Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2005, 12:30   #181
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Bet, per quanto riguarda la figura di Ratzinger, è meglio che io non ricordi il parere che ne aveva Gadamer.....

E non dirmi che Gadamer è un forumista qualunque

Gadamer non era d'accordo con Ratzinger sulla questione del dialogo interreligioso, ma non ritiene il papa nè stupido, nè medievale, nè integralista.. Peraltro non era d'accordo su questioni, credo, più marginali di quelle che presumi tu: tant'è che Ratzinger si è già incontrato con rappresentanti dell'islam ed ha stoppato alcune interpretazioni di alcuni politici italiani che si sono mostrati più chiusi.
Del resto il disaccordo che c'è tra i due è grossomodo lo stesso disaccordo che c'era tra Ratzinger e Giovanni Paolo II. Niente di scandaloso direi.

Per altro verso Ratzinger ha grande stima di Gadamer, visto che nei suoi scritti si trova citato.
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 12:35   #182
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Bet
Adesso fai l'offeso? Dopo che un girono sì e l'altro pure esce un thread per dire che il papa vuole uno stato integralista?
Ma dico, non vi sorge il dubbio, dico solo il dubbio, che forse non abbiate capito qualcosa? che non sia così stupido, o così "medievale" come lo volete fare appararire?
Perchè qua sul forum se ne parla così e invece s'intende e dialoga con un dei più importanti teorici della politica (per giunta ateo) del secolo?
Ma qualcuno ha mai letto qualcosa di suo un po' più esteso oltre le dieci righe ansa pubblicate dal Corriere della Sera?
Se parla di relativismo viene preso in giro: vorrei vedere se qualcuno di quelli che posta qua dentro direbbe la stessa cosa leggendo concettti analgohi in Amartya Sen... mah!
Non faccio l'offeso, anche se trovo poco cortese mettere in discussione le capacità mentali dei propri interlocutori. Avrei preferito una critica nel merito di quanto ho detto, ma se questo è chiedere troppo non so che altro dirti. C'erano 3 righe in croce da commentare mica tante....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 12:36   #183
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Bet
Del resto il disaccordo che c'è tra i due è grossomodo lo stesso disaccordo che c'era tra Ratzinger e Giovanni Paolo II. Niente di scandaloso direi.
Giovanni Paolo II era così in disaccordo che d'estate invitava Gadamer a Castel Gandolfo, quando era ancora vivo, non so se lo sapevi.....
Ovvio che non essendo Gadamer cattolico un po' di disaccordo era inevitabile

Quote:
Per altro verso Ratzinger ha grande stima di Gadamer, visto che nei suoi scritti si trova citato.
Perchè, si potrebbe non aver stima di Gadamer?

Ultima modifica di lowenz : 04-10-2005 alle 12:39.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 12:43   #184
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Giovanni Paolo II era così in disaccordo che d'estate invitava Gadamer a Castel Gandolfo, quando era ancora vivo, non so se lo sapevi.....
Ovvio che non essendo Gadamer cattolico un po' di disaccordo era inevitabile
Probabilmente non mi sono spiegato bene. Volevo dire che il disaccordo sul dialogo interreligioso che c'è tra Gadamer e Ratzinger è lo stesso che c'era tra Wojtyla e Ratzinger... e per consegenza c'era una certa sintonia tra Wojtyla e Gadamer
OK?


Quote:
Perchè, si potrebbe non aver stima di Gadamer?
Ovvio che no! (nel senso che si "deve" averne stima... così sta volta mi chiarisco in anticipo )
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 13:12   #185
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Proteus
Ciò che fa differenza è il "come" le dice
Mica è Luciani

Quote:
deresponsabilizzare l'individuo
Questo è un problema molto grosso (di cui discutevo con compagni universitari ormai anni fa), legato al fatto che siccome c'è una "coscienza comune" (che poi non si da mai bene dove sia, probabilmente nell'iperuranio ) allora ci si adatta (o si costringe se stessi ad adattarsi) a quella, ovviamente senza metterla in discussione, perchè il metterla in discussione sarebbe potenzialmente il primo passo per distruggerla. Sottileo che il complemento di termine di questa frase non è "scrittura sacra" ma "coscienza comune".....e qualcosa c'è nello stesso Catechismo a riguardo.....

Ma questo non è un problema del solo Cattolicesimo (o anche del Cristianesimo).....lo è di qualunque corrente di pensiero rivolta a gruppi di persone.....anche perchè la "coscienza comune" sembra (occhio che ho detto SEMBRA, non E') essere un necessario collante per il gruppo stesso.

