|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#34281 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 2649
|
Ciao.
Posseggo una Club HD4870 OC edition. Questa: CLUB 4870OC Devo metterla a liquido con un Ybris K7 nero. Visto che dovrò togliere il dissipatore con la ventola originale, cosa mi conviene prendere per dissipare ram e mosfet? Quali sono i dissipatori passivi migliori? GRAZIE |
![]() |
![]() |
![]() |
#34282 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Tra tortellini e maiali. Messaggi:15879652158952 Coca e Havana:6444911
Messaggi: 1941
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34283 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
volevo giusto chiedere... il k7 è compatibile? sicuro che copra tutto il processore video? non vorrei che gli angoli ne rimanessero scoperti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34284 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1394
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34285 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 594
|
io l ho pagata 127 euro .Mi arriva martedi .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34286 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ecco la tipica persona che non vuole migliorarsi, rimani chiuso nelle tue credenze, che sicuramente hai ragione, non provare minimamente a cambiare idea se e' sbagliata, e soprattutto NON LEGGERE PER BENE LE PAGINE CHE TI LINKO, non sai fare una ricerca, non riesci manco a leggere una paginetta, problemi con l'inglese? Con il mouse? Vabbe' sono buono, per ogni alimentatore c'e' una parolina "Details", ci vai con il mouse e ci clicci con il pulsante sinistro e ti puoi leggere quante schede video supporta... Poi gentilmente mi trovi l'alimentatore da 550w che regge un crossfire... Come avevo scritto, e a questo punto penso che manco leggi i posts, ci sono alimentatori da 700 che non supportano il crossfire, questo perche' non dipende solo dalla potenza massima erogabile, ma da quanto sono efficienti e buone le linee da 12v, e da quanto riescono ad erogare queste, considerando che anche un buon alimentatore se da 700w non e' detto che riesca ad erogare realmente 700w, quella e' la potenza massima teorica, si possono vedere in giro test che dimostrano che il reale carico e' minore. il consumo totale con il crossfire e' piu' alto http://www.legitreviews.com/article/734/18/ http://www.guru3d.com/article/radeon...ew-crossfire/6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34287 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34288 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Tra tortellini e maiali. Messaggi:15879652158952 Coca e Havana:6444911
Messaggi: 1941
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34289 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 755
|
Quote:
Quote:
Primo l'inglese lo so (diploma di cambridge ![]() Secondo: io continuo a dirti che quando mi riferisco agli alimentatori io considero solo roba buona. Io non parlo di schifosi ali integrati nei case, non parlo di alimentatori mediocri come gli LC, non parlo nemmeno di alimentatori di marche famose ma che cmq sono usciti un po' male (vedi la serie liberty di enermax). Quando parli di alimentatori mi riferisco a roba buona, confermata nei test e quant'altro. Mi riferisco ad esempio al mio hx620W 50ampere che nei test arriva ad erogare 720watt 56 ampere 45-50 gradi e rimane stabile anche in queste condizioni. Che ci siano ali da 700watt che ne erogano 400 lo san tutti, non me lo devi venire a dire a me. Ma il fatto è che tu hai detto inizialmente che serviva un ali per forza da 600 ma che te per stare tranquillo consigliavi un 700...su questo non posso minimamente essere d'accordo. Poi te ne sei uscito con una lista con i piu svariati modelli, hai totalmente detto che era imposs per un 550 reggere una 4870x2, e ora te ne esci che è possibile... O spieghi la roba per bene, o non posti in un forum dove c'è gente che cerca consigli. Non puoi modificare cosa dici a ogni post, che fai vai a googlare per venire a rispondere?? ![]() E la finisco qui xkè nn meriti nemmeno altre risposte guarda.... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34290 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
non ti appigliare a cose assurde, la serie pro di enermax e' un caso a parte.
Generalmente quando si parla di alimentatori il valore nominale e' quello massimo o di picco, nel caso di enermax non e' cosi', il 1250 ha il valore massimo di 1500 e di conseguenza va' paragonato con un alimentatore da 1500, quando parlo di 600w mi riferisco ad alimentatori con potenza max di 600 watt. Con un assorbimento totale di 470-490w, un 550w (potenza massima, lo specifico cosi' lo capisci), non regge e un 600w sta' lavorando parecchio, sempre tenendo conto del fatto che ci sono alimentatori di marca da 600 e 700 che non ce la fanno comunque, perche' non hanno le linee adatte a sopportare un tale carico sui 12v. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34291 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34292 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
anche il thermaltake 700w purepower e' decente, ma non ce la fa.
vediamo marca a modello e poi ne discutiamo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34293 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
thermaltake
![]() parliamo di marche serie... enermax, corsair, seasonic, fortron, tagan... |
![]() |
![]() |
![]() |
#34294 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
eccheppalle
certo che siete de coccio, inizio a scocciarmi, quasi quasi vi lascio nel vostro piccolo mondo ![]() enermax ECO 80+ EES620AWT (620W) e' un alimentatore serio? non tiene il crossfire antec EA-650 Earthwatts (650W) e' un alimentatore serio? non tiene il crossfire termaltake Toughpower XT 600AP W0220 (600W) non e' un alimentatore serio da quello che dici, eppure tiene il crossfire. Il wattaggio nominale non e' tutto (a parte la serie pro di enermax che non indica il wattaggio massimo), dipende da come e' fatto l'alimentatore, se e' recente come progetto o no ecc ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34295 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Area 51 > Nevada
Messaggi: 1633
|
Quote:
io ad esempio comprai il mio corsair tx750w vedendo ampere, watt e PREZZI! E non lo cambierò mai!!! ammeno che si bruci ma in tal caso ha la garanzia di 5 anni! ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34296 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Un conto e dare dei consigli, un altro e' parlare senza senso, e soprattutto non leggere cio' che scrivo
![]() Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34297 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
comunque l'eco da 620w tiene tranquillo un crossfire (link, 588w erogati praticamente solo sui 12v) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34298 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
stop OT!
>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#34299 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 690
|
Riporto qui, per aderenza al topic di questa discussione, i risultati di alcuni test che ho effettuato e pubblicato anche nella discussione relativa alla scheda madre Asrock 4CoreDual-Sata2 (vedi qui).
Considerazioni generali sulla scheda video ![]() Le schede Radeon della serie HD4000 non sono certo note per per aver un limitato assorbimento di energia e produzione di calore. La Sapphire HD4 870 Vapor-X non fa eccezione ma si distingue per l'utilizzo di un dissipatore che, data la sua particolare costruzione ed efficienza, riesce a mantenere la scheda entro le temperature di esercizio pur con una ventilazione attiva ridotta al minimo. Questo modello di HD4870 è quindi indicato a chi cerca una buona combinazione tra potenza e silenziosità. Al proposito ho effettuato una prova comparativa, basata su alcune registrazioni audio, che può essere consultata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=4754 I test: come sono state condotte le prove I risultati pubblicati qui di seguito sono stati ottenuti eseguendo una batteria di test per ciascuna delle cinque combinazioni di frequenza CPU e frequenza FSB:1.86GHz(266x7),2.52GHz(280x9),2.70GHz(300x7),3.30GHz(275x12),3.30GHz(300x11) Per ciascuna combinazione, i test sono stati ripetuti almeno due volte: una prima volta con l'impostazione BIOS "PCIE Clock" impostata su "100 MHz", e una seconda volta con la stessa impostazione settata su "Sync with CPU". Alcuni test sono stati eseguiti pure una terza volta dopo aver impostato l'opzione "PCIE Clock" su "Auto". La batteria di test ha compreso: Unigine Sanctuary Demo ver. 04 3DMark06 (impostazioni di default) 3DMark06 (con AA 4x attivo) Test "statico" CoD4 - Multi (no AI, scena fissa) Test "dinamico" CoD4 - Arcade (missione) Test "statico" Frontlines Fuel of War Per ciascuna combinazione FSB/CPU è stata misurata la larghezza di banda della RAM di sistema mediante Sandra 2007 Qui la tabella con tutti i risultati raccolti per la realizzazione dei grafici: http://www.controsensi.it/Forum/Tabe...ati_HD4870.pdf Configurazione del PC Intel Core2 Duo E4600 (2,4GHz) Asrock 4CoreDual-Sata2 2x 1GB RAM DDR2 PC2 9200 OCZ FlexXLC 3-3-3-8 1T - Dual Channel Sapphire HD4 870 Vapor-X 1GB GDDR5 Windows XP SP2 - Drivers 9.3 Primo grafico: "Unigine Sanctuary Demo ver.04" e 3DMark06 ![]() ![]() ![]() Analisi del grafico In questo grafico la barra rossa indica il punteggio CPU calcolato da 3DMark06, mentre qualla gialla rappresenta la larghezza di banda RAM. Come si può notare i risultati del test Unigine sono più o meno tutti allineati sullo stesso livello nonostante sensibili variazioni di potenza CPU e DTR della RAM. I punteggi relativi ai test 3DMark06, invece, come è lecito aspettarsi, aumentano con l'aumentare del punteggio CPU (infatti, come sappiamo, il punteggio CPU concorre direttamente al calcolo del punteggio finale). E' però interessante notare che in corrispondenza delle combinazioni con gli FSB più alti e potenza CPU sufficiente (2.70GHz@300x7,3.30GHz@300x11), i risultati 3DMark sono stati marginalmente migliori laddove la relativa impostazione BIOS ha consentito al bus PCI-E una frequenza diversa (superiore) dai canonici 100MHz ("PCIE Clock" su "Sync with CPU" o "Auto"). A conferma della relazione tra frequenza FSB, frequenza PCI-E, e rapporto tra potenza CPU e potenza "GPU", c'è il miglioramento registrato al test 3DM_AA4_Sync in corrispondenza della combinazione 2.52GHz@280x9, dove l'attivazione dell'AA4x, aumentando il tempo di calcolo necessario alla scheda video per renderizzare i fotogrammi, ha consentito alla CPU di essere meno (o affatto) limitante. Il marginale miglioramento al test al test 3DM_AA4_Sync non è invece riscontrabile con la CPU@3,3GHz e l'FSB@275; evidentemente perchè, nonostante la CPU non sia limitante, la frequenza FSB non è abbastanza alta da far "scattare" un aumento del clock PCI-E sufficiente a produrre apprezzabili differenze di prestazioni. Secondo grafico:CoD4, Frontlines Fuel of War e comparazione con HD3 850 AGP ![]() Come sono state condotte le prove: test "statico" CoD4 - Multi La scheda è stata sottoposta ad un test "sul campo" con il gioco Call of Duty 4: Modern warfare. I risultati etichettati come CoD_Multi sono relativi ad un test "statico" effettuato su di una particolare inquadratura di una mappa multiplayer, senza giocatori, senza AI, senza oggetti in movimento. Le impostazioni grafiche utilizzate sono: Risoluzione=1024x768, Anti-Aliasing=4x, Depth of Field=No; Sync Every Frame=No, Dual Video Cards=No; tutte le altre impostazioni su Yes o al valore massimo consentito. Texture in automatico e Anisotropic Filtering al valore predefinito (seconda tacca). I risultati del test CoD_Multi sono stati sempre precisi e facilmente riproducibili. Come sono state condotte le prove: test "dinamico" CoD4 – Arcade I risultati di questo test sono identificati nel grafico dalla dicitura CoD4_Arc. Le impostazioni grafiche utilizzate sono le medesime del test CoD_Multi ma la scena di riferimento per la misurazione degli fps è stata tratta dalla missione Charlie don't Surf giocata in modalità "arcade" e livello di difficoltà "Hardened". E' stato scelto un momento particolarmente "pesante" (dal punto di vista delle prestazioni grafiche) a 35 secondi dall'inizio della missione. Per la presenza di elementi casuali in ciascuna missione, i test sono stati ripetuti tre o quattro volte (in alcuni casi, per maggiore sicurezza, sono arrivato a ripetere il test anche oltre dieci volte) per venire a capo di una certa "variabilità" dei risultati che poteva superare anche i due fotogrammi al secondo. I risultati "scelti" per l'inserimento nel grafico sono quindi quelli che sono stati riprodotti più volte degli altri pur non essendo unici (se ad esempio, i risultati di quattro prove alla stessa frequenza CPU erano 47, 45, 44, 45, la "scelta" cadeva su 45). Come sono state condotte le prove: test "statico" Frontlines Fuel of War Anche questo test, presente nel grafico con l'etichetta FFOW, al pari del test CoD_Multi è basato sulla misurazione degli FPS in una determinata inquadratura "statica" (scelta nella mappa della missione "Capture rail depot", Capitolo 2 "Captains of industry"), in assenza di oggetti in movimento e con l'A.I. "a riposo" (il programma è in attesa che il giocatore proceda nella missione). Le impostazioni grafiche utilizzate sono: Risoluzione=1280x1024, Overall quality="Very high", Anti-Aliasing=4x (forzato tramite Ati Tray Tools) Analisi del grafico Per quanto riguarda il test CoD_Multi si possono fare tre considerazioni: 1 – La potenza CPU non influisce 2 – I risultati maggiori si hanno in corrispondenza degli FSB maggiori e laddove la relativa impostazione BIOS ha consentito al bus PCI-E una frequenza diversa (superiore) dai canonici 100MHz ("PCIE Clock" su "Sync with CPU" o "Auto"). 3 – Il vantaggio della HD4 870 sulla HD3 850 AGP (barre rosso bordeaux) è ampio e costante (+36%) Il test FFOW riproduce una situazione tipicamente "GPU limited" che si deduce dall'assenza di miglioramenti del framerate con l'aumentare della potenza CPU; non a caso in questo test ho usato una risoluzione maggiore degli altri due. Il vantaggio con le prestazioni dell'HD3850 AGP (non presente nel grafico in questo test) è impietoso: 23fps per la HD3850 (con clock di default) contro i 52 della HD4870 (+126% ![]() Di tutt'altro tono invece i risultati relativi al test "dinamico" CoD4 – Arcade. In questo test la CPU è fortemente sollecitata a causa della presenza di A.I. in azione, dell'elevato numero di oggetti in movimento (elicotteri, soldati, proiettili, etc...), dell'elaborazione collegata alla riproduzione dei suoni ambientali, del parlato, e della musica di commento all'introduzione della missione. Sarebbe quindi lecito aspettarsi un aumento degli FPS prodotti man mano che la potenza CPU (e il relativo punteggio CPU 3DMark) aumenta. Contrariamente alle aspettative, invece, i dati ci mostrano uno scenario tipicamente "GPU limited" a partire dalla combinazione con CPU@2.52GHz e FSB@280MHz; infatti gli FPS non salgono più sebbene il punteggio CPU passi da 1666 della prima combinazione ai 2893 dell'ultima (+74%). Che il "limite" sia veramente dovuto alla GPU è però difficilmente credibile dato che la HD3 850 AGP, che sappiamo essere molto meno potente della HD4870, raggiunge risultati nettamente migliori. Il sospetto che la limitazione dipenda invece dal bus PCI-E@4x è invece suffragato dagli evidenti aumenti di FPS registrati in corrispondenza degli FSB più alti in combinazione con l'opzione BIOS "PCIE Clock" impostata su "Sync with CPU" o "Auto", ovvero con una frequenza del bus PCI-E maggiore di 100MHz. Ovviamente, in assenza del "lock" del bus PCI-E sulla frequenza di 100MHz, maggiore è l'overclock sull'FSB, maggiore sarà l'aumento l'overclock che verrà applicato anche al bus PCI-E, e maggiore la larghezza di banda che il bus sarà in grado di fornire. Che in questo tipo di test il bus di comunicazione tra chipset e scheda video sia particolarmente sollecitato, e possa quindi rappresentare un fattore critico, è comprensibilmente dovuto al fatto che l'inquadratura è in continuo movimento e pertanto tutta la geometria coinvolta deve essere ricalcolata e reinviata alla scheda per ogni singolo fotogramma renderizzato. Nel grafico sono presenti anche i risultati ottenuti in questo test dalla HD3 850 AGP in configurazione overcloccata con le frequenze GPU e RAM rispettivamente a 750 e 1000MHz al posto delle frequenze predefinite 670 e 830. Il confronto con la HD4870 non overcloccata è plausibile dato che, essendo questa evidentemente limitata, qualsiasi eventuale overclock venisse applicato non comporterebbe alcun aumento degli FPS. Saluti. Alessio Credits: l'elaborazione dei dati e i grafici sono stati realizzati mediante "OpenOffice.Org Calc"; l'adattamento, conversione e il salvataggio delle immagini sono stati eseguiti mediante GIMP. .
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34300 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
|
Quote:
![]() Il K7 ce l'ho, ed é dichiarato compatibile, peró non ho ancora potuto testarlo (la 4870 mi arriva ad inizio luglio e il pc attuale é ad aria). La base é rotonda, quindi ci sono possibilitá di lasciare gli spigoli scoperti se il chip é eccessivamente grande. Comunque ho fatto dei calcoli (approssimativi peró) e sembra che il chip venga interamente coperto. Peró, la certezza te la posso dare solo il mese prossimo ![]()
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.