Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2015, 16:10   #32481
matemik
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 82
Quote:
Originariamente inviato da kalel92 Guarda i messaggi
Cavolo grazie, sembra andare alla perfezione! Vedo giusto di informarmi un po' al riguardo

Ahah è vero! Ecco perché il tuo mi sembrava un nick stranamente familiare! (però il mio lì è diverso, questo è quello che usavo anni fa poi ho cambiato per ovvi motivi)
Hehe l'ho riconosciuto dal link al blog! In rete non ho trovato tantissime informazioni su questo monitor ma i pareri che ho letto in giro sono buoni... Le specifiche sono ottime... Spero di averci preso!
matemik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 16:11   #32482
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
in raw non hai uno spazio colore... quando ci vai a lavorare sei tu che ovviamente decidi come restringerlo, se in adobe RGB o sRGB (in questo caso, ovviamente, perdendo alcune tonalità colore)
e qui mi hai fatto venire un dubbio ... devo studiare prima di poterti rispondere
sapevo che lo spazio di colore che assegni è quello di lavoro, diciamo dei calcoli. Es, se assegni Pro Photo avrai un range per non perdere risultati nell'elaborazione, ma non lo vedi se hai un monitor con gamut sRGB; ma anche Adobe RGB è più "stretto" di Pro Photo.

Sapevo, poi, che in fase di conversione spazio colore il programma di foto editing "ragionava" su quali tonalità tagliare o spostare per far si che l'efeftto percepito fosse il migliore ... quindi se la tua fotografia è stata alla fine fermata con spazio Adobe RGB ed è magari un file a 16 bit per canale colore, poi il programma, nel convertirla in Jpeg ad 8bit /canale colore e spazio sRGB "faceva del suo meglio" per renderla con la miglior resa percettiva.

Chiaramente disponendo di un monitor wide gamut (oltre l'sRGB) ci sono meno parti "sommerse", non visibili cioè.

Ma devo studiare, sono ignorante

Con la risposta di Devastator III però mi sono molto tranquillizzato. Lui conosce la fotografia sicuramente meglio di me
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 16:51   #32483
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
e qui mi hai fatto venire un dubbio ... devo studiare prima di poterti rispondere
sapevo che lo spazio di colore che assegni è quello di lavoro, diciamo dei calcoli. Es, se assegni Pro Photo avrai un range per non perdere risultati nell'elaborazione, ma non lo vedi se hai un monitor con gamut sRGB; ma anche Adobe RGB è più "stretto" di Pro Photo.

Sapevo, poi, che in fase di conversione spazio colore il programma di foto editing "ragionava" su quali tonalità tagliare o spostare per far si che l'efeftto percepito fosse il migliore ... quindi se la tua fotografia è stata alla fine fermata con spazio Adobe RGB ed è magari un file a 16 bit per canale colore, poi il programma, nel convertirla in Jpeg ad 8bit /canale colore e spazio sRGB "faceva del suo meglio" per renderla con la miglior resa percettiva.

Chiaramente disponendo di un monitor wide gamut (oltre l'sRGB) ci sono meno parti "sommerse", non visibili cioè.

Ma devo studiare, sono ignorante

Con la risposta di Devastator III però mi sono molto tranquillizzato. Lui conosce la fotografia sicuramente meglio di me
L'occhio umano percepisce più tonalità di colore rispetto quelle visibili su un monitor sRGB e non sto parlando di sfumature di colore e quindi profondità in bit: quando tu vai al parco ci sono dei colori verde che con una classica fotografia digitale di una compatta (che lavora in sRGB) non vengono salvate. Non è una questione di incapacità della macchinetta, ma di standard affinché poi l'utente comune non abbia problemi di visualizzazione. Le macchine professionali hanno invece la possibilità di lavorare in più modi: 1) sRGB quindi " tagliando" alcune tonalità 2) Adobe RGB o similari (gamut esteso), a cui però devi accoppiare relativo monitor per la giusta visualizzazione (un monitor sRGB che visualizza un contenuto Adobe RGB mostrerà erroneamente i rossi come magenta, ad esempio) 3) RAW ovvero così come registra la macchina, scegliendo poi in esportazione in che spazio colore salvare (lavorare in Adobe RGB per poi salvarr in sRGB ha comunque dei piccoli vantaggi in quanto hai calcoli più accurati e quindi meno problemi di banding).
La conversione da Adobe RGB in sRGB viene effettuata per convenienza in quanto il 90% dei display sono sRGB (come già detto, ci sarebbero addirittura problemi di visualizzazione a non convertirla), ma uno potrebbe decidere di rimanere in Adobe RGB nel caso il suo dispositivo di output (la stampante) riuscisse a lavorare in tal modo, così da offrire la "fine print" di cui si parlava con Devastator.
Ovviamente poi uno può anche evitarsi tutti questi scazzi, lavorare solo in sRGB e ciao...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 17:37   #32484
Devastator III
Senior Member
 
