|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: milano
Messaggi: 8
|
..dunque ho provato hotCPU con un altro pc (p3 500) e ottengo
Addition 38, subtraction 39, mult 4, div 3 (sempre floating point) i risultati mi sembrano in linea con l'altro p31000.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 333
|
ligos...fa un bel test col pcmark2002 poi vedi che il piv viaggia pure la'!oppure un bel cpu test con sandra ...dammi i tuoi valori cosi' ci facciamo due risate...
carissimo fan amd!!! PS:se il mio processore sta a 30° e il tuo a 60° significa due cose: -ho margini di overclock ancora enormi!(infatti sto a 1.575V valore che te ti sogni...) -ho una durata della cpu maggiore della tua! tu avevi un 2.0 ghz prova un 2.4B e vedi le differenze! |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Carignano (TO) Lodz ( Poland)
Messaggi: 4353
|
Quote:
va be, sai , io non tengo le cpu per 10-15 anni ( perchè la durata media di una cpu prima che si fonda è questa se non maggiore ) per il margine di overclock ancora una volta dimostri di non sapere nulla in tema. Prova a overvoltare di un po il tuo P4 poi mi dici quanto scalda, ma lo sai che il P4 dissipa più watt di un AMD XP? La mia cpu ha una frequenza effettiva di 1751 mhz, porta la tua a tale frequenza o anche a 2000 mhz poi vediamo chi ride ![]()
__________________
Lenovo Thinkpad X230-Windows 10 Home 64 bit ---Linux Mint Qiana 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Margraz, ma quando crescerai un po'? Qui si sta parlando di UN test specifico. Poi è ovvio che ci sono tanti altri test in cui il P4 va meglio degli Athlon (e viceversa): mi sembra di avertelo già ripetuto milioni di volte!
I test con Sandra e PCMark lo sai benissimo che non servono assolutamente a niente, a parte fare il fighetto con gli amici... SuperPI ha invece l'intrinseca utilità di effettuare un calcolo scientifico di notevole spessore. Se l'architettura del P4 con questo programma si è rivelata per quello che è, puoi solo biasimare Intel che ha buttato a mare ANNI di evoluzione nel campo delle ottimizzazioni dell'esecuzione di codice x86... Per il resto, il P4 va benissimo nelle applicazioni specificamente ottimizzate per l'SSE-2, e qui nessuna persona di buon senso potrebbe negarlo... Accontentati di quello che hai, se A TE sta bene, e lascia che gli altri si godano il loro sistema se A LORO sta altrettanto bene così... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 333
|
Il mio 2.2 arriva a 3 ghz a 1.85 V e stiamo parlando di una cpu di 6-7 mesi fa.....
sotto stress arriva al max a 58-60° e non li ha mai superati!!! intel e amd hanno preso strade diverse sulla cpu si sa e il super pi e' un programma di 10 anni fa...che sia interessante e' tutto da dimostrare... cdmauro abbiamo avuto tante discussioni..ma io non vengo a dire amd e' un cesso come scrive qualcuno qua'..magari senza avere provato un piv...e poi guarda che uno puo' comprare quello che vuole ci mancherebbe.. pero' dire che il piv scalda...a 60 gradi ci sono molti xp originali mentre io ci arrivo col voltaggio di 1.85 che e' tanto!! sono queste cose che mi fanno un po' arrabiare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Carignano (TO) Lodz ( Poland)
Messaggi: 4353
|
Quote:
Se ti riferisci a me io il P4 come scritto precedentemente l'ho provato e non mi è piaciuto,ma è questione di gusti. Per la temperatura, guarda che 60° per un P4 non sono come 60° per un XP perchè la cpu Intel comincia a smarronare proprio intorno a 60-65° mentre gli amd vanno benissimo anche a 70-75° Ciao e buon proseguimento.
__________________
Lenovo Thinkpad X230-Windows 10 Home 64 bit ---Linux Mint Qiana 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 118
|
margraz....
le vostre cpu scaldano perchè ci mettete ventole ridicole o dissy del cavolo (con tutto il rispetto).... Che sia AMD o INTEL, mettete una bella ventola come si deve (non importa la velocità, conta il valore cfm o cmq la superficie delle palette...) e un bel dissipatore massiccio e con alettature fatte bene (mica ve lo devo dire io come si fa... si da per scontato che un branco di overclockers come voi --e me
![]() L'ultimo pc che ho montato per un mio amico: athlon xp 2000+ al max 45-50 °C... forse perchè è inverno... |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 333
|
io ho avuto un thunderbird xp1400 che faceva fissi 70°...e' durato 3 mesi...poi me lo hanno sostituito con un xp1700 che una volta che superava una certa temp..si BLOCCAVA TUTTO e toccava riavviare....comprai un dissy con le palle slk 600 e ci misi i gommini alla base della cpu...non lo avessi mai fatto...mi parti' la cpu la skmadre(ando' in corto)e l'alimentatore!!!
da quel di' passai al piv! |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Carignano (TO) Lodz ( Poland)
Messaggi: 4353
|
Quote:
Io sto a 55-60° con un dissipatore da 15€ ed ho pure il q-fan della scheda madre attivata che fa diminuire i giri della ventola.............
__________________
Lenovo Thinkpad X230-Windows 10 Home 64 bit ---Linux Mint Qiana 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09.