|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#30141 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
ma quando dici che con un +40% starebbe sotto a broadwell credo tu intenda in ST... perchè in MT mentre gli intel moltiplicano per 4 a cui si somma un 30% per le cpu con HT... zen moltiplicherebbe il suo "misero" 140 per 8 e da quello che ho letto anche skylake nn fatto un gran salto in avanti
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
|
|
|
|
|
#30142 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Se sono 100GB/s vuol dire che sono 4 canali a 64Bit, in teoria..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
|
|
|
|
|
#30143 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
ma zen competerebbe con il socket 2011
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
|
|
|
|
|
#30144 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
mi ero chiesto se avevo sbagliato non so perché ho pensato che ddr4 raddoppiava la banda a parità d mhz |
|
|
|
|
|
|
#30145 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
|
Quote:
Probabilmente se AMD avesse avuto per le cpu un processo simile da parte di GF, avrebbe tirato fuori una APU Kaveri x6 in 125W |
|
|
|
|
|
|
#30146 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4377
|
Quote:
http://www.anandtech.com/show/7974/a...ance-preview/2 a onor del vero. non tutto è merito del silicio. Tuttavia dubito fortemente che i 28nm di GF siano peggiori di TSMC Se pensiamo che un a10-7800 ha un tdp di 65w, e impostandolo a 45W va (a memoria) come un i3-2100 consumando 10W in meno, si evince che i 28nm già un anno e mezzo fa erano buoni per un steamroller x10 o addirittura x12 Quote:
certo la situazione potrebbe migliorare, ma 3,6GHz mi sembra davvero troppo al momento. Quote:
mi sono basato sulle frecce: il coefficiente angolare della freccia di zen+ è 2,5 maggiore di quello di bd-xv . Moltiplichiamo questo fattore per la percentuale media di miglioramento da un architettura bulldozer all'altra e otteniamo il mio numerino. Anche se mi rendo conto che quelle frecce non hanno poi tutto questo significato, dovrebbero essere comunque indicative sul fatto che l'aumento di ipc sarà costantemente a doppia cifra. E miglioramenti di tale entità si possono avere solo con un'architettura che non ha un ipc molto elevato, imho Quote:
Quote:
Per quanto possa sembrare strano credo che ZEN per quanto sia nuovo fondi le sue radici in excavator. Ad ogni step abbiamo assistito alla riduzione delle risorse condivise L'unico elemento rimasto in auge è stata la FPu. Siamo passati da un front-end in grado di gestire 2 thread in due cicli di clock, ad uno in grado di gestirne due in un solo ciclo. Il front-end di excavator/steamroller è assolutamente sovradimensionato a quello che possono fare le sole due alu. Secondo me sono proprio le risorse di elaborazione ad essere diventate il collo di bottiglia. Infatti da slide da 4 pipeline siamo passati a 6 (avevo detto +50%, sono un profeta Di per sè quindi la FPU non dovrebbe fare meglio della vecchia con il vecchio codice salvo il fatto non di poco conto che saranno 8 invece di 4 (praticamente il throughput sarà doppio con le avx 128 e quadruplo con le avx 256). Per quanto possa essere suggestiva l'idea che AMD abbia progettato ZEN da zero, è praticamente impossibile che sia così, e pertanto non mi aspetto stravolgimenti nel ST , anche se i miglioramenti non saranno certo marginali rispetto a PD. http://cdn.wccftech.com/wp-content/u...e1a1d866_L.jpg questa notizia mi fa pensare che HSA a livello HW avrà raggiunto la piena maturità entro due anni. La gpu è a dir poco mostruosa per essere una integrata: 4Tflops+, praticamente una r9 280x, altro che ps4 che si ferma a 1,84...(ps ci ho azzeccato anche in questo caso E poi l’utilizzo delle HBM risolve la questione di un ulteriore e probabilmente inevitabile cache condivisa da più moduli ZEN. quella cpu (excavator x16 4 GHz) non esiste, ma è solo frutto di fantasia purtroppo, e nonostante ciò molti, a quanto pare, sarebbero pronti a criticarla. Ultima modifica di tuttodigitale : 13-08-2015 alle 05:58. |
|||||
|
|
|
|
|
#30147 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
ho rifatto un po' di conti in modo più "preciso"
fatto 100 l'ipc di sandy bridge skylake ha 122 (c'è tutto su anand articolo su skylake, io ho preso una serie di applicazioni "medie" altrimenti si va dal 105 a 150) fatto 100 l'ipc di skylake, l' 8350 (piledriver) ha da 50 a 54 di ipc (anand sezione benchmark), prederò in considerazione 52 (media) fatto 100 excavator abbiamo 88 piledriver (fonte tuttodigitale, spero che hai fatto bene i conti normalizzando il tutto su skylake a 100, abbiamo sandy bridge a 82, excavator a 59, piledriver a 52 e bulldozer a 48.5. faccio 2 ipotesi che possono essere la pessimistica e la ottimistica, nell'ordine: - excavator 59 + 20% = 71% di skylake - excavator 59 + 40% = 83% di skylake mi auguro che la tua ipotesi del +20% sul tread non si verifichi, perché non sarebbe molto lontana dal 60% di buldozer al debutto vs sandy bridge spero che sia qualcosa di più tendente al 40% EDIT: mi auguro - excavator 59 + 31% = 77% di skylake con un HT scarso da +7% EDIT2:il fatto che hanno aumentato del 50% le unità di esecuzione mi fa sperar in un aumento oltre il 20% anche perché l'HT non permette di sftuttare quelle unità quanto è già in esecuzione un thread ma solo quando questo va in stallo allora le impegna tutte EDIT3: ricordiamoci che l'ipc di intel compreso di ht è 130 :-/ Ultima modifica di digieffe : 13-08-2015 alle 06:57. |
|
|
|
|
|
#30148 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
altre due parole sui modelli con i quali si andrebbe a scontrare Zen:
broadwell-e 8/16@~3.4ghz 140w -> [email protected] 65w x 2 broadwell-e 6/12@~4.0ghz 140w -> [email protected] 91w x 1.5 |
|
|
|
|
|
#30149 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
quindi facendo il paragone con skylake avremmo
skylake 6/12 ipc(ht) 1.30 x 6 = 7.80 zen ..... 8/16 ipc(ht) 0.83 x 8 = 6.64 excavator 12/12 ipc 0.55 x 12 = 6.60 (solo a tilolo di confronto, 55 perché attivi 2 core del modulo) skylake 5/10 ipc(ht) 1.30 x 5 = 6.50 (ipotetico a titolo di confronto) skylake 4/8 ..ipc(ht) 1.30 x 4 = 5.20 a parità di frequenza si posizionerebbe a metà tra un 4/8 ed un 6/12 intel skylake, ma anche se fosse un broadwell non raggiungerebbe il 6/12. qualcuno l'ha già detto andrebbe come un 5 core skylake ma con ben 16 thead :-/ dove ho sbagliato il ragionamento? Ultima modifica di digieffe : 13-08-2015 alle 07:26. |
|
|
|
|
|
#30150 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
|
Queste slide non sono di amd, se ne è parlato mesi fa quando uscirono e sul sito tedesco amd smentì queste roadmap.
__________________
__________ Configurazione: Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit |
|
|
|
|
|
#30151 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Quindi uno Zen con un IPC in ST di poco superiore a Sandy Bridge? Non sarebbe male se consumasse meno di skylake, a parità di frequenza. Con un incremento del 10% nella frequenza, rispetto ai concorrenti Intel, e un prezzo adeguato... AMD avrebbe finalmente una cpu abbastanza competitiva su desktop (ma anche mobile). E nel futuro prossimo con i nuovi link inter-cpu, anche su server...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
|
|
|
|
|
#30152 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
|
Quote:
Ma non avendo dati ufficiali non possiamo certo inventarci affermazioni di questo tipo. Come facciamo a sapere che nel 40% è incluso l'SMT? Ossia, nei processori intel l'HT funziona in questo modo? Cioè, l'ipc elevato per core è dato anche dall'aumento dell'HT? Quindi senza HT anche in single thread un core intel perde ipc? Personalmente penso che se con Zen nel 40% di ipc in più rispetto a Excavator ci sia un 20% dato dall'SMT allora questo SMT è davvero penoso. Ma poi mi viene in mente che la percentuale del lavoro svolto dal core virtuale vari da applicazione a applicazione visto anche nei processori intel dove con cinebench ad es si arriva ad un buon 50% di prestazione in più in aggiunta al/ai core fisico/i. Altra considerazione che forse va tenuta molto in conto. Prendiamo un processore quadcore della serie Phenom II, prendiamo il suo risultato con cinebench ad es. (cito sempre cinebench perché sfrutta al massimo tutti i cores), prendiamo il 975 a 3,6 GHz che con cinebench 11,5 restituisce circa 1,10 in ST e 4,25 in MT. Ora, prendendo il 7850K che ha 100 mhz in più e restituisce sempre in cinebench rispettivamente circa 1 e 3,6 ci manca sapere quanto lo supera un Excavator di pari frequenza. Ovviamente intendo un Excavator desktop che ancora non è uscito Ma ipotizziamo che l'aumento sia come molti affermano di un 10%, avremo circa i risultati del phenom 975 al quale aggiungiamo quella potenza del 40% e un quadcore Zen non arriva a quella stessa frequenza di 3,6 GHz nemmeno a eguagliare l'esacore amd Thuban. Fatevi un pò i conti voi se Zen è davvero competitivo con un 40% inclusivo del valore aggiuntivo dato dall'SMT. Attenzione, non sto dicendo che non sia come dite voi ma solo che se così fosse di competitivo non ha proprio nulla ad oggi
__________________
__________ Configurazione: Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit Ultima modifica di george_p : 13-08-2015 alle 11:28. |
|
|
|
|
|
|
#30153 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
Quote:
io propendo per quella a core (che è stata proposta da tuttodigitale) cioè thread normale + thread ht > sandy bridge senza ht. però sinceramente spero che non sia così, oppure che il contributo dell'ht in questa prima versione amd sia acerbo es +7% e quindi il resto dell'ipc sia per all'esecuzione del singolo thread.. spero di non essermi spiegato male |
|
|
|
|
|
|
#30154 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Cinebench, come gli altri software di rendering possono dividere la scena in più parti ed affidarne l'elaborazione a più core, ma l'ht porta vantaggi perché il core è sfruttato al 60% del suo potenziale massimo teorico. Ci sono troppe dipendenze sequenziali nel codice (aspetti prima l'orientamento della superfice, poi il colore, la riflessione, l'ombra ecc) ed ad aspettare questi risultati l'ht usa la parti inutilizzate per migliorare l'efficienza. Ma ci sono software multith che con ht attivo hanno un + 10% di prestazioni, mentre qualcuno un -2% (meno 2 ) addirittura. questi software usano continuamente sempre le stesse parti di cpu lasciando all'ht poco o nulla da poter usare. Se hanno fatto una media dei software usati normalmente nei benchmark al +40% di ipc dato dal th+th1 (core fisico + virtuale) andrebbe tolto un 12% per avere una approssimazione realistica sull'ipc del singolo core fisico. Se invece il +40% è riferito ai GFlop massimi teorici, è un discorso completamente differente con ipc che può variare a seconda dell'applicazione da 0% a + 100% sul singolo core, ma senza un riferimento certo si parla solo di congetture e tutti i calcoli sono potenzialmente errati o giusti. |
|
|
|
|
|
|
#30155 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
un'altra piccola riflessione:
a livello di cpu (per quanto se ne sa ora) uno Zen a parità di frequenza andrebbe come uno skylake 5 core. nella peggiore delle ipotesi uno [email protected] (3.2 ottenibili anche con un pessimo silicio) andrebbe come un 6770k il tutto a 95w di tpd ed immagino comprensiva di igp. tutto sommato non sarebbe male anche se si ripeterebbe la storia "doppio dei core" il che significherebbe che avrebbe ragginto la stessa efficienza energetica di intel (lo aveva detto già tuttodigitale) Ultima modifica di digieffe : 13-08-2015 alle 18:22. |
|
|
|
|
|
#30156 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
|
Quote:
Tuttavia però sarà una cinquina al superenalotto per Paolo. Lui sarà sicuramente il primo nel forum ad avere il chippone di Zen al day-one sul mostro sacro top di gamma di Asus come mobo (ironicamente ma con rispetto parlando)
__________________
*[email protected](1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II *Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2 Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL Ultima modifica di shellx : 13-08-2015 alle 20:14. |
|
|
|
|
|
|
#30157 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
in MT saranno 8 core fisici + SMT contro 4 core fisici + HT quindi nn é utopistico sperare che stia dabanti anche a skylake (almeno in questa sua prima incarnazione) nel multitrhead sperando che quel +40% sia reale, come dicevi te, mi sembra che la speranza di tutti sia che l'SMT incrementi poco le prestazioni... perchè più incrementa lui e meno é l'aumento d'IPC, quindi nn sono il solo a pensare che per recuperare serve un IPC alto
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
|
|
|
|
|
#30158 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Se la struttura zen va bene le apu (con core zen ) prenderanno il posto di BD fx. Poco importa se un ipotetico A10 va come un i5 1151 con prezzo leggermente inferiore e socket FM3 (o FM4). Se poi crediamo che sia meglio avere la piattaforma top di AMD con prestazioni prezzo da I3 Intel... Vorrei vedere una cpu AMD che vada il doppio del top 2011 e che costi una volta e mezzo. Va da se che una ipotetica cpu amd che si inserisca come prestazioni tra 1151 e 2011 avrà un prezzo che sarà simile al top cpu 1151 di intel, e così per un i5 o i3 o Pentium. Ed onestamente non mi interessa che socket sia. |
|
|
|
|
|
|
#30159 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Mendrisio (CH)
Messaggi: 2774
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#30160 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Altrimenti spendere tra 8 e 10% di transistor in più a core sarebbe antieconomico. Ps più è alto l'ipc per core più guadagna l'smt. Un smt che da poco ha di base un ipc per core basso (se ogni ciclo non utile, e ci devono essere per forza come dimostrano i test su cinebench, offre un recupero di ipc basso significa che è basso l'ipc di partenza) |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.




















