|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
non avevo visto la discussione attuale e ne avevo aperta una nuova, ora inserisco il mio post:
Fazio non molla: che perdita di credibilità per le nostre istituzioni!! Ma è mai possibile che all'estero dobbiamo fare queste figure? link. La credibilità delle nostre principali istituzioni, economiche e non, ormai è al limite. Ma si può essere così attaccati alla poltrona? al di là del merito della questione io se fossi sfiduciato politicamente e moralmente come è accaduto a Fazio per il momento mi dimetterei, e che cavolo un pò di dignità. Capisco che per ottenere un incarico di quel tipo (per giunta a vita ) ce ne sono volute di raccomandazioni, lecchaggi, massoneria e...chi più ne ha più ne metta) però rassegnati!! sei stato sgamato. Cosa ne pensate della vicenda, e in generale della condotta delle altre istituzioni italiane prive ormai di credibilità (includo l'Istat, e le varie agenzie delle comunicaioni, concorrenza e mercato , ecc.) ?
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 73
|
Per chi non segue spesso il blog di Grillo, ora vuole ripetere la cosa con i parlamentari condannati in via definitiva, pubblicandone l'elenco. Forza Beppe! Assurdo comunque arrivare a pagare per diffondere notizie di tale importanza.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
|
Speriamo che non vogliano fare uno scambio politico...dimissioni in cambio del Quirinale...
![]()
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
![]()
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
|
Quote:
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 740
|
cmq, non afferro una cosa (in effetti non ho seguito molto la faccenda) :
Se la sua imparzialita' e provata e va contro leggi specifiche, perche bisogna aspettare che ponga le dimissioni? non e' compito dei magistrati porre fine a questo spettacolo indegno? bah , qualcuno potrebbe spiegarmi meglio ,in onesta' non capisco..................... ![]()
__________________
Ho concluso positivamente con: Mammabell, Lunaticgate , Kaikchul, Barto2,Micene.1,Sochmell,Mornir ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 740
|
Quote:
beh', da quello che mi sembra di capire, da cio che dici , Fazio non ha commesso nessun illecito semplicemente ha sfruttato le leggi vigenti per favorire (cosi si suppone) certe societa' e certi soggetti , il tutto in contrasto col suo ruolo di imparzialita', tuttavia se il ruolo di imparzialita' e' un elemento specifico della carica che occupa (cosa che credo sia) possibile che non vi sia nessun vigile che accertata la non imparzialita di Fazio ponga termine al suo mandato? Questa cosa mi lascia perplesso.............
__________________
Ho concluso positivamente con: Mammabell, Lunaticgate , Kaikchul, Barto2,Micene.1,Sochmell,Mornir ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11726
|
Quote:
L' imparzialità dovrebbe essere garantita dal suo ruolo , e la mancanza di vigili é ( o meglio dovrebbe essere ) proprio una di quelle cose che lo rendono imparziale non dovendo rispondere a nessuno delle sue scelte , il problema é che in realtà il signor Fazio ha dei vigili occulti : "Principali azionisti della Banca d'Italia Gruppo Intesa (26,81%) Gruppo San Paolo IMI (17,44%) Gruppo Capitalia (11,15%) Gruppo Unicredito Italiano (10,97%) Gruppo Assicurazioni Generali (6,33%) INPS (5%) ..." Come si vede la Banca d' Italia é in mano a precisi gruppi che ovviamente hanno tutto l' interesse a dirigere le scelte in maniera favorevole ad alcuni e contro altri , in particolare la Banca d' Italia si é impegnata spasmodicamente a impedire l' accesso a qualsiasi banca estera , il perché lo faccia diventa assolutamente chiaro quando si guarda chi sono i principali azionisti , che ovviamente non amano affatto la concorrenza delle altre banche europee , e se vedi quante spese ti fanno pagare le banche nel resto d' Europa rispetto a qui capisci subito del perché la concorrenza faccia paura .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 740
|
Quote:
grazie del chiarimento ![]()
__________________
Ho concluso positivamente con: Mammabell, Lunaticgate , Kaikchul, Barto2,Micene.1,Sochmell,Mornir ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 369
|
Quote:
Mi piacerebbe vedere Fazio vuotare il sacco e raccontare tanti begli aneddoti. Ma non credo proprio che lo farà.
__________________
| Italiani Liberi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Hai capito tutto, te. Son proprio quelli che delle regole se ne impippano, son tanti, sai, il male principe dell'Italia...pensaci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
ha senso lottare contro i mulini a vento? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Anche Fini ha da poco detto, "Per Fazio dimettersi è dovere istituzionale".
