Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2006, 18:21   #181
ceschi
Senior Member
 
L'Avatar di ceschi
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3421
Quote:
Originariamente inviato da Radagast82
allora ti consiglio di rileggerti tutto il thread.
Sono due mercati diversi, completamente diversi. Nessuna azienda produttrice di beni offre lo stesso prodotto in due mercati diversi allo stesso prezzo. Stop.
Se siete convinti di altro, la cosa non mi riguarda. Riportatemi un solo unico esempio di una cosa che costa UGUALE in America e in Italia, come io ho fatto per Apple, e in generale per B&O.
Ma voi credete che 1$=1? La percezione che noi abbiamo di 16.000  probabilmente equivale alla percezione che gli americani hanno di 16.000$... solo che se poi applicate il tasso di cambio corrente ovviamente usciranno due cifre diverse.
In Italia siamo disposti a spendere di più per un automobile, in america no.
io sto discorso che siamo disposti a pagare di più non lo capisco, se in america i costruttori decidessero di aumentare i prezzi delle auto del 50% gli americani andrebbero a piedi ? Noi non abbiamo scelta, bene o male i prezzi delle varie auto sono allineati... Quindi o c'è un cartello dei costruttori che decide senza motivo di vendere ad un prezzo più alto (quindi senza concorrenza vera) o c'è qualcosa che mi sfugge...
ceschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 19:21   #182
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da ceschi
Quindi o c'è un cartello dei costruttori che decide senza motivo di vendere ad un prezzo più alto (quindi senza concorrenza vera)
centro
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 19:51   #183
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
Quote:
Originariamente inviato da ceschi
io sto discorso che siamo disposti a pagare di più non lo capisco, se in america i costruttori decidessero di aumentare i prezzi delle auto del 50% gli americani andrebbero a piedi ? Noi non abbiamo scelta, bene o male i prezzi delle varie auto sono allineati... Quindi o c'è un cartello dei costruttori che decide senza motivo di vendere ad un prezzo più alto (quindi senza concorrenza vera) o c'è qualcosa che mi sfugge...
allora, il concetto è il seguente:
siamo d'accordo sul fatto che sono due mercati diversi? Partiamo da qui.
Se si, allora di conseguenza il prezzo viene definito in base al mercato che si vuole penetrare (legge economica). Ora, il mercato americano accetta bene macchine di grossa cilindrata (spero che anche su questo siamo d'accordo) rigorosamente a benzina, con il cambio automatico (nemmeno sequenziale) ma che costano (secondo le loro percezioni) il giusto.
In Italia mal digeriamo cilindrate elevate, sono molto benvenute le auto ad alimentazione diesel, il cambio automatico stenta a diffondersi quanto quello manuale e siamo disposti a pagare 9.000 € per una panda, 20.000 € per una golf e via dicendo.
Allora la Ford, così come qualsiasi altra casa automobilistica cosa fa per massimizzare i profitti?
In America vendiamo macchinoni enormi (tanto lì strade e parcheggi sono 4 volte le nostre), con il cambio automatico (che sono circa il 90% delle auto in circolazione negli states) rigorosamente a benzina e di cilindrata abnorme (e che tra l'altro, ma questo è IMHO, non rendono un caxxo) ad un prezzo che è intorno ai 16.000 $.
In Italia invece vendiamo macchine di medie - piccole dimensioni (occhio che stiamo parlando di volumi, non di valore), meglio se disponibili in versione diesel (un 1.9 turbo diesel di ultima generazione non ha nulla da invidiare ad una pari cilindrata benzina in quanto a prestazioni) con il cambio manuale e come optional l'automatico, di cilindrata contenuta ad un prezzo che evidentemente, visto che non stiamo tutti a piedi ma secondo l'ultima indagine l'Italia è il primo paese europeo per automobili in circolazione, ci sta bene.
Ecco spiegata la differenza di prezzo. La presa per il culo potrebbero anche pensarla gli americani, se si soffermano un attimo a pensare che le auto diesel consumano molto di meno e il gasolio costa molto di meno...
Siccome non c'è nessuna legge che impedisce alle aziende produttrici di beni di stabilire il prezzo come meglio credono (che è la definizione di libero mercato, in quanto deleghi alle aziende la reponsabilità dei propri successi o dei propri fallimenti), le aziende lo fanno. Il cartello è diverso. Si parla di cartello quando le aziende infrangono la legge della libera concorrenza del mercato, si associano, e fissano un prezzo uguale ma molto alto, costringendo il consumatore a pagare più di quanto pagherebbe se ci fosse concorrenza. In Italia c'è concorrenza, sei d'accordo?
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 20:20   #184
ceschi
Senior Member
 
