Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2005, 13:19   #221
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Tra un pò sentirò dire che la facile copia dei giochi ps1 non ha giovato alla sua diffusione
Infatti copiare i giochi era molto facile: il difficile era farli funzionare sulla PS1 senza modifiche.

In ogni caso Sony guadagna molto di più dalla royalty che le software house le pagano per i giochi che pubblicano per la sua console, piuttosto che dalla vendita della stessa.

Non solo: è MOLTO più comodo intascare soldi provenienti dal lavoro degli altri senza muovere un dito...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 13:21   #222
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
la ps1 ha venduto molto in giappone, che per le console è il maggiore mercato effetivamente, senza la pirateria (anche perchè fatti i dovuti rapporti lì i giochi nuovi costano 30 euro), ma fuori dal giappone..... il discorso cambia LEGGERMENTE.
Fuori dal Giappone sì, ma dove? In Italia? E' un popolo di furbi fin da prima dell'arrivo della PS1. In Cina? Idem: la copia è la norma.

Prendiamo Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, ecc: non credo che la situazione sia la stessa che da noi o in altri paesi "geneticamente portati alla copia a sbafo"...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 13:31   #223
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Mah, in altri paesi europei non sono certo messi come in giappone per quel che riguarda le copie originali (anche se non certo come da noi o in Cina).

ps. avevo letto da qualche parte (non chiedetemi dove perchè non ricordo e cmq non ci credo) che era stata la sony stessa a far uscire su internet gli schemi dei primi chip di modifica. Anche se molto probabilmente non è vero, penso debba comunuqe far pensare
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 13:41   #224
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Nessuna società con fini di lucro è felice di veder diffondere i propri prodotti ma constatare un mancato guadagno a causa della pirateria.
Ogni societa' con fini di lucro e' felice di veder diffondere i propri prodotti nel mondo! Fin qui siamo tutti d'accordo.
Constatare un mancato guadagno a causa della pirateria e' scocciante per tutti.
Questo e' vero al 100% per film e cd. Se voglio ascoltare "The wall" dei Pink Floyd, o lo compro o me lo copio da qualcuno che ce l'ha o me lo scarico. Comunque, non ci sono sostituti!
Nel caso di un sistema operativo, i sostituti ai prodotti Microsoft c'erano .. al posto di MS-DOS c'era DR-DOS, uguale se non meglio .. ma chi ce l'aveva? Compravi un pc e c'era gia' installato MSDOS, tutti i dischetti copiati che giravano erano di MSDOS e la gente ti chiedeva solo MSDOS. E infatti DRDOS e' morto. Probabilmente stesso discorso vale anche per OS2 ..
Quello che voglio dire e' che la pirateria ha disturbato e disturba sicuramente anche Microsoft ma non quanto puo' disturbare una casa di produzione musicale o cinematografica.
Quote:
Se così fosse, la domanda sorgerebbe spontanea: le centraliste dei call center MS sparsi in tutto il mondo sono come le crocerossine? Volontarie? Non pagate per il loro lavoro?
Il sistema di attivazione on-line è stato realizzato a costo zero da MS?
Il sistema stesso di protezione e controllo dei cambiamenti hardware, non è costato nulla a MS?

Se tutto ciò ha un costo i manager di MS, Bill Gates in primis, sarebbero degli emeriti idioti: perché spendere dei soldi quando il sistema per la protezione verrà comunque sprotetto in qualche modo? A maggior ragione se l'obiettivo principale non sono i profitti, ma la diffussione anche a mezzo della pirateria: perché non lasciavano le cose per com'erano?
Giusta domanda! Secondo me Microsoft punta a mantenere un equilibrio tra copie registrate e copie piratate, equilibrio che le consenta di rimanere praticamente in situazione di monopolio.