Ma è mai possibile che in Italia le dimissioni non le danno neanche quando fanno le peggiori cose? Ma la morale sappiamo cos'è in Italia? IMHO solo un blitz la Delta Force può riuscire a buttarlo fuori da palazzo Koch, anzi chiamiamo i Russi così tirano giù direttamente il palazzo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
ma giuridicamente parlando ......c'è qualcuno tra governo, magistratura, parlamento, inps, aci, boyscout ecc.. che può mandare via stò fazio dalla sua poltrona!?
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
http://www.repubblica.it/2005/i/sezi.../noecofin.html
ROMA - Il Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio non andrà all'Ecofin di Manchester. Lo ha reso noto la stessa Bankitalia. Al suo posto andrà il vicedirettore generale Pierluigi Ciocca. Fazio ha deciso in tal senso, spiega ancora una nota di via Nazionale, in modo che "vengano prevenuti i rischi che riverberi di questioni interne abbiano minimamente a manifestarsi in una riunione europea, nella quale la delegazione rappresenta l'Italia". Lo stesso comunicato sottolinea l'impegno del Governatore "nell'assolvimento dei suoi compiti istituzionali e nella preparazione delle periodiche riunioni presso la Bri che si terranno domenica e lunedì e della successiva riunione del consiglio direttivo della Bce". La presenza del Governatore era stata inizialmente confermata nonostante la difficile 'coabitazione' con il ministro dell'Economia Domenico Siniscalco, che ha chiesto da tempo le dimissioni di Fazio e ha annunciato anche "passi formali" qualora queste non arrivino. L'Ecofin si terrà domani e sabato prossimo a Manchester. Il "caso Fazio" non è all'ordine del giorno ufficialmente, ma secondo ambienti vicini al ministro delle Finanze olandese, Gerrit Zalm, "i ministri parleranno di questo problema, Zalm dà il suo pieno supporto alle posizioni e alle iniziative del collega italiano, Domenico Siniscalco". (8 settembre 2005) un passo avanti...
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
forse dovresti cominciare a chiederti perchè la lega continua a difendere l'indifendibile fazio forse la lega deve di più a lui e fiorani che non il fatto che quei personaggi hanno semplicemente parato il culo, dalle conseguenze penali e civili che sarebbero inevitabilmente piovute sulla dirigenza leghista, dal fallimento certo della credieuronord la storia della banca padana sono solo chiacchericci di mezza estate tanto per non dire al "popolo" la storia di cui sopra e non potendo spiegare sempre al tanto vagheggiato "popolo" il perchè la lega nell'espace d'un matin si sia trasformata da un partito antifazista in un partito fazista e poi non ho capito la lega avendo fallitto in parlamento, avendo fallitto presso la pubblica opinione (quanti voti avrà adesso, il 2% o l'1%?) vuol continuare a fare politica una volta, fra circa 6 mesi, che verrà mandata a casa, insieme a quegli altri geni della cdl, dal consiglio d'amministrazione della fantomatica banca padana? povera lega sono finiti i bei tempi antichi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
cmq il suo modo di dirigere ha aperto da tempo un vulnus all'interno della banca d'italia stessa e il suo rapporto familistico col fiorani di turno è la punta dell'iceberg http://www.repubblica.it/2005/i/sezi.../falbiale.html Parla il leader del sindacato che rappresenta la maggioranza dei dipendenti di Bankitalia. Domani incontrerà Alemanno La Falbi: "Su Fazio il governo assuma le proprie responsabilità" "Si chieda al Parlamento una mozione bipartisan. Solo così il Governatore finalmente deciderà di dimettersi" di ROSARIA AMATO ROMA - "Il governo deve smetterla di tergiversare sulla questione Bankitalia, e deve assumersi le sue responsabilità. Deve andare al Parlamento e presentare una mozione bipartisan, con la quale si chiedano le dimissioni di Fazio. Una soluzione indicata dallo stesso governatore, nella sua relazione al Cicr". A puntare il dito contro il governo, prima ancora che contro Fazio, è il segretario generale della Falbi, il principale sindacato dei dipendenti della Banca d'Italia, Luigi Leone. Leone incontrerà domani a Palazzo Chigi il ministro dell'Agricoltura, Gianni Alemanno, che lo ha convocato in risposta alla lettera inviata dallo stesso sindacalista a tutti i ministri del governo per esprimere "dubbi, perplessità e preoccupazione" per la riforma dell'istituto centrale varata dal consiglio dei ministri. "Se vuole il governo la riforma la può fare e bene", ha detto Leone. Naturalmente per la Falbi e per gli altri sei sindacati di Bankitalia la premessa di tutto sono le dimissioni di Fazio. Loro