L'Avatar di Devastator III
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Adelpha
Messaggi: 917
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
e qui mi hai fatto venire un dubbio ... devo studiare prima di poterti rispondere
sapevo che lo spazio di colore che assegni è quello di lavoro, diciamo dei calcoli. Es, se assegni Pro Photo avrai un range per non perdere risultati nell'elaborazione, ma non lo vedi se hai un monitor con gamut sRGB; ma anche Adobe RGB è più "stretto" di Pro Photo.

Sapevo, poi, che in fase di conversione spazio colore il programma di foto editing "ragionava" su quali tonalità tagliare o spostare per far si che l'efeftto percepito fosse il migliore ... quindi se la tua fotografia è stata alla fine fermata con spazio Adobe RGB ed è magari un file a 16 bit per canale colore, poi il programma, nel convertirla in Jpeg ad 8bit /canale colore e spazio sRGB "faceva del suo meglio" per renderla con la miglior resa percettiva.

Chiaramente disponendo di un monitor wide gamut (oltre l'sRGB) ci sono meno parti "sommerse", non visibili cioè.

Ma devo studiare, sono ignorante

Con la risposta di Devastator III però mi sono molto tranquillizzato. Lui conosce la fotografia sicuramente meglio di me
Come dice MiKeLezZ, in raw non hai uno spazio colore perchè...il raw non è un'immagine. Sono dati e informazioni "grezze" che il programma di editing si occupa di convertire in immagine. Diverso è se scatti in jpg. In quel caso la reflex applicherà al file quello spazio colore, e scattando un file jpg in AdobeRgb e visualizzandolo su un monitor sRgb i colori saranno appunto falsati.
Insistevo sulla stampa solo perchè conosco molte persone che hanno comprato un monitor wide gamut per poi non farsene niente, perchè per risparmiare si trovano comunque a stampare in sRgb.
Questa foto che ho realizzato e stampato in AdobeRgb 3 anni fa su carta Baryta Hahnemühle ad esempio, mi è costata 100 euro.



Quanti fotografi sono disposti a spendere tanto per un'opera che rientra nel campo artistico, piuttosto che in quello puramente lavorativo, dove una semplice stampa fotografica sRgb supplisce ad ogni richiesta di sposi\modelle\chicchessia?
Per il 90% dei miei lavori scatto e stampo in SRgb e ciao, come diceva MiKeLezZ.
__________________
Nikon D3s+24-70+70-200 VRII+Samyang 14, D750, SU-800, Sb-900, Metz 50 AF-1 Intel I5 4670k, Asrock Z87 Extreme 4, Gigabyte GTX760 Windforce OC, G-skill Ares 8gb 1866mhz

Ultima modifica di Devastator III : 14-04-2015 alle 17:39.
Devastator III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 17:55   #32485
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
L'occhio umano percepisce più tonalità di colore rispetto quelle visibili su un monitor sRGB e non sto parlando di sfumature di colore e quindi profondità in bit: quando tu vai al parco ci sono dei colori verde che con una classica fotografia digitale di una compatta (che lavora in sRGB) non vengono salvate. Non è una questione di incapacità della macchinetta, ma di standard affinché poi l'utente comune non abbia problemi di visualizzazione. Le macchine professionali hanno invece la possibilità di lavorare in più modi: 1) sRGB quindi " tagliando" alcune tonalità 2) Adobe RGB o similari (gamut esteso), a cui però devi accoppiare relativo monitor per la giusta visualizzazione (un monitor sRGB che visualizza un contenuto Adobe RGB mostrerà erroneamente i rossi come magenta, ad esempio) 3) RAW ovvero così come registra la macchina, scegliendo poi in esportazione in che spazio colore salvare (lavorare in Adobe RGB per poi salvarr in sRGB ha comunque dei piccoli vantaggi in quanto hai calcoli più accurati e quindi meno problemi di banding).
La conversione da Adobe RGB in sRGB viene effettuata per convenienza in quanto il 90% dei display sono sRGB (come già detto, ci sarebbero addirittura problemi di visualizzazione a non convertirla), ma uno potrebbe decidere di rimanere in Adobe RGB nel caso il suo dispositivo di output (la stampante) riuscisse a lavorare in tal modo, così da offrire la "fine print" di cui si parlava con Devastator.
Ovviamente poi uno può anche evitarsi tutti questi scazzi, lavorare solo in sRGB e ciao...
grazie. Ho imparato una cosa.

