Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-08-2015, 01:21   #30141
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
+40% di ipc su Excavator i Sandy li brucia, ma non supera i broadwell...
Infatti io mi auguro che il +40% sia l'ipc di partenza di zen, e che con i refresh successivi dell'architettura, il 40% incrementi. Comunque bisogna attendere e capire cosa c'è in servo. Non credo proprio che amd riproponga una soluzione hardware basata nuovamente su un concetto di computing errato per un approccio desktop consuming, ma più idoneo a quello server. Non credo proprio che questo si ripete. Sarebbe sadico.

Ma poi, bisognerebbe invidiare il fatto che un azienda come amd sia riuscita a rialzarsi ed a elaborare diversificazione di profitto che hanno mantenuto tutto a galla, per poi riavere il coraggio di riproporsi con un altra sfida nel mercato enthusiast x86. Un azienda che non produce più silicio a casa sua, non è mica facile. Oltre il 70% della motivazione per il quale Intel ha aumentato il gap di clienti e profitto rispetto amd è proprio influenzato dal fatto che il silicio se lo fa a casa sua. Altrimenti non ti dico che amd dominava il mercato x86, ma sicuramente Intel non aveva vita facile.
Certo, a questo punto, se si presentasse con un +10% "reale" di ipc... sarebbe la fine delle cpu amd

ma quando dici che con un +40% starebbe sotto a broadwell credo tu intenda in ST... perchè in MT mentre gli intel moltiplicano per 4 a cui si somma un 30% per le cpu con HT... zen moltiplicherebbe il suo "misero" 140 per 8 e da quello che ho letto anche skylake nn fatto un gran salto in avanti

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 01:35   #30142
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
dal grafico si deduce che zen sarà dual channel,in quanto ddr4@3200 dual channel = 100GB/s
1600X2 *8byte/canale = 25600MB/s

Se sono 100GB/s vuol dire che sono 4 canali a 64Bit, in teoria..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 01:43   #30143
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
600MHz in più per quello che si è visto con skylake, sembrano risultati fuori dalla portata di Intel al momento.

+40% non è sto gran numero. Si parla di prestazioni per core nella slide. Quindi in quel +40%, dobbiamo tener conto del contributo offerto dal SMT.. Le prestazioni nel ST aumenteranno per meno del 20% rispetto a excavator (che comunque già di suo viaggia abbondantemente oltre il 10% rispetto a Piledriver, sempre nel ST).
A conti fatti a livelli di ipc siamo negli intorni di Nehalem e Sandy bridge, poca cosa se contiamo che skylake va rispetto a SB mediamente il 20-25% in più.


Ha avuto difficoltà usando tutto il margine termico a disposizione. Pensa se si fosse limitata con i phenom a 95W..

la storia dei TDP maggiori non permesso da un processo produttivo mi sembra che non stia in piedi. I 28 nm hanno limitato un poco la frequenza di clock massima (il 7870K viaggia a 3,9GHz di base), ma nessuno vieta di raggiungere tdp maggiori aumentando il numero di unità di elaborazione che compongono la cpu. Le gpu, per fare un esempio terra-terra, arrivano a 300W.


Ma non parliamo di una cpu competitiva, ma di una soluzione in grado di sbriciolare le prestazioni di un haswell-e. Non va forte nel MT, ma va fortissimo: 2.5x un fx8350, praticamente il 40-50% di un 5960x.


ragazzi non capisco perchè vi ostinate a pensare che quel +40% della slide si riferisca alle prestazioni nel singolo thread, quando a chiari lettere c'è scritto CORE. E fino a prova contraria un core ZEN è in grado di gestire 2 thread.

cioè se un MODULO excavator va 100+87% per il CMT=187
un MODULO PileDriver fa circa 88+78%=156...
un CORE Zen fa "solo" 140
ora se facciamo 50-50, miglioramento nel ST e quello dovuto al SMT abbiamo 118 ST + 18% SMT.
Che è comunque tanta, tanta roba:
+35% nel ST e +60% a livello di core rispetto a piledriver, non sono briciole


Sempre da slide si attende un ulteriore +20-25%, praticamente se partiamo da Nehalem, AMD potrebbe raggiungere haswell con Zen+. Fosse il motivo di un TDP così basso è dovuto ai margini di miglioramento lato architettura che si preannunciano enormi. Partire con un 12core a livello commerciale potrebbe non essere una strategiacommerciale azzeccata, se il modello di punta successivo sarà solo un octa (SUPER) core.