Quando le copie piratate cominciano ad essere troppe e gli introiti mancati non bilanciano la situazione, allora MS aumenta leggermente la difficolta' per aggirare le sue protezioni .. questo aumento di difficolta' dovra' comunque essere inferiore allo sbattimento per imparare a usare Linux ed OpenOffice o altri sistemi alternativi in maniera da rimanere comunque in situazione di monopolio.
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 13:53   #225
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
ps. avevo letto da qualche parte (non chiedetemi dove perchè non ricordo e cmq non ci credo) che era stata la sony stessa a far uscire su internet gli schemi dei primi chip di modifica. Anche se molto probabilmente non è vero, penso debba comunuqe far pensare
Diciamo pure che le modifiche alla PS1 e PS2 te le fanno direttamente nei Centri Assistenza Sony ..
Stesso discorso di Microsoft: mantenere il dominio!
Chi usa windows solo per navigare in internet e leggere la mail potrebbe farlo tranquillamente anche sotto Linux.
Ma finche' lo sbattimento per installare ed imparare ad usare Linux e' superiore allo sbattimento di procurarsi una copia di XP pirata e generargli una chiave valida, la gente continuera' con XP.
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 14:30   #226
jedy48
Bannato
 
L'Avatar di jedy48
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
quote:
Ogni societa' con fini di lucro e' felice di veder diffondere i propri prodotti nel mondo! Fin qui siamo tutti d'accordo.
Constatare un mancato guadagno a causa della pirateria e' scocciante per tutti.
Questo e' vero al 100% per film e cd. Se voglio ascoltare "The wall" dei Pink Floyd, o lo compro o me lo copio da qualcuno che ce l'ha o me lo scarico. Comunque, non ci sono sostituti!
Nel caso di un sistema operativo, i sostituti ai prodotti Microsoft c'erano .. al posto di MS-DOS c'era DR-DOS, uguale se non meglio .. ma chi ce l'aveva? Compravi un pc e c'era gia' installato MSDOS, tutti i dischetti copiati che giravano erano di MSDOS e la gente ti chiedeva solo MSDOS. E infatti DRDOS e' morto. Probabilmente stesso discorso vale anche per OS2 ..
Quello che voglio dire e' che la pirateria ha disturbato e disturba sicuramente anche Microsoft ma non quanto puo' disturbare una casa di produzione musicale o cinematografica.
------------------------------------------------------------------------------------------
e ti sembra che le case discografiche e cinematografiche guadagnino poco? è il gatto che si morde la coda, vogliono tutto loro, ti sembra giusto anche la RUBERIA/furberia?? della SIAE nel mettere la tassa sui supporti vergini? e cosa sta succedendo? che le vendite dei DVd/Cd in Italia si sono fermate con conseguenti perdite di posti di lavoro, infatti qui 1 dvd costa anche + di €1 o Verbatim o Tayo Yuden che sono i migliori, mentre se li acquisti su internet all'estero e perfettamente in regola con la legge Europea costano circa€0,40 cadauno trasporto compreso.....ne ho presi io 100 Verbatim al prezzo di € 46
jedy48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 14:57   #227
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da jedy48
e ti sembra che le case discografiche e cinematografiche guadagnino poco? è il gatto che si morde la coda, vogliono tutto loro, ti sembra giusto anche la RUBERIA/furberia?? della SIAE nel mettere la tassa sui supporti vergini? e cosa sta succedendo? che le vendite dei DVd/Cd in Italia si sono fermate con conseguenti perdite di posti di lavoro, infatti qui 1 dvd costa anche + di €1 o Verbatim o Tayo Yuden che sono i migliori, mentre se li acquisti su internet all'estero e perfettamente in regola con la legge Europea costano circa€0,40 cadauno trasporto compreso.....ne ho presi io 100 Verbatim al prezzo di € 46
Assolutamente non mi sembra che case discografiche e cinematografiche guadagnino poco. Anzi, guadagnano molto e nonostante cio' un CD costa ancora 20 e passa euro.
Ma questo e' un altro discorso ... quello che volevo dire e' questo: se un CD costa al pubblico 20euro e la casa discografica ci guadagna 19,99euro, se tu copi quel CD fai perdere alla casa discografica 19,99euro.
Mettiamoci nei panni di uno che si installa a casa Windows e Office entrambi copiati: fara' sicuramente perdere a Microsoft il guadagno per quelle copie ma contribuira' comunque al monopolio microsoft!

