Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2024, 18:48   #4621
ThePunisher
Senior Member
 
L'Avatar di ThePunisher
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13731
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
I nuovi bios servono principalmente per tutte quelle cpu che vanno in mano a gente inesperta o che comunque le lascia a default, rischiando i famosi picchi di voltaggio lasciando le impostazioni automatiche delle varie mobo, le quali hanno certamente un ruolo decisivo per l'elettromigrazione di queste cpu.
Per tutti quelli che hanno un minimo di esperienza dovrebbero dormire tranquilli perchè avendo impostato profili di voltaggio personalizzati si hanno sicuramente meno rischi di chi la lasciava a default fino ad ora.
Secondo me ci stiamo impanicando eccessivamente per questa vicenda, soprattutto chi ha la cpu in oc e voltaggio manuale.
Quoto. Con il Profilo PerfDrive Istant 6Ghz di Gigabyte i core pur overockati rimangono sempre entro la soglia di 1,577 (massimo e ovviamente solo di picco sui core 6Ghz) che seppur superiore a quanto raccomandato da Intel (1,55) lo è di pochissimo e mai ho avuto crash (lo possiedo con questa impostazione da Dicembre 2022).
__________________
ThePunisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2024, 19:00   #4622
davide155
Senior Member
 
L'Avatar di davide155
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 18096
Quote:
Originariamente inviato da ThePunisher Guarda i messaggi
Quoto. Con il Profilo PerfDrive Istant 6Ghz di Gigabyte i core pur overockati rimangono sempre entro la soglia di 1,577 (massimo e ovviamente solo di picco sui core 6Ghz) che seppur superiore a quanto raccomandato da Intel (1,55) lo è di pochissimo e mai ho avuto crash (lo possiedo con questa impostazione da Dicembre 2022).
1.57v comunque sono tanti, occhio.
Io ora come ora sulle mobo che lo consentono metterei il cap al vcore a 1.50, a questa maniera ci si adagia sopra mille cuscini.
Almeno in attesa dei bios definitivi.
__________________
Intel i9 12900k@5.2ghz allcore liquid cooled//Corsair Vengeance RGB 2x16gb 3600mhz DDR4//RTX 4090 Strix liquid cooled//Asus Strix Z690 Gaming-A//Samsung 990pro Pciex4.0 2tb//Thermaltake ThoughPower 850w//LG C4 oled 42" 144hz 4k//Aquaero 6XT//Edifier S360DB with Topping Dx3Pro+
davide155 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2024, 19:14   #4623
ThePunisher
Senior Member
 
L'Avatar di ThePunisher
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13731
Quote:
Originariamente inviato da davide155 Guarda i messaggi
1.57v comunque sono tanti, occhio.
Io ora come ora sulle mobo che lo consentono metterei il cap al vcore a 1.50, a questa maniera ci si adagia sopra mille cuscini.
Almeno in attesa dei bios definitivi.

Potrei farlo prudenzialmente ma dato che mai ho avuto problemi lo lascio così fino al bios non beta. Sì parla di 1,577 toccati in rarissime occasioni sotto stress e solo su alcuni core di picco altrimenti se ne stanno sempre tra 1,306 e 1,512.
__________________
ThePunisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2024, 19:54   #4624
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
Ok stare sotto a 1,5V di Vcore, ma invece l'ICCMAX oltre il quale non andare secondo intel quanto sarebbe? A default sul mo 13700K sta a 307A, ma se non lo si aumenta la CPU non supera i 5,5Ghz (aumentando il vcore si ottiene un comportamento contrario con la frequenza che scende).
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2024, 20:29   #4625
songuid
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1280
per ora la beta sta andando bene, una domanda ma c'è modo di tenere la cpu spenta con il led del dissipatore quando spengo il pc? vorrei evitare di spegnere ogni volta la presa
songuid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2024, 22:46   #4626
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Quote:
Originariamente inviato da songuid Guarda i messaggi
per ora la beta sta andando bene, una domanda ma c'è modo di tenere la cpu spenta con il led del dissipatore quando spengo il pc? vorrei evitare di spegnere ogni volta la presa
Intendi spengere i led all'arresto del pc?
se sono connessi alla porta a\rgb Ogni scheda madre gestisce a se il metodo .

Su asus devi farlo da armory crate tassativo .
Per default lascia accesa solo il logo cmq.

