|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
Quote:
per me il voip attuale è solo tel-tel o pc-tel al max. voip pc-pc ci sarà solo quando tutti i software potranno comunicare tra loro. attualmente sarebbe come avere che se hai telecom chiami solo telecom e se hai vodafone solo vodafone. grande libertà di comunicazione eh poi come ho già detto che i pacchetti vanno su una rete basata su ip è scontato. non per questo ogni programma vocale è voip. ripeto, finche per chiamare un pc bisogna avere lo stesso programma (quindi protocollo) del ricevente non è voip. poi come hai detto tu ognuno può credere quello che vuole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 1730
|
http://telemat.die.unifi.it/book/199...m#Introduzione
... Gli ultimi mesi hanno inoltre visto emergere una nuova classe di prodotti chiamati Internet Telephony Gateways capaci di rendere operativo l'interscambio di dati tra reti telefoniche pubbliche e reti IP. Tali prodotti rendono pertanto disponibili i benefici di VoIP da un semplice telefono connesso alla normale rete telefonica. Tramite l'uso di tali gateway, le grandi compagnie ma anche il pubblico in generale, possono disporre di capacità VoIP senza l'uso diretto di un PC. Questo invece è il sito governativo che regola le comunicazion negli stati uniti, c'è anche uno schema a destra: http://www.fcc.gov/voip/ Internet Voice, also known as Voice over Internet Protocol (VoIP), is a technology that allows you to make telephone calls using a broadband Internet connection instead of a regular (or analog) phone line. Some services using VoIP may only allow you to call other people using the same service, but others may allow you to call anyone who has a telephone number - including local, long distance, mobile, and international numbers. Also, while some services only work over your computer or a special VoIP phone, other services allow you to use a traditional phone through an adaptor. Si può partire da pc o telefono, si arriva ad un pc oppure ad un telefono. Questo invece è un sito di tecnologia: http://www.tech-faq.com/voip.shtml What is VoIP? VoIP (Voice over Internet Protocol) is simply the transmission of voice traffic over IP-based networks. The Internet Protocol (IP) was originally designed for data networking. The success of IP in becoming a world standard for data networking has led to its adaption to voice networking. Types of VoIP Calls VoIP telephone calls can be placed either to other VoIP devices, or to normal telephones on the PSTN (Public Switched Telephone Network). Calls from a VoIP device to a PSTN device are commonly called "PC-to-Phone" calls, even though the VoIP device may not be a PC. Calls from a VoIP device to another VoIP device are commonly called "PC-to-PC" calls, even though neither device may be a PC.
__________________
Le mie foto : http://runfox.deviantart.com/ Le mie corse: http://trail.motionbased.com/trail/user/runfox |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 1730
|
http://news2000.libero.it/internetlife/ilt4.html
Una rivoluzione resa possibile grazie allo sviluppo del VoIP (Voice over IP), la tecnologia che consente di fare chiamate vocali sfruttando il protocollo su cui si basa internet. In realtà la tecnologia non è nuova. Già dall'esordio di internet in molti si erano posti la domanda cruciale: perché non utilizzare per la fonia la stessa tecnica usata per internet. Il principio è molto semplice: basta trasformare il segnale fonico analogico in un pacchetto digitale capace di viaggiare sul circuito internet esattamente come farebbe una banale e-mail. Ed è sotto l'impulso di questa spinta innovativa che negli anni '90 la tecnologia VoIP sbarca sul mercato americano dove alcuni grandi operatori l'accolgono a braccia aperte. All'inizio gli operatori offrivano solo comunicazioni da pc to pc per poi passare al pc to phone e infine al phone to phone.
__________________
Le mie foto : http://runfox.deviantart.com/ Le mie corse: http://trail.motionbased.com/trail/user/runfox |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
ok, intanto vado a brevettare la sigla del "porn over ip"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
(over IP, chiaro) ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 755
|
Mi manca l'esame ma posso comunque dire di essere un amministratore di rete, sicuramente non senior.
