|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#12361 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 5013
|
|
|
|
|
|
|
#12362 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
|
icone simili
Sarà anche una questione insignificante perché ci si può affidare ad altri software, ma credo abbiate anche voi notato che chi passa da W10 a W11 si ritrova poi con i files compressi leggibili tramite Win 11 stesso, e con l'icona delle cartelle compresse che è troppo simile a quella delle cartelle normali. C'è solo la cerniera di differenza (parlo ovviamente dei files .zip, .7z e qualche altro formato). Un utente ipovedente potrebbe trovarsi in seria difficoltà. Avrebbero fatto meglio a dare proprio un colore diverso alle cartelle compresse, qualora l'utente decida di affidarsi a Windows e di non usare altri programmi tipo 7-zip, PeaZip, ZipGenius ed altri...
Con i vecchi Windows se non ricordo male si poteva persino cambiare l'icona predefinita di ogni file o cartella ; sapete se è ancora possibile ? I miei ricordi purtroppo sono vaghi...
__________________
Il mio computer - Il mio muletto - Thread ufficiali : Windows 10 - Windows 11 - Blog Windows - Mozilla Firefox - Mozilla Thunderbird - Libreoffice - Software portabile installationless gratuito ! Ultima modifica di frankdan : 18-10-2024 alle 14:26. |
|
|
|
|
|
#12363 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 5013
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12364 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 5013
|
Anziché fare tutto questo inutile cinema, termini inglesi, bailamme, offese, quasi come a voler dimostrare la tua unicità, potresti semplicemente prenderti 2-3 dosi di camomilla o se preferisci di melatonina e anche la tua vita ti sembrerà più simile alla nostra.
|
|
|
|
|
|
#12365 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 5013
|
Quote:
Pensa che anche Einstein era incompreso da tutti quelli che lo circondavano. La Ragione ? Semplice, i suoi interlocutori vivevano schiavi dei loro paradigmi e non vedevano ciò che era li, davanti a loro. Vedi può anche darsi che tu, forse, abbia ragione, ma, con il tuo atteggiamento, avrai sempre torto, pertanto, ne valeva la pena ? Quante volte in passato ti ho consigliato di parlare una lingua comprensibile a noi comuni mortali e di interagire con un briciolo di umiltà, di educazione, perché di questo passo, il rischio è che potresti ritrovarti a parlare da solo. P.S. prima che tu fraintenda, Einstein sono io, il granitico, mentre tu sei quello che è offuscato dai paradigmi. Peccato, perché le potenzialità ci sarebbero, ma, le dovresti gestire meglio e soprattutto socializzare con noi anziché sparare ad alzo zero. In fondo, non ci conosciamo nemmeno.
Ultima modifica di DLINKO : 18-10-2024 alle 15:20. |
|
|
|
|
|
|
#12366 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10214
|
Quote:
Una volta avviato il programma attendi il caricamento dei tpi di file e poi una volta individuato il tipo di file da modificare, fai clic destro sul tipo di file e scegli di modificarlo. |
|
|
|
|
|
|
#12367 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 70
|
Quote:
Che tra l'altro nei leak della 24h2 si parlava proprio di questo fatto dell'implementazione dell'apertura e estrazione di file protetti da password negli archivi...a quanto pare la cosa non è andata a buon fine |
|
|
|
|
|
|
#12368 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
|
Da quando son passato da W10 a W11 il portatile sembra diventato un'aspirapolvere: ventola sempre al massimo e temperature della cpu molto alte nonostante i pochi processi aperti e il ciclo di idle quasi sempre al 90%. Si può far qualcosa per regolare il funzionamento del processore ?
__________________
Il mio computer - Il mio muletto - Thread ufficiali : Windows 10 - Windows 11 - Blog Windows - Mozilla Firefox - Mozilla Thunderbird - Libreoffice - Software portabile installationless gratuito ! |
|
|
|
|
|
#12369 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10214
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12370 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
|
Grazie di aver risposto. Già sapevo del significato di idle e full. Il mio problema è un po' la ventola e le alte temperature della CPU. Arrivano fino a 85 gradi, a volte. Posso fare qualcosa secondo te?
__________________
Il mio computer - Il mio muletto - Thread ufficiali : Windows 10 - Windows 11 - Blog Windows - Mozilla Firefox - Mozilla Thunderbird - Libreoffice - Software portabile installationless gratuito ! |
|
|
|
|
|
#12371 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
|
frequenza cpu e ventola sempre ai massimi
Il mio problema è che la cpu, da quando son passato da W10 a W11 (poco più di una settimana) funziona sempre alla massima frequenza. Ecco perché, nonostante i programmi in esecuzione automatica siano sempre gli stessi ed il processore risulti "scarico" (---> alto valore del ciclo idle), la ventola di raffreddamento all'interno del notebook è sempre in funzione ai massimi regimi.
Se non ricordo male con Windows 10 dal task manager (cioè "Gestione attività") era possibile anche regolare il funzionamento di ogni singolo core della cpu. Con Windows 11 non è più possibile fare una cosa del genere ? Grazie a chi vorrà rispondere.
__________________
Il mio computer - Il mio muletto - Thread ufficiali : Windows 10 - Windows 11 - Blog Windows - Mozilla Firefox - Mozilla Thunderbird - Libreoffice - Software portabile installationless gratuito ! |
|
|
|
|
|
#12372 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20427
|
Quote:
Ad ogni modo, marca modello del PC? Forse scrivendole qualcuno potrà dirti qualcosa per aiutarti a risolvere il problema. In linea generale, hai visto se sul sito del produttore del notebook ci sono driver per il chipset o altre componenti della scheda madre, eventualmente da installare per provare a vedere se cambia qualcosa? C'è un BIOS aggiornato? Inoltre, hai verificato se anche in modalità provvisoria si ha lo stesso inconveniente? |
|
|
|
|
|
|
#12373 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 5013
|
Allora,
circa recall, ho trovato info un po' più chiare, tralasciando i dettagli, sembra che, come per altre applicazioni, recall sia stato inibito per rispettare le leggi della EU in fatto di privacy che sono più severe i quelle di USA e altri. Inoltre, per funzionare a dovere ha bisogno di un certo hardware e CPU che al momento attuale in pochi possiedono, me compreso. E allora perché i comandi DISM lo rilevano ? Microsoft, pare abbia dichiarato che non è stato rimosso completamente e che un prossimo aggiornamento farà pulizia totale. In ogni caso, della serie: fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio ecco un altro controllo che è possibile fare. Difatti sul mio non c'è, speriamo che sia così realmente. Ecco come appare su Windows 11 versione per outside EU: ![]() Ora, come dicevo, ho cercato sul mio tenendo conto di possibili traduzioni in Italiano non perfette e sembra non esserci ...... Mah ? Però diciamo che è già un altro buon segno. |
|
|
|
|
|
#12374 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 2128
|
Quote:
__________________
Antec C5 ARGB (nero), AMD Ryzen 7 9700X + DeepCool AK620 Nero, Gigabyte Radeon RX 9070 XT GAMING OC 16GB, MSI MAG B850 TOMAHAWK MAX WIFI, G.skill Flare X5 AMD expo 6000Mhz cl30 32 GB, Samsung SSD 990 PRO Plus M.2 2TB + Crucial P3 Plus M.2 4TB, Corsair RM850x, Logitech G512, Roccat Kaine 200, LG UltraGear 32GS75Q, Windows 11 64 bit Acer Nitro AN517-54-75BF, i7-11800H, GeForce RTX 3050, SDRAM Crucial DDR4 32 GB, WD_Black SN850X 1 TB + Seagate BarraCuda 2 TB, Roccat Kaine 200, Windows 11 |
|
|
|
|
|
|
#12375 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 5013
|
Quote:
CPU non risulta satura Programmi in avvio gli stessi di Win 10 In ogni caso, i portatili per ovvi motivi, non sono il massimo in termini di raffreddamento. Io, prima di pensare a cose strane software visto che non c'è logica, penserei anche a una semplice coincidenza temporale e farei questo: 1) aspirare con cautela mediante aspirapolvere da ogni fenditura/apertura soprattutto quelle studiate per espellere il calore attraverso la ventola. 2) non conosco quel modello, nel caso fosse facile rimuovere la scocca sino a vedere la CPU, potresti verificare che il sensore di temperatura sia regolarmente fissato al suo posto. Che tra il dissipatore e la CPU ci sia il grasso termico oppure in alternativa la plastica conduttiva azzurrina. 3) verifica che gli 85 °C siano reali e non un errore di lettura della temperatura che indurrebbe la ventola a stare al massimo. 4) disattiva tutti i programmi che si attivano in automatico, tanto non servono a nulla, servono a notificare aggiornamenti, a stare in background e "ficcanasare" quello che fa l'utente. Tanto quelli effettivamente necessari, come per esempio l'antivirus, si attivano comunque e non li puoi disattivare. I più fastidiosi sono quelli delle stampanti della nota marca messi li solamente per dirti che è ora di acquistare le cartucce nuove. Se con i punti da 1-4 si risolve, bene, altrimenti, ho visto che è un ASUS, per esempio, verifica se quel notebook è compatibile con AI SUITE 3, io lo monto da sempre e ignorando i vari gadget inutili, ma, per la gestione di ventole temperature e overclock dinamico, direi che fa egregiamente il suo lavoro. Per esempio, ora mentre scrivo, lui mi abbassa la CPU a 800 MHz, praticamente quasi "morta" così la temperatura scende a 40-42 °C e tutto diventa silenzioso, sembra spento. Quello che mi lascia perplesso è che raggiungi 80-85 °C e il processore dici che risulta scarico. Io, quando raggiungo quelle temperature, per esempio editing video con compressione nei vari formati, cioè tutto lavoro di puro calcolo, la CPU a 80 °C viene rilevata immediatamente da AI suite 3 che manda al massimo la relativa ventola e contemporaneamente abbassa e se necessario va in under clock per non friggere il "cippone". Così sui 2 piedi non mi viene in mente altro, se non di predisporre provvisoriamente una di quelli basi con ventola supplementare, in attesa di trovare il colpevole. Buon lavoro. |
|
|
|
|
|
|
#12376 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2639
|
Quote:
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente |
|
|
|
|
|
|
#12377 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20427
|
Quote:
In questi giorni sono stato attento spettatore dei tentativi di alcuni di scoprire l'acqua calda e rivelare al mondo la formidabile scoperta Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 19-10-2024 alle 15:05. |
|
|
|
|
|
|
#12378 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 5071
|
Ho appena ricevuto questa:
Cumulative Update for Windows 11 Insider Preview (10.0.22635.4371) (KB5044398) Della 24H2 ancora nulla....
__________________
CM HAF X + Ryzen 5950X EK-Supremacy Classic D-RGB + Asus X570 CH8 HERO + Patriot Viper ELITE II 32GB 3800C16 + AMD RX6900XT EK VECTOR + LC1200P2 Atx 3.1 1200W Platinum + SK Hynix Platinum P41 2TB + Crucial P5 Plus 1TB + HDD Seagate 4TB + Aquaero 6LT + Radiatori 2x360 + LG Ultragear 32GR93U 4K 144HZ |
|
|
|
|
|
#12379 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8086
|
Quote:
Comunque il 10% fisso dopo che ha fatto tutti gli aggiornamenti e controlli in partenza è troppo, devi scoprire perchè. Ultima modifica di sbaffo : 19-10-2024 alle 16:24. |
|
|
|
|
|
|
#12380 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
|
Grazie a tutti per il supporto
Quote:
https://www.notebookcheck.it/Asus-TU....371351.0.html Le differenze rispetto alla scheda tecnica che puoi leggere è che il SSD è da 128 GB (non 256) e il sistema operativo preinstallato era Windows 10 e non FreeDos. Poi una settimana fa ho aggiornato a Windows 11. Potevo farlo perché il Controllo Integrità (programma ufficiale Microsoft) mi diceva che il computer è adatto e che quindi non ci sono tutti quei problemi legati al TPM di cui si è parlato più volte qui sul forum (vi leggo sempre con interesse). Il BIOS è il più recente. Per gli aggiornamenti del BIOS, ma anche di altri driver, mi sono sempre affidato a quelli che propone Windows Update. Gli unici driver che aggiorno con una certa frequenza al di fuori di Windows Update sono quelli della vga Nvidia tramite GeForce Experience. Non ho verificato se lo stesso problema si ha anche in modalità provvisoria. Anche se lo facessi, cosa potrei fare dopo ? Quote:
Ho scritto queste cose riguardo alla gestione della batteria perché i programmi di diagnostica hardware che uso ( e che sicuramente già conoscete) che mi hanno permesso di vedere quali sono le temperature della cpu e le condizioni della batteria sono Speccy e BatteryCare. il secondo dei due permette all'utente anche di associare ad ogni evento che riguardi la batteria, la cpu o anche il disco rigido un segnale di notifica visiva e sonora quando, per esempio, la carica della batteria scende al di sotto di un certo livello oppure la cpu si surriscalda troppo. Per la cpu il valore preimpostato come "livello critico" è 85° C. Ma l'utente può anche personalizzarlo. Secondo voi quand'è che l'utente deve cominciare a preoccuparsi e gli conviene spegnere tutto per evitare che il processore fonda ? Oltre i 100° C ? in questo momento la temperatura ambiente nel luogo da cui sto scrivendo è 20°C ... Quote:
1) Già fatto. 2) Rimuovere la scocca per esplorare l'hardware del notebook è praticamente impossibile. Cioè tu dici che forse potrei smontarlo per cambiare la pasta termica ? Non so nemmeno se c'è o no la pasta termica, proprio perché è un notebook. La ventola c'è di sicuro perché la sento lavorare. Ed anche un sistema di heatpipes che forse parte dallo zoccolo dove è alloggiata la cpu... 3) I valori di temperatura rilevati sia da Speccy che da BatteryCare coincidono...Segno che il sensore funziona ancòra...Credo ci si possa fidare, o no ? 4) Lo sto già facendo...Programmi tipo Steam ce li ho sul disco rigido ma sto scegliendo di toglierli dall'esecuzione automatica... Grazie per il consiglio di provare ad installare AI Suite. Non so se sia compatibile anche con il mio modello ; Potresti indicarmi il link dei siti Asus da cui scaricarlo ? Sul Microsoft Store non c'è... Grazie ancòra a tutti per i consigli !
__________________
Il mio computer - Il mio muletto - Thread ufficiali : Windows 10 - Windows 11 - Blog Windows - Mozilla Firefox - Mozilla Thunderbird - Libreoffice - Software portabile installationless gratuito ! |
|||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:36.












.
)
anche se dimostra nuovamente quanto asserito prima però:









