Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2022, 12:11   #69961
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Vi faccio un esempio pratico.
Per prendere il mio 5700U sono diventato praticamente scemo.
A parte il fatto che cercare il prodotto mobile "AMD" mi scappava sempre e comunque fuori Intel... e mica 1 o 2 su 10 AMD, il contrario

Scandaloso se ti viene in mente di spuntare prodotti equivalenti, AMD sparisce e rimane unicamente Intel.

Il mio 5700U ha variato il prezzo ben 3 volte in 3 settimane, al rialzo, e pulivano sempre il melo. Gli Intel sono in perenne discesa... e ciò nonostante ti ritrovi i classici X4+4 Intel a prezzi leggermente superiori agli X8+8 AMD.

https://www.notebookcheck.net/AMD-Ry....510416.0.html

Quote:
La sostenibilità delle prestazioni a lungo termine di una CPU mobile tende a dipendere fortemente dalle prestazioni del sistema di raffreddamento e dalle impostazioni TDP di un laptop.
Questo sarà interessante nel confrontare i bench e il reale

Quote:
Detto questo, Ryzen 7 5700U è una delle CPU di classe U più veloci del 2021. In quanto tale, una 5700U supererà qualsiasi CPU Intel di classe U, battendo nel processo alcuni processori Intel di classe H come l' Intel Core i5-11400H . AMD Zen 2 è un'architettura abbastanza matura e otto core Zen 2 sono una forza da non sottovalutare, anche con un TDP di 15 W.
Il 5700U è l'offerta più bassa AMD, su core Zen2. E già mette alla porta tutti gli U Intel e anche parte degli H.
A me pare che il core P di Alder sia un rimpasto del core Tiger su un PP silicio con frequenze max superiori per ottenere più prestazioni, con l'aggiunta di core E per fare numero vs i core AMD, ma tanto fumo e poco arrosto, ma tanta tanta scena.
Se giudichiamo prioritario nel mobile che il successo si giudichi in un'offerta di aumento di prestazioni allo stesso consumo (meglio se inferiore) del precedente, AMD lo c'entra con +30% con i 6000 vs 5000, Intel mi pare che aumenti le prestazioni addirittura in negativo (>prestazioni ma con % di consumo maggiore).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-02-2022 alle 12:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 15:31   #69962
DC87
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Immagino si intenda la Aorus Gaming 7, che Master nelle X470 non veniva usato sul nome . La Gaming 7 elettricamente è una delle migliori X470 prodotte, le uniche cose che guadagneresti su X570 sono un miglior supporto bios (forse, non so Gigabyte con che frequenza sta aggiornando le X470), il PCI-Express 4 e più opzioni I/O. Lato prestazioni quella scheda non limita sicuramente un 5950X.

Si parla di 5 fasi raddoppiate (10) con Infineon IR3553 (40A ciascuno) + 2 fasi non raddoppiate per il SoC, con Infineon IR3556 (50A ciascuno).
Si esattamente la Gaming 7 wifi questa per intenderci http://it.gigabyte.com/products/page..._wifirev_10#kf
Quindi non ne vale veramente la pena cambiarla giusto?
Altra domanda dato il mio alimentatore che è un ottimo 1200w corsair, ha solo uno spinotto da collegare sulla parte alta (parte dell'alimentazione della CPU) piuttosto che due richiesti.. chiedevo se era limitante questo fattore?
Nell'immagine ho specificato con la freccia quello che non ho alimentato perchè non ho lo spinotto da 4 pin
DC87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 16:05   #69963
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1664
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Si esattamente la Gaming 7 wifi questa per intenderci http://it.gigabyte.com/products/page..._wifirev_10#kf
Quindi non ne vale veramente la pena cambiarla giusto?
Altra domanda dato il mio alimentatore che è un ottimo 1200w corsair, ha solo uno spinotto da collegare sulla parte alta (parte dell'alimentazione della CPU) piuttosto che due richiesti.. chiedevo se era limitante questo fattore?
Nell'immagine ho specificato con la freccia quello che non ho alimentato perchè non ho lo spinotto da 4 pin
Essendo sicuramente modulare un 1200w collega un altro cavo dal psu a un altra entrata della cpu, almeno 2 direi. Se non mi sbaglio ogni cavo della psu 4pin ha una portata di watt limitata che potrebbe non bastare o creare colli di bottiglia di alimentazione della cpu specie se fai overclock o con carichi di lavoro prolungati. Io ho 2 cavi con 2 splitter ciascuno sulle 4 entrate.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 16:38   #69964
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quoto
2 cavi è meglio di 1... Lo riportano pure i manuali delle mobo (migliore gestione), anche se io ad esempio ho degli Arkangel da 750W (vs 1200W) ed io con i BD (220W e più) mai avuto colli di bottiglia..... Per avere prb di alimentazione con un 5950X, direi che dovrebbe avere una dissipazione con temp liquido inferiore alla tamb.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 19:44   #69965
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3650
Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Si esattamente la Gaming 7 wifi questa per