Ancora se le prestazioni a livello di ipc fossero a livello di Nehalem, e meno di 3GHz è davvero difficile immaginarlo per una cpu di quella fascia. Vi rendete conto che quel "misero" +40% su excavator significa che grazie alla presenza del 33% di core in più, la soluzione di AMD è in grado di tallonare da molto vicino le attuali soluzioni esacore della concorrenza a una frazione del TDP. Se la frequenza fosse di 4GHz e/o l'ipc più vicino a quello di SB, annienterebbe il 5960x.

Secondo me, limitarsi a 3GHz per rientrare nei 95W di tdp non ha molto senso. Più verosimile che la frequenza di questa cpu si aggiri intorno ai 3,5-4GHz, ben più vicino alla soglia oltre la quale aumentare la frequenza per aumentare le prestazioni non è molto conveniente. Se tutto venisse confermato (lo scarso ipc ma unito ad una frequenza generosa per un octa-core) siamo di fronte ad un ottima/eccellente cpu
Se amd facesse una cpu del genere... dubito che potrei permettermela
ma zen competerebbe con il socket 2011

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 02:08   #30144
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
1600X2 *8byte/canale = 25600MB/s

Se sono 100GB/s vuol dire che sono 4 canali a 64Bit, in teoria..

mi ero chiesto se avevo sbagliato

Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
forse ho calcolato male la banda delle ddr4@3200 ?
non so perché ho pensato che ddr4 raddoppiava la banda a parità d mhz
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 02:19   #30145
davo30
Senior Member
 
L'Avatar di davo30
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
600MHz in più per quello che si è visto con skylake, sembrano risultati fuori dalla portata di Intel al momento.

+40% non è sto gran numero. Si parla di prestazioni per core nella slide. Quindi in quel +40%, dobbiamo tener conto del contributo offerto dal SMT.. Le prestazioni nel ST aumenteranno per meno del 20% rispetto a excavator (che comunque già di suo viaggia abbondantemente oltre il 10% rispetto a Piledriver, sempre nel ST).
A conti fatti a livelli di ipc siamo negli intorni di Nehalem e Sandy bridge, poca cosa se contiamo che skylake va rispetto a SB mediamente il 20-25% in più.


Ha avuto difficoltà usando tutto il margine termico a disposizione. Pensa se si fosse limitata con i phenom a 95W..

la storia dei TDP maggiori non permesso da un processo produttivo mi sembra che non stia in piedi. I 28 nm hanno limitato un poco la frequenza di clock massima (il 7870K viaggia a 3,9GHz di base), ma nessuno vieta di raggiungere tdp maggiori aumentando il numero di unità di elaborazione che compongono la cpu. Le gpu, per fare un esempio terra-terra, arrivano a 300W.
Pero non tieni conto che le gpu le fabbrica (se non ricordo male) TSMC con i suoi 28nm, sia per Nvidia sia per AMD.
Probabilmente se AMD avesse avuto per le cpu un processo simile da parte di GF, avrebbe tirato fuori una APU Kaveri x6 in 125W
davo30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 05:31   #30146
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4377
Quote:
Originariamente inviato da davo30 Guarda i messaggi
Pero non tieni conto che le gpu le fabbrica (se non ricordo male) TSMC con i suoi 28nm, sia per Nvidia sia per AMD.
Probabilmente se AMD avesse avuto per le cpu un processo simile da parte di GF, avrebbe tirato fuori una APU Kaveri x6 in 125W
i 28nm di GF si sono rivelati ben più prestanti di quelli di TSMC: il clock è aumentato fino al 60%
http://www.anandtech.com/show/7974/a...ance-preview/2
a onor del vero. non tutto è merito del silicio. Tuttavia dubito fortemente che i 28nm di GF siano peggiori di TSMC

Se pensiamo che un a10-7800 ha un tdp di 65w, e impostandolo a 45W va (a memoria) come un i3-2100 consumando 10W in meno, si evince che i 28nm già un anno e mezzo fa erano buoni per un steamroller x10 o addirittura x12

Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
visto che non so quasi nulla del pp 14 mnm di itel secondo te a che frequenza potrebbe arrivare il prox X8 (tendendo conto che ora è a 3.0 di freq base) ?
premetto che non ho letto molte recensioni su skylake: i consumi e le frequenze sono rimasti praticamente invariati da haswell, l'unico vantaggio dei 14nm è l'architettura skylake.
certo la situazione potrebbe migliorare, ma 3,6GHz mi sembra davvero troppo al momento.
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
mi sono perso le slide dell'ulteriore +20-25% Zen+ dove le posso recuperare?
la slide è sempre quella dove viene indicato un aumento di ipc del 40% per ZEN, in effetti avrei dovuto scrivere mi aspetto un +20%,

mi sono basato sulle frecce: il coefficiente angolare della freccia di zen+ è 2,5 maggiore di quello di bd-xv . Moltiplichiamo questo fattore per la percentuale media di miglioramento da un architettura bulldozer all'altra e otteniamo il mio numerino. Anche se mi rendo conto che quelle frecce non hanno poi tutto questo significato, dovrebbero essere comunque indicative sul fatto che l'aumento di ipc sarà costantemente a doppia cifra. E miglioramenti di tale entità si possono avere solo con un'architettura che non ha un ipc molto elevato, imho

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Poi l'HT, Intel è arrivato al +30% massimi in 15 anni, AMD alla prima botta quanto potrebbe fare?
il problema del HT è stato principalmente di natura software. Comunque se ht migliora poco le prestazioni vuol dire che le prestazioni ST saranno più elevate.

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
È per questo che penso che se Zen è ancora modulare, l'esperienza acquisita potrebbe far sì che l'HT sia condiviso tra tutti i core del modulo.
Una cosa del genere potrebbe si aumentare l'IPC di un core, ma non da incrementare più di tanto il TDP del modulo.
di condiviso sembra che sia rimasta solo la cache l3
Per quanto possa sembrare strano credo che ZEN per quanto sia nuovo fondi le sue radici in excavator.
Ad ogni step abbiamo assistito alla riduzione delle risorse condivise L'unico elemento rimasto in auge è stata la FPu. Siamo passati da un front-end in grado di gestire 2 thread in due cicli di clock, ad uno in grado di gestirne due in un solo ciclo. Il front-end di excavator/steamroller è assolutamente sovradimensionato a quello che possono fare le sole due alu.
Secondo me sono proprio le risorse di elaborazione ad essere diventate il collo di bottiglia. Infatti da slide da 4 pipeline siamo passati a 6 (avevo detto +50%, sono un profeta ), le pipeline della fpu sono tre esattamente come in steamroller/excavator, ma con la differenza sostanziale che sono a 256 bit e soprattutto sono una per singolo core.
Di per sè quindi la FPU non dovrebbe fare meglio della vecchia con il vecchio codice salvo il fatto non di poco conto che saranno 8 invece di 4 (praticamente il throughput sarà doppio con le avx 128 e quadruplo con le avx 256).

Per quanto possa essere suggestiva l'idea che AMD abbia progettato ZEN da zero, è praticamente impossibile che sia così, e pertanto non mi aspetto stravolgimenti nel ST , anche se i miglioramenti non saranno certo marginali rispetto a PD.


http://cdn.wccftech.com/wp-content/u...e1a1d866_L.jpg
questa notizia mi fa pensare che HSA a livello HW avrà raggiunto la piena maturità entro due anni. La gpu è a dir poco mostruosa per essere una integrata: 4Tflops+, praticamente una r9 280x, altro che ps4 che si ferma a 1,84...(ps ci ho azzeccato anche in questo caso
E poi l’utilizzo delle HBM risolve la questione di un ulteriore e probabilmente inevitabile cache condivisa da più moduli ZEN.

Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Se amd facesse una cpu del genere... dubito che potrei permettermela
ma zen competerebbe con il socket 2011

ciauz
quella cpu (excavator x16 4 GHz) non esiste, ma è solo frutto di fantasia purtroppo, e nonostante ciò molti, a quanto pare, sarebbero pronti a criticarla.

