Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > Guida all'uso dei Programmi

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2024, 17:16   #2461
Baldursgate
Member
 
L'Avatar di Baldursgate
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 100
NordVPN Threat Protection o Norton Antivirus 360?

Ciao a tutti!
Attualmente utilizzo Norton Antivirus 360 come antivirus, e benché offra anche una VPN, uso Nord VPN come, appunto, VPN (la acquistai ad un prezzo molto vantaggioso). Sto pensando però di rinnovare l'abbonamento in scadenza soltanto a uno dei due servizi e sarei propenso per abbandonare Nord VPN: quest'ultima ha la funzionalità "Threat protection" che promette di bloccare numerose minacce virus dal web, tra cui eventuali file scaricati che potrebbero contenere file malevoli. Non capisco però se, al netto dell'efficienza dell'uno o dell'altro prodotto, Threat protection sia di fatto un antivirus sovrapponibile, per funzioni a Norton.
Da quello che ho letto e capito mi pare di no perché Threat protection ha più una vocazione di filtro rispetto alla navigazione web, mentre Norton monitora sia le minacce provenienti dal web che, banalmente, quelle presenti nei dispositivi utilizzati, memorie esterne come hard disk e penne usb collegate, ecc... che non necessariamente arrivano dal web, appunto.
Quindi vi chiedo conferma che sia così, cosa mi consigliate e qual è la vostra esperienza in merito.
Un sentito ringraziamento a chiunque vorrà esporre il suo punto di vista.
Baldursgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2024, 04:00   #2462
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da Baldursgate Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Attualmente utilizzo Norton Antivirus 360 come antivirus, e benché offra anche una VPN, uso Nord VPN come, appunto, VPN (la acquistai ad un prezzo molto vantaggioso). Sto pensando però di rinnovare l'abbonamento in scadenza soltanto a uno dei due servizi e sarei propenso per abbandonare Nord VPN: quest'ultima ha la funzionalità "Threat protection" che promette di bloccare numerose minacce virus dal web, tra cui eventuali file scaricati che potrebbero contenere file malevoli. Non capisco però se, al netto dell'efficienza dell'uno o dell'altro prodotto, Threat protection sia di fatto un antivirus sovrapponibile, per funzioni a Norton.
Da quello che ho letto e capito mi pare di no perché Threat protection ha più una vocazione di filtro rispetto alla navigazione web, mentre Norton monitora sia le minacce provenienti dal web che, banalmente, quelle presenti nei dispositivi utilizzati, memorie esterne come hard disk e penne usb collegate, ecc... che non necessariamente arrivano dal web, appunto.
Quindi vi chiedo conferma che sia così, cosa mi consigliate e qual è la vostra esperienza in merito.
Un sentito ringraziamento a chiunque vorrà esporre il suo punto di vista.
Ciao,

Nordvpn è una azienda losca che fa marketing aggressivo ed a tappeto, non mi fiderei mai di chi si comporta in questo modo.


Il discorso è complesso, ma parlare di vpn, sicurezza e endpoint protection senza sapere almeno cosa si vuole ottenere è difficile. Il threat model dovrebbe essere anche ben definito. Perchè necessiti di una VPN?
Per uso domestico e navigazione serve a ben poco:

- 1) Il tunnel cifrato:
impedisce sniffing di rete e classici attacchi MiTM. La tua rete WiFi è sicura? Utilizzi una pass random oltre 10 caratteri? Hai il wps disattivato? Se la tua lan è trusted non avrai intrusi che si mettono a sniffarti il traffico. Escludi poi il caso d'uso di wifi pubbliche di hotel e bar, semplicemente non usarle, usa la tua rete dati mobile.

- 2) Occultamento traffico dl tuo ISP:
il problema trasla dal punto A al punto B, il tuo isp non vede più nulla (solo ip del server vpn), ma ti stai consegnando assime al tutto il tuo traffico a chi gestisce la tua vpn.
Basta configurare DNS over TLS per avere un risultato simile, il tuo isp non avrà più visione della risoluzione in chiaro degli indirizzi.

- 3) Convinence, comodità:
tutti i servizi che utilizzi hanno un algoritmo di protezione che si basa su geolocalizzazione ip, dispositivi e browser noti. Quando navighi con una vpn mandi in caos questi algoritmi, i tuoi social, email etc registreranno accessi da ip esteri ed avrai un log di accessi caotico ed un algoritmo che non ti avviserà o non riuscirai più capire se quella attività recente appartiene ad uno scammer che ha violato un tuo account o a te stesso.

