|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#221 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#222 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
alla fine dipende tutto dal fatto che se non usassero il decimale non verrebbe la cifra tonda
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#223 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1489
|
io cmq questo problema me l'ero posto, soprattutto nell'ultima ora di latino di sabato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#224 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#225 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
Quote:
![]() Edit: Trovato!!!!...hehe...ora sono a norma ![]() Tornando alla discussione credo che un po' di ordine vada fatto e per farlo penso si debba rispondere a una semplice domanda: cos'è che si vuole misurare e cosa è realmente misurabile all'interno di un disco e delle memorie?? Trovata la risposta trovata l'untà di misura appropriata(tra quelle già esistenti ovviamente). Ultima modifica di Ciaba : 02-07-2006 alle 08:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#226 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() ![]() pittosto, impeganti a tradurre bene gli antichi autori, che ti sarà utilissimo nella vita ![]() ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#227 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 152
|
Potete trovare la definizione di word nel ANSI C,
quindi non potete dire che non è standardizzato :-) inoltre chiunque abbia programmato in C si scontrato con questo piccolo problema (quanto vale un byte? quanto vale una word?) e lo ha risolto leggendone questa standardizzazione... |
![]() |
![]() |
![]() |
#228 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Quote:
![]() ora ci sono i MiB tra qualche anno ci saranno i KiWi ![]() ![]() Ultima modifica di gianni1879 : 02-07-2006 alle 10:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#229 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Come la mettiamo con i prefissi composti?
1 kMiB = 1 kiloMebibytes = 1000 MeBibytes oppure 1 kiMiB = 1024 MiB = 1 GiB Non è detto inoltre che B stia per bytes e M per Mega. Possono stare anche per Bridgestone e Michelin... ;-) Tra l'altro se notate anche nei CD e DVD esiste quest'ambiguità. Per esempio i CD da 74 minuti hanno sempre contenuto 650MiB e sono sempre stati dichiarati da 650MB, mentre i DVD venduti da 4.7GB, in realtà contengono circa 4.3 GiB. |
![]() |
![]() |
![]() |
#230 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
|
Quote:
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#231 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
![]() Il Byte è fisso ed equivale a 2 nibbles o 8 bit. Non si scappa, è nel sistema internazionale e anche nell'IEEE. Sono definizioni che han preso pieid dagli anni 80 e anche più indietro. La word è invece una sequenza di bit, dipendente dall'architettura degli elaboratori.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#232 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
perche' se 1 byte e standardizzato essere 8 bit, non vedo per quale motivo la nomenclatura dei sistemi deve continuare ad essere scritta in bit! comunque, C e' un linguaggio, e dei bit non gli puo' interessare piu' di tanto, e un processore mangia bit e non linguaggi, senno' i compilatori non avrebbero senso di esistere. allora il mio OS sara' a 8bytes! la spiegazione perche' si e' assunto che 1 bytes e' di 8 bit te l'ho gia' data, se non la vuoi capire, continua a considerare i bytes tutti da 8 bit, tanto, ormai, e' un'assunzione de facto, e sarebbe difficile da sdradicare, come quella che 1MB e' uguale a 1024x1024 bytes. in un sistema a 64 bit senza retrocompatibilita', non ha senso avere l'informazione compiuta, che e' il byte e su questa classificazione non si scappa, da 8 bit; se le ISO sono a 64 bit perche' dovrei dare al byte solo 8 bit di lunghezza, che non mi esprimono nulla se non 4 a 4! Byte: Abbreviazione per binary term. E' l'unita di informazione, attualmente quasi sempre composta da 8 bit; termine coniato nel 1956 da Werner Buchholz per indicare un insieme di 8 bit od ottetto di bit, che il computer considera come unità singola e rappresenta un carattere; si utilizzo' la codifica a caratteri da usare sul'IBM System/360, ditta in cui lavorava Buchholz, e visto che il sistema processava 8 bit alla volta, la tabbella dei caratteri poteva essere solo da 8 bit, infatti molti caratteri non erano nemmeno considerati; se il System/360 avesse avuto processori a 32 bit d'indirizzamento, il bytes sarebbe stato da 32 bit? la rappresentazione di un carattere appartenente a lingue asiatiche richiede una sequenza di 16 bit (per i cinesi il byte e' a 16 bit!). 1963: L'American National Standards Institute (ANSI) accetta l'ASCII (American Standard Code for Information Interchange) con codice a 7 bit per lo scambio d'informazioni, che diventa così uno standard mondiale, ancora in uso oggi (i bytes dell'ASCII erano da 7 bit, e ancora parliamo con questi!) Ultima modifica di lucusta : 02-07-2006 alle 18:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#233 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
|
Quote:
![]()
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#234 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
|
Quando la prima volta mi è stato spiegato che 1KB=1024 byte (1992) me ce volevo buttà dal ponte pe stà cosa...