Ultima modifica di lowenz : 04-10-2005 alle 13:29.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 13:32   #186
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Se qualche cattolico in + affermasse di essere non totalmente in sintonia su qualcosa ed evidenziasse tali punti, i toni sarebbero meno apocalittici

Chi fa il primo passo?
Dopo quello che hai postato per un buon periodo qua sul forum, direi che il primo passo lo dovresti fare tu
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 13:35   #187
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Non faccio l'offeso, anche se trovo poco cortese mettere in discussione le capacità mentali dei propri interlocutori. Avrei preferito una critica nel merito di quanto ho detto, ma se questo è chiedere troppo non so che altro dirti. C'erano 3 righe in croce da commentare mica tante....
Mi era sfuggito il post... è colpa di quel logorroico di lowenz

Lasciamo perdere su cosa c'è stato di poco cortese da parecchio tempo a questa parte, e soprattutto ultimamente và...


Abbi pazienza, credo di aver perso il filo... quali sono le tre righe?
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 13:38   #188
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
“Laddove - ha insistito il Papa - l’uomo si fa unico padrone del mondo e proprietario di se stesso, non può esistere la giustizia; là può dominare solo l’arbitrio del potere e degli interessi”.
Quello che non accetto (non nelle conclusioni, che mi spesso mi trovano d'accordo, ma nelle premesse e nello svolgimento) in ragionamenti come questi - comuni a moltissime correnti di pensiero - è l'esigenza - quasi ossessiva - di leggere tutto secondo paradigmi, tra cui ad esempio quello del "padrone che possiede qualcosa".
Come se tutto fosse inquadrabile in un paradigma.....è già falso con i verbi latini

L'uomo potrebbe veramente "possedere" se stesso? Ma per favore, ma quando mai, è praticamente sempre in bilico sulla pazzia, cosa potrà mai "possedere", è già tanto che abbia consapevolezza di sè per non distruggersi con le sue stesse mani a volte!
E non sto parlando dell'UOMO inteso come umanità, ma di ciascun singolo uomo.

Ultima modifica di lowenz : 04-10-2005 alle 13:42.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 13:41   #189
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Bet
è colpa di quel logorroico di lowenz


Cmq sappi che sono riuscito a zittire molti logorroici dichiarati, con me è una battaglia persa, sono di una pedanteria infinita

Ultima modifica di lowenz : 04-10-2005 alle 13:43.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 13:50   #190
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Bet
Tanto per mettere in evidenza la banalità con i più trattano l'argomento posto alcuni contributi che mostrano quale sia in realtà i temi discussi, le intenzioni e diverse modalità di discutere...
Questa voleva essere una replica alle accuse a Ratzinger di essere retrogrado?
Perchè è come usare un cannone per una mosca
Anzi, hai messo fin troppa carne sul fuoco adesso

Quote:
Habermas riprende questo tema, che ora, in filosofia della politica, va sotto il nome di “teorema Böckenförde”.
Mi piacerebbe avere qualche informazione di più su questo teorema, perchè assomiglia molto al teorema di Arrow:
http://en.wikipedia.org/wiki/Arrow%27s_theorem

sull'impossibilità di una democrazia perfetta. E comunque mi pare la traduzione formale di "la ragione è un metodo non un fine" o qualcosa del genere
Ma visto che si parla di applicare come legge l'etica cristiana, perchè non ne discutiamo i motivi, alla luce dei rischi di deresponsabilizzazione delle persone o emarginazione di determinati gruppi?
D'altra parte il senso del discorso è che la struttura laica non è in grado di autogiustificarsi (e grazie tante ) ma da qui a dire che allora la religione è la risposta i passi sono tanti

Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Cmq sappi che sono riuscito a zittire molti logorroici dichiarati, con me è una battaglia persa, sono di una pedanteria infinita
Accidenti, è vero
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 13:54   #191
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Accidenti, è vero
Già, ogni volta che vedo la parola "logorroico" indovina chi mi viene in mente
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 14:00   #192
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Già, ogni volta che vedo la parola "logorroico" indovina chi mi viene in mente
Uno? a me viene in mente il
Cancelliere Inappellabile della Setta dei Logorroici
e il
Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 14:13   #193
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Ma per favore..."non prendere come modello per legiferare alcun Dio (o parola divina) di riferimento" (laicità) è ben diverso da "prendere come modello che Dio non esiste" (comela chiami tu, dittatura dell'ateismo)

Leggi questo invece:

“Laddove - ha insistito il Papa - l’uomo si fa unico padrone del mondo e proprietario di se stesso, non può esistere la giustizia; là può dominare solo l’arbitrio del potere e degli interessi”.