L'Avatar di ceschi
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3421
Quote:
Originariamente inviato da Radagast82
allora, il concetto è il seguente:
siamo d'accordo sul fatto che sono due mercati diversi? Partiamo da qui.
Se si, allora di conseguenza il prezzo viene definito in base al mercato che si vuole penetrare (legge economica). Ora, il mercato americano accetta bene macchine di grossa cilindrata (spero che anche su questo siamo d'accordo) rigorosamente a benzina, con il cambio automatico (nemmeno sequenziale) ma che costano (secondo le loro percezioni) il giusto.
In Italia mal digeriamo cilindrate elevate, sono molto benvenute le auto ad alimentazione diesel, il cambio automatico stenta a diffondersi quanto quello manuale e siamo disposti a pagare 9.000 € per una panda, 20.000 € per una golf e via dicendo.
Allora la Ford, così come qualsiasi altra casa automobilistica cosa fa per massimizzare i profitti?
In America vendiamo macchinoni enormi (tanto lì strade e parcheggi sono 4 volte le nostre), con il cambio automatico (che sono circa il 90% delle auto in circolazione negli states) rigorosamente a benzina e di cilindrata abnorme (e che tra l'altro, ma questo è IMHO, non rendono un caxxo) ad un prezzo che è intorno ai 16.000 $.
In Italia invece vendiamo macchine di medie - piccole dimensioni (occhio che stiamo parlando di volumi, non di valore), meglio se disponibili in versione diesel (un 1.9 turbo diesel di ultima generazione non ha nulla da invidiare ad una pari cilindrata benzina in quanto a prestazioni) con il cambio manuale e come optional l'automatico, di cilindrata contenuta ad un prezzo che evidentemente, visto che non stiamo tutti a piedi ma secondo l'ultima indagine l'Italia è il primo paese europeo per automobili in circolazione, ci sta bene.
Ecco spiegata la differenza di prezzo. La presa per il culo potrebbero anche pensarla gli americani, se si soffermano un attimo a pensare che le auto diesel consumano molto di meno e il gasolio costa molto di meno...
Siccome non c'è nessuna legge che impedisce alle aziende produttrici di beni di stabilire il prezzo come meglio credono (che è la definizione di libero mercato, in quanto deleghi alle aziende la reponsabilità dei propri successi o dei propri fallimenti), le aziende lo fanno. Il cartello è diverso. Si parla di cartello quando le aziende infrangono la legge della libera concorrenza del mercato, si associano, e fissano un prezzo uguale ma molto alto, costringendo il consumatore a pagare più di quanto pagherebbe se ci fosse concorrenza. In Italia c'è concorrenza, sei d'accordo?
è vero che gli americani preferiscono quel tipo di auto, lo sappiamo tutti anche senza essere stati in america, ma per quale motivo allora la yaris che in america credo compreranno in 4 (forse) costa decisamente meno che in italia dove vende decisamente bene ?? non dovrebbe essere il contrario per il discorso che fai tu ?

riguardo il diesel, che senso avrebbe con il prezzo basso che hanno in america della benzina ? credo che anche in italia se avessimo la benzina senza una così pesante tassazione non avremmo tutti questi diesel !
ceschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 20:45   #185
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20739
Quote:
Originariamente inviato da ceschi
credo che anche in italia se avessimo la benzina senza una così pesante tassazione non avremmo tutti questi diesel !
che scherzi??

non faccio altro che leggere "mi diverto di più con il diesel" "ahhh la coppia" "tiddiasensescionnnnn"

mi piacerebbe vedere se consumassero uguale e costassero uguale in quanti sceglierebbero ancora la trattormoda
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 09:41   #186
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
Quote:
Originariamente inviato da ceschi
è vero che gli americani preferiscono quel tipo di auto, lo sappiamo tutti anche senza essere stati in america, ma per quale motivo allora la yaris che in america credo compreranno in 4 (forse) costa decisamente meno che in italia dove vende decisamente bene ?? non dovrebbe essere il contrario per il discorso che fai tu ?