Anche se basta leggere la definizione di VoIP per essere sicuri, posso affermare che il titolo è effettivamente errato nell'utilizzo della sigla se si analizza dal punto di vista tecnico e del significato di VoIP. E' ormai entrato in uso, specialmente in Italia, parlare di VoIP riferendosi alla sola conversazione PC-Telefono ma questo per un'ignoranza (non voglio offendere nessuno) o meglio una scarsa informazione da parte di ISP e softwarehouse. Vedetela così: fate finta che il termine Intranet non esista...in questo modo Internet vale sia per rete di reti esterne che per rete di reti interna. La stessa cosa di può dire per il VoIP perchè manca un termine tecnico standardizzato per definire una comunicazione PC-PC via VoIP. Se non ti fidi di me puoi benissimo clicckare sul link seguente che non è sicuramente uno dei tanti siti che spiega cos'è il VoIP, bensì l'ente FCC: http://www.fcc.gov/voip/ Vedrai subito in prima pagina il significato della sigla...credo che questo metterà fine alla disputa. ![]() Per rispondere alla domanda di un utente su un servizio di Tiscali, la risposta è si...che io ricordo è stata la prima a permettere di effettuare chiamate PC-Telefono tramite Tiscali NetPhone (se non ricordo male) anche se qualche altro utente ha menzionato un servizio di Libero come primo provider.. Ultima modifica di robbie85 : 04-09-2005 alle 11:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
copio dal link che hai messo tu:
What is VoIP/Internet Voice? VoIP allows you to make telephone calls using a computer network, over a data network like the Internet. VoIP converts the voice signal from your telephone into a digital signal that travels over the internet then converts it back at the other end so you can speak to anyone with a regular phone number. When placing a VoIP call using a phone with an adapter, you'll hear a dial tone and dial just as you always have. VoIP may also allow you to make a call directly from a computer using a conventional telephone or a microphone. f I have VoIP service, who can I call? Depending upon your service, you might be limited only to other subscribers to the service, or you may be able to call any phone number, anywhere in the world. The call can be made to a local number, a mobile phone, to a long distance number, or an international number. You may even utilize the service to speak with more than one person at a time. The person you are calling does not need any special equipment, just a phone. non sta forse dicendo quello che dicevo io prima? voip è tra servizi compatibili tra loro. non tra skype e skype, o tra msn e msn, o tra il mio software che manda pacchetti contenenti un file che permette al pc di riprodurre un suono tramite la rete basata su IP e il mio software [...] almeno leggete quello che linkate pls |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 755
|
Quote:
Quote:
Also, while some services only work over your computer or a special VoIP phone, other services allow you to use a traditional phone through an adaptor. E per quelli che non sanno l'inglese basta vedere l'immagine che linko per evitare problemi: http://www.fcc.gov/voip/images/voip_...rks_0203v2.jpg Ripeto che non è totalmente sbagliato perchè il termine è entrato in uso in Italia (per gli utenti meno informati sui progressi tecnologici) per indicare i "nuovi" servizi di chiamata PC-Fisso o Fisso-Fisso tramite apparati che chiamerò Router VoIP ma di cui mi sfugge al momento il vero nome...chiamateli adattatori... Che poi si sta esteso prima di tutto nel campo aziendale collegando terminali con protocollo PSTN ad Internet tramite un gateway non lo metto sicuramente in dubbio ma è stato da cui che si è preso spunto da questa tecnologia per portarla su comunicazioni PC-PC, dove non c'era il problema di assegnamento di un indirizzo IP dato che già esisteva a differenza di un normalissimo telefono. Non so che altro aggiungere...Se nonostante l'immagine e quel che c'è scritto sul sito vogliate pensarla in un'altro modo, viva la democrazia e la libertà di interpretazione ![]() Ultima modifica di robbie85 : 07-09-2005 alle 06:07. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
lo sapevo che ti riferivi all'immagine (infatti è la seconda che si trova con google images). proprio per questo avevo il dubbio se ti fossi letto il sito.
è vero che c'è scritto Depending upon your service, you might be limited only to other subscribers to the service ma poi dice The person you are calling does not need any special equipment quindi per me rimane voip solo ciò che può interagire con tutti. non perdere tempo perchè tanto non cambio idea. ciò non vuole dire che non considererò mai voip pc-pc, ma come già detto solo quando con un qualsiasi programma chiamo qualsiasi altro programma ![]() p.s.: ti dirò anche che ho parlato con alcune persone (che lavorano nel campo anche di isp etc) ponendogli la domanda direttamente e senza riferirmi minimamente alla mia opinione e tutti mi han detto esattamente la mia versione. Ultima modifica di lepre84 : 07-09-2005 alle 07:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 755
|
Questa frase è puramente indicativa e contraddittoria con quanto detto sopra:
The person you are calling does not need any special equipment Se sei pienamente concorde significa che consideri VoIP solo comunicazioni PC-Fisso e Fisso-PC e non Fisso-Fisso: Perchè è ovvio che per fare una comunicazione VoIP fisso-fisso necessiti di un equipaggiamento speciale (telefono VoIP, o telefono tradizionale collegato con un adattatore). Senza apparati non puoi far nulla...come pretendi di rispondere a chiamate che utilizzano determinati protocolli se non possiedi nulla? Nel caso di chiamate Fisso-PC, PC-Fisso ci pensa l'ISP a fare da tramite. Per dire se hai Tiscali Netphone, ti viene assegnato un numero di telefono che chiunque può chiamare dall'Italia. Però io che ti chiamo da un fisso non ho bisogno di apparati perchè ci pensa l'ISP però dall'altra parte c'è il software. Quindi se da una parte questo equipaggiamento è rappresentato con dei dispositivi di rete (nel caso di chiamate fisso-fisso), dall'altra ci pensa il software su PC che naturalmente porta dei tempi di latenza maggiori rispetto all'hardware. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 755
|
In un'azienda in cui hai il servizio VoIP puoi limitare le chiamate magari solo tra vari reparti,....puoi vedere in MSN Messenger, Yahoo Messenger, ICQ, Skype una limitazione del genere, in cui le chiamate sono limitate ai programmi stessi. E' una limitazione software. Se mettessero dei server ad Hoc anche questi software potrebbero venire utilizzati come NetPhone estendendo le loro funzionalità VoIP sull'intera rete telefonica.
![]() ![]() ![]() Comunque, ogni volta che vedo la mail con la notifica di risposta alla discussione, non appena leggo il nick sorrido perchè inizio a pensare a cosa tu possa aver scritto ![]() ![]() ![]() Meglio non andare oltre perchè anche se la discussione è legata al 3D forse è meglio lasciare spazio ad altri tipi di commenti ![]() Buona serata ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:44.