Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2005, 18:27   #1
michele_suriano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
Overclock athlon xp 1700+

Ciao a tutti, ho bisogno di una cortesia prima di fare casini.
Ho un athlon xp 1700+ (AXDA 1700DLT3C - 9176828280614 AIRGA0236SPLW, di cui allego foto) e onestamente sono 3-4gg. che gironzolo in internet per leggere esempi di OC a cui sottendere anch'io.
Le idee sono tante ma controverse!
Come Motherborad ho una BIOSTAR M7VIG 1.0 e ho tentato di smanettare sul bios (ho fatto upgrade) e non mi sembra che mi consenta di modificare il moltiplicatore o altro.
C'è un'anima Pia (e soprattutto affidabile) che mi spieghi per bene come fare questo benedetto OC senza rischiare a primo colpo di farla "partire"?
Grazie
Immagini allegate
File Type: jpg Immagine.JPG (22.4 KB, 33 visite)
michele_suriano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 19:24   #2
fan100
Senior Member
 
L'Avatar di fan100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Collesalvetti/Livorno
Messaggi: 3398
Overclock significa aumentare le prestazioni.
Nel tuo caso la frequenza della CPU.
PRIMA COSA OCCORRE UN BUON DISSIPATORE E UN OTTIMO ALI.
POI OCCORE UNA MOBO CON I FIX.
Per aumentare la frequenza ci sono 2 modi.
Solo FSB.
FSB e Molti.
1° caso.Se hai una cpu bloccata inizi a salire di FSB e vedi dove arrivi.
Incrementi leggeri e poco alla volta.
2° caso.Aumenti l'FSB e diminuisci il molti.Situazione migliori in quanto
si hanno margini di manovra molto migliori.

Se aumenti l'FSB aumenta anche la frequenza della ram.
Quindi se non hai ram da overclock settale in asincrono.
Ovvero che lavorino alla loro frequanza nominale.
__________________
Asus P8P67 I5 2500K CM Hyper 212 Led Turbo 4GB DDR3 1333 HD 5770 Vapor X CM Master Box 5 Lite Enermax Liberty 500 Watt 2 WD 500 Gb
fan100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2005, 23:33   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Nel tuo caso male che vada puoi overclockare solo con il moltiplicatore visto che il processore è sbloccato di fabbrica.
Controlla sul manuale se ci sono dei jumper per il settaggio del moltiplicatore altrimenti dovrai utilizzare il pin-mod.
http://www.ocinside.de/go_e.html?/ht...md_pinmod.html
Inserendo dei pezzettini di filo a U nelle coppie di fori del socket indicati potrai variare a piacimento il moltiplicatore senza tagliare o "pitturare" il processore.
Con il pin mod puoi anche overvoltare il processore anche se non con tutte le tensioni disponibili.
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 07:39   #4
michele_suriano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
Ciao ad entrambi (Fan e Dumah), grazie per aver risposto al mio SOS.
E quì nasce il problema, tu Dumah dici che il mio è già sbloccato? Come faccio ad evincerlo in modo inconfutabile, visto che scorrazzando qua e la in interneto ho inteso che dovrei cortocircuitare l'ultimo ponte del "l3"?
E poi sono andato nel sito da te indicato, ma nelle varie configurazioni possibili rischio di fare casino anche perché non è in italiano. Ti chiedo tanto di dirmi il massimo settaggio per andare inrtornoa i 2Ghz? Ho tolto il dissipatore, ma non riesco a sganciare la CPU. Devo farlo semplicemente con le dita o devo sbloccare qualcosa sul socket?
Grazie ancora.
Ciao
michele_suriano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 09:47   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Il socket ha una leva che rilascia il meccanismo di ritenzione della cpu, tirarla su.
Si evince che hai un procio sbloccato dalla stringa AIRGA0236SPLW. La 36-ma settimana del 2002 i processori non erano bloccati (hanno cominciato la 39-ma del 2003).
Ti ripeto che la chiusura/apertura dell'ultimo L3 non centra una beneamata ceppa, o meglio da sola non ci serve a molto. Serviva ad alcune vecchie mobo per poter selezionare moltiplicatori >12,5. Noi andiamo a settare il molti con le 5 coppie di contatti cortocircuitati dai pezzetti di filo che sono a monte delle 5 coppie L3.
Nella guida setta la visuale dalla parte del socket (dovrai inserire i fili a U nei fori indicati), setta T-bred (anche se non cambia niente) e scegli il moltiplicatore desiderato dalla colonna multiplier (il moltiplicatore è quello tra parentesi).
