|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Andare al brico e comprarlo? ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() Occhio alla 220! Indossa guanti e ciabatte di gomma, non si sa mai... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ...cmq.. la 220.. quando?! quando attacco la presa alla corrente... dopo che l'avrò trovata e che l'avrò attaccata al compressore... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Bene, trovata!
![]() ..ora lo sistemo un po' meglio e sono pronto x continuare... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Buon lavoro, io dopo un po' di lavoro l'ho trasformato in un compressore professionale
![]() Tra l'altro fa anche poco rumore... Certo non puoi permetterti una portata d'aria come quella di un compressore professionale ma rulla! Per aspirare invece va benissimo, ti crea un bel vuoto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Quindi va bene così.. dopo che lo lascio sfogare un po' per finire di eliminare gas e olio... sono a posto, da una parte insufflo aria e se cambio tubo dall'altra la aspiro..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
si il compressore è più o meno a posto, avrai notato che da una parte butta fuori aria... dall'altra ovviamente aspira ![]() Beh, per renderlo operativo dovresti metterci qualche attacco, altrimenti con i tubi fai poco. Dove devi creare il sottovuoto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Thanks... allora tutto ok, ci metto un tubo che cambiarò a seconda dell'esigenza di aspirare o "soffiare"..
Il vuoto dovevo crearlo per imitare l'imbuto di buchner, quello che si usa nei lab di chimica.. ma pensandoci bene mi sa che è improponibile questa soluzione, dato che l'imbuto di buchner filtra per aspirazione, ma la parte liquida che viene aspirata.. andrebbe all'interno del compressore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Grazie 1000 a tutti. PS: Per l'imbuto di buchner.. cercherò di creare il vuoto proprio come si fa nei lab.. con tubi e acqua corrente.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
puoi anche usarlo per la pompa di buchner
![]() se ci pensi un'attimo non teoricamente è possibile ovviare il problema, il punto è che nella pratica non so quanto sia fattibile ![]() cmq, se metti l'attacco sopra il contenitore dove verrà creato il vuoto, il liquido scenderà sul fondo senza essere aspirato nel tubo, a meno che il liquido non raggiunga il livello del tubo ![]() non so se mi sono spiegato (ne dubito ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Cmq sia.. non vedo il motivo per il quale questa pompa non possa essere usata eventualmente anche per creare sottovuoto per scopi alimentari...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
In effetti il tubo aspira, per cui la sua stessa carica batterica in parte viene aspirata ![]() Cmq meglio evitare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Quote:
Cmq.. non è per questo che ho voluto costruire la pompa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
bisognerebbe provare
![]() oppure chiamiamo Gyxx che ci illumina ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
eh ![]() gyyyyyyyyyyyyyyyxxX? ![]() mandagli un PM ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4
|
Ok questo thread è veramente vecchissimo ma d'altronde che farci se ne avessi aperto uno uguale mi sarebbe stato postato il link a questo
![]() tornando a casa sono passato davanti ai cassonetto dove ho trovato un povero vecchio frigorifero che mi faceva tanta pena, così sono andato a casa e tornato sul luogo del crimine poco dopo ho asportato i due motori (era sia frigo che freezer), non evitando di essere spacciato per un barbone ben attrezzato ![]() ho effettuato tutte le operazioni consigliate in questo thread: lasciato acceso all'aperto per un certo periodo per far uscire il gas, stare attento all'olio, non fare uscire l'olio, ecc. adesso, a parte che gli devo una pulita (è abbastanza rugginoso) e devo rifare l'impianto elettrico, sono sorti 2 problemi: 1) dal tubo d'uscita (compressore) continua a uscire, mentre va, sempre un po' d'olio, non tanto qualche goccia ogni tanto ma esce, non so se è perchè lo devo lasciare ancora acceso o altro... 2) ai i tubi 2 tubi tagliati devo applicare un tubicino di plastica, sia per un fattore di comodità (lo posso piegare quanto voglio), che per un fattore igenico (anche se di igenico in quel motore c'è poco... ![]() mi affido a voi. Grazie, theiden ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Anche ormai sono passati 4 anni.. puoi utilizzare il compressore esattamente come le pompe da lab, frapponendo una beuta ( o una bottiglia) che fermi i liquidi eventualmente aspirati e lasci passare solo l'aria. I problemi sono che con il tempo ti respiri l'olio ( che non fa benissimo) e che passerà un sacco di umidità nel compressore.. Ovviamente anche per questo ci sarebbe una soluzione.. Ultima modifica di stbarlet : 25-02-2009 alle 23:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4
|
ma secondo voi per un laboratorio di chimica casalingo decente ma senza troppe pretese meglio una cosa del genere come pompa aspirante o piuttosto qualcosa del genere: http://madscientist.altervista.org/ferramenta/pomas/aspiratore.jpg ???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
per casa, devi trovarti un eiettore. è molto più semplice da gestire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:08.