Infatti, questa persona assieme a migliaia di molte altre quando andra' ad un colloquio di lavoro dira' che sa usare Windows XP, Word, Excel e Powerpoint e un'azienda che deve assumere 10 segretarie installera' 10 postazioni Windows con Office (e non OpenOffice o WordPerfect o altri simili) perche' tutta la gente che arriva ai colloqui sa usare Windows e Office grazie alla copia pirata che hanno in casa.
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 16:15   #228
SoleNeve
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Un dato interessante potrebbe essere l'analisi del numero di copie vendute nell'arco di uno o due mesi per ogni nuovo s.o. o software commercializzato: potrebbe essere un'indicazione del possibile "gradimento" del prodotto.
Giusto, comunque sarebbe stato ancora più interessante dal mio punto di vista fare questa analisi quando l'azienda monopolista era ancora agli albori
Quote:
Appunto: non credo che alla MS abbiano tutta questa voglia di spendere soldi in cose "inutili".
Concordo con te: ADESSO per l'azienda non sono inutili!
Quote:
Perché? Copiare qualcosa di cui non si ha diritto è comunque un atto illegittimo e legalmente perseguibile.
Con la protezione dalla copia in ogni caso non puoi invocare la buona fede!
Quote:
In mezzo c'è stato Windows 1.0, e a seguire il 2.0, poi il 3.0 che ha avuto un boom di vendite notevoli (per questo MS decise di abbadonare OS/2 e IBM). Da lì la scalata di Windows è stata inarrestabile.
Non credo che ci siano voluti 15 anni e numerose versioni di Windows per affermare che ADESSO sia il s.o. più diffuso: evidentemente il prodotto è stato apprezzato (e comprato) di per sé, per quel che permetteva di fare...
Non credo proprio che la diffusione di Windows 3.0 sia paragonabile a quella di adesso! Il discorso può essere fatto a partire da windows 2000: AFAIK è diventata monopolista di fatto con win98.
Quote:
Non esistono delle centrali intrisencamente sicure: diciamo che hanno un elevato livello di sicurezza.
Non esistono ANCORA centrali intrinsecamente sicure: si sta facendo ancora ricerca per sviluppare centrali il cui nucleo tenda a spengersi automaticamente in caso di guasto.
Quote:
Non sempre è possibile fare queste verifiche: potrebbe trattarsi che l'uso, e le condizioni d'uso di questi dispositivi possa portare a un aumento delle probabilità dell'insorgenza di alcune malattie, ma che ciò si verifichi dopo parecchi anni.
Sono d'accordo, ma volevo porre l'accento sul fatto che molte volte certe verifiche non vengono fatte (o vengono taciute) semplicemente perché costano nell'immediato. Con un po' di lungimiranza si potrebbero evitare molti danni e molti soldi di risarcimento. (Vedi anche il clima e chi si ostina a non sottoscrivere patti per il contenimento di gas nocivi per sole ragioni economiche IMMEDIATE...)
SoleNeve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 16:16   #229
SoleNeve
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
Un po' OT, scusate, ma non ho saputo resistere!
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
quote:Basta che tu guardi il caso dell'amianto...
Vedi sopra. Se è per questo possiamo guardare anche alle ricerche sul Radio ad opera dei coniugi Curie: sappiamo bene che fino fecero per questo...
Una differenza è che i coniugi Curie non avevano forti interessi economici nelle loro ricerche!
Quote:
quote:se ci fosse (e ci fosse stata) più oculatezza e una visione a più lungo termine (senza pensare esclusivamente al soldo immediato!), probabilmente al giorno d'oggi potremmo utilizzare dispositivi che ci sognamo...
E chi lo sa: né io né tu abbiamo la sfera di cristallo per poterlo dire. Ed è proprio questo il fine del mio precedente messaggio.
Un dato di fatto è che le compagnie private che producono dispositivi tecnologici DEVONO guadagnare il più possibile con i soldi che hanno investito. Questo fa sì che anche se al giorno d'oggi molte tecnologie "del domani" sono già sviluppate, esse non vengono immesse sul mercato per lucrare sugli investimenti di ieri. Ripeti questo ragionamento per tutti gli anni passati e ottieni il mio pensiero (Ho tralasciato altre cause che frenano la ricerca e l'immissione di nuove tecnologie)
SoleNeve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 16:32   #230
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
Quote:
Originariamente inviato da SoleNeve
Basta che tu guardi il caso dell'amianto...
Penso che se ci fosse (e ci fosse stata) più oculatezza e una visione a più lungo termine (senza pensare esclusivamente al soldo immediato!), probabilmente al giorno d'oggi potremmo utilizzare dispositivi che ci sognamo...
ho una vaga idea che il caso dell' amianto forse non c' entri molto in questo contesto...
all' epoca, era solo una materia prima economica, resistente, ignifugo e di notevole capacità isolante, chi non avrebbe pensato fosse perfetto per tutti gli usi e quindi adoperato in grande quantità?
il punto è che, nell'ottica di chi usa / produce un qualcosa di cui non mette in discussione la pericolosità, o in altri ambiti fattori come disponibilità ecc, esiste solo il "presente" l' "oggi" (o al più l' immediato futuro), e tirare in ballo questioni di "oculatezza" e "visioni a lungo termine" hanno poco senso