![]() Chi stà a creà casini(non certo al sottoscritto ma a quelli che sento definire utonti) sò quelli che solo perchè in quell'equazione ce stà la lettera k pretendono di interpretarla come 10^3 quando invece dagli albori dell'infomatica se sa che è 2^10 eppure non me sembra che se sò scatenate lotte sanguinose all'epoca. Per decenni in ambito universitario si è proseguiti su questa strada e mo???Volete cambià le cose per un capriccio??? Ma no...no... ...Per una questione formale... ![]() ...di uniformità... ![]() ...perchè kilo significa mille... ![]() Adesso me ritrovo che in ambito informatico 1KB=1000 byte e che i 1024 byte hanno cambiato nome solo perchè certi geni(o furbacchioni) se sò svegliati nà mattina (ma secondo me non c'hanno domito parecchie notti) e se sò detti:"No!Adesso basta!Da oggi per noi quel k in ambito informatico vale 10^3 e non ci stiano a rompere i c*******!!!". Pure le pietre ce lo sanno che in informatica 1KB=1024 byte!!! Je se dovrebbe fa causa legale per fatto che sò annati pe conto loro nella misura daa capacità inventannose 'a scusa der S.I. |
![]() |
![]() |
![]() |
#235 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 19
|
Quote:
![]() l'avevate mica capito? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#236 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 33
|
Off topic:daje francè, famoje vedè a sti tedeschi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#237 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 3
|
guardate i byte..
Nelle proprietà dei dischi guardate i byte e non i gb vedrete che un disco da 80 gb sono 80 miliardi di byte.. e per essere sicuri di non avere partizioni di sistema (ad esempio sui notebook) andate a vedere pure gestione dischi logici facendo tasto destro gestione su risorse del computer.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#238 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 3
|
guardate i byte..
Nelle proprietà dei dischi guardate i byte e non i gb vedrete che un disco da 80 gb sono 80 miliardi di byte.. e per essere sicuri di non avere partizioni di sistema (ad esempio sui notebook) andate a vedere pure gestione dischi logici facendo tasto destro gestione su risorse del computer.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#239 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 71
|
Quote:
![]() Si è sempre saputo che 1 kilobyte = 1024 byte. Ogni volta che mi facevano notare che per un HD da 80 Gigabyte (ad esempio) il sistema operativo lo riconosceva come 74,5 Gigabyte prendevo quest'ultima cifra, la moltiplicavo per 1024, per 1024, per 1024 e il risultato era 80.000.000.000 byte. Beh, un 80 c'era da qualche parte allora. Gli Hard Disk, però, li marchiano come 80 Gigabyte, non 74,5 Gigabyte o 80.000.000.000 byte. Ovviamente, dal punto di vista informatico, non è corretto. Se un disco è di 80.000.000.000 byte, lo vendi come 74,5 Gigabyte, non 80. Qualcuno però (case produttrici di hard disk, rivenditori ecc.) può rispondere che, al di fuori dell'informatica, il termine "giga" indica 1 miliardo. Quindi, anche se in informatica non è corretto, posso vendere il mio hard disk da 80 miliardi di byte come 80 Gigabyte. Ripeto, dal punto di vista informatico non è (o non era) corretto, ma per quello che riguarda il significato del termine "giga" in generale, è corretto. Effettivamente c'è un pò di confusione, o meglio, diciamo pure che dal punto di vista "formale", legale o quel che sia, non sto nel torto (pur dicendo una cosa sbagliata dal punto di vista informatico). Sbagliato o no che sia, hanno introdotto questa nuova unità di misura... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#240 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.