimento.
Quando lo shuttle entra nella termosfera (dove l'aria arriva fino a 2000°C "di suo") si trova a numero di Mach 20 circa.

Quote:
Originariamente inviato da Lor3nzo76
In fase dei progetto, a velocità supersoniche il problema del raffreddamento non da prendere alla leggera, l'impatto con l'aria ferma non è così banale come in condizioni transoniche e non puoi ignorare la viscosità dell'aria.
Le condizioni transoniche sono le più difficili, tanto che negli aerei supersonici si cerca di restare il meno possibile in zona transonica. Il raffreddamento delle zone che non fanno parte del motore non è un grosso problema.
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 19:05   #32
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Può restare leggermente supersonico per pochi metri dopo essere uscito dalla canna, poi gli attriti lo rallentano inevitabilmente, a meno che non abbia un sistema di propulsione proprio, ma allora è un missile, più che un proiettile
La punta acuta serve proprio a questo... evitare il ritorno a subsonico durante il volo...

Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.


Ultima modifica di Lor3nzo76 : 11-09-2005 alle 19:25.
Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 13:42   #33
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Io so che i gli aerei civili 747 montano 1 tonnnellata di uranio impoverito allo scheletro dell'aereo per rinforzo Di certo l'uranio impoverito è un materiale con caratteristiche particolari anche se purtroppo vi è il rilascio di radiazioni alpha che possono essere assorbite dai tessuti umani ( e non come le gamma assorbite dal DNA)

Byezzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 14:09   #34
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Negli aerei viene usato per i contrappesi, perché consente di avere tanta massa in poco volume. Veniva usato anche per le zavorre delle vetture di formula 1...
Per schermare le radiazioni alfa è sufficiente un rivestimento esterno (es. zincatura), visto che è sufficiente un foglio di giornale per bloccare i raggi alfa.
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 15:21   #35
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Allora...

1) E' vero, il proiettile non si scalda moltissimo durante il volo. E' l'impatto che, creando deformazione meccanica, comporta la sua fusione.

2) L'energia cinetica non è il fattore determinante per perforare una corazza. Conta la quantità di moto, quindi sono importanti sia la velocità che la massa. Tuttavia lo scopo è avere un urto anelastico in cui il proiettile cede la sua energia cinetica al bersaglio, cioè si ferma, perciò è importante che esso sia il più pesante possibile.
Un proiettile da 1 grammo a 10000m/s contro una lastra d'acciaio rimbalza e mantiene quasi completamente la sua velocità iniziale, un proiettile da 1 chilo a 316.22m/s(ha la stessa energia cinetica) si schianta e la sfonda di sicuro.

3) Gli aerei supersonici si scaldano eccome. Se a Mach 1 il problema è molto limitato, a Mach 5-6 diventa un fattore essenziale. L'aereo supersonico Blackbird, ad esempio, normalmente è di colore blu, ma già a Mach 3 la sua temperatura esterna fa cambiare di colore la vernice speciale che lo ricopre e diventa nero. A dimostrazione di ciò...

4) ...il surriscaldamento fino all'incandescenza non è un'esclusiva dello Shuttle. Esso rientra sì a Mach 20, ma a 100km d'altitudine l'aria è estremamente rarefatta: già a 10000m d'altitudine non serve tutta quella velocità per "farsi sciogliere le ali", basta appunto Mach 2-3.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 15:33   #36
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3
Io so che i gli aerei civili 747 montano 1 tonnnellata di uranio impoverito allo scheletro dell'aereo per rinforzo Di certo l'uranio impoverito è un materiale con caratteristiche particolari anche se purtroppo vi è il rilascio di radiazioni alpha che possono essere assorbite dai tessuti umani ( e non come le gamma assorbite dal DNA)

Byezzzzzzzzzzzzz
L'uranio non è resistente. Data la dimensione dei suoi atomi, la nuvola elettronica è poco attratta dal nucleo e quindi fa da blando legante nel metallo. L'unica sua caratteristica importante è la densità, infatti è l'elemento naturale più pesante.

Altro fenomeno curioso: l'uranio naturale, a causa della radioattività, ha sempre una temperatura di qualche grado superiore a quella ambiente.
Ciò si verifica meglio con il radio, che ha una radioattività un milione di volte superiore all'uranio.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 17:51   #37
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Avete ragione sui proiettili. Possono raggiungere i 1500 m/s: http://hypertextbook.com/facts/1999/MariaPereyra.shtml

Avete ragione anche sul ragionamento sull'attrito dell'aria in condizioni supersoniche. Il Blackbird può superare i 300°C: http://en.wikipedia.org/wiki/SR-71_Blackbird.
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 18:36   #38
senzasoldi
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
I proiettili di cui parlate si chiamano "decalibrati". In pratica il dardo di vari metalli pesanti(in passato veniva usato anche il W) ha un diametro di circa 20 - 30 mm e viene tenuto in linea con la canna del cannone, da 105 o 120 mm, ad anima liscia da un "sabot" di plastica che all'uscita dalla canna si stacca. In questo modo la velocità del dardo è notevolmente maggiore di un proiettile di calibro uguale alla canna. Per l'uso contro-carro sono importanti la velocità e la densità del metallo utilizzato. Il dardo buca la corazza provocando un foro che solitamente è il doppio del suo diametro. La corazza viene forata dal dardo poichè questo, arrivando ad alta velocità, fonde sia lui che la corazza e i due metalli fusi vengono spinti all'indietro passando attorno al dardo. Tutto questo continua finchè o il dardo si è fuso tutto o la corazza è perforata. Scusate il modo in cui ho scritto ma ho pochissimo tempo a disposizione.
senzasoldi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 20:08   #39
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Chiaro

Byezzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v