...imho
Quote:
Originariamente inviato da jedy48
e ti sembra che le case discografiche e cinematografiche guadagnino poco? è il gatto che si morde la coda, vogliono tutto loro, ti sembra giusto anche la RUBERIA/furberia?? della SIAE nel mettere la tassa sui supporti vergini? e cosa sta succedendo? che le vendite dei DVd/Cd in Italia si sono fermate con conseguenti perdite di posti di lavoro, infatti qui 1 dvd costa anche + di €1 o Verbatim o Tayo Yuden che sono i migliori, mentre se li acquisti su internet all'estero e perfettamente in regola con la legge Europea costano circa€0,40 cadauno trasporto compreso.....ne ho presi io 100 Verbatim al prezzo di € 46
non è che in germania sia il paradiso della pirateria discografica comunque... là l' ente locale ha imposto una tassa direttamente sui pc nuovi "brand" in previsione dell' uso che se ne farà
probabilmente la siae non ha considerato il mercato europeo, aspetta che se ne accorgano ed estendano la tassa anche ai supporti d' importazione...
Quote:
Originariamente inviato da afterburner
Infatti, questa persona assieme a migliaia di molte altre quando andra' ad un colloquio di lavoro dira' che sa usare Windows XP, Word, Excel e Powerpoint e un'azienda che deve assumere 10 segretarie installera' 10 postazioni Windows con Office (e non OpenOffice o WordPerfect o altri simili) perche' tutta la gente che arriva ai colloqui sa usare Windows e Office grazie alla copia pirata che hanno in casa.
effettivamente è vero...
sul SW MS, chiunque può arrivare in breve a vantare conoscenze sufficienti a entrare nel mondo del lavoro...e viene considerato lo "standard" di informatica su cui si modellano corsi professionali e non, la ECDL (a quanto mi hanno detto)....

al punto in cui siamo ho l' impressione che, quelli che si vogliono davvero porre come alternative, devono effettivamente mettere da parte atteggiamenti snobistici e ricreare un os+suite office almeno all' inizio indistinguibile da quello MS...