-4) privacy, una vpn non è uno strumento per la privacy e non aumenta la tua sicurezza.

-5) Il miglior modo di usare una vpn è farsela da te tramite un vps e openvpn/wireguard:
te la configuri a mano. I vantaggi? Zero log reale (li punti su null a mano), binary scaricato da repository ufficiali, server sicuro (2fa e ssh), utilizzo di KVM,
ti scegli la posizione del vps fuori dai 14eyes. Al costo di qualche spicciolo al mese. (la scelta del vps è più semplice).

Riguardo la scelta del software, puoi adottare una filosofia minimal e lasciare windows-defender. Prestazioni a parte è diventato attualmente un prodotto valido.
Se vuoi farti una idea migliore consulta av-comparatives. Ma la scelta di una suite vale l'altra, threat protection significa tutto e niente. Ogni software offre la sua protezione, con maggiore o minore granularità.
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2024, 10:45   #2463
Baldursgate
Member
 
L'Avatar di Baldursgate
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da Giux-900 Guarda i messaggi
Ciao,

Nordvpn è una azienda losca che fa marketing aggressivo ed a tappeto, non mi fiderei mai di chi si comporta in questo modo.


Il discorso è complesso, ma parlare di vpn, sicurezza e endpoint protection senza sapere almeno cosa si vuole ottenere è difficile. Il threat model dovrebbe essere anche ben definito. Perchè necessiti di una VPN?
Per uso domestico e navigazione serve a ben poco:

- 1) Il tunnel cifrato:
impedisce sniffing di rete e classici attacchi MiTM. La tua rete WiFi è sicura? Utilizzi una pass random oltre 10 caratteri? Hai il wps disattivato? Se la tua lan è trusted non avrai intrusi che si mettono a sniffarti il traffico. Escludi poi il caso d'uso di wifi pubbliche di hotel e bar, semplicemente non usarle, usa la tua rete dati mobile.

- 2) Occultamento traffico dl tuo ISP:
il problema trasla dal punto A al punto B, il tuo isp non vede più nulla (solo ip del server vpn), ma ti stai consegnando assime al tutto il tuo traffico a chi gestisce la tua vpn.
Basta configurare DNS over TLS per avere un risultato simile, il tuo isp non avrà più visione della risoluzione in chiaro degli indirizzi.

- 3) Convinence, comodità:
tutti i servizi che utilizzi hanno un algoritmo di protezione che si basa su geolocalizzazione ip, dispositivi e browser noti. Quando navighi con una vpn mandi in caos questi algoritmi, i tuoi social, email etc registreranno accessi da ip esteri ed avrai un log di accessi caotico ed un algoritmo che non ti avviserà o non riuscirai più capire se quella attività recente appartiene ad uno scammer che ha violato un tuo account o a te stesso.

-4) privacy, una vpn non è uno strumento per la privacy e non aumenta la tua sicurezza.

-5) Il miglior modo di usare una vpn è farsela da te tramite un vps e openvpn/wireguard:
te la configuri a mano. I vantaggi? Zero log reale (li punti su null a mano), binary scaricato da repository ufficiali, server sicuro (2fa e ssh), utilizzo di KVM,
ti scegli la posizione del vps fuori dai 14eyes. Al costo di qualche spicciolo al mese. (la scelta del vps è più semplice).

Riguardo la scelta del software, puoi adottare una filosofia minimal e lasciare windows-defender. Prestazioni a parte è diventato attualmente un prodotto valido.
Se vuoi farti una idea migliore consulta av-comparatives. Ma la scelta di una suite vale l'altra, threat protection significa tutto e niente. Ogni software offre la sua protezione, con maggiore o minore granularità.
Ciao, grazie per la tua cortese risposta.

Uso una VPN essenzialmente per i seguenti motivi: 1) a lavoro devo usare una rete pubblica 2) a casa preferisco nascondere il traffico al mio ISP

2) Credo di capire il tuo discorso: immagino che sia un discorso di "fiducia" con il gestore della VPN. NordVPN in particolare asserisce di usare una politica "NoLog" ossia non sanno quello che i loro clienti fanno e non ne tengono traccia. Il dubbio che poni tu è: chi garantisce che sia effettivamente così? Dico bene?

