|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#181 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
Gadamer non era d'accordo con Ratzinger sulla questione del dialogo interreligioso, ma non ritiene il papa nè stupido, nè medievale, nè integralista.. Peraltro non era d'accordo su questioni, credo, più marginali di quelle che presumi tu: tant'è che Ratzinger si è già incontrato con rappresentanti dell'islam ed ha stoppato alcune interpretazioni di alcuni politici italiani che si sono mostrati più chiusi. Del resto il disaccordo che c'è tra i due è grossomodo lo stesso disaccordo che c'era tra Ratzinger e Giovanni Paolo II. Niente di scandaloso direi. Per altro verso Ratzinger ha grande stima di Gadamer, visto che nei suoi scritti si trova citato. |
|
|
|
|
|
|
#182 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#183 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Ovvio che non essendo Gadamer cattolico un po' di disaccordo era inevitabile Quote:
Ultima modifica di lowenz : 04-10-2005 alle 12:39. |
||
|
|
|
|
|
#184 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
OK? Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#185 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Quote:
Ma questo non è un problema del solo Cattolicesimo (o anche del Cristianesimo).....lo è di qualunque corrente di pensiero rivolta a gruppi di persone.....anche perchè la "coscienza comune" sembra (occhio che ho detto SEMBRA, non E') essere un necessario collante per il gruppo stesso. Ultima modifica di lowenz : 04-10-2005 alle 13:29. |
||
|
|
|
|
|
#186 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#187 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
Lasciamo perdere su cosa c'è stato di poco cortese da parecchio tempo a questa parte, e soprattutto ultimamente và... Abbi pazienza, credo di aver perso il filo... quali sono le tre righe? |
|
|
|
|
|
|
#188 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Come se tutto fosse inquadrabile in un paradigma.....è già falso con i verbi latini L'uomo potrebbe veramente "possedere" se stesso? Ma per favore, ma quando mai, è praticamente sempre in bilico sulla pazzia, cosa potrà mai "possedere", è già tanto che abbia consapevolezza di sè per non distruggersi con le sue stesse mani a volte! E non sto parlando dell'UOMO inteso come umanità, ma di ciascun singolo uomo. Ultima modifica di lowenz : 04-10-2005 alle 13:42. |
|
|
|
|
|
|
#189 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Cmq sappi che sono riuscito a zittire molti logorroici dichiarati, con me è una battaglia persa, sono di una pedanteria infinita Ultima modifica di lowenz : 04-10-2005 alle 13:43. |
|
|
|
|
|
|
#190 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Perchè è come usare un cannone per una mosca Anzi, hai messo fin troppa carne sul fuoco adesso Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Arrow%27s_theorem sull'impossibilità di una democrazia perfetta. E comunque mi pare la traduzione formale di "la ragione è un metodo non un fine" o qualcosa del genere Ma visto che si parla di applicare come legge l'etica cristiana, perchè non ne discutiamo i motivi, alla luce dei rischi di deresponsabilizzazione delle persone o emarginazione di determinati gruppi? D'altra parte il senso del discorso è che la struttura laica non è in grado di autogiustificarsi (e grazie tante Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|||
|
|
|
|
|
#191 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#192 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Cancelliere Inappellabile della Setta dei Logorroici e il Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
|
|
|
|
|
#193 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Comunque ottimi come sempre gli interventi di Bet (che ringrazio perchè mi sentivo un po' solo soletto )...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#194 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
no, era solo per evidenziare che il tema non è trattato così banalmente come si vuole fare apparire... anzi alla fine x banale passa chi vuole banalizzare Quote:
dal problema così come è sollevato da Ratzinger (o come lo solleva Habermas, come lo sollevano molti altri) ad arrivare ad affermare che la religione è la risposta, i passi sono tanti Ti riporto nuovamente un passo: "Essi possono essere sintetizzati nel concetto di postsecolarismo. Con tale termine si intende una correzione della tradizionale idea di secolarizzazione, il processo di progressiva scomparsa e marginalizzazione delle religioni dalla sfera pubblica – in quanto reputate, sulla scia dei pensatori illuministi liberali, elemento di irrazionalità e fanatismo, o comunque portatrici di istanze confessionali accettabili solo dai fedeli, e abusivamente imposte a tutti. Il concetto va corretto nel senso che le confessioni religiose anziché scomparire rimangono sulla scena e anzi incrementano la loro visibilità mediatica; ma nella misura in cui entrano nella sfera pubblica sono chiamate ad esprimersi con un linguaggio “laico”, accettabile da tutti, rinunciando ad una presentazione apodittica delle proprie verità di fede... Così come anche il laico fa riferimento a valori che esulano dalla sfera puramente mondana, il religioso dovrà incarnare il suo ideale di fede nella società umana. Un confronto su questi punti sarebbe certo meno