perchè quello che rende "facile" un sistema operativo non sono tanto i wizard colorati o i pulsantini in sè stessi, non se sono messi lì a capocchia... quello che ritengo importante consiste in _prevedibilità_ e _consistenza_ dell' interfaccia per il sistema E per le applicazioni ... e su win, oramai, programmi che deviino dalla struttura della toolbar IE - like, o WORD- like e del menù "file-modifica-visualizza-strumenti-finestre-aiuto" se ne vedono pochi...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 28-01-2005 alle 18:08.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 08:28   #231
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
EDIT: doppio post.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 31-01-2005 alle 09:03.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 08:33   #232
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Mah, in altri paesi europei non sono certo messi come in giappone per quel che riguarda le copie originali (anche se non certo come da noi o in Cina).
Indubbiamente, ma bisogna capire che il mercato va avanti grazie alle vendite dei prodotti e non per le copie illegali. La mentalità della gente è diversa da paese a paese, ma se le vendite non fossero sufficienti a sostenere un prodotto, probabilmente il supporto per un determinato paese sarebbe eliminato.
Quote:
ps. avevo letto da qualche parte (non chiedetemi dove perchè non ricordo e cmq non ci credo) che era stata la sony stessa a far uscire su internet gli schemi dei primi chip di modifica. Anche se molto probabilmente non è vero, penso debba comunuqe far pensare
Non credo proprio. Come ho già detto, Sony guadagna molto di più (e più "comodamente") dalle royalty derivanti da ogni copia venduta, che dalla vendita delle console: facilitando le modifiche e quindi favorendo le copie illegali, andrebbe contro i suoi PRINCIPALI interessi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 31-01-2005 alle 09:04.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 08:40   #233
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da afterburner
Nel caso di un sistema operativo, i sostituti ai prodotti Microsoft c'erano .. al posto di MS-DOS c'era DR-DOS, uguale se non meglio ..
Non è così: il DR-DOS è arrivato molto tempo dopo che il DOS (e il PC) s'era diffuso.
Quote:
ma chi ce l'aveva? Compravi un pc e c'era gia' installato MSDOS, tutti i dischetti copiati che giravano erano di MSDOS e la gente ti chiedeva solo MSDOS. E infatti DRDOS e' morto. Probabilmente stesso discorso vale anche per OS2 ..
Vedi sopra. OS/2 è morto per mancanza del supporto: non paragonabile assolutamente a quello che ha ricevuto Windows a partire dalla 3.0.
Quote:
Quello che voglio dire e' che la pirateria ha disturbato e disturba sicuramente anche Microsoft ma non quanto puo' disturbare una casa di produzione musicale o cinematografica.
Bisognerebbe vedere la percentuale di copie piratate rispetto agli originali per entrambi i settori, e non la quantità di prodotti piratati. Il mercato musicale/cinematografico è ben diverso da quello dei s.o., perché per questi ultimi non escono nuove versioni in continuazione.
Quote:
Giusta domanda! Secondo me Microsoft punta a mantenere un equilibrio tra copie registrate e copie piratate, equilibrio che le consenta di rimanere praticamente in situazione di monopolio.
Se fossi un manager MS punterei ad ottenere il maggior numero di copie regolari vendute: di quelle piratate non me ne fregherebbe niente, se non per il danno che subisce l'azienda a causa loro: a parte il mancato guadagno, ogni riferimento alla proliferazione di attacchi, virus, ecc. NON E' casuale.
Quote:
Quando le copie piratate cominciano ad essere troppe e gli introiti mancati non bilanciano la situazione, allora MS aumenta leggermente la difficolta' per aggirare le sue protezioni .. questo aumento di difficolta' dovra' comunque essere inferiore allo sbattimento per imparare a usare Linux ed OpenOffice o altri sistemi alternativi in maniera da rimanere comunque in situazione di monopolio.
Vedi sopra: la penso in maniera decisamente diversa...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 08:55   #234
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da SoleNeve
Giusto, comunque sarebbe stato ancora più interessante dal mio punto di vista fare questa analisi quando l'azienda monopolista era ancora agli albori
Anche se agli albori per i s.o., MS vantava già un buon successo con gli interpreti BASIC presenti in quasi tutti gli home computer dell'epoca (fine anni '70 - primi anni '80).
Quote:
Concordo con te: ADESSO per l'azienda non sono inutili!
Non la penso così: la diffusione dei suoi prodotti è da sempre stata legata a quella dei PC. Adesso il PC domina il mercato e di conseguenza MS coi suoi prodotti, ma è cambiato ben poco dal punto di vista della loro percentuale di utilizzo / diffusione rispetto ai PC venduti, appunto.
Quote:
Con la protezione dalla copia in ogni caso non puoi invocare la buona fede!
Se rubo una macchina, che abbia l'antifurto o meno, il crimine è sempre lo stesso: non credo che il criminale avrà degli sconti di pena in mancanza del suddetto "accessorio"...
Quote:
Non credo proprio che la diffusione di Windows 3.0 sia paragonabile a quella di adesso! Il discorso può essere fatto a partire da windows 2000: AFAIK è diventata monopolista di fatto con win98.
Vedi sopra: se ti fermi soltanto alla QUANTITA', è chiaro che ADESSO MS avrebbe molto più interesse a far pagare chi utilizza delle copie illegali dei suoi prodotti.
Ma se, come ho detto sopra, leghi la quantità alla diffusione dei PC, il quadro non è sostanzialmente cambiato dai tempi di Windows 3.0 et similia ('95, '98, 2000, XP).