Se invece è su usb non saprei , forse disabilitando l'alimentazione all'usb , o dal driver della periferica.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2024, 23:50   #4627
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4628
Per me anche 1,5v sono tanti. Io non voglio vedere più di 1.40 in hwinfo (e non li vedo). Se qualche procio ha una vid table così alta è proprio uno scarto.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 04:53   #4628
Salfox
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 2425
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Intendi spengere i led all'arresto del pc?
se sono connessi alla porta a\rgb Ogni scheda madre gestisce a se il metodo .

Su asus devi farlo da armory crate tassativo .
Per default lascia accesa solo il logo cmq.
Armoury crate non è più necessario per le MB Asus dai bios di Luglio che hanno introdotto la possibilità di controllare i led della MB tramite Windows light quindi dal SO.
Salfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 05:52   #4629
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Quote:
Originariamente inviato da Salfox Guarda i messaggi
Armoury crate non è più necessario per le MB Asus dai bios di Luglio che hanno introdotto la possibilità di controllare i led della MB tramite Windows light quindi dal SO.
Ottimo non lo sapevo. Non ho aggiornato di recente.
Edit
Controllando in rete hanno messo anche la gestione stand by e pc on nel BIOS.
Cosa che sulla mia x570 non c'è ( almeno per adesso)

Praticamente basta stare alla larga dalle periferiche asus e il crate non serve piu a niente.
Ottima cosa.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 13-08-2024 alle 06:26.
fraussantin è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 06:23   #4630
Salfox
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 2425
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Ottimo non lo sapevo. Non ho aggiornato di recente.

Hanno messo anche le funzioni di stand by?
Non so cosa intendi ma si può fare tutto quello che si faceva con armoury crate.
Salfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 06:58   #4631
ThePunisher
Senior Member
 
L'Avatar di ThePunisher
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13731
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
Per me anche 1,5v sono tanti. Io non voglio vedere più di 1.40 in hwinfo (e non li vedo). Se qualche procio ha una vid table così alta è proprio uno scarto.
Beh veramente il vcore dinamico di Intel prima arrivava tranquillamente a 1,64 su 13900K:
https://www.reddit.com/r/intel/comme...ids/?rdt=40473

Praticamente il 'fix' non fa altro che autolimitare frequenze e voltaggi del processore.
__________________

Ultima modifica di ThePunisher : 13-08-2024 alle 07:05.
ThePunisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 09:10   #4632
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
A titolo informativo, per chi ha schede madri ASUS ROG e ha installato l'ultimo bios, selezionare best case scenario come opzione del comportamento del VID causa inspiegabilmente il fatto che gli e-core girino alla metà della frequenza.

Me ne sono accorto testando con cinebench 2024.

Ci sono uscito matto per capire che il problema era quello.

Quindi poi ho dovuto menarmelo a downvoltare manualmente, altrimenti se lasciavo fare tutto al profilo intel default era la fine. In pratica impostava la cpu a 5,3Ghz @ 1,35V quindi in cinebench era continumanete in power limit, edb limit e temperature limit... un vero disastro.
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 09:13   #4633
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Leggendo sopra ed il thread su Reddit linkato, continuo a ritenere che i produttori di schede madri siano la causa principale di questi problemi.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 09:18   #4634
Dracula1975
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2022
Messaggi: 708
Quote:
Originariamente inviato da Legolas84 Guarda i messaggi
A titolo informativo, per chi ha schede madri ASUS ROG e ha installato l'ultimo bios, selezionare best case scenario come opzione del comportamento del VID causa inspiegabilmente il fatto che gli e-core girino alla metà della frequenza.

Me ne sono accorto testando con cinebench 2024.

Ci sono uscito matto per capire che il problema era quello.

Quindi poi ho dovuto menarmelo a downvoltare manualmente, altrimenti se lasciavo fare tutto al profilo intel default era la fine. In pratica impostava la cpu a 5,3Ghz @ 1,35V quindi in cinebench era continumanete in power limit, edb limit e temperature limit... un vero disastro.
per chi lo usa solo gaming..va anche bene...cosi magari dura di piu' e nno degrada
Dracula1975 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 09:18   #4635
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
Io credo invece che Raptor Lake sia la causa di tutto. Credo sia un progetto tirato per star dietro a Zen che pare essere tecnologicamente superiore. I produttori di schede madri mi pare siano andati dietro a intel ma quando è scoppiato il casino è stato un tutti contro tutti.

Poi ovviamente ora che si mettono cerotti su cerotti e ovvio che qualcosa possa andare storto... ma se Raptor fosse stato un buon progetto tutto questo non sarebbe successo.

E lo dico da utente che ha sempre preferito Intel (tranne nel periodo dell'Athlon64) perchè ho sempre trovato i suoi sistemi anni luce più stabili della concorrenza.

Ma qui secondo me intel ha ceffato (può capitare a tutti).
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 09:40   #4636
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da ThePunisher Guarda i messaggi
Potrei farlo prudenzialmente ma dato che mai ho avuto problemi lo lascio così fino al bios non beta. Sì parla di 1,577 toccati in rarissime occasioni sotto stress e solo su alcuni core di picco altrimenti se ne stanno sempre tra 1,306 e 1,512.
Secondo me non ci saranno differenza tra il bios beta e il prossimo ufficiale, il microcode intel ormai è quello.
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 10:29   #4637
Telstar
Senior Member
 
L'Avatar di Telstar
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4628
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Leggendo sopra ed il thread su Reddit linkato, continuo a ritenere che i produttori di schede madri siano la causa principale di questi problemi.
Esatto. Però intel avrebbe dovuto imporre dei limiti, e il 99% dei problemi si sarebbero evitati.
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 |
Telstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 10:36   #4638
ThePunisher
Senior Member
 
L'Avatar di ThePunisher
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13731
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
Esatto. Però intel avrebbe dovuto imporre dei limiti, e il 99% dei problemi si sarebbero evitati.
A me sembra totalmente colpa di Intel dato che il problema esiste solo coi Profili forniti da Intel. Come avrebbero potuto i produttori di mobo sapere i limiti dato che non c'erano?
__________________
ThePunisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 11:52   #4639
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
Quote:
Originariamente inviato da Telstar Guarda i messaggi
Esatto. Però intel avrebbe dovuto imporre dei limiti, e il 99% dei problemi si sarebbero evitati.
Quando reintrodurranno i regolatori di tensione integrati nella CPU probabilmente la maggior parte di questi casini finirà.

Quote:
Originariamente inviato da ThePunisher Guarda i messaggi
A me sembra totalmente colpa di Intel dato che il problema esiste solo coi Profili forniti da Intel. Come avrebbero potuto i produttori di mobo sapere i limiti dato che non c'erano?
I produttori di schede madri interpretano i profili "Intel Default" in maniera alquanto fantasiosa. Il valore di 1.1 mOhm per la loadline è un valore massimo, non un default (se non nel caso teorico peggiore dove la scheda madre necessita di un valore così alto per funzionare a dovore); quello corretto dipende dalle caratteristiche elettriche di quel modello di scheda madre in particolare e deve sempre far rispettare le tensioni riportate nella tabella VID del processore. È scritto anche nei datasheet pubblici!



Non ha senso dunque che una impostazione di "default" mandi in overvolt in processore portandolo fuori specifica. Sotto carico, la tensione non dovrebbe essere né più né meno quella riportata/interpolata dal processore per quella specifica frequenza.


EDIT: Le ottimizzazioni tensioni TVB diminuiscono la tensione richiesta in base alla temperatura, dunque se ad esempio il processore indica 1.5V per 6.0 GHz nella tabella VID (intesa per una temperatura di 100 °C), magari a 70°C questi diventano circa 1.4V. Le altre varie opzioni TVB servono per far funzionare il processore a livelli sicuri a lungo termine in termini di corrente/temperatura/tensione, ma... alcuni produttori le disabilitavano perché possono far diminuire prestazioni e stabilità in caso di overclock o dissipazione non adeguata.

Dunque, sommando questo a valori di loadline impostati a casaccio, è facile constatare come una CPU magari già al limite di fabbrica possa degradare più facilmente del previsto (in particolare se ci sono problemi effettivi da parte di Intel con il processo produttivo od alcune partite di processori).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 13-08-2024 alle 12:04.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2024, 12:12   #4640
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13941
In origine Raptor doveva supportare il DLVR, ma mai integrato, ci sono persino z690 che erano progettate per supportarlo.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v