Non so se sei anche un appassionato di fotografia, e di quale brand, ma io frequento - sporadicamente ed a periodi - quello ufficiale della Nikon Italia. Li capisci che spendiamo cifrone per ottiche dalla capacità impressionanti in fatto di resa colorimetrica ma poi ci si dimentica del sistema di visualizzazione.

Come se cioè decidessi d'andare ad una festa, vestirti elegante ma non lavarti
Il monitor è tanto importante, se non di più, del sistema fotografico, perché è solo grazie a lui che fai "lo sviluppo", che una volta veniva fatto in laboratorio.

Certo, se scatti delle foto senza pretesa artistica puoi campare sereno e scattare in RAW convertendo in sRGB poi. Tanto se lo scopo è mostrarle agli amici non ci si soffermerà su queste sottigliezze; o dettagli artistici. Sempre che poi la resa "perfetta" faccia belal una fotografia e non ci sia altro (e come se c'è!), come composizione, soggetto, ecc ecc ecc ...
Idem se giri un film; non basta una videocam incredibile, ma ci vuo,e una bella sceneggiatura, dei bravi attori, ecc ecc ..

Se però fai del bianco e nero apprezzerai le oltre 256 sfumature di grigio (altro che 50 sfumature ) data dai supporti 10bit per canale colore.

Se lavori su tonalità molto ristrette (es. fotografi particolari tipi di fiori, che non è che sono di tutti i colori dell'arcobaleno) apprezzerai le sfumature.

Se però, in tutto questo, poi vai a stampare in jpeg ad 8 bit è come se avessi messo le ruote super-ribassate da 20" e cerchi i superlega leggera alla bianchina di Fantozzi! Inutile perdere tempo e soldi su cose a monte se poi "semplifichi" troppo alla stampa.

Se però, le poche volte che stampi, lo fai da un bravo fotografo o hai una stampante "seria" a disposizione allora cambiano le cose; e val la pena spendere quei dindini in più per un prodotto capace di fare di più.

Sbaglio?
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 18:31   #32486
espanico
Senior Member
 
L'Avatar di espanico
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 4305
Salve, qualche settimana fa avevo gia posto la domanda, ma poi non ho più seguito il topic. Ripropongo la domanda. Vorrei sostituire il mio attuale samsung 20" t200. Mi piacerebbe prendere qualcosa sui 22/24" lo utilizzerei insieme a una vga R9270x. L'uso è molto vario viene utilizzato un po per tutto oltre a giocare (fifa, gta...) niente di pesante,anche per la realizzazione siti web,quest'ultimo e proprio il motivo del mio upgrade. Mi piacerebbe avere più spazio per lavorare.

Il bugdet non è alto si aggira intorno ai 150€ ma potrei arrivare ai 200€ se la differenza ne vale la pena.

grazie
__________________
Feedback Mercatino
espanico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 20:36   #32487
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Fiat_Punto Guarda i messaggi
grazie. Ho imparato una cosa.

Non so se sei anche un appassionato di fotografia, e di quale brand, ma io frequento - sporadicamente ed a periodi - quello ufficiale della Nikon Italia. Li capisci che spendiamo cifrone per ottiche dalla capacità impressionanti in fatto di resa colorimetrica ma poi ci si dimentica del sistema di visualizzazione.

Come se cioè decidessi d'andare ad una festa, vestirti elegante ma non lavarti
Il monitor è tanto importante, se non di più, del sistema fotografico, perché è solo grazie a lui che fai "lo sviluppo", che una volta veniva fatto in laboratorio.

Certo, se scatti delle foto senza pretesa artistica puoi campare sereno e scattare in RAW convertendo in sRGB poi. Tanto se lo scopo è mostrarle agli amici non ci si soffermerà su queste sottigliezze; o dettagli artistici. Sempre che poi la resa "perfetta" faccia belal una fotografia e non ci sia altro (e come se c'è!), come composizione, soggetto, ecc ecc ecc ...
Idem se giri un film; non basta una videocam incredibile, ma ci vuo,e una bella sceneggiatura, dei bravi attori, ecc ecc ..

