Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2005, 11:24   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/14859.html

Skyhookwireless ha sviluppato una soluzione che vuole essere alternativa alla localizzazione gps in ambito urbano, la posizione viene ricavata attraverso la triangolazione di segnali wi-fi provenienti da router noti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 12:25   #2
Nippolandia
Senior Member
 
L'Avatar di Nippolandia
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Ulm
Messaggi: 380
Non sapevo che il Gps in presenza di palazzi soffrise di qualita'.
Nippolandia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 12:41   #3
vink
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 275
Beh... è normale.
Se hai un palazzo alto di fronte non puoi installare la parabola del satellite perché "fa ombra", quindi se non riesci ad avere la visuale di uno dei satelliti GPS, quantomeno il segnale ti arriverà riflesso e distorto, diminuendo nel migliore dei casi la precisione della rilevazione o rendendola addirittura impossibile (se non vedi più satelliti).
vink è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 12:50   #4
zuLunis
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 787
mah in Italia se ne parla verso il 2040
zuLunis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 14:10   #5
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Dai non stiamoci a lamentare come al solito... la copertura in usa fa schifo come da noi, in più la tecnologia al momento è veramente scarsa per il wi-fi (speriamo nel wi-max....)

In più vorrei sapere quanti di noi sarebbe interessata a localizzare il proprio pc... quando connesso in rete...

bah
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 14:57   #6
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Dai non stiamoci a lamentare come al solito... la copertura in usa fa schifo come da noi, in più la tecnologia al momento è veramente scarsa per il wi-fi (speriamo nel wi-max....)

In più vorrei sapere quanti di noi sarebbe interessata a localizzare il proprio pc... quando connesso in rete...

bah
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 15:01   #7
bizzu
Senior Member
 
L'Avatar di bizzu
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
Quote:
In più vorrei sapere quanti di noi sarebbe interessata a localizzare il proprio pc... quando connesso in rete...
Beh da quanto ho capito non si tratta di "localizzare il pc", per me non si perde nessuna privacy.
Il computer avrà un sw con la mappa aggiornata degli hot spot, e calcolando la distanza da 3 di questi (o erano 2? boh) riesce a darti le coordinate. L'informazione rimane sul tuo pc, quindi a meno che non la si invii a qualcun altro la privacy è salva...
bizzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 16:02   #8
Usque
Senior Member
 
L'Avatar di Usque
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 422
il nome (skyhook)mi ricorda molto di Terminator... che le macchine abbiano gia cominciato ad organizzarsi?!
Usque è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 16:22   #9
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1117
EURO GALILEO

idea buona ma a mio avviso inutile in quanto a breve il GPS inventato dagli americani sarà superato di molto dal nuovo sistema europeo GALILEO che porterà il grado di errore max a 3cm
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 17:30   #10
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
Io sapevo che galileo desse un metro di scarto... non 8cm..
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 17:58   #11
Spidernik84
Member
 
L'Avatar di Spidernik84
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Stoccolma
Messaggi: 180
Quote:
Originariamente inviato da zuLunis
mah in Italia se ne parla verso il 2040
Sono d'accordissimo: l'edificio più alto che abbiamo in italia qual'è? Il pirellone di milano?
Qui si parla di città tutte costituite da grattacieli, edifici che schermano il segnale dei satelliti, non di "città" sviluppate prevalentemente in orizzontale come le nostre...il gps va più che bene da noi, e così sarà per parecchio tempo!
Spidernik84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 18:27   #12
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
Quote:
Originariamente inviato da Special
Io sapevo che galileo desse un metro di scarto... non 8cm..
Mi sembra che il Galielo avrà, come già il GPS, due tipi di segnale e precisione: quello "free" con la precisione di un metro, e quello di precisione, con l' errore di alcuni cm. La grande differenza è che il segnale di precisione sarà disponibile per chiunque sia disposto a mettere mano al portafogli e pagarsi l' abbonamento al servizio (col GPS no, il segnale di precisione è disponibile solo per i miltari USA e, a quanto ho capito, i ricevitori di precisione li centellinano anche a loro).