Questo sì che è integralismo cattolico...
Lo chiedo anche a te, vuoi che il Papa dica che si deve vivere senza Dio? Dai, su
Comunque ottimi come sempre gli interventi di Bet (che ringrazio perchè mi sentivo un po' solo soletto )...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 14:20   #194
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Questa voleva essere una replica alle accuse a Ratzinger di essere retrogrado?
Perchè è come usare un cannone per una mosca
Anzi, hai messo fin troppa carne sul fuoco adesso
in effetti
no, era solo per evidenziare che il tema non è trattato così banalmente come si vuole fare apparire... anzi alla fine x banale passa chi vuole banalizzare


Quote:
Mi piacerebbe avere qualche informazione di più su questo teorema, perchè assomiglia molto al teorema di Arrow:
http://en.wikipedia.org/wiki/Arrow%27s_theorem

sull'impossibilità di una democrazia perfetta. E comunque mi pare la traduzione formale di "la ragione è un metodo non un fine" o qualcosa del genere
Ma visto che si parla di applicare come legge l'etica cristiana, perchè non ne discutiamo i motivi, alla luce dei rischi di deresponsabilizzazione delle persone o emarginazione di determinati gruppi?
D'altra parte il senso del discorso è che la struttura laica non è in grado di autogiustificarsi (e grazie tante ) ma da qui a dire che allora la religione è la risposta i passi sono tanti
ecco, seconde me questo è uno dei grossi equivoci
dal problema così come è sollevato da Ratzinger (o come lo solleva Habermas, come lo sollevano molti altri) ad arrivare ad affermare che la religione è la risposta, i passi sono tanti
Ti riporto nuovamente un passo: "Essi possono essere sintetizzati nel concetto di postsecolarismo. Con tale termine si intende una correzione della tradizionale idea di secolarizzazione, il processo di progressiva scomparsa e marginalizzazione delle religioni dalla sfera pubblica – in quanto reputate, sulla scia dei pensatori illuministi liberali, elemento di irrazionalità e fanatismo, o comunque portatrici di istanze confessionali accettabili solo dai fedeli, e abusivamente imposte a tutti. Il concetto va corretto nel senso che le confessioni religiose anziché scomparire rimangono sulla scena e anzi incrementano la loro visibilità mediatica; ma nella misura in cui entrano nella sfera pubblica sono chiamate ad esprimersi con un linguaggio “laico”, accettabile da tutti, rinunciando ad una presentazione apodittica delle proprie verità di fede...
Così come anche il laico fa riferimento a valori che esulano dalla sfera puramente mondana, il religioso dovrà incarnare il suo ideale di fede nella società umana. Un confronto su questi punti sarebbe certo meno irenico, conducendo un reale percorso di “apprendimento complementare”, come lo chiama Habermas...
la religione persiste; e per Habermas, essa deve essere assunta come una «sfida cognitiva». ... in quanto la religione e le religioni hanno la capacità di «alimentare la coscienza normativa e la solidarietà dei cittadini»
"
Anzitutto questo ti dice che anche Habermas (che evidentemente non puo' essere accusato di secondi fini) ha colto una "marginalizzazione delle religioni dalla sfera pubblica – in quanto reputate, sulla scia dei pensatori illuministi liberali, elemento di irrazionalità" e che il "concetto va corretto".

Cmq Habermas mi pare che alla fine ponga il suo tentativo di risoluzione nel concetto di legalità. Al centro sta la legge e dentro (e non sopra la legge) sta l'etica. L'importante è darsi delle procedure condivise. Poi le leggi dei moderni stati costituzionali, una volta poste, determinano l'onere di una giustificazione etica che si concretizza nella discussione e nel confronto (uno dei suoi libri più importanti è "L'etica del discorso")... vabbè il concetto è un po' più complesso di come l'ho esposto. (e qui se Scalfari de La Repubblica si fosse ricordato di Habermas, avrebbe evitato certe critiche a Ratzinger sul concetto di legge)



Questo è lo stesso concetto che vuole esprimere Ratzinger, che non è nè idiota nè "medievale", non è che voglia una etica cristiana al posto della politica. Lo si coglieva abbastanza bene da un articolo, se non mi sbaglio pubblicato da "La Stampa" che non trovo in rete e che evidenziava come del detto "Data a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio" si sta perdendo la seconda parte... cio' che vuole sottolinare (e che ha espresso recentemente in un discorso) è che storicamente il cristianesimo è stato elemento fondamentale per la convivenza sociale, e non riconoscerlo non è ne utile nè furbo... vabbè ma sarebbe da ritrovare l'articolo.