irenico, conducendo un reale percorso di “apprendimento complementare”, come lo chiama Habermas... la religione persiste; e per Habermas, essa deve essere assunta come una «sfida cognitiva». ... in quanto la religione e le religioni hanno la capacità di «alimentare la coscienza normativa e la solidarietà dei cittadini»" Anzitutto questo ti dice che anche Habermas (che evidentemente non puo' essere accusato di secondi fini) ha colto una "marginalizzazione delle religioni dalla sfera pubblica – in quanto reputate, sulla scia dei pensatori illuministi liberali, elemento di irrazionalità" e che il "concetto va corretto". Cmq Habermas mi pare che alla fine ponga il suo tentativo di risoluzione nel concetto di legalità. Al centro sta la legge e dentro (e non sopra la legge) sta l'etica. L'importante è darsi delle procedure condivise. Poi le leggi dei moderni stati costituzionali, una volta poste, determinano l'onere di una giustificazione etica che si concretizza nella discussione e nel confronto (uno dei suoi libri più importanti è "L'etica del discorso")... vabbè il concetto è un po' più complesso di come l'ho esposto. (e qui se Scalfari de La Repubblica si fosse ricordato di Habermas, avrebbe evitato certe critiche a Ratzinger sul concetto di legge) Questo è lo stesso concetto che vuole esprimere Ratzinger, che non è nè idiota nè "medievale", non è che voglia una etica cristiana al posto della politica. Lo si coglieva abbastanza bene da un articolo, se non mi sbaglio pubblicato da "La Stampa" che non trovo in rete e che evidenziava come del detto "Data a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio" si sta perdendo la seconda parte... cio' che vuole sottolinare (e che ha espresso recentemente in un discorso) è che storicamente il cristianesimo è stato elemento fondamentale per la convivenza sociale, e non riconoscerlo non è ne utile nè furbo... vabbè ma sarebbe da ritrovare l'articolo. Allo stesso modo è stato travisato completamente il significato di "velut si Deus daretur"... vabbè ma qui divento lowenziano... ci do un taglio Cmq evidentemente qui e altrove si stanno attribuendo scopi che Ratzinger in realtà non ha... per quanto poi uno possa non condividere il suo discorso. Ultima modifica di Bet : 04-10-2005 alle 14:24. |
||
|
|
|
|
|
#195 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Beh, più che altro a me era venutA in mente qualcunA di nostra comune conoscenza |
|
|
|
|
|
|
#196 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Quote:
Quote:
La linea mi sembra chiarissima c'è una differenza sostanziale tra sostenere che un cattolico non dovrebbe accettare i pacs e che un cattolico dovrebbe opporsi ad una legge sui pacs. La differenza che passa tra agire secondo etica cattolica e imporre l'etica cattolica mediante legge... |
||||
|
|
|
|
|
#197 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#198 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
Allora, sul rifiuto anche mediante obiezione di coscienza non sono d'accordo. Immagino ci si riferisca al rifiuto di un pubblico ufficiale, no? Beh, se vuole rifiutare l'unione allora rifiuti anche l'ufficio (altro discorso è l'aborto ovviamente) Sulla frase "il parlamentare cattolico ha il dovere morale di esprimere chiaramente e pubblicamente il suo disaccordo contro il progetto di legge", tradotto il linguaggio ufficiale ti stampo giuridico (ormai millenario) della chiesa, con altro linguaggio che non parla di doveri, non vedo davvero dove stia il problema di esprimere in un confronto civile e politico il disaccordo sul progetto di legge. Usando la frase di Habermas: "La società democratica è secolare, e rimane tale, ma può attingere linfa dalla religione; non subordina a sé la religione, non la passa in eredità, la rispetta nella sua alterità di sapere rivelato, ma attinge da essa ciò che è traducibile in linguaggio pubblico, universalmente comprensibile. Un esempio di questa traducibilità è l’affermazione biblica secondo la quale l’uomo è stato creato a immagine di Dio, che Kant ha tradotto nel linguaggio filosofico a tutti comprensibile, della dignità dell’essere umano, da considerare sempre come fine e mai come mezzo" Fine discorso pacs, unioni omosessuali che so già che sarebbero interminabili. C'erano altre discussioni su questi argomenti e non sono intervenuto appositamente (cmq tra parentesi, dietro questi discorsi ci sta un po' sempre l'assunto che un cristiano sia obbligato a seguire certe norme e non le scelga invece liberamente lui... ovviamente l'assunto è tutto da verificare) Qui invece il discorso è generale. Come dice il post introduttivo l'accento era posto sul "bandire dalla socità" il fatto religioso e non sostituire la politica con l'etica cristiana, come qui si vuol far passare. Su questo cmq ho già detto qualcosa. Ultima modifica di Bet : 04-10-2005 alle 14:59. |
|
|
|
|
|
|
#199 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#200 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
A leggere i tuoi post, fissato lo sembri propio Cmq Ruini non sta simpatico neppure a me, Ratzinger secondo me non lo conosci (e lo conoscerai sempre meno leggeno articoli dell'uaar), Pera non è credente... ma non vale la pena di farsi venire l'orticaria... è fastidiosa, gira canale o gira pagina. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:47.












)...