Quote:
l'edificio più alto che abbiamo in italia qual'è? Il pirellone di milano?
Si, se parliamo di edifici "abitati" in un centro urbano. Se parliamo di edifici in genere, il più alto dovrebbe essere la torre Telecom di Rozzano , alta 185 metri. Tuttavia, essendo situata in un area industriale con edifici bassi, non dovrebbe porre grandi problemi di ricezione GPS.
Ben altra cosa sono i canyon urbani, dove il segnale giunge, quando va bene, riflesso e/o diffratto, riducendo la precisione del sistema. E d' estate ci si mette anche il fogliame degli alberi a peggiorare la situazione.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero
Quetzal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 20:20   #13
marck77
Senior Member
 
L'Avatar di marck77
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Chi è nato a Roma è romanista.I laziali so quelli de fori le mura
Messaggi: 1288
"antifurto da laptop: qualora il pc venga rubato, attraverso un'apposita procedura, è possibile localizzarlo utilizzando il WPS"

Sì certo, perchè io rubo un laptop e lo lascio acceso no? Mah, che dire...
marck77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 22:08   #14
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
un po' di risposte a casaccio:

in italia il segnale del gps non è ottimale, nel mio ufficio ne abbiamo comprato uno l'altro ieri e in centro a milano (di fianco alla stazione centrale) non riusciva a prendere i quattro satelliti necessari.

in america, almeno nelle città, la copertura wireless è migliore che da noi (almeno da quel che ho visto io). O meglio, là sono mediamente coperti, in italia è un caso raro che ci sia qualche zona coperta.

non so come funzioni galileo, ma la precisione non ha alcuna importanza. se per trinagolare ha bisogno di satelliti avrà gli stessi problemi dell'attuale gps, e il wps risolve questi problemi.

detto questo, a me non sembra un gran che.
se è per questo si potrebbero anche usare i segnali delle antenne per la telefonia cellulare, penso che il problema principale sia pagare la telecom per usarli. dopodichè quel segnale è presente dappertutto in città, e in spazi non coperti (mare, montagne) c'è l'attuale segnale gps
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 09:37   #15
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
... tanto è vero che, quando facevo la tesi a ingegneria, nel 2001, a Napoli, c'erano dei miei colleghi che per tesi hanno sviluppato un software per i cellulari Nokia (che non so se è stato poi effettivamente distribuito) che calcolava la posizione in base alle celle. Seppi che in zone abitate un cellulare riceve segnali da fino a 6 celle (!) ma credo che ne bastino 3 per calcolare la posizione...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 15:26   #16
Sebas80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1154
GPS

La problematica della città è dovuta solo in parte al numero di satelliti ridotto a causa di una non copertura dovuta dai palazzi, ma su più di 24 satelliti orbitanti che compongono la costellazione del sistema GPS (via via in sostituzione negli anni anche perchè si stanno implementando gli orologi all'idrogeno all'interno dei satelliti stessi, ancora più precisi di quelli atomici) ricordo che sono sufficienti 3 satelliti per avere una posizione, se pur non ottimale, più un quarto satellite per la sincronizzazione degli orologi tra satelliti e ricevitore: è difatti la differenza di tempo tra emissione e ricezione del segnale dal satellite che permette il calcolo della posizione del ricevitore. Detto questo, possono anche esserci 8 satelliti molto vicini tra di loro, ma ciò porterebbe ad un valore GDOP molto scarso (il GDOP è un indice di disposizione geometrica dei satelliti sulla volta celeste) e di conseguenza ad una scarsa precisione. Quello che molti ignorano è il problema della cosiddetta ACQUISIZIONE E SINCRONIZZAZIONE INZIALE, vale a dire un periodo più o meno lungo che permette al GPS di ricevere i primi segnali e di conseguenza aggiornare le proprie effemeridi dei satelliti in orbita. Questo periodo diventa abbastanza lungo se il GPS non si usa da parecchi giorni. Altra cosa che ignorano quelli che fanno uso del navigatore è che è molto più difficile effettuare questa sincronizzazione quando si è in movimento (cioè in modalità CINEMATICA), che non quando si sta fermi (cioè in modalità STATICA). Prima ho sentito parlare di PARABOLE che coprono il segnale GPS: ma ci rendiamo conto di cosa si dice? La costellazione GPS è una costellazione di satelliti NON GEOSTAZIONARI, bensì orbitanti, conun periodo di rivoluzione di poco più di un'ora, per cui se pure una parabola dovesse trovarso nella più sfavorevole delle posizioni, e cioè con la parte centrale del piatto ORTOGONALE alla direzione PARABOLA - ANTENNA GPS, questa è cmq su un tetto di una casa, quindi copre un angolo di visuale bassissimo, angolo che il satellite sorpassa nel giro di un minuto appena, senza contare che la macchina non sta ferma. Altra cosa riguarda il segnale USA Militare: loro hanno ricevitori dedicati, con codici di accesso che consentono la precisione del centimetro (non possiamo avere questa precisione per ovvie ragioni di sicurezza, ed è anche giusto che sia così)), cosa che non abbiamo nemmeno noi geodeti che lavoriamo con GPS Geodetici, che per quanto più precisi questi ultimi per il fatto che lavorano per differenza di fase e non di codice come i normali GPS, lavoriamo sempre in differenziale, cioè con due GPS tra loro intercomunicanti che via via calcolano e comunicano le correzioni e cmq compiendo sessioni molto lunghe a volte. Il GPS rimane comunque un sistema ormai diffuso in tutto il mondo che ha sorpassato perfino il LORAN-C, che funzionava mediante tre stazioni fisse nel mediterraneo, quindi mediante triangolazione. Premesso questo e data quindi qualche piccola infarinatura del sistema GPS, ho forti dubbi che si passerà ad integrare il GPS con un sistema WI-FI per calcolare meglio la posizione, sia perchè occorrerebbe fornire i GPS di un sistema RICETRASMITTENTE (non solo ricevente come sono quelli attuali) oltre a quello satellitare, sia perchè comunque per l'uso che si fa del GPS con i ricevitori satellitari da auto, che lo si fa funzionare esclusivamente in modalità cinematica, la precisione è più che sufficiente. E' molto difficile avere una NON copertura del segnale GPS, salvo casi eccezionali come l'11 settembre 2001 in cui per una settimana si era rimasti scoperti dal segnale in molte zone.
Sebas80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 15:29   #17
Sebas80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1154
ERRATA CORRIGE

...La costellazione GPS è una costellazione di satelliti NON GEOSTAZIONARI, bensì orbitanti...

MI CORREGGO

...La costellazione GPS è una costellazione di satelliti NON GEOSTAZIONARI, (quindi ognuno dei satelliti riesce a coprire, durante il suo moto, tutte le zone della Terra)...
Sebas80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 16:49   #18
zillo77
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 179
Confermo quanto detto da Sebas80.
Però la prima definizione di NON GEOSTAZIONARI era corretta, cioè sono satelliti che non sono fissi sopra un punto preciso della terra, ma si muovono (lungo l'orbita che non necessariamente passa sopra ogni punto della terra).
Inoltre, durante la tesi ho trovato diversi sistemi GPS (anche italiani se non ricordo male) per geodetica che con sessioni di molte ore arrivavano a convergere (con filtri di Kalman opportunamente modificati) a precisioni di meno di 5 centimetri (ovviamente DGPS).
Confermo poi che in città o in zone montuose capita che il segnale GPS non si riceva in maniera sufficiente, anche se i ricevitori moderni sono molto migliorati. Migliori performance si avranno con Galileo prima e con la seconda generazione del GPS poi (che aggiunge maggior potenza al segnale trasmesso dai satelliti, oltre ad una nuova frequenza L5).
zillo77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 19:35   #19
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Sebas80
...La costellazione GPS è una costellazione di satelliti NON GEOSTAZIONARI, (quindi ognuno dei satelliti riesce a coprire, durante il suo moto, tutte le zone della Terra)...
e da quel che so io il quarto satellite (che sincronizza i tempi) serve proprio perchè non sono geostazionari, altrimenti ne basterebbero tre.

Quote:
Originariamente inviato da Sebas80
Prima ho sentito parlare di PARABOLE che coprono il segnale GPS:
bla bla...
Ma ti riferivi a me? Guarda che io ho detto un'altra cosa:
che si potrebbe studiare un sistema ALTERNATIVO al GPS che usi le antenne dei segnali cellulari. Queste antenne non devono servire per "amplificare e reindirizzare" il segnale gps, non c'entra proprio niente. Queste antenne servirebbero come SOSTITUTE dei satelliti. Il nuovo sistema (chiamiamolo CPS con C che sta per Cellulare) triangola la posizione avendo come riferimento queste antenne. Il segnale gps non serve più.
__________________
firma in progress

Ultima modifica di deggial : 23-06-2005 alle 19:40.
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 04:11   #20
Sebas80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1154
x zillo77

Mi sono corretto nel dire la frase "NON GEOSTAZIONARI bensì ORBITANTI", perchè così sembrerebbe che i geostazionari non siano orbitanti, mentre sono orbitanti anch'essi.

x deggial

No no...non mi riferivo assolutamente a te ma a vink.
Per la questione del "CPS" io escludo che si farà mai una cosa simile: si sta pensando anche di trasferire i sistemi GSM su satellite, per cui un'inversione di tendenza la vedo impossibile.


Comunque con il sistema EGNOS (versione europea del WAAS americano) di satelliti Geostazionari che correggono leggermente il segnale GPS si è ottenuto qualcosa, ma ci vogliono almeno i Garmin (e non tutti i modelli) per prendere il segnale di quei satelliti, non credo che i navigatori satellitari siano predisposti per questo tipo di segnale. Diciamo che con un gps che acquisisca EGNOS, facendo una sessione di una 20 di minuti in modalità statica si potrebbero raggiungere i 3 metri di precisione.
Non va dimenticato che ci sono anche fonti di errore volutamente inserite dagli americani nei segnali emessi dai satelliti, anche se alcune di queste, sono già state eliminate circa 4 anni fa.
Sebas80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1