Allo stesso modo è stato travisato completamente il significato di "velut si Deus daretur"... vabbè ma qui divento lowenziano... ci do un taglio

Cmq evidentemente qui e altrove si stanno attribuendo scopi che Ratzinger in realtà non ha... per quanto poi uno possa non condividere il suo discorso.

Ultima modifica di Bet : 04-10-2005 alle 14:24.
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 14:22   #195
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus

Beh, più che altro a me era venutA in mente qualcunA di nostra comune conoscenza
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 14:31   #196
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Bet
Mi era sfuggito il post... è colpa di quel logorroico di lowenz

Lasciamo perdere su cosa c'è stato di poco cortese da parecchio tempo a questa parte, e soprattutto ultimamente và...


Abbi pazienza, credo di aver perso il filo... quali sono le tre righe?
riproviamo

Quote:
Originariamente inviato da Bet
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
certo il Papa sostiene che chiunque abbracci liberamente la religione cattolica ha il dovere di imporre la morale cattolica come legge di stato... a quel punto sono obbligato pure io. La mia unica possibilità di essere libero è che i cattolici disobbediscano al papa o che si convertano a qualche altra religione più tollerante...
in realtà questo quello che pensi che sostenga il papa... poi la realtà è un tantinello diversa
Tu dici? Prendiamo un esempio a caso

Quote:
http://www.nuovaproposta.it/Articoli...20avvenire.htm
«I fedeli cattolici, nella linea della responsabilità che è loro propria, sono tenuti ad opporsi al riconoscimento legale delle unioni omosessuali anche con l’obiezione di coscienza» Riconoscere le unioni omosessuali significa approvare comportamenti devianti e offuscare valori che appartengono al patrimonio dell’umanità «Il parlamentare cattolico ha il dovere morale di esprimere chiaramente e pubblicamente il suo disaccordo contro il progetto di legge» 1 agosto 2003
tratto da un documento della congregazione della dottrina della fede e tu ben sai chi ne era il prefetto
La linea mi sembra chiarissima c'è una differenza sostanziale tra sostenere che un cattolico non dovrebbe accettare i pacs e che un cattolico dovrebbe opporsi ad una legge sui pacs. La differenza che passa tra agire secondo etica cattolica e imporre l'etica cattolica mediante legge...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 14:42   #197
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
La differenza che passa tra agire secondo etica cattolica e imporre l'etica cattolica mediante legge...
Solo che se un radicale vota secondo coscienza è civiltà, se un cattolico vota secondo coscienza è un criminale oscurantista...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 14:57   #198
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
riproviamo


Tu dici? Prendiamo un esempio a caso


tratto da un documento della congregazione della dottrina della fede e tu ben sai chi ne era il prefetto
La linea mi sembra chiarissima c'è una differenza sostanziale tra sostenere che un cattolico non dovrebbe accettare i pacs e che un cattolico dovrebbe opporsi ad una legge sui pacs. La differenza che passa tra agire secondo etica cattolica e imporre l'etica cattolica mediante legge...
Ok, ti do una risposta flash x evitare che poi mi si accusi di aver glissato sui contenuto...
Allora, sul rifiuto anche mediante obiezione di coscienza non sono d'accordo. Immagino ci si riferisca al rifiuto di un pubblico ufficiale, no? Beh, se vuole rifiutare l'unione allora rifiuti anche l'ufficio (altro discorso è l'aborto ovviamente)
Sulla frase "il parlamentare cattolico ha il dovere morale di esprimere chiaramente e pubblicamente il suo disaccordo contro il progetto di legge", tradotto il linguaggio ufficiale ti stampo giuridico (ormai millenario) della chiesa, con altro linguaggio che non parla di doveri, non vedo davvero dove stia il problema di esprimere in un confronto civile e politico il disaccordo sul progetto di legge.
Usando la frase di Habermas: "La società democratica è secolare, e rimane tale, ma può attingere linfa dalla religione; non subordina a sé la religione, non la passa in eredità, la rispetta nella sua alterità di sapere rivelato, ma attinge da essa ciò che è traducibile in linguaggio pubblico, universalmente comprensibile. Un esempio di questa traducibilità è l’affermazione biblica secondo la quale l’uomo è stato creato a immagine di Dio, che Kant ha tradotto nel linguaggio filosofico a tutti comprensibile, della dignità dell’essere umano, da considerare sempre come fine e mai come mezzo"