4) Ecco, qui non capisco: perché non sarebbe uno strumento di privacy? L'ISP non sa quello che faccio, l'end Point non sa chi sono (a parità di altre condizioni), no?
Per inciso: Norton offre anche un servizio che blocca i tracker per ridurre la fingerprint del browser utilizzato, in associazione o meno con l'uso della sua VPN.

L'uso di Norton in particolare, secondo i miei piani, serve oltre le necessità specifiche della VPN per proteggermi da tutto ciò che è "offline": trojan installati in modo fraudolento, malware vari, file che mi vengono consegnati e che visualizzo dal MAC (uso Norton su tutti i dispositivi Apple che ho - iPhone compreso - più un PC Windows).
Secondo il mio ragionamento, meglio averlo che no...

Grazie!
Baldursgate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2024, 12:46   #2464
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da Baldursgate Guarda i messaggi
Ciao, grazie per la tua cortese risposta.

Uso una VPN essenzialmente per i seguenti motivi: 1) a lavoro devo usare una rete pubblica 2) a casa preferisco nascondere il traffico al mio ISP

3) Credo di capire il tuo discorso: immagino che sia un discorso di "fiducia" con il gestore della VPN. NordVPN in particolare asserisce di usare una politica "NoLog" ossia non sanno quello che i loro clienti fanno e non ne tengono traccia. Il dubbio che poni tu è: chi garantisce che sia effettivamente così? Dico bene?

4) Ecco, qui non capisco: perché non sarebbe uno strumento di privacy? L'ISP non sa quello che faccio, l'end Point non sa chi sono (a parità di altre condizioni), no?
Per inciso: Norton offre anche un servizio che blocca i tracker per ridurre la fingerprint del browser utilizzato, in associazione o meno con l'uso della sua VPN.

L'uso di Norton in particolare, secondo i miei piani, serve oltre le necessità specifiche della VPN per proteggermi da tutto ciò che è "offline": trojan installati in modo fraudolento, malware vari, file che mi vengono consegnati e che visualizzo dal MAC (uso Norton su tutti i dispositivi Apple che ho - iPhone compreso - più un PC Windows).
Secondo il mio ragionamento, meglio averlo che no...

Grazie!
Sul punto 1:
Modifica il tuo network domestico, con un router normalissimo puoi configurare un server vpn a casa tua da utilizzare quando sei a lavoro. (tutti gli asus consentono di avere un server vpn integrato, ma ci sono anche Gl.inet che montano openwrt e tanti altri.

Punto 2:
Per quando sei a casa sottoscrivi un servizio vps e fai a mano la tua openvpn seguendo una qualsiasi guida che trovi su ytube (ci vogliono davvero 5min).
Problema risolto.

punto 3:
La zero log policy non esiste, sono tutte balle per il marketing.

punto 4:
Non è uno strumento di privacy, a tracciarti non è solo il tuo isp. E l'exit-point sa chi sei, sa il tuoi ip reale, e se non paghi in cripto sa pure la tua identità. Quindi ti nascondi dal tuo isp e ti affidi a chicchessia da un'altra parte... non cambia nulla. Norton (e altri) offrono servizi anti-tracciamento, ma la cosa migliore è analizzare cosa e come funziona il tracciamento ed adottare misure specifiche a seconda delle esigenze. Ma non ti sconsiglio di usare dei software o suite di supporto, diciamo che il mio consiglio è di non fare un minestrone, la vpn nel contesto serve a poco.

Poi se norton risponde alle tue esigenze usalo pure...
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2025, 15:17   #2465
plozio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 358
Su Windows 10 avevo installato SUPERAntiSpyware e ogni mattina quando faceva la scansione trovava sempre degli Spyware, premetto che non sono mai stato su siti pericolosi Ora ho installato windows 11 conviene reinstallare SUPERAntiSpyware oppure no, faccio questa domanda perchè vorrei sapere se rileva realmente degli Spyware o crea danni. Grazie
plozio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2025, 21:21   #2466
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24496
lo uso da anni sia con w11, sia con gli os precedenti. Sarò fortunato ma non mi ha mai fatto danni e in caso di falsi positivi, si possono inserire in Trusted o anche direttamente tra quelli Esclusi da Scansione

almeno, nella versione a pagamento, ma se non ricordo male si poteva anche in quella free


ai tempi usavo anche malwarebytes, poi ho rinunciato ma non ricordo più perchè, e non era per il fattore monetario

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v