Se però fai del bianco e nero apprezzerai le oltre 256 sfumature di grigio (altro che 50 sfumature ) data dai supporti 10bit per canale colore.

Se lavori su tonalità molto ristrette (es. fotografi particolari tipi di fiori, che non è che sono di tutti i colori dell'arcobaleno) apprezzerai le sfumature.

Se però, in tutto questo, poi vai a stampare in jpeg ad 8 bit è come se avessi messo le ruote super-ribassate da 20" e cerchi i superlega leggera alla bianchina di Fantozzi! Inutile perdere tempo e soldi su cose a monte se poi "semplifichi" troppo alla stampa.

Se però, le poche volte che stampi, lo fai da un bravo fotografo o hai una stampante "seria" a disposizione allora cambiano le cose; e val la pena spendere quei dindini in più per un prodotto capace di fare di più.

Sbaglio?
No, purtroppo non ho soggetti interessanti da fotografare e resto solo in ambiti teorici, per quanto sia dotato di una minima attrezzatura e abbia lavorato professionalmente con alcune tipografie.

Anzi, proprio a questo riguardo ricordo il mio collega mandare progetti in stampa con colori "a spanne", su un monitor non calibrato, per di più in vga (mi viene l'angoscia anche solo a ricordarlo): il povero tipografo dall'altra parte ogni volta non sapeva che pesci pigliare.

Quindi la "qualità" è un concetto molto relativo...

Infatti, giusto per render più complicate le cose, lo standard di stampa non segue né il sRGB né l'Adobe RGB in quanto è un CMYK e, nel caso del ISO Coated v2 (quello che si usava noi), ha una estensione di colore che si pone circa a metà fra le due.
Questo significa che se a schermo puoi notare una minima differenza fra Adobe RGB e sRGB, se vai a fare due stampe, una da Adobe RGB e una da sRGB, questa si assotiglia.

Quindi, sì, l'esempio dell'uomo vestito bene, ma puzzolente è attinente, ma diciamo che nel nostro caso ci siamo assuefatti agli olezzi e non ci facciamo caso.

p.s. Sì, in ambito medico si usano monocromatici da 10-bit se non 12-bit, perché chiaramente possono fare la differenza fra il notare o meno una neoplasia... ma è anche vero che prima non si usavano e si andava avanti bene lo stesso!
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 05:40   #32488
BadBoyz
Senior Member
 
L'Avatar di BadBoyz
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Argelato
Messaggi: 756
Ciao a tutti, da qualche mese mi sono fatto fatto la postazione di lavoro nuova, ma ora sono arrivato alla parte più difficile.

Devo aggiornare il monitor, al momento ho un BENQ GW2760S, bel monitor, gioco benissimo senza problemi, riesco a lavorarci abbastanza bene, ma in determinate situazioni mentre sfoglio alcune pagine internet si presenta un effettuo scia talmente marcato che gli oggetti sembrano diventare 3D.

Magari è colpa mia e non del monitor, ma fatto sta che dopo mesi di prove e settings non sono riuscito a far sparire il problema.

Mi sono deciso quindi a cambiare monitor, che poi in realtà ne monterei due, ho già anche il braccio predisposto al secondo monitor, il dubbio rimane cosa prendere, gli usi saranno:

1 ) Teleassistenza
2 ) Progettazione siti web o app
3 ) Videogiochi ( Se va bene 1 ora al giorno )
4 ) Navigazione web
5 ) Film

L'unica cosa fondamentale è che abbia il supporto VESA per fissarlo al braccio.
__________________
Trattative su Hardware Upgrade = 41
Trattative su HwOverdrive = 2
Trattative su Ebay = 387
BadBoyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 10:21   #32489
=petergriffin=
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 6
Mi potete consigliare un monitor pc 16:10 IPS max 24" ad un prezzo max € 250?
=petergriffin= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 10:28   #32490
Carlo90
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1660
Dell U2415?

Se vuoi risparmiare 50€, LG Flatron 24MB65PD-B, ma non ci sono recensioni e non si sa bene come si comporta rispetto al Dell.
Un utente l'ha acquistato, se passa di qui forse può dare la sua opinione.
__________________
Silverstone FT05 | AMD Ryzen 2600 + LeGrandMacho | ADATA 32GB 3000C16 | ? ? | Crucial MX300 525GB | Sapphire Vega56 Pulse | ASUS VW246H

AMD X6 1055T @ 4.05GHz 1.450V | AMD X4 940BE @ 3.80GHz 1.472V | 8800GTX @ 630/1000
Carlo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 10:44   #32491
AleROMA79
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2870
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Io sto puntando il Dell U2415... con le spese di spedizione vai appena sopra il budget.