Ultima modifica di tuttodigitale : 13-08-2015 alle 05:58.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 06:18   #30147
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
...cut...
ho rifatto un po' di conti in modo più "preciso"

fatto 100 l'ipc di sandy bridge skylake ha 122 (c'è tutto su anand articolo su skylake, io ho preso una serie di applicazioni "medie" altrimenti si va dal 105 a 150)

fatto 100 l'ipc di skylake, l' 8350 (piledriver) ha da 50 a 54 di ipc (anand sezione benchmark), prederò in considerazione 52 (media)

fatto 100 excavator abbiamo 88 piledriver (fonte tuttodigitale, spero che hai fatto bene i conti , scherzo) ed 82 buldozer (a memoria 7%)


normalizzando il tutto su skylake a 100, abbiamo sandy bridge a 82, excavator a 59, piledriver a 52 e bulldozer a 48.5.

faccio 2 ipotesi che possono essere la pessimistica e la ottimistica, nell'ordine:
- excavator 59 + 20% = 71% di skylake
- excavator 59 + 40% = 83% di skylake

mi auguro che la tua ipotesi del +20% sul tread non si verifichi, perché non sarebbe molto lontana dal 60% di buldozer al debutto vs sandy bridge

spero che sia qualcosa di più tendente al 40%


EDIT:

mi auguro

- excavator 59 + 31% = 77% di skylake con un HT scarso da +7%


EDIT2:il fatto che hanno aumentato del 50% le unità di esecuzione mi fa sperar in un aumento oltre il 20%

anche perché l'HT non permette di sftuttare quelle unità quanto è già in esecuzione un thread ma solo quando questo va in stallo allora le impegna tutte


EDIT3: ricordiamoci che l'ipc di intel compreso di ht è 130 :-/

Ultima modifica di digieffe : 13-08-2015 alle 06:57.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 06:51   #30148
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
altre due parole sui modelli con i quali si andrebbe a scontrare Zen:

broadwell-e 8/16@~3.4ghz 140w -> [email protected] 65w x 2
broadwell-e 6/12@~4.0ghz 140w -> [email protected] 91w x 1.5
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 07:03   #30149
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
quindi facendo il paragone con skylake avremmo

skylake 6/12 ipc(ht) 1.30 x 6 = 7.80
zen ..... 8/16 ipc(ht) 0.83 x 8 = 6.64
excavator 12/12 ipc 0.55 x 12 = 6.60 (solo a tilolo di confronto, 55 perché attivi 2 core del modulo)
skylake 5/10 ipc(ht) 1.30 x 5 = 6.50 (ipotetico a titolo di confronto)
skylake 4/8 ..ipc(ht) 1.30 x 4 = 5.20


a parità di frequenza si posizionerebbe a metà tra un 4/8 ed un 6/12 intel skylake, ma anche se fosse un broadwell non raggiungerebbe il 6/12.


qualcuno l'ha già detto andrebbe come un 5 core skylake ma con ben 16 thead :-/




dove ho sbagliato il ragionamento?

Ultima modifica di digieffe : 13-08-2015 alle 07:26.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 10:46   #30150
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Ma è già stata postata questa slide ?
Queste slide non sono di amd, se ne è parlato mesi fa quando uscirono e sul sito tedesco amd smentì queste roadmap.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 11:01   #30151
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
ho rifatto un po' di conti in modo più "preciso"
fatto 100 l'ipc di sandy bridge skylake ha 122 (c'è tutto su anand articolo su skylake, io ho preso una serie di applicazioni "medie" altrimenti si va dal 105 a 150)
fatto 100 l'ipc di skylake, l' 8350 (piledriver) ha da 50 a 54 di ipc (anand sezione benchmark), prederò in considerazione 52 (media)
fatto 100 excavator abbiamo 88 piledriver (fonte tuttodigitale, spero che hai fatto bene i conti , scherzo) ed 82 buldozer (a memoria 7%)
normalizzando il tutto su skylake a 100, abbiamo sandy bridge a 82, excavator a 59, piledriver a 52 e bulldozer a 48.5.
faccio 2 ipotesi che possono essere la pessimistica e la ottimistica, nell'ordine:
- excavator 59 + 20% = 71% di skylake
- excavator 59 + 40% = 83% di skylake
mi auguro che la tua ipotesi del +20% sul tread non si verifichi, perché non sarebbe molto lontana dal 60% di buldozer al debutto vs sandy bridge
spero che sia qualcosa di più tendente al 40%
EDIT:
mi auguro
- excavator 59 + 31% = 77% di skylake con un HT scarso da +7%
EDIT2:il fatto che hanno aumentato del 50% le unità di esecuzione mi fa sperar in un aumento oltre il 20%
anche perché l'HT non permette di sftuttare quelle unità quanto è già in esecuzione un thread ma solo quando questo va in stallo allora le impegna tutte
EDIT3: ricordiamoci che l'ipc di intel compreso di ht è 130 :-/

