Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2024, 14:06   #41
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21969
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
E' interessante leggere i vostri post perché quando siete alle strette e senza argomentazioni - ovvio, perché non è una discussione ma un attacco per partito preso - passate alle derisioni e alle domande retoriche.

La ripetitività del canovaccio è assai sospetta
Quindi posto che secondo te col petrolio non ci fanno quasi unicamente carburante, no no, ci mancherebbe, col gas, di cui anche sono tra i maggiori produttori, che ci fanno?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2024, 15:53   #42
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
Quote:
Originariamente inviato da kbios Guarda i messaggi
E naturalmente nessun problema per la rete, a dispetto delle calamità che profetizzano certe persone per il passaggio all'elettrico (prima che esca il furbo a dire "eh ma loro sono pochi", la loro rete era dimensionata per quei pochi).
Vuoi paragonare la Norvegia con l'Italia?
Veramente?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2024, 16:02   #43
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6162
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Ecologismo va' a braccetto con sostenibilità; se cacci la tua balena per sostentamento (come si faceva un secolo fa) è un conto, se porti la specie sull'orlo dell'estinzione è un altro conto.

Altrimenti, seguendo il tuo tracciato, anche i leoni che cacciano le gazzelle sarebbero "antiecologisti"
infatti la balena è una specie protetta ma i norvegesi se ne strafregano come i giapponesi, poi se vuoi possiamo parlare del legname che esportano in tutto il mondo
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2024, 22:51   #44
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
A parte che la Norvegia non è l'Italia . Vedrete che cambierà tutto quando la data del 2035 verrà spostata in avanti perché gli obiettivi non sono realistici . Puoi spingere per una tecnologia ma non puoi forzare il mercato . La gente non ha soldi e l'elettrico non è la soluzione . Siamo il 5% della popolazione mondiale (in Europa ) e pensiamo di risolvere da soli i problemi del globo
Il bello è che le cose giuste le dici tu stesso ma non ti ascolti.

Dal 2035 potrai vendere solo auto elettriche ma questo non significa che avrai solo auto elettriche circolanti. Mentre dovrai ovviamente aspettare il 2050 per eliminare dalla circolazione il 90% delle auto termiche. A quel punto potrai chiudere l'infrastruttura della distribuzione dei carburanti (per le auto, per i camion non sono convinto ma è un altro discorso) e l'ultimo 10% sará obbligato a cambiare perchè trovare la benzina sará complicato e costoso.
Il costo delle auto (o per meglio dire delle batterie) dovrebbe calare di parecchio nei prossimi 10 anni c'è molto sviluppo in corso.
Altro punto è lo sharing e altre forme di condivisone della auto oltre al trasporto pubblico nelle cittá. Perchè comunque non puoi pensare di fare una conversione attuale 1 a 1 delle auto termiche in auto elettriche.
Il numero delle auto DEVE calare.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2024, 08:16   #45
Salsga
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2022
Messaggi: 24
La cosa assurda è che molti prendono per buono ciò che leggono dai blog complottisti e lo rimacinano pensando di aver ragione.
Il petrolio e il gas sono energie non rinnovabili, ma non solo per questo non dovremmo più usarle: provocano il riscaldamento globale e inquinano (molto di più il petrolio nei motori) l'aria tramite le varie combustioni alle quali sono soggette nel loro utilizzo.
A chi dice che passando all'elettrico passeremmo da una dipendenza ad un'altra, vorrei far presente che la bolletta energetica italiana si aggira tra i 70 e i 90 miliardi di euro annui, come bilancio tra energia consumata e importata. E sarebbe potuta andare molto peggio senza rinnovabili e quel po' di petrolio e gas che abbiamo.
Facciamo un esempio: se esistesse una tecnologia economica che producesse petrolio e gas, quale stato senza queste risorse non la comprerebbe? Ci renderebbe autonomi nelle materie prime energetiche, col piccolo problema dell'inquinamento e dei gas serra liberati, ma tant'è che tutti la comprerebbero, passando magari da una dipendenza giornaliera (si acquista petrolio e gas ogni giorno) a una dipendenza trentennale (ipotizziamo che la macchina produttrice di petrolio duri 30anni).
Mi sembra una bella differenza.
La situazione attuale è che c'è un paese produttore di tecnologie ambientalmente sostenibili che ci renderebbe autonomi per decenni da tecnologie sicuramente più inquinanti, facendoci risparmiare bollette energetiche miliardarie e consentendo prezzi dell'energia 2 o 3 volte più bassi. E' una scelta obbligata quella delle rinnovabili, hanno troppi vantaggi rispetto alle criticità
Per le auto elettriche, posto che sono d'accordo che, ban o non ban, ci vorranno almeno 30 anni per togliere le brum brum di mezzo e che la rete non potrà che giovarsi di milioni di sistemi di accumulo mobili, risolvendo parte dei problemi di rete (V2G), il problema principale è il prezzo: fin quando costeranno più delle termiche non saranno adatte alla maggior parte delle persone, se e quando costeranno meno delle termiche (e non vedo perchè ciò non possa avvenire visti i trend di mercato) nessuno o quasi vorrà più quelle auto che inquinano. ma fino a quel momento dubito che si affermino sul mercato senza incentivi, il TCO è per persone con sale in zucca e soldi sui conti correnti, non per tutti
Salsga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2024, 08:46   #46
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44664
Nel mondo si usano ogni giorno 100milioni di barili di petrolio, un barile sono 150 litri quindi la conversione facile da fare...
E pensare che nel giro di 20-30 anni questo valore si riduce del 90% direi che sia più facile che arrivi il teletrasporto per le masse...
Quanto al famoso e tanto osannato v2g esso potrebbe essere una risorsa se venisse programmato e regolato, cosa ovviamente impossibile viceversa sarà solo una cosa inutile e costosa per la società.
gd350turbo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2024, 09:46   #47
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21969
No vabbe, le rinnovabili che sostituiscono gas e petrolio.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 07:32   #48
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8203
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Il bello è che le cose giuste le dici tu stesso ma non ti ascolti.