Vista la tua scheda madre non puoi aumentare la frequenza di bus quindi dovrai lavorare solo di moltiplicatore e con la tua cpu sarà particolarmente facile. Nel bios cmq controlla se è presente una voce di overvolt del vcore, può essere utile. Semmai ti spiego come overvoltare dopo altrimenti ti incasino.
Non ti ho ancora spiegato niente sul filo: prendi un comune cavo elettrico, spellalo e prendi qualche filetto. Servono 5 pezzetti di 1 filetto lunghi meno di un cm. Questi pezzetti vanno poi piegati a U. Quando li inserisci nel socket assicurati che la U non rimanga sollevata altrimenti è troppo alta e va spuntata.
Allora, direi che per cominciare possiamo provare a settare un moltiplicatore 13/13,5 per sparare il processore a 1733/1800MHz. Seleziona il molti desiderato nella colonna multiplier e inserisci i 5 pezzetti di filo come da schema. Occhio a non sbagliare! Con i filetti nel socket il processore sarà un po' + difficile da inserire, spingilo delicatamente vedrai che non opporrà troppa resistenza. Continua a premerlo giù nel socket quando abbassi la leva di ritenzione. Durante ogni prova il dissipatore deve essere SEMPRE BEN FISSATO! Testa il processore un po' sotto stress, se mostra segni di instabilità è il caso di aumentargli un po' la tensione di alimentazione. Se non dovesse neanche fare il boot non ti impaurire, togli i filetti e controlla che tutto sia ok, prova a overvoltare o a settare un moltiplicatore inferiore.
Fa conto che per tenere a 2GHz il mio 1700+ devo alimentarlo a 1,70V contro gli 1,60V iniziali ma ogni processore è storia a se; c'è chi lo deve overvoltare di + c'è chi meno c'è chi per niente.
Ciao.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 24-10-2005 alle 09:52.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 11:33   #6
michele_suriano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
Bene, ora ho la forte impressione di essere di fronte ad una persona competente (finalmente!); farò la prova da te suggerita (credo nel giro di 2-3gg. troverò il momento opportuno per farlo) e ti terrò informato.
Grazie, a prestissimo.
michele_suriano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 14:57   #7
michele_suriano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
Quando farò la prova suggerita da Dumah, nel caso funzioni e il PC fa il boot, per calibrare il tutto dovrò poi fare varie prove.
Ciò, immagino, comporterà il ripetuto smontaggio della cpu oltre al fatto che diventa abbastanza impegnativo dal punto di vista temporale.
Domada: e se volessi portarmi in un punto "più comodo" i contatti per fare i ponticelli (es. su una basetta per jumper), in questo caso dove sarebbe più opprtuno intercettare e saldare i fili? Sotto il socket o sotto la Motherboard (immagino quest'ultima come più razionale)?
La domanda vale sia per l'overclock che per la successiva ed eventuale regolazione della Vcore.
Grazie ancora.
michele_suriano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 15:55   #8
devil mcry
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2018
sicuramente fa risparmiare tempo . cmq devi avere almeno un po di manualità e sopratutto scaldare poco i pin per non rovinare i componenti presenti sulla skeda
__________________
My PC .... 4200 pti al 3dmark 05 cn Mastercard .... 44 sec al super Pi cn Mastercar ... Overcloccare il proprio pc ... non ha prezzo !

Fare facilmente quello che per gli altri è difficile è talento . Fare facilmente quello che per il talento è impossibile è genio !
devil mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 16:14   #9
michele_suriano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
Devil, intendi "skeda" madre e non socket, vero?
michele_suriano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 16:27   #10
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Per il vcore come ti dicevo ci sono delle particolarità.
Per impostare il moltiplicatore basta cortocicuitare 5 coppie di contatti nel socket (o cmq 5 coppie di pin del processore che è lo stesso). Questi cortocircuiti bypassano le coppie L3 presenti sul processore.
Per il vcore non è così. Le coppie di contatti sul package del processore predisposti per la selezione del vcore (L11) non possono essere bypassate. Se una coppia è unita non si può modificarne lo stato senza agire direttamente con un taglierino tagliando fisicamente il contatto sul processore. Se una coppia è aperta cortocircuitando i pin corrispondenti la si chiude modificando il vcore.
Per questo motivo se la tua cpu ha 1,60V di default senza toccare il processore puoi, tramite pin-mod, aumentarne il vcore a 1,65V unendo una coppia di pin o a 1,85V unendo un'ulteriore coppia. La conferma e i pin da cortocircuitare puoi vederli selezionando nella colonna relativa al vcore 1,60V e in successione 1,65V e 1,85V. Come vedrai i settaggi hanno una relazione tale che a vcore maggiore corrisponde una coppia di pin cortocircuitati in +.
Ciao.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 24-10-2005 alle 16:31.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 16:50   #11
michele_suriano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
Scusa Dumah, ma ricapitolando, mi consigli di portare sulla basetta jumper solo i contatti dell'overclock, oppure di entrambi (Overclock + Vcore) con l'accortezza che per il Vcore i settaggi non saranno progressivi ma subordinati ai ponticelli già presenti sulla mia CPU?
Insomma, tu al mio posto che faresti? (la foto della mia cpu l'hai vista).
Pendo dai tuoi consigli.
Grazie e ciao.
michele_suriano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 19:01   #12
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Metto la cpu a 1,65V e vedo quel che si può fare al momento.
Per avere una gestione del vcore come per il moltiplicatore dovresti tagliare gli L11 chiusi sul processore, operazione semplice quanto rischiosa. La prima (e unica) volta ho ammazzato un processore, casualmente resuscitato qualche mese dopo giocando con la vernice conduttiva...
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 22:09   #13
michele_suriano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
Però dal bios risulta a 1,5 il vcore. Mi chiedo quindi se vale sempre il tuo ragionamento di poc'anzi? Se non erro il mio athlon xp 1700+ è un t-bred step A (e per l'appunto è settato di default a 1,5). Correggimi se sbaglio.
Ciao e grazie per la pazienza accordatami.
michele_suriano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2005, 23:47   #14
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Hai ragione, ho controllato il codice OPN del tuo processore 1700DLT3C e corrisponde a 1,50V. Si può lavorare meglio sul vcore. 1,5V si ottengono chiudendo 2 soli L11 (2 sole coppie di pin) quindi hai 3 coppie di pin su cui giostrare. Potrai settare 1,50V / 1,55V / 1,60V / 1,65V / 1,70V / 1,75V / 1,80V / 1,85V... cacchio quasi quasi sego 1 contatto sul mio!!
Puoi giocarci come con il moltiplicatore saldando dei fili sotto la mobo. Prima con 2 sole possibili configurazioni non avrebbe avuto senso.
Ciao.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 24-10-2005 alle 23:49.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 07:26   #15
michele_suriano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
Dumah, dalla tua risposta evinco che qualcosina (ina ina...) comincio a capircela anch'io!!! Allora, vediamo un pò.
In base alla tua proposta iniziale, setto con i ponticelli i moltiplicatori della CPU a 13,5. Se la cosa funge, provo la stabilità.
Per gli affinamenti, mi prendo la briga una buona volta e smonto la Motherboard per saldare sia i fili per i ponticelli del moltiplicatore, sia quelli afferenti la regolazione del Vcore.
Che ne dici?
Già che ci siamo, visto che devo sminuzzare il mio hardware, nel rimontare il dissipatore (prima che decida di cambiarlo) hai suggerimenti su eventuali accorgimenti per abbassare qualche C° (es. pasta termica specifica, lappatura, etc. come ne vedo tante scritte in giro).
Grazie ancora.
michele_suriano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 09:41   #16
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
No niente speciali accorgimenti...
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2005, 19:21   #17
michele_suriano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
Ok Dumah, grazie ancora.
Ti terrò informato.
Ciao
michele_suriano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 10:29   #18
michele_suriano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 24
Ciao Dumah, ho fatto ciò che tu mi hai suggerito; 5 pezzetti di 1 filetto lunghi meno di un cm. piegati ad U ed ho settato il moltiplicatore a 13,5 in base alle indicazioni del sito (sempre quello da te indicato).
Purtroppo non fa il boot e il monitor evidenzia assenza di segnale.
Una piccola domanda, guardando la cpu ed il socket, sembra che siano tra loro ruotati di 90°. Mi spieo meglio, i filetti li ho inseriti guardando non la CPU dritta in piedi (come da foto inviata giorni addietro) ma guardando il socket; è l'unica maniera per avere corrispondenza tra i fori presenti sul socket e le aree senza forellino (come rappresentato sul sito suddetto).
Spero di essere satto chiaro, altrimenti dovrò postare alcune foto.
Ora che posso fare? Devo rimettere tutto com'era prima di overclokkare o riprovo diversamente?
Pendo dalle tue labbra, illuminami.
Grazie.
michele_suriano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v