Quindi uno Zen con un IPC in ST di poco superiore a Sandy Bridge?
Non sarebbe male se consumasse meno di skylake, a parità di frequenza.
Con un incremento del 10% nella frequenza, rispetto ai concorrenti Intel, e un prezzo adeguato... AMD avrebbe finalmente una cpu abbastanza competitiva su desktop (ma anche mobile). E nel futuro prossimo con i nuovi link inter-cpu, anche su server...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 11:25   #30152
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
+40% non è sto gran numero. Si parla di prestazioni per core nella slide. Quindi in quel +40%, dobbiamo tener conto del contributo offerto dal SMT.. Le prestazioni nel ST aumenteranno per meno del 20% rispetto a excavator (che comunque già di suo viaggia abbondantemente oltre il 10% rispetto a Piledriver, sempre nel ST).
A conti fatti a livelli di ipc siamo negli intorni di Nehalem e Sandy bridge, poca cosa se contiamo che skylake va rispetto a SB mediamente il 20-25% in più.
Da poco pensavo proprio a questo fatto.
Ma non avendo dati ufficiali non possiamo certo inventarci affermazioni di questo tipo.
Come facciamo a sapere che nel 40% è incluso l'SMT?

Ossia, nei processori intel l'HT funziona in questo modo? Cioè, l'ipc elevato per core è dato anche dall'aumento dell'HT?

Quindi senza HT anche in single thread un core intel perde ipc?

Personalmente penso che se con Zen nel 40% di ipc in più rispetto a Excavator ci sia un 20% dato dall'SMT allora questo SMT è davvero penoso.
Ma poi mi viene in mente che la percentuale del lavoro svolto dal core virtuale vari da applicazione a applicazione visto anche nei processori intel dove con cinebench ad es si arriva ad un buon 50% di prestazione in più in aggiunta al/ai core fisico/i.

Altra considerazione che forse va tenuta molto in conto.
Prendiamo un processore quadcore della serie Phenom II, prendiamo il suo risultato con cinebench ad es. (cito sempre cinebench perché sfrutta al massimo tutti i cores), prendiamo il 975 a 3,6 GHz che con cinebench 11,5 restituisce circa 1,10 in ST e 4,25 in MT.

Ora, prendendo il 7850K che ha 100 mhz in più e restituisce sempre in cinebench rispettivamente circa 1 e 3,6 ci manca sapere quanto lo supera un Excavator di pari frequenza. Ovviamente intendo un Excavator desktop che ancora non è uscito

Ma ipotizziamo che l'aumento sia come molti affermano di un 10%, avremo circa i risultati del phenom 975 al quale aggiungiamo quella potenza del 40% e un quadcore Zen non arriva a quella stessa frequenza di 3,6 GHz nemmeno a eguagliare l'esacore amd Thuban.

Fatevi un pò i conti voi se Zen è davvero competitivo con un 40% inclusivo del valore aggiuntivo dato dall'SMT.

Attenzione, non sto dicendo che non sia come dite voi ma solo che se così fosse di competitivo non ha proprio nulla ad oggi
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit

Ultima modifica di george_p : 13-08-2015 alle 11:28.
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 11:25   #30153
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Quindi uno Zen con un IPC in ST di poco superiore a Sandy Bridge?
Non sarebbe male se consumasse meno di skylake, a parità di frequenza.
Con un incremento del 10% nella frequenza, rispetto ai concorrenti Intel, e un prezzo adeguato... AMD avrebbe finalmente una cpu abbastanza competitiva su desktop (ma anche mobile). E nel futuro prossimo con i nuovi link inter-cpu, anche su server...
dipende dall'interpretazione se ipc a core o a thread.
io propendo per quella a core (che è stata proposta da tuttodigitale) cioè thread normale + thread ht > sandy bridge senza ht.

però sinceramente spero che non sia così, oppure che il contributo dell'ht in questa prima versione amd sia acerbo es +7% e quindi il resto dell'ipc sia per all'esecuzione del singolo thread..
spero di non essermi spiegato male
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 18:02   #30154
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Da poco pensavo proprio a questo fatto.
Ma non avendo dati ufficiali non possiamo certo inventarci affermazioni di questo tipo.
Come facciamo a sapere che nel 40% è incluso l'SMT?