le hanno chieste ben prima delle forze politiche che adesso stanno facendo pressione sul governatore. Quando il 31 maggio esponenti politici e di governo, industriali e banchieri ascoltavano con la consueta grande attenzione le Considerazioni finali di Fazio, i sindacati puntavano già il dito contro "il governatore delegittimato". A giugno già un primo sciopero, adesso per settembre se ne preannuncia un secondo, si deciderà il 14. I giornali economici parlano ormai da mesi di una sorta di "rivolta interna". A non poterne più di Fazio sono stati per prima i dipendenti e i loro rappresentanti sindacali, insofferenti verso colui che definivano, prima che lo facesse il Financial Times, un "grande frenatore della concorrenza", un monarca assoluto. Adesso non si rivolgono più a Fazio, si rivolgono al governo. Ricordando che è stato lo stesso governatore a indicare la strada attraverso la quale si può arrivare alle sue dimissioni: "Nell'incontro di agosto con il Cicr (Comitato interministeriale del credito e del risparmio, ndr.) il governatore ha detto - ricorda Leone - che è molto rispettoso delle decisioni del Parlamento. Una mozione parlamentare bipartisan sarebbe per lui l'unico modo di non perdere la faccia. Del resto, non andando a Manchester, sicuramente ha fatto il primo passo verso le dimissioni". Ma se neanche una mozione parlamentare fosse sufficiente a far decidere Fazio per le dimissioni? Leone non ha dubbi: è ancora una volta il governo che deve agire. "La soluzione è nella riforma, in particolare nel mandato a termine. Fissarlo, come fa l'attuale proposta di legge messa a punto dal consiglio dei ministri, dal prossimo governatore in poi è un errore madornale. Significa dare un mandato a vita all'attuale governatore. Non si viola nessuna autonomia, c'è la benedizione della Banca Centrale Europea, che nel 2004 definì il mandato a tempo indeterminato "un'anomalia tutta italiana che va superata", e suggerì l'introduzione immediata del mandato a termine, preceduta solo da un breve periodo di transizione. Se il governo non agisce, non è certo per rispetto dell'autonomia di Bankitalia - conclude Leone - è perchè non ha un candidato per sostituirlo". Del resto il mandato a termine non è il solo aspetto della riforma che i sindacati vogliono discutere con il governo e del quale parleranno domani con Alemanno. "Chiediamo una maggiore collegialità, una maggiore democrazia all'interno della Banca - spiega Leone - un superamento effettivo del governo monocratico che ha caratterizzato la gestione Fazio. Contestiamo inoltre l'attribuzione della maggioranza delle quote di partecipazione al Tesoro: in questo caso sì che verrebbero lese l'autonomia e l'indipendenza di Bankitalia". (8 settembre 2005) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Letta interpella il governatore sull'ipotesi di una nota di sfiducia
Replica del capo di Bankitalia: non vado via coi cannoni puntati Fazio: "Potrei lasciare dopo la riforma" L'Unione: la risoluzione congiunta va legata al nuovo assetto di CLAUDIO TITO ROMA - "Coinvolgiamo anche l'opposizione. Non possiamo trasformare il caso Fazio solo in una guerra tra il governo e la Banca d'Italia". Nel tentativo di superare l'impasse, Silvio Berlusconi da ieri prova a giocare l'ultima carta che gli permetta di silurare Palazzo Koch senza mettere la faccia sull'operazione: la via bipartisan alle dimissioni del Governatore. Che per il momento immagina un addio a Palazzo Koch in un solo caso: dopo la riforma dell'Istituto e "se cambieranno gli attuali azionisti". Ossia se le banche private scompariranno davvero dall'azionariato di Via Nazionale. L'idea di Palazzo Chigi e del ministro dell'Economia, Domenico Siniscalco, dunque, è quella di presentare una risoluzione parlamentare insieme all'opposizione. Che, nei primi contatti ufficiosi, non ha affatto chiuso la porta. Il progetto era stato già messo in campo dal gruppo di Forza Italia alla Camera mercoledì scorso, proprio su mandato del Tesoro. Guido Crosetto, potente coordinatore regionale del Piemonte, aveva depositato una mozione che contemplava di fatto l'allontanamento di Fazio. Ieri il discorso è stato ripescato e sviluppato nell'incontro tra il premier, Siniscalco e Gianni Letta. Modificando, però, lo strumento: una risoluzione anziché la mozione, controindicata perché impegna direttamente l'esecutivo. "E' l'unico strumento repubblicano e istituzionale per prendere le decisioni che bisogna prendere", ha osservato il titolare del Tesoro. Nel vertice a tre la considerazione prevalente è che in questa fase un attacco del governo rischia di essere "implosivo" mentre il Parlamento