|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3021 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
Synology, fra l'altro, dice nelle sue istruzioni: 1)utilizzando "backup locale" l'amministratore può effettuare il backup dei dati del Synology Server su un disco esterno usb (o sata) 2)utilizzando "backup di rete" l'amministratore può effettuare il backup dei dati del Synology Server su un altro Synology Server - i backup fatti usando "backup di rete" includono automaticamente le impostazioni "utente", "gruppo" e "cartella condivisa": quando si ripristinano i dati si può scegliere se recuperare anche queste impostazioni il punto 1) è chiaro, niente da aggiungere il punto 2) direi chiaro ugualmente, nel senso che bisogna avere 2 Synology (anche non gemelli) e non si può sopperire con un altro modello magari meno performante/meno €€€... la soluzione meno costosa (il backup sui pc, a meno che non lo faccia l'amministratore, mi sa che alla fine sia un casino...) è la 1), l'ideale sarebbe usare la 2) con un DS207 raid 1 come nas-server, e back-up di rete in un DS107... poi ci sono le soluzioni intermedie... beh, sto ragionando fra me e me a voce alta xché fra poco una soluzione del genere dovrò prevederla al lavoro... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3022 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3023 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Le soluzioni preferite sono NAS -> PC o NAS -> HD USB. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3024 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 30
|
dando un'occhiata in giro il posto piu economico per un 107+ è quel famoso sito francese!
tuttavia: QNAP TS-201 285,00EUR Synology DS107+ 284,00EUR che dici mi conviene sempre puntare al Synology o il Qnap che guardando in giro nn è per nulla un brutto apparecchio, e viene sempre messo a confronto con i Synology, mi darebbe anche 2slot hd ma nn trovo i consumi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3025 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Power Consumption:
Sleep mode 10.2W In operation 25.2W da qui: http://www.qnap.com.tw/pro_detail_hardware.asp?p_id=74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3026 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Il tuo HD si trova ancora in commercio? Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3027 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 30
|
quello nn è un problema al peggio quando vorrò aggiungere il secondo HD ne prenderò due nuovi uguali, allo stato attuale dei fatti cmq anche se ho due slot hd userei solo uno.
ma pensavo che per quel prezzo tantovaleva prendere un prodotto che mi da maggiore espandibilità... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3028 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Monfalcone (GO)
Messaggi: 128
|
Quote:
Confrontando sui due siti i dati relativi al DS107+ e al TS-109 (che mi pare siano più o meno comparabili come prezzo e prestazioni) trovo: Synology DS107+ 41W(Spin) 19W(Access) 16W(Idle) 8.6W(Hibernation) Q-Snap TS-109 Sleep mode 6.6W In operation 14.4W Da questi dati mi pare che il Q-Snap consumi un po' meno (non cose clamorose, in effetti). Oppure mi sono perso qualcosa? - I dati non sono omogenei? - Ha una miglior gestione dell'ibernazione? Qualcuno l'ha provato il TS-109? Come va? Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3029 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 70
|
Quote:
![]() Ci ho provato in vari modi, ho anche cercato guide sul web, ma da Ubunto riesco solo ad entrare dentro l'amministrazione del NAS tramite firefox, ma non ad accedere alle cartelle condivise del NAS. Magari si tratta di una cosa così banale che nessuno la spiega, ma io non ci riesco ![]() ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3030 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 30
|
Quote:
Il Nas basato su LINUX condivide i file contenuti sull'HD tramite il Protocollo SMB e di conseguenza il "demone" SAMBA. Di conseguenza Tutte le macchine da windows 95 in poi potranno godere della condivisione di questo HD.... TUTTAVIA! Linux nn usa il protocollo SMB per la condivisione FILE di conseguenza SAMBA nn funziona con linux!!! Con Linux è necessario usare il protocollo NFS che almeno da come è scritto qui dalla fonte da me trovata è necessaria per la condivisione file\cartelle tra Computer Linux\Unix. Tenendo conto che il NAS basato su LINUX e praticamente considerabile ad un Computer e che i Sistemi MAC sono basati su UNIX PROBABILMENTE per poter ottenere la condivisione dei file delle informazioni va impostato anche il settore destinato ai Sistemi MAC che magari data la mancanza di tale sistema è stato ignorato e lasciato inconfigurato QUESTA e solo teoria non garantisco risolva il Problema |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3031 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
i QNAP TS-109 e TS-209, solo nella versione PRO, hanno il supporto diretto a NFS
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3032 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 30
|
Quote:
ma cmq se i Synology sono diciamo programmabili ho sentito di gente che ci ha messo Aemule probabilmente e possibile inserirci pure NFS... Qualcuno sa darmi maggiori info? xke la cosa comincia a preoccuparmi nn voglio fare un acquisto sbagliato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3033 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 23
|
NAs Synology va bene per le mie esigenze con linux?
Ciao a tutti volevo porvi i miei dubbi
volevo acquistare un nas upnp per poter condividere i filmati e file audio tramite upnp in tutta la casa. Io ho linux debian e volevo essere sicuro di poter gestire dal pinguino il synology, che mi sembra un prodotto ottimo. Ho anche una xbox 360 e volevo sapere se si riesce a vedere i contenuti del nas tramite la console magari sarei grato se mi consigliate anche un shop per acquistare il synology ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3034 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3035 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Codice:
Networking Protocols CIFS AFP (3.1) FTP Ultima modifica di alexmere : 26-08-2007 alle 09:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3036 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3037 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 23
|
ma siete sicuri ? samba funziona con linux , io lo uso per condividere i files tra 1 pc con xp e un altro con pclinuxos. non capisco il problema
mi rispondete al mio post precedente ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3038 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
L'eccellenza del 107+ era riferito al resto dei NAS Synology della sua categoria. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3039 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 12
|
da server a NAS ... domande agli esperti
Ciao a tutti, sono in cerca di buoni consigli dagli esperti = chi ha esperienza, non come me che ho qualche idea ma poca esperienza.
Alla fine del cammino voglio mettere un NAS a casa, ma prima di farlo voglio fare esperienza mettendo un PC dedicato a fare il server, per ora è su di questo che vi chiedo consiglio, perché l’esperienza fatta deve andare nella direzione giusta (NAS). Con il PC server mi propongo soprattutto di capire quali sono le mie reali esigenze, senza rincorrere chissà cosa per poi scoprire che a me serviva dell’altro. Mi propongo anche di imparare quali sono gli ostacoli più grossi al passaggio al NAS, così quando lo comprerò non avrò grosse sorprese. Pronti per le specifiche e le mie donande? Via! Come PC posso dedicare un glorioso Pentium III 866 MHz 512 MB, non ridete, non mi ha mai dato problemi ed è silenzioso. 2 dischi IDE come standard di qualche anno fa. Per fargli fare il server di dischi cosa mi consigliate, Windows o Linux? E tra le tante versioni / distro di entrambi i sistemi, quale è quella giusta per farli fare il server? Pensate anche in funzione del futuro acquisto del NAS e di ciò che mi serve imparare per quello. Non conta tanto quello che so ora, perché sono disposto ad imparare e penso che non avrei problemi in ogni caso: Windows ci smanetto da diversi anni (sempre come workstation però), Linux non l’ho mai usato ma per alcuni anni addietro ho fatto system admin di HP-UX, per cui penso di riuscire a cavarmela. Il server deve servire ora 3 Windows XP. La LAN è sia wireless sia cablata. L’inghippo però è che sono su FastWeb e il server se ne sta su una porta diversa dell’HAG, rispetto ai PC. Ci sono 2 wifi router, uno per ogni porta dell’HAG, ma non si possono mettere in rete insieme. Quindi I dati devono passare per forza sulla rete interna di FastWeb e io sono un paranoico della sicurezza e delle intrusioni. Questo mi preoccupa un po’… Quando avrò il NAS, dovrà servire gli stessi Windows XP + Vista e MacBook. Stessa collocazione fisica. Server e NAS serviranno audio e le cartelle documenti di tutti gli utenti. Il NAS lo comprerò diskless. Al server devo aggiungere ora un disco USB, che modello mi consigliate di comprare, con che interfacce, se poi lo sposterò sul NAS? Il disco USB per ora mi server come backup esterno del server. Voglio poterlo staccare per usarlo col portatile Windows XP quando sono in giro. Sarà il disco di backup anche del NAS, penso sempre come USB esterno, perché vorrò sempre potermelo portare dientro all’occorrenza. Fatta la scelta del sistema operativo e della distro, mi sapete indicare dove trovare le informazioni giuste per partire in fretta col server? Voglio sì imparare, ma non mi interessa scoprire tutto all'inizio. Voglio subito la condivisione, poi mano a mano la migliorerò/imparerò. Non voglio fare gli sbagli di partenza ![]() Boh, al momento non mi viene in mente altro, caso mai chiedetemi voi che mi aiuta a chiarirmi meglio le idee. Grazie! CIAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#3040 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Riguardo alla rete che hai in casa, la condivisione di risorse attraverso router è un po' problematica, soprattutto riguardo alla gestione delle politiche di sicurezza. Intanto ho una domanda: puoi collegare direttamente tra loro i due router wi-fi con un cavo Ethernet? Sarebbe il TOP. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:47.