Ossia, nei processori intel l'HT funziona in questo modo? Cioè, l'ipc elevato per core è dato anche dall'aumento dell'HT?

Quindi senza HT anche in single thread un core intel perde ipc?

Personalmente penso che se con Zen nel 40% di ipc in più rispetto a Excavator ci sia un 20% dato dall'SMT allora questo SMT è davvero penoso.
Ma poi mi viene in mente che la percentuale del lavoro svolto dal core virtuale vari da applicazione a applicazione visto anche nei processori intel dove con cinebench ad es si arriva ad un buon 50% di prestazione in più in aggiunta al/ai core fisico/i.

Altra considerazione che forse va tenuta molto in conto.
Prendiamo un processore quadcore della serie Phenom II, prendiamo il suo risultato con cinebench ad es. (cito sempre cinebench perché sfrutta al massimo tutti i cores), prendiamo il 975 a 3,6 GHz che con cinebench 11,5 restituisce circa 1,10 in ST e 4,25 in MT.

Ora, prendendo il 7850K che ha 100 mhz in più e restituisce sempre in cinebench rispettivamente circa 1 e 3,6 ci manca sapere quanto lo supera un Excavator di pari frequenza. Ovviamente intendo un Excavator desktop che ancora non è uscito

Ma ipotizziamo che l'aumento sia come molti affermano di un 10%, avremo circa i risultati del phenom 975 al quale aggiungiamo quella potenza del 40% e un quadcore Zen non arriva a quella stessa frequenza di 3,6 GHz nemmeno a eguagliare l'esacore amd Thuban.

Fatevi un pò i conti voi se Zen è davvero competitivo con un 40% inclusivo del valore aggiuntivo dato dall'SMT.

Attenzione, non sto dicendo che non sia come dite voi ma solo che se così fosse di competitivo non ha proprio nulla ad oggi
Non sfrutta affatto al massimo tutti i core.
Cinebench, come gli altri software di rendering possono dividere la scena in più parti ed affidarne l'elaborazione a più core, ma l'ht porta vantaggi perché il core è sfruttato al 60% del suo potenziale massimo teorico.
Ci sono troppe dipendenze sequenziali nel codice (aspetti prima l'orientamento della superfice, poi il colore, la riflessione, l'ombra ecc) ed ad aspettare questi risultati l'ht usa la parti inutilizzate per migliorare l'efficienza.
Ma ci sono software multith che con ht attivo hanno un + 10% di prestazioni, mentre qualcuno un -2% (meno 2 ) addirittura.
questi software usano continuamente sempre le stesse parti di cpu lasciando all'ht poco o nulla da poter usare.
Se hanno fatto una media dei software usati normalmente nei benchmark al +40% di ipc dato dal th+th1 (core fisico + virtuale) andrebbe tolto un 12% per avere una approssimazione realistica sull'ipc del singolo core fisico.
Se invece il +40% è riferito ai GFlop massimi teorici, è un discorso completamente differente con ipc che può variare a seconda dell'applicazione da 0% a + 100% sul singolo core, ma senza un riferimento certo si parla solo di congetture e tutti i calcoli sono potenzialmente errati o giusti.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 18:14   #30155
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
un'altra piccola riflessione:

a livello di cpu (per quanto se ne sa ora) uno Zen a parità di frequenza andrebbe come uno skylake 5 core.
nella peggiore delle ipotesi uno [email protected] (3.2 ottenibili anche con un pessimo silicio) andrebbe come un 6770k il tutto a 95w di tpd ed immagino comprensiva di igp.

tutto sommato non sarebbe male anche se si ripeterebbe la storia "doppio dei core"

il che significherebbe che avrebbe ragginto la stessa efficienza energetica di intel (lo aveva detto già tuttodigitale)

Ultima modifica di digieffe : 13-08-2015 alle 18:22.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 20:04   #30156
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
un'altra piccola riflessione:

a livello di cpu (per quanto se ne sa ora) uno Zen a parità di frequenza andrebbe come uno skylake 5 core.
nella peggiore delle ipotesi uno [email protected] (3.2 ottenibili anche con un pessimo silicio) andrebbe come un 6770k il tutto a 95w di tpd ed immagino comprensiva di igp.