è "sovrano" in ogni circostanza e su ogni materia. Soprattutto, il presidente del consiglio sta tentando l'ultimo escamotage prima di intervenire in prima persona. A Letta quindi il compito di consultare i leader del centrosinistra. In primo luogo il segretario dei Ds, Piero Fassino. Dall'Unione è già arrivato un primo sì, ma ad una condizione: la risoluzione va incardinata nella riforma di Bankitalia. Richiesta accolta, anche perché il dibattito sul ddl risparmio è già stato fissato per la prossima settimana, il 14 settembre mentre il capo del governo sarà impegnato a New York con l'Assemblea generale dell'Onu. E' stata persino messa a punto una prima bozza della risoluzione che parte dal "ringraziamento" per il lavoro e l'impegno profuso dal Governatore in questi anni ma si conclude osservando che alla luce degli ultimi avvenimenti e "per salvaguardare la credibilità delle Istituzioni", Fazio "ha il dovere istituzionale di dimettersi". Parole presenti nella sostanza anche nel comunicato che ieri, per tutto il giorno, ha danzato sulle scrivanie di Berlusconi e del sottosegretario alla presidenza del consiglio. Una nota ufficiale che alla fine, lo stesso Cavaliere, ha per ora accantonato nella speranza che il nodo si sciolga in maniera diversa. Oggi, però, lo sottoporrà all'attenzione del consiglio dei ministri proprio per aprire la strada alla risoluzione bipartisan. Ieri ha preferito andare con i piedi piombo per rispondere ai segnali che gli sono pervenuti dal Vaticano e cercare di "ristabilire un rapporto diretto" con il mondo cattolico che conta. Un comunicato, racconta chi lo ha letto, che difendeva l'Istituzione Banca d'Italia. E "al di là" delle accuse mosse in questi giorni contro l'inquilino di Via Nazionale sottolineava la necessità di tutelare la "credibilità" di un organismo tanto importante chiedendo se alla fine una presa d'atto del Governatore non fosse il modo migliore per garantire "questa credibilità". Il comunicato scritto da Letta era stato persino sottoposto all'attenzione di Bankitalia. Da cui è arrivata l'ennesima risposta negativa. "Se io me ne vado sotto questa pressione e con i cannoni puntati contro di me - è stato il ragionamento di chi lo ha sentito ieri - creo un precedente. Tutti, a quel punto, potranno alzarsi un giorno e chiedere le dimissioni del Governatore. Una cosa inaccettabile". E quando gli hanno riferito le voci sulle sue dimissioni, è quasi caduto dal cielo: "Dimissioni? Non so niente delle dimissioni del ministro dell'Economia...". Eppure nelle ultime ore una piccola breccia nel suo "non possumus" si è aperta. "Potrei dimettermi dopo la riforma, soprattutto se cambiano gli azionisti...". Anche perché la presenza della banche private nella proprietà di Palazzo Koch viene considerata un elemento di indipendenza dal governo. Ma certo il braccio di ferro non è finito. Anche la rinuncia a partecipare all'Ecofin, più che una concessione al fronte "anti-fazista" è stata letta come un messaggio al centrodestra. A Manchester, con Siniscalco, oggi ci sarà il vicedirettore generale, Pierluigi Ciocca, considerato vicino al centrosinistra. Un modo, insomma, per dire che dopo di lui il prossimo Governatore non potrà che essere un uomo gradito all'Unione. Non solo. Fazio sta maturando la convinzione che la prossima settimana, quando Abn Amro avrà acquisito Antonveneta, l'assedio nei suoi confronti cesserà. A suo giudizio, infatti, gli interessi in gioco - soprattutto da parte alcuni grandi gruppi bancari italiani - ruotano in gran parte su quell'operazione. Nel frattempo Gianni Letta continua a sondare un po' tutti. Compresi i 13 membri del Consiglio Superiore di Bankitalia. (9 settembre 2005) http://www.repubblica.it/2005/i/sezi.../banche16.html a mio parere la tanto sbandierata "indipendenza della banca d'italia" che andrebbe per qualche oscuro motivo "salvaguardata" non è altro che una dipendenza verso alcune banche private, per perseguire i loro interessi. mi chiedo cosa sia meglio, una banca centrale che fa gli interessi dello stato/governo o una banca centrale che fa gli interessi di alcuni privati? ben venga una nuova normativa che sbatta fuori dal consiglio di amministrazione della banca d'italia i rappresentanti delle banche, forse sarebbe finalmente l'inizio della fine di certi "poteri" occulti in italia, che fanno da sempre quello che vogliono contro gli interessi dei cittadini (che sono rappresentati dal governo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Che al nord non ci sia "potere bancario" mi sembra una tesi indifendibile, francamente parlando. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.