Baio
dove lo compri e a che prezzo??
__________________
PB ixtreme M5860 - Intel i7 2600CPU 3.40Ghz - RAM 8Gb - GeForce GT530 - SSD Samsung 850 EVO - HD DATI 1TB
ASUS P5W DH DELUXE 775 - Intel Quad Q6600 - GeForce 8600GTS 512RAM PCIE - RAM 8Gb 133x (4x2Gb) - SSD Crucial M550 - HD DATI 1TB
AleROMA79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 11:14   #32492
AleROMA79
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2870
Il sito era BPM uno tra i più bassi
Qualcuno lo conosce, c'è da fidarsi??
__________________
PB ixtreme M5860 - Intel i7 2600CPU 3.40Ghz - RAM 8Gb - GeForce GT530 - SSD Samsung 850 EVO - HD DATI 1TB
ASUS P5W DH DELUXE 775 - Intel Quad Q6600 - GeForce 8600GTS 512RAM PCIE - RAM 8Gb 133x (4x2Gb) - SSD Crucial M550 - HD DATI 1TB
AleROMA79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 11:18   #32493
kalel92
Senior Member
 
L'Avatar di kalel92
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1759
Quote:
Originariamente inviato da matemik Guarda i messaggi
Hehe l'ho riconosciuto dal link al blog! In rete non ho trovato tantissime informazioni su questo monitor ma i pareri che ho letto in giro sono buoni... Le specifiche sono ottime... Spero di averci preso!
Ahah avrei dovuto immaginarlo

Grazie per il consiglio sul monitor comunque, mi hai risolto un problema non da poco!
__________________
Ho trattato positivamente con: lampadin, Brend_ON, polipetto86, 29Leonardo
kalel92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 11:39   #32494
Fiat_Punto
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
No, purtroppo non ho soggetti interessanti da fotografare e resto solo in ambiti teorici, per quanto sia dotato di una minima attrezzatura e abbia lavorato professionalmente con alcune tipografie.
peccato .. la fotografia è il mio hobby; anche per questo, non essendo un lavoro, e non avendo budget senza problemi, non acquisterò un monitor wide gamut, una stampante fotografica professionale, la sonda di calibrazione (me la farò prestare) per farne un uso tutto sommato occasionale.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Anzi, proprio a questo riguardo ricordo il mio collega mandare progetti in stampa con colori "a spanne", su un monitor non calibrato, per di più in vga (mi viene l'angoscia anche solo a ricordarlo): il povero tipografo dall'altra parte ogni volta non sapeva che pesci pigliare.

Quindi la "qualità" è un concetto molto relativo...
Non commento nemmeno; solo dico che in fotografia il digital workflow ha complicato -e non poco - le cose. Se una volta ci si accontentava di impressionare il rullino con gli scatti e darlo ad un lab e , grosso modo, si aveva un risultato già accettabile a meno di non andare da un lab scadente, oggi non è così. Si deve passare dal vedere la foto sul monitor, poi di conseguenza fare regolazioni e poi dare alla stampante. Non dimenticando per strada di incorporare i profili colore al file, altrimenti tutto è buttato nel vuoto ed affidato al caso.

Ma al caso si affidano gli inesperienti
Fiat_Punto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 11:58   #32495
Portocala
Senior Member
 
L'Avatar di Portocala
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11030
Quote:
Originariamente inviato da AleROMA79 Guarda i messaggi
Il sito era BPM uno tra i più bassi
Qualcuno lo conosce, c'è da fidarsi??
Anch'io ho fatto 6-7 acquisti e confermo tutto nella norma. (l'ssd è da loro)
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB
GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU
KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB
Portocala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 12:01   #32496
Carlo90
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1660
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Non ti seguo...
Non sono a casa, forse ho sbagliato sigla?

Baio
Scusa, il commento non era riferito a te, ma all'utente che ha fatto la domanda.