tutto sommato non sarebbe male anche se si ripeterebbe la storia "doppio dei core"

il che significherebbe che avrebbe ragginto la stessa efficienza energetica di intel (lo aveva detto già tuttodigitale)
Ma cosa intendi per Skylake 5 core ? L' i7-6700K ha 4 core fisici + 4 logici (8threads) con un clock di 4ghz (in turbo 4,2). Io come altri non lo so che cosa sarà Zen, per questo motivo è difficile fare calcoli, ma davvero non mi illudo che esso possa arrivare ad affiancarsi alle top-cpu skylake del socket 1151. Io mi accontento se (sempre in ST parlando) si avvicini ad Haswell/Broadwell socket 1150. Il socket 2011-3, quello basato sul chipset X99 neppure lo tengo in considerazione. Anche perchè come ha gia detto qualcun'altro se davvero per ipotesi più assurda dovesse veramente tallonare quella fascia di mercato di Intel...scordatevi le cpu amd ad un max di 250$ a scendere. Si parlerà poi di chip che partiranno da 400$ a salire. E non saranno più accessibili a tutti. Accadrà che alcuni di chi oggi ha gli FX passerà alla fascia APU più bassa. E solo quelli che potranno si prenderanno lo Zen sul socket AM4 (proprio come accade con i clienti Intel '1150/1151 vs 2011-3/2011-3').
Tuttavia però sarà una cinquina al superenalotto per Paolo. Lui sarà sicuramente il primo nel forum ad avere il chippone di Zen al day-one sul mostro sacro top di gamma di Asus come mobo

(ironicamente ma con rispetto parlando)
__________________
*[email protected](1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 13-08-2015 alle 20:14.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 20:40   #30157
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Ma cosa intendi per Skylake 5 core ? L' i7-6700K ha 4 core fisici + 4 logici (8threads) con un clock di 4ghz (in turbo 4,2). Io come altri non lo so che cosa sarà Zen, per questo motivo è difficile fare calcoli, ma davvero non mi illudo che esso possa arrivare ad affiancarsi alle top-cpu skylake del socket 1151. Io mi accontento se (sempre in ST parlando) si avvicini ad Haswell/Broadwell socket 1150. Il socket 2011-3, quello basato sul chipset X99 neppure lo tengo in considerazione. Anche perchè come ha gia detto qualcun'altro se davvero per ipotesi più assurda dovesse veramente tallonare quella fascia di mercato di Intel...scordatevi le cpu amd ad un max di 250$ a scendere. Si parlerà poi di chip che partiranno da 400$ a salire. E non saranno più accessibili a tutti. Accadrà che alcuni di chi oggi ha gli FX passerà alla fascia APU più bassa. E solo quelli che potranno si prenderanno lo Zen sul socket AM4 (proprio come accade con i clienti Intel '1150/1151 vs 2011-3/2011-3').
Tuttavia però sarà una cinquina al superenalotto per Paolo. Lui sarà sicuramente il primo nel forum ad avere il chippone di Zen al day-one sul mostro sacro top di gamma di Asus come mobo

(ironicamente ma con rispetto parlando)
E' quello che spero anche io, ma...
in MT saranno 8 core fisici + SMT contro 4 core fisici + HT
quindi nn é utopistico sperare che stia dabanti anche a skylake (almeno in questa sua prima incarnazione) nel multitrhead

sperando che quel +40% sia reale, come dicevi te, mi sembra che la speranza di tutti sia che l'SMT incrementi poco le prestazioni... perchè più incrementa lui e meno é l'aumento d'IPC, quindi nn sono il solo a pensare che per recuperare serve un IPC alto

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 20:41   #30158
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Ma cosa intendi per Skylake 5 core ? L' i7-6700K ha 4 core fisici + 4 logici (8threads) con un clock di 4ghz (in turbo 4,2). Io come altri non lo so che cosa sarà Zen, per questo motivo è difficile fare calcoli, ma davvero non mi illudo che esso possa arrivare ad affiancarsi alle top-cpu skylake del socket 1151. Io mi accontento se (sempre in ST parlando) si avvicini ad Haswell/Broadwell socket 1150. Il socket 2011-3, quello basato sul chipset X99 neppure lo tengo in considerazione. Anche perchè come ha gia detto qualcun'altro se davvero per ipotesi più assurda dovesse veramente tallonare quella fascia di mercato di Intel...scordatevi le cpu amd ad un max di 250$ a scendere. Si parlerà poi di chip che partiranno da 400$ a salire. E non saranno più accessibili a tutti. Accadrà che alcuni di chi oggi ha gli FX passerà alla fascia APU più bassa. E solo quelli che potranno si prenderanno lo Zen sul socket AM4 (proprio come accade con i clienti Intel '1150/1151 vs 2011-3/2011-3').
Tuttavia però sarà una cinquina al superenalotto per Paolo. Lui sarà sicuramente il primo nel forum ad avere il chippone di Zen al day-one sul mostro sacro top di gamma di Asus come mobo

