|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/x8...it_116937.html
In casa Intel stanno pensando se non sia finalmente giunta l'ora di passare a un'architettura x86 totalmente a 64 bit, priva di alcune funzionalità per il supporto al codice a 16 e 32 bit. La nuova idea prende il nome di X86S. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7221
|
128 no?
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2833
|
I 16 è bene toglierli, il 32bit dovranno essere ancora presenti per un bel pezzo, putroppo.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Ecco un altro "ecosistema"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 439
|
Oggi la compatibilità con il passato è il motivo principale per continuare a scegliere x86/x64 come architettura, visto che ARM ha diversi vantaggi prestazionali ed energetici.
Certo questo x86S potrebbe diventare concorrenziale con ARM seppur relegando il mondo dei software legacy all'emulazione... Forse chiamerei questa architettura in modo diverso: solo aggiungere S a x86 potrebbe creare confuzione.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7495
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
|
Il discorso di intel lo trovo molto sensato, migliorerebbe efficienza e prestazioni dei processori non doversi trascinare tutta una parte legacy delle vecchie architetture.
Domanda.. ma considerando che già da un pezzo tutti i software pesanti sono a 64bit e quelli rimasti a 32 sono per lo più robetta.. non si protebbe semplicemente emulare il loro ambiente di lavoro?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
|
Quote:
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Cesena
Messaggi: 808
|
Sui 16bit potrei anche concoradare.. sui 32bit NO!
Ho appena verificato ed il gestionale in azienda ha client a 32bit.
Citrix installato è a 32bit. Ho win10pro 64bit ma Onedrive è a 32bit.... I 32bit SERVONO... e serviranno ancora per molto tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
|
Quote:
Abbiamo CPU da millemila cores.. non credo sia un problema spendere un po' di potenza extra per emulare le app 32bit. Di certo non noterai differenze a livello di prestazioni. PS: si tenga poi conto che un sacco di tools ed applicativi lasciati a 32 bit possono pure essere convertiti
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
|
Quote:
gli unici applicativi installati sul mio pc a 32 bit sono la vpn e il proxy (per entrambi c'è la versione a 64 bit, immagino sia solo un questione di scelte IT che abbiamo la 32bit)... tutto il resto mi sta girando a 64 bit (teams, office, chrome, edge, cad/cae) quindi se facessero una cpu che dimezza i consumi la prenderei domani ![]() bio Ultima modifica di bio82 : 22-05-2023 alle 10:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
In cosa consiste il vantaggio di una cpu a 64 bit che fa solo il 64 bit, rispetto a una a 64 che fa tutto come avviene attualmente?
Cioè per ogni cosa serve l'hardware specifico, stiamo tornando agli anni 60 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4344
|
Se l'emulazione software riesce a sopperire e la miglior cosa che possano fare, semplificare per il futuro, ormai x86 è ai suoi limiti e trascinarsi dietro tutto lo schema evolutivo è solo carico in più sulla progettazione del silicio.
Emulare per compatibilità un software a 16 bit o a 32 bit si possono avere delle perdite prestazionali ma alla fine è per usare software obsoleti ormai che risalgono a oltre 15 anni fà, e stimola a riscrivere alcuni software che non si aggiornano solo per puro lucro e pigrizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21741
|
Quote:
Capisci bene che tutto questo hardware extra da trascinarsi per la retrocompatibilità influisce su prestazioni e consumi di ogni singolo core delle moderne CPU. Quindi se fai una CPU dove i cores sono solo 64bit puri hai un motevole risparmio in termini di complessità e di conseguenza hai minori consumi a fronte di maggiori prestazioni. Il rovescio della medaglia è che non hai più supporto hardware nativo per i software 32bit.. ma è uno svantaggio minimo perchè si possono emulare.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7221
|
Quote:
Non stiamo proprio parlando dell ultimo ritrovato di tecnologia...
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5119
|
Se questo serve per semplificare l'architettura interna ci può stare,visto che con l'emulazione si potrebbe fare girare anche software creato per l'8 bit,quindi con un bel risparmio di silicio e prestazioni più elevate direi.
Oppure si potrebbe relegare il tutto a dei co processori,come si faceva una volta con il matematico dei primi 386. 8 e 16 bit sarebbero utili solo per un discorso di IA (a detta della IBM) o come microcontrollori in stile Arduino anche se si è passati ai 32 bit pure nei microcontrollori. A livello generale,in effetti un x86 a 16/32 bit ha poco senso,per il semplice fatto che con le frequenze e gli IPC attuali,emulare il 16/32 porterebbe via solo poche percentuali di performance,a livello specialistico,forse i mainframe ne risentirebbero,e dico forse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2860
|
Forse dico una castronata, ma su Windows 64bit i programmi a 32bit non vengono già emulati? In teoria Windows ha integrato l'emulatore WOW64 x86, che in modo trasparente esegue le applicazioni legacy; al processore arriva sempre e solo codice a 64bit credo.
Qualcuno competente può confermare o smentire?
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Infatti a 64 bit non puoi emulare i 16, che a 32 bit si possono emulare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4596
|
Quote:
WOW64 non è una cosa tipo Rosetta di Apple, o anche l’esecuzione dei binari x86-64 nelle versioni ARM di Windows, che sono invece la soluzione necessaria nell’ipotesi di questi processori non retrocompatibili IA32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4596
|
Quote:
I processori x86 quando avviati in modalità a 64 bit possono eseguire binari a 32 o 64 bit, ma non a 16. Scelta di AMD quando inventarono questa nuova versione dell’ISA, di lasciarsi indietro il passato 16 bit. Poi ovviamente in Intel qualcuno ha la faccia come il culo e vengono a parlaci di Intel64 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:56.