Fine discorso pacs, unioni omosessuali che so già che sarebbero interminabili. C'erano altre discussioni su questi argomenti e non sono intervenuto appositamente (cmq tra parentesi, dietro questi discorsi ci sta un po' sempre l'assunto che un cristiano sia obbligato a seguire certe norme e non le scelga invece liberamente lui... ovviamente l'assunto è tutto da verificare)


Qui invece il discorso è generale. Come dice il post introduttivo l'accento era posto sul "bandire dalla socità" il fatto religioso e non sostituire la politica con l'etica cristiana, come qui si vuol far passare. Su questo cmq ho già detto qualcosa.

Ultima modifica di Bet : 04-10-2005 alle 14:59.
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 15:04   #199
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Ti rispondo con questo articolo di Scalfari

Scalfari: «Perché Ruini non diventa senatore».
venerdì, 30 settembre 2005

Nuovo interessante intervento di Eugenio Scalfari sul numero odierno di “Repubblica”. Scrive tra l’altro Scalfari:
Ruini e ciascuno dei suoi colleghi, se volessero, potrebbero concorrere alle elezioni, essere eletti, partecipare al governo. Ma tutti sappiamo, a cominciare da loro stessi, che un fatto del genere ripugnerebbe alla coscienza nazionale e quindi non lo fanno. Non lo fanno ma potrebbero. C’è dunque un impedimento morale più forte del diritto di cittadinanza. Qual è questo impedimento? La Chiesa è portatrice di valori assoluti e di assolute verità che le vengono dal suo corpo dottrinale, dalla sua tradizione, dal suo pensiero teologico. La sua struttura è gerarchica e culmina in un vertice che ha poteri assoluti ancorati addirittura al dogma dell’infallibilità. Ne segue che esiste una lampante incompatibilità tra un regime democratico e una religione ancorata a valori assoluti e dogmaticamente istituzionalizzati. I vescovi, ancorché cittadini italiani, sono vincolati all’obbedienza alla loro gerarchia, nominati da un’apposita congregazione col beneplacito del papa, vincolari a dogmi emanati dalle encicliche e dai Sinodi. Perciç sono eterodiretti rispetto alle istituzioni italiane. In più, operando in regime concordatario, fruiscono di benefici tutt’altro che marginali. In queste condizioni affermare che i vescovi e il clero in generale siano cittadini a pieno titolo è falso. Non lo sono. Possono votare ma non possono farsi eleggere e partecipare ai governi se non riducendosi allo stato laicale. E tuttavia questa norma di tutta evidenza non figura nella vigente legge sulle incompatibilità. Questo ragionamento tende a dimostrare non solo che l’esercizio passivo del diritto elettorale è precluso ai titolari delle diocesi ma, soprattutto, a chiarire che esiste altresì un limite alle loro esternazioni.
mamma mia, povero scalfari, è proprio in guerra a testa bassa ... sempre peggio... cmq le risposte stanno già in molte frasi che ho già evidenziato in precedenza di Habermas
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 15:20   #200
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
La cosa che mi chiedo è: sono io pazzo/fissato/monomaniaco se leggendo sulle stesse tematiche le esternazioni di, ad. es., Tettamanzi non mi irrito pur disapprovando molto spesso il contenuto, mentre mi viene l'orticaria quando aprono bocca Ratzinger e Ruini (e Pera ancor di +, ma è un altro, triste, discorso)?
O meglio, siamo pazzi in migliaia di persone?
Non aveo alcun preconcetto sul nuovo Papa prima che diventasse tale...per cui...
Guarda visto che me lo chiedi tu mi sento autorizzato a rispondere
A leggere i tuoi post, fissato lo sembri propio

Cmq Ruini non sta simpatico neppure a me, Ratzinger secondo me non lo conosci (e lo conoscerai sempre meno leggeno articoli dell'uaar), Pera non è credente... ma non vale la pena di farsi venire l'orticaria... è fastidiosa, gira canale o gira pagina.
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v