Windows 3.0 ha venduto tantissimo alla sua uscita, affossando di fatto OS/2 di IBM e gettando le basi per tutte le versioni successive di questo s.o.: basta andare a leggere tutte le notizie dell'epoca (ricordo ancora gli articoli e le news di MC Microcomputer... )
Quote:
Non esistono ANCORA centrali intrinsecamente sicure: si sta facendo ancora ricerca per sviluppare centrali il cui nucleo tenda a spengersi automaticamente in caso di guasto.
Il nucleo si spegne da solo? Non credo. Dovrebbe esserci comunque un sistema di controllo e di spegnimento, e anche questo potrebbe essere soggetto a malfunzionamento. Un sistema che abbia probabilità NULLA di malfunzionamento non credo che potrà mai esistere...
Quote:
Sono d'accordo, ma volevo porre l'accento sul fatto che molte volte certe verifiche non vengono fatte (o vengono taciute) semplicemente perché costano nell'immediato. Con un po' di lungimiranza si potrebbero evitare molti danni e molti soldi di risarcimento. (Vedi anche il clima e chi si ostina a non sottoscrivere patti per il contenimento di gas nocivi per sole ragioni economiche IMMEDIATE...)
Su questo t'ha già risposto Jappilas, e sostanzialmente concordo con quanto ha scritto.
Rimarco, come ho già detto, che la lungimiranza da sola non basta per evitare catastrofi umanitarie e/o ambientali: neppure gli scienziati hanno le sfere di cristallo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 09:02   #235
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da SoleNeve
Un po' OT, scusate, ma non ho saputo resistere!

Una differenza è che i coniugi Curie non avevano forti interessi economici nelle loro ricerche!
Neppure io ho saputo resistere. Questo è un dettaglio che non c'entra nulla con l'argomento della discussione...
Quote:
Un dato di fatto è che le compagnie private che producono dispositivi tecnologici DEVONO guadagnare il più possibile con i soldi che hanno investito. Questo fa sì che anche se al giorno d'oggi molte tecnologie "del domani" sono già sviluppate, esse non vengono immesse sul mercato per lucrare sugli investimenti di ieri. Ripeti questo ragionamento per tutti gli anni passati e ottieni il mio pensiero (Ho tralasciato altre cause che frenano la ricerca e l'immissione di nuove tecnologie)
Mi spiace, ma non concordo: le tecnologie lasciate dentro un cassetto sono decisamente poche rispetto a tutte quelle che vengono commercializzate. Anche perché tante volte le soluzioni più avanzate non sono commercialmente appetibili.