(ironicamente ma con rispetto parlando)
Ma questo è lapalissiano:
Se la struttura zen va bene le apu (con core zen ) prenderanno il posto di BD fx.
Poco importa se un ipotetico A10 va come un i5 1151 con prezzo leggermente inferiore e socket FM3 (o FM4).
Se poi crediamo che sia meglio avere la piattaforma top di AMD con prestazioni prezzo da I3 Intel...
Vorrei vedere una cpu AMD che vada il doppio del top 2011 e che costi una volta e mezzo.
Va da se che una ipotetica cpu amd che si inserisca come prestazioni tra 1151 e 2011 avrà un prezzo che sarà simile al top cpu 1151 di intel, e così per un i5 o i3 o Pentium.
Ed onestamente non mi interessa che socket sia.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 20:45   #30159
Amorph
Senior Member
 
L'Avatar di Amorph
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Mendrisio (CH)
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da shellx Guarda i messaggi
Ma cosa intendi per Skylake 5 core ? L' i7-6700K ha 4 core fisici + 4 logici (8threads) con un clock di 4ghz (in turbo 4,2). Io come altri non lo so che cosa sarà Zen, per questo motivo è difficile fare calcoli, ma davvero non mi illudo che esso possa arrivare ad affiancarsi alle top-cpu skylake del socket 1151. Io mi accontento se (sempre in ST parlando) si avvicini ad Haswell/Broadwell socket 1150. Il socket 2011-3, quello basato sul chipset X99 neppure lo tengo in considerazione. Anche perchè come ha gia detto qualcun'altro se davvero per ipotesi più assurda dovesse veramente tallonare quella fascia di mercato di Intel...scordatevi le cpu amd ad un max di 250$ a scendere. Si parlerà poi di chip che partiranno da 400$ a salire. E non saranno più accessibili a tutti. Accadrà che alcuni di chi oggi ha gli FX passerà alla fascia APU più bassa. E solo quelli che potranno si prenderanno lo Zen sul socket AM4 (proprio come accade con i clienti Intel '1150/1151 vs 2011-3/2011-3').
Tuttavia però sarà una cinquina al superenalotto per Paolo. Lui sarà sicuramente il primo nel forum ad avere il chippone di Zen al day-one sul mostro sacro top di gamma di Asus come mobo

(ironicamente ma con rispetto parlando)
ma Zen non dovrebbe uscire il prossimo anno inoltrato? se è così non mi sembra tanto sperare che vada per lo meno come uno skylake appena uscito e più o meno 1 anno dopo o giù di li, almeno io spererei che va ben di più di così, sennò sarebbe già troppo indietro rispetto alle prossime cpu della concorrenza o sbaglio?
Amorph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2015, 20:46   #30160
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
E' quello che spero anche io, ma...
in MT saranno 8 core fisici + SMT contro 4 core fisici + HT
quindi nn é utopistico sperare che stia dabanti anche a skylake (almeno in questa sua prima incarnazione) nel multitrhead

sperando che quel +40% sia reale, come dicevi te, mi sembra che la speranza di tutti sia che l'SMT incrementi poco le prestazioni... perchè più incrementa lui e meno é l'aumento d'IPC, quindi nn sono il solo a pensare che per recuperare serve un IPC alto

ciauz
L'SMT deve per forza di cose dare un boost medio di +18% almeno sull'mt.
Altrimenti spendere tra 8 e 10% di transistor in più a core sarebbe antieconomico.
Ps più è alto l'ipc per core più guadagna l'smt.
Un smt che da poco ha di base un ipc per core basso (se ogni ciclo non utile, e ci devono essere per forza come dimostrano i test su cinebench, offre un recupero di ipc basso significa che è basso l'ipc di partenza)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v