riguardo il diesel, che senso avrebbe con il prezzo basso che hanno in america della benzina ? credo che anche in italia se avessimo la benzina senza una così pesante tassazione non avremmo tutti questi diesel !
perchè ai loro occhi una yaris, o una qualsiasi altra macchina di quel segmento o superiore (tipo l'a3) non da nessun valore aggiunto. Quindi, non la vendono a x dollari, non la vendono a x+1 dollari. Che praticamente è il discorso inverso rispetto a quanto accade da noi con la shelby o la mustang. La ford non vende direttamente questi due modelli attraverso in canali convenzionali, ma le lascia come macchine di importazione, in modo che lievita il prezzo e si posizionano in una fascia alta, diciamo così, del mercato. La yaris in america non si posiziona ne in una fascia alta ne in una fascia bassa, non si posiziona per niente, proprio perchè se sono abituati a macchine grosse, avere una city car come la intendiamo noi a loro non interessa. A noi invece interessa avere una macchina grossa, di grossa cilindrata, e preferibilmente di importazione, perchè fa più figo (ammetto che anche a me piacerebbe avere una toyota supra...). Quindi, come dici tu: se da noi la yaris vende decisamente bene, perchè in america nonostante il prezzo più basso non la vendono neanche pregando in cinese (anzi, in giapponese)? Proprio perchè per noi una yaris è utile, per loro no, quindi noi siamo disposti a pagare di più, loro neanche quel poco che costa. Discorso inverso per mustang: noi siamo disposti a pagare di più perchè (a differenza della yaris che è utile, passatemi il termine) fa figo, loro sono disposti a pagare il giusto perchè macchine con quelle cilindrate e di quelle dimensioni sono all'ordine del giorno

Il discorso della benzina e del diesel sono proporzionali. Se costasse meno la benzina, costerebbe meno anche il gasolio. Di conseguenza il risparmio in termini di costo carburante rimane, con qualche variazione ma rimane, il risparmio in termini di consumi sarà sempre a vantaggio dei diesel.
Sia ben chiaro, neanche a me piacciono i diesel nonostante ne abbia uno, ma c'è diesel e diesel... provate a guidare un 530d, vi accorgerete che il diesel non è solo rumore di trattore.
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 09:44   #187
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
Quote:
Originariamente inviato da ninja750
che scherzi??

non faccio altro che leggere "mi diverto di più con il diesel" "ahhh la coppia" "tiddiasensescionnnnn"

mi piacerebbe vedere se consumassero uguale e costassero uguale in quanti sceglierebbero ancora la trattormoda
allora, se costassero uguale benzina e diesel, se consumassero uguale, io sono il primo a dirti che prenderei sempre e cmq un benzina. Ma siccome purtroppo così non è, non si può negare che se il diesel in 3-4 anni ha quasi raggiunto in numero le vetture a benzina, un motivo ci sarà. Poi ripeto, non tutti i diesel sono uguali, così come non lo sono i benzina. Ho guidato sia un 528i sia un 530d, e ti assicuro che a parità di cilindrata tra le due macchine c'è un abisso
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 09:55   #188
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Radagast82
allora, se costassero uguale benzina e diesel, se consumassero uguale, io sono il primo a dirti che prenderei sempre e cmq un benzina. Ma siccome purtroppo così non è, non si può negare che se il diesel in 3-4 anni ha quasi raggiunto in numero le vetture a benzina, un motivo ci sarà. Poi ripeto, non tutti i diesel sono uguali, così come non lo sono i benzina. Ho guidato sia un 528i sia un 530d, e ti assicuro che a parità di cilindrata tra le due macchine c'è un abisso
Il motivo è anche che la gente fa i conti alla pene di quadrupede: sono convinti che un'auto diesel convenga a prescindere, ma visto che costa 3000€ e anche oltre solo per il fatto di essere turbo diesel, se non fai parecchi chilometri non l'ammortizzi. Poi a qualcuno piace proprio il naftone più del benzina e quindi vuole quello, li c'è poco da discutere.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 10:53   #189
Radagast82
Senior Member
 
L'Avatar di Radagast82
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 4784
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Il motivo è anche che la gente fa i conti alla pene di quadrupede: sono convinti che un'auto diesel convenga a prescindere, ma visto che costa 3000€ e anche oltre solo per il fatto di essere turbo diesel, se non fai parecchi chilometri non l'ammortizzi. Poi a qualcuno piace proprio il naftone più del benzina e quindi vuole quello, li c'è poco da discutere.
sono d'accordo con te, infatti così come sono ora le cose un diesel conviene a chi fa parecchi chilometri l'anno. Però prima si ipotizzava un perfetto equilibrio di costi, sia di gestione sia di acquisto, oltre che pari consumi. In una situazione come questa, l'ago della bilancia diventano i gusti personali, come dici tu
__________________
"...perché potresti riunire intorno a un tavolo il marinaio più coraggioso, il pilota più intrepido e il soldato più audace, e quale sarebbe il risultato? Le loro paure si sommano..." W. Churchill
Radagast82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v