Dal 2035 potrai vendere solo auto elettriche ma questo non significa che avrai solo auto elettriche circolanti. Mentre dovrai ovviamente aspettare il 2050 per eliminare dalla circolazione il 90% delle auto termiche. A quel punto potrai chiudere l'infrastruttura della distribuzione dei carburanti (per le auto, per i camion non sono convinto ma è un altro discorso) e l'ultimo 10% sará obbligato a cambiare perchè trovare la benzina sará complicato e costoso.
Il costo delle auto (o per meglio dire delle batterie) dovrebbe calare di parecchio nei prossimi 10 anni c'è molto sviluppo in corso.
Altro punto è lo sharing e altre forme di condivisone della auto oltre al trasporto pubblico nelle cittá. Perchè comunque non puoi pensare di fare una conversione attuale 1 a 1 delle auto termiche in auto elettriche.
Il numero delle auto DEVE calare.
Premesso che siamo molto nel campo delle ipotesi ma mi permetto alcune correzioni:

Stante i margini attuali è improbabile che la rete di distribuzione carburanti regga fino al 2050. Diciamo che realisticamente fatta eccezione per i distributori che già oggi per collocazione e fattori vari solo sopra a 500.000 litri al mese probabilmente già intorno a un 30% di EV chiuderanno essenzialmente perché non ci saranno più margini e il costi fissi saranno troppo elevati oppure dovranno praticare prezzi che però non credo siano fattibili.

Per il resto sono sostanzialmente concorde aggiungo solo che mi sembra assurdo che se ne discuta tanto noi quando anche chi avesse oggi 20 anni volendo potrebbe guidare termico tutta la vita o quasi. Forse, e ribadisco, forse i nostri figli dovranno guidare per forza elettrico e tutto questo ammesso che nel 2035 confermino tutto.

Quindi mi sembra che veramente stiamo a farci problemi per il nulla.

Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Nel mondo si usano ogni giorno 100milioni di barili di petrolio, un barile sono 150 litri quindi la conversione facile da fare...
E pensare che nel giro di 20-30 anni questo valore si riduce del 90% direi che sia più facile che arrivi il teletrasporto per le masse...
Quanto al famoso e tanto osannato v2g esso potrebbe essere una risorsa se venisse programmato e regolato, cosa ovviamente impossibile viceversa sarà solo una cosa inutile e costosa per la società.

Una riduzione del 90% è semplicemente fantascienza anche perché non è che il petrolio viene usato solo e soltanto per fare benzina o diesel. Diciamo che è auspicabile una riduzione del consumo e quindi una maggior ottimizzazione ma sicuramente non del 90%.

Quanto al V2G è una scemenza. Una perdita di tempo inutile.

Ultima modifica di Darkon : 05-08-2024 alle 07:35.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 07:40   #49
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4310
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Nel mondo si usano ogni giorno 100milioni di barili di petrolio, un barile sono 150 litri quindi la conversione facile da fare...
E pensare che nel giro di 20-30 anni questo valore si riduce del 90% direi che sia più facile che arrivi il teletrasporto per le masse...
Quanto al famoso e tanto osannato v2g esso potrebbe essere una risorsa se venisse programmato e regolato, cosa ovviamente impossibile viceversa sarà solo una cosa inutile e costosa per la società.
Seee il V2G
quando la gente si accorge che la batteria non è eterna ma ha una vita limitata, e per sostituirla ci vogliono 15-20k, col caxxo che attiva il Vehicle to Grid
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 07:44   #50
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8203
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Seee il V2G
quando la gente si accorge che la batteria non è eterna ma ha una vita limitata, e per sostituirla ci vogliono 15-20k, col caxxo che attiva il Vehicle to Grid
Ma non è nemmeno solo e semplicemente questo perché per ipotesi fra X anni arriva una batteria che non risente del problema o che ne risente dopo talmente tanto tempo che magari si potrebbe superare.

Il vero problema è che non ha veramente senso pensare di usare tante "piccole" (per la rete) batterie diffuse, creare una infrastruttura tale da richiedere a ognuna di esse energia quanto basta, avere un controllo in tempo reale così capillare per cosa?!

Il V2G è veramente scusate se ribadisco una cazzata. Non ha senso di esistere.

Al limite ma ho seri dubbi anche in tal senso potrebbero avere senso creare grossi accumuli quando le rinnovabili producono più del consumo ma non certo tramite le batterie delle singole auto.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 07:57   #51
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4310
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma non è nemmeno solo e semplicemente questo perché per ipotesi fra X anni arriva una batteria che non risente del problema o che ne risente dopo talmente tanto tempo che magari si potrebbe superare.

Il vero problema è che non ha veramente senso pensare di usare tante "piccole" (per la rete) batterie diffuse, creare una infrastruttura tale da richiedere a ognuna di esse energia quanto basta, avere un controllo in tempo reale così capillare per cosa?!

Il V2G è veramente scusate se ribadisco una cazzata. Non ha senso di esistere.

Al limite ma ho seri dubbi anche in tal senso potrebbero avere senso creare grossi accumuli quando le rinnovabili producono più del consumo ma non certo tramite le batterie delle singole auto.
Si, tra X anni, ma con X-->infinito
A parte che per ora non esiste nemmeno nei laboratori, quindi come dici tu il V2G resta un esercizio ingegneristico,
hai mai visto l'industria che produce qualcosa che abbia vita eterna ?
Semmai hanno sempre fatto il contrario, accorciare la vita utile dei tuoi beni di consumo per farteli cambiare e "ammodernare".

FV + accumulo esiste già da un pezzo, ma se l'accumulo perde capacità, non è un problema, a differenza della autonomia dell'auto
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 08:15   #52
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8203
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Si, tra X anni, ma con X-->infinito
Ammazza come sei pessimista. Nemmeno io penso che sia a breve ma nemmeno così impossibile da dire all'infinito.