Esempio: soltanto lo scorso anno abbiamo visto volare il primo "aereo" privato che fa concorrenza allo Shuttle. Ma gli elevati costi di questo "giocattolino" li conosciamo tutti: roba da ricchi.

Non sono d'accordo neppure sulle cause che frenano la ricerca: penso che proprio in questi ultimi anni la ricerca abbia fatto notevoli progressi, rispetto al passato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 31-01-2005 alle 09:07.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 14:31   #236
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Se fossi un manager MS punterei ad ottenere il maggior numero di copie regolari vendute:
Per simpatia e conoscenza "da forum di hwupgrade" ti augurerei di diventarlo ma se i manager MS avessero ragionato negli ultimi 20 anni come avresti fatto tu, windows adesso sarebbe soltanto un sis.op. di nicchia oppure finito.
Quote:
di quelle piratate non me ne fregherebbe niente,
Qui sta il punto!
Fregarsene di una cosa e' ben diverso dal combatterla!
MS non combatte la pirateria! Combatte i produttori o assemblatori di pc che installano copie piratate (e fa bene!) ma un CD di win xp pro corporate od office chiunque se lo puo' procurare e copiare in pochi minuti!

Chiunque abbia mai provato a copiarsi un gioco sa che negli ultimi 10 anni i sistemi di protezione dei cd si sono evoluti massicciamente (safedisc,laserlock ed altre decine) .. Ti sei mai chiesto perche' nessun cd di windows od office implementi una qualche sorta di protezione anticopia?
Quote:
se non per il danno che subisce l'azienda a causa loro: a parte il mancato guadagno, ogni riferimento alla proliferazione di attacchi, virus, ecc. NON E' casuale.
Questa parte non la capisco ... non mi dirai che sei cosi' niubbo da credere che la proliferazione di worm per windows sia legata alla presenza nel mondo di copie di windows piratate!?!? Spero di aver capito male ...
Quote:
Vedi sopra: la penso in maniera decisamente diversa...
Non sia mai che afterburner e cdimauro la pensano uguale!! Forse il giorno del giudizio universale ..
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 15:28   #237
jedy48
Bannato
 
L'Avatar di jedy48
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
mhà, gli attacchi di virus worms ecc... non c'entrano nulla con la pirateria, lo attaccano xchè E' IL SISTEMA che la stragrande maggioranza usa , se tutti gli utenti di windos li avesse linux tutti i virus e gli attacchi sarebbero x linux, è normale che sia così..
jedy48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 15:33   #238
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Anche se agli albori per i s.o., MS vantava già un buon successo con gli interpreti BASIC presenti in quasi tutti gli home computer dell'epoca (fine anni '70 - primi anni '80).
...e anche sul primo ibm PC -XT 8088 con 512v KB
dal POST si entrava direttamente nel GW-BASIC...
Quote:
Windows 3.0 ha venduto tantissimo alla sua uscita, affossando di fatto OS/2 di IBM e gettando le basi per tutte le versioni successive di questo s.o.: basta andare a leggere tutte le notizie dell'epoca (ricordo ancora gli articoli e le news di MC Microcomputer... )
[nostalgia mode]
e non solo OS2... anche amiga, che all' epoca vedevo come l' assieme macchina+SO perfetto per il mercato home/multimedia ha dovuto soccombere (dirai, ma lì è stata colpa anche di una cattivo management di C= )... però quello che avrebbe potuto diventare è un rimpianto che sento ancora adesso...
PS: MCMicrocomputer... ho quasi tutti i numeri, da quelli dei primi anni 80...
[nostalgia mode]
Quote:
Il nucleo si spegne da solo? Non credo. Dovrebbe esserci comunque un sistema di controllo e di spegnimento, e anche questo potrebbe essere soggetto a malfunzionamento. Un sistema che abbia probabilità NULLA di malfunzionamento non credo che potrà mai esistere...
infatti... però mi hai fatto ripensare che
[per la cronaca mode]
in scienza & tecnica c' era un bel topic in cui ChristinaAemiliana ha spiegato le differenze tra diversi tipi di reattori, di cui il (se non ricordo male) PWR adotta l' acqua sia per il raffreddamento sia come moderatore, il che implica una maggiore sicurezza in caso di mancanza del raffreddamento (eventualità comunque remota grazie al doppio circuito) : il nucleo NON si spegne, anzi, i neutroni viaggiano liberi non rallentati, però non fissionano e si evita la reazione a catena...
[/per la cronaca mode]
forse si riferiva a questo discorso
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 20:29   #239
12pippopluto34
Senior Member
 
L'Avatar di 12pippopluto34
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 861
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[cut]
Se fossi un manager MS punterei ad ottenere il maggior numero di copie regolari vendute: di quelle piratate non me ne fregherebbe niente, se non per il danno che subisce l'azienda a causa loro
[cut]
Beh, AFAIK e' pur vero pero' che tali manager, tempo addietro, decisero di distribuire di fatto gratuitamente Word, o comunque notevolmente sottocosto rispetto alla concorrenza, allegandolo ad una nota rivista informatica, tagliando pertanto le gambe a Wordstar et similia.
(Tra l'altro il floppy contenente Word dell'epoca era sprotetto, altrimenti per Wordstar, anche se tale ostacolo non era molto complicato da crackare; se non sbaglio, era in pratica un settore nascosto).

Se questo non e' dumping...!


Per cui, in parole povere, non ci vuole molto a capire che, grazie all'abnorme ''diffusione'' avuta da Win9x, M$ ha spianato la strada ad XP e figli; per i quali ora Redmond esige il lauto compenso, probabilmente per far fronte all'ascesa dell'unica piattaforma sw che riesce a fargli concorrenza _quantomeno_ sul prezzo.
__________________
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo;
s’i’ fosse vento, lo tempestarei,
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo.
12pippopluto34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2005, 01:45   #240
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da jedy48
mhà, gli attacchi di virus worms ecc... non c'entrano nulla con la pirateria, lo attaccano xchè E' IL SISTEMA che la stragrande maggioranza usa , se tutti gli utenti di windos li avesse linux tutti i virus e gli attacchi sarebbero x linux, è normale che sia così..
ripeto quello che ho detto altrove.: non essendo possibile la conferma pratica di ciò che affermi, usare come spiegaziono della fallacità di alcune protezioni/soluzioni MS con il maggior ( ipotizzabile ma n verificabile) numero di attacchi è una congettura priva di solide basi scientifiche ( e quindi verificabili).
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Halo pronto a diventare multipiattaforma...
Avio prosegue lo sviluppo del propulsore...
GPU da 2.000€ condannata a morte dal cav...
ROG Xbox Ally X vola...senza Windows 11:...
Pasta termica 'killer', attenzione a que...
Il nuovo drone ucraino terrorizza i russ...
Hyundai IONIQ 9 porta l'intelligenza art...
Arlo Ultra 2 in super offerta su Amazon:...
MacBook M3 e GeForce RTX 5090? Possibile...
Da Hinton a Wozniak, ecco chi chiede di ...
Gli autobus elettrici possono essere pi&...
Come aggiornare il PC spendendo poco: GP...
Netflix punta sull'interattività:...
Amazon lancia Blink Mini 2K+ e Blink Arc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1