Il senso è che di quel monitor si parla spesso nelle ultime pagine
__________________
Silverstone FT05 | AMD Ryzen 2600 + LeGrandMacho | ADATA 32GB 3000C16 | ? ? | Crucial MX300 525GB | Sapphire Vega56 Pulse | ASUS VW246H

AMD X6 1055T @ 4.05GHz 1.450V | AMD X4 940BE @ 3.80GHz 1.472V | 8800GTX @ 630/1000
Carlo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 13:10   #32497
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Salve a tutti, vorrei farvi alcune domande che mi frullano per la testa da un po'...
1) Ho notato che praticamente tutti i monitor 16:10 sembrano avere specifiche da ufficio, latenza medio-alta (Il Dell ad es. ha un GTG di 6 ms mi pare).
Non esistono modelli 16:10 anche per gaming?
2) Ho letto che i nuovi monitor led avrebbero un problema o presunto tale con il viola. I vecchi LCD sono esenti da questo problema? Ho un LG L204 WT...
3) ...e qui mi ricollego alla domanda sopra: è davvero una pessima idea, per gli occhi, utilizzare un TV LED come Monitor? Mi è capitato di usare molto tempo fa un Samsung L26R86BD come monitor PC e affaticava parecchio la vista, non so se per via delle impostazioni, o altro. Altrimenti, avreste un modello da consigliarmi per uso PC/TV? O meglio acquistare un decoder TV a parte da collegare a un monitor?

L'uso che ne faccio è soprattutto web, e ogni tanto gaming (rarissimamente guardo la TV).
Sono leggermente daltonico sul rosso e sul verde... (-30%) quindi non ho un grande acume per i colori
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 13:22   #32498
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
1) 16:10 viene vista come roba da professionisti/ufficio quindi più che la velocità del pannello vengono considerata altre qualità come angolo di visione e fedeltà cromatica, quindi pannelli IPS.
I pannelli IPS sono più lenti ma comunque 5-6ms sono ottimi per un IPS.

2-3)Mai sentita, ma leggendo molte recensioni ho visto che ci sono schermi con ottima fedeltà cromatica.

Io comunque preferirei un buon IPS anche se ha 5-6ms piuttosto che un TN da 1ms, ovviamente c'è chi preferisce il contrario
Il mio attuale è un TN da 5 ms... diciamo che se dovessi avere una simile risposta da un IPS sarebbe OK, ma non so se "salendo" come latenza, comincerebbe a darmi fastidio.
Per quanto riguarda il viola mi riferivo ai post precedenti di Mikelezz e Fiat_Punto sui presunti danni alla vista di una frequenza della luce viola

Dimenticavo, il mio uso è anche film in HD!
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC

Ultima modifica di psychok9 : 15-04-2015 alle 13:28.
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 13:36   #32499
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Certo devi stare attento a selezionare monitor IPS con tempo molto bassi (per un IPS).

I post di MiKeLezZ sono troppo avanti per me, ma il succo del discorso è che non c'è nessun problema del genere e se c'è lo fanno tutti i monitor.
Per cui vivi sereno.

P.S: se vuoi fattelo spiegare bene da MiKeLezZ, noi non capiremmo la spiegazione però intanto lui lo ha spiegato
P.P.S: comunque i post di MiKeLezZ e Fiat_Punto riguardano l'ambito professionale e spazzi di colore che i comuni monitor, fotocamere, ecc. non sanno manco che esistono.
Se devi giocare, navigare, ecc. non preoccupartene minimamente.
Infatti per questo sono parecchio indeciso tra un TN e un IPS, perché magari io neanche apprezzerei le capacità colore di un IPS

A proposito di latenza dell'IPS, sul sito asus il modello PA238Q è indicato come modello professionale adatto anche al gioco, ma non si capisce in cosa visto che ha 6 ms come altri
Mentre il VG248QE sembra proprio una macchina da guerra per il gioco a 144HZ: ma io non ho un crossfire
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 14:02   #32500
psychok9
Senior Member
 
L'Avatar di psychok9
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7334
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Forse non ti accorgeresti dei colori, ma dell'angolo di visione si.
Io sto pensando a un dell u2414h, p2214h o u2415.
Tra i primi 2 credo cambi solo la cornice, il terzo è 16:10.

Trovi recensioni veramente complete qui:
U2414H
P2414H
U2415

P.S: poi ci sono più costosi, ma io sto nel "costa poco"
Anch'io sto nel "costa poco", max vorrei spendere 250€... però il Dell P2414H ad esempio è peggiorativo rispetto al mio TN come latenza. Preferirei restare sul 5ms max.

Comunque l'Asus da 144HZ non è un 4k ma solito Full HD: a 4K la mia vga morirebbe di infarto a 0,5 fps
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC

Ultima modifica di psychok9 : 15-04-2015 alle 14:04.
psychok9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v