Quote:
A parte che per ora non esiste nemmeno nei laboratori, quindi come dici tu il V2G resta un esercizio ingegneristico,
hai mai visto l'industria che produce qualcosa che abbia vita eterna ?
Esagerato... eterno ovviamente no ma fra eterno e sufficientemente lungo c'è una bella differenza.
Ti faccio un esempio ho un HDD di quelli meccanici che frulla da non vorrei dir cazzate ma ormai più di 10 anni. È eterno? Ovviamente no, ha cicli limitati ma son talmente tanti che nessuno ci guarda se non in casi estremamente particolari. L'obiettivo secondo me è quello arrivare a una batteria che ha un numero di cicli tali per cui non te ne preoccupi.

Quote:
Semmai hanno sempre fatto il contrario, accorciare la vita utile dei tuoi beni di consumo per farteli cambiare e "ammodernare".
Questo è un altro discorso ancora che deriva da altre dinamiche non tecnologiche ma di mercato.

Quote:
FV + accumulo esiste già da un pezzo, ma se l'accumulo perde capacità, non è un problema, a differenza della autonomia dell'auto
Forse non mi sono spiegato... lo so che esiste in FV con accumulo ma quello che volevo dire io è che se anche fai un accumulo domestico che non sia la batteria dell'auto rimane sempre e comunque un accumulo microscopico per quelle che sono le esigenze della rete e secondo me è impensabile di fare una infrastruttura che possa gestire milioni di piccoli accumuli domestici al bisogno.

Piuttosto è preferibile fare un accumulo (non batteria) pubblico come può essere il pompaggio di acqua, fare idrogeno e così via (quale usare lo stabilirà gente preparata io ho fatto solo esempi) in modo da avere in un unico punto un accumulo che possa rilasciare tanta energia al bisogno in modo da avere un luogo da gestire come infrastruttura invece che milioni.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 08:37   #53
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27713
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Una riduzione del 90% è semplicemente fantascienza anche perché non è che il petrolio viene usato solo e soltanto per fare benzina o diesel. Diciamo che è auspicabile una riduzione del consumo e quindi una maggior ottimizzazione ma sicuramente non del 90%.
Dal petrolio si ricavano diversi tipi di prodotti, da cui poi c'è un'intera giungla sconfinata di prodotti finiti. Basti solo pensare a tutte le materie plastiche, il cherosene, il bitume, l'asfalto, gli oli combustibili e chi più ne ha, più ne metta.

Però è pur sempre vero che la gran parte è destinata alla produzione di carburanti: https://www.geopop.it/da-un-barile-d...-raffinazione/

Benzina (43%) e Gasolio (23%) ci dicono che due terzi del petrolio è destinato alla produzione di carburante.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 08:57   #54
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8203
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Dal petrolio si ricavano diversi tipi di prodotti, da cui poi c'è un'intera giungla sconfinata di prodotti finiti. Basti solo pensare a tutte le materie plastiche, il cherosene, il bitume, l'asfalto, gli oli combustibili e chi più ne ha, più ne metta.

Però è pur sempre vero che la gran parte è destinata alla produzione di carburanti: https://www.geopop.it/da-un-barile-d...-raffinazione/

Benzina (43%) e Gasolio (23%) ci dicono che due terzi del petrolio è destinato alla produzione di carburante.
Appunto, premesso che non credo che potremo ridurre benzina e gasolio a zero per tanti buoni motivi però potremmo ottimizzare il tutto e ridurre i barili usati.

Ad esempio io considererei un grosso successo anche "solo" una riduzione del 25%.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Dreame X50 Ultra Complete: robot aspirap...
OnePlus 15 confermato da un teaser: rest...
Robot rasaerba intelligenti: Worx Vision...
Le vetture del futuro secondo HARMAN: se...
Robot aspirapolvere con funzioni da top ...
Montblanc lancia Digital Paper: è...
Lenovo LOQ i7-13650HX + RTX 5070: notebo...
Samsung, alla buon'ora: dopo un secolo f...
Lo prendono a calci e continua a rialzar...
Logitech presenta Zone Wireless 2 ES e W...
AliExpress Big Brand Sale: sconti fino a...
TIM annuncia il lancio delle offerte luc...
Tablet Android con 32GB di RAM e schermo...
One UI 8 è arrivata: ecco i primi...
Il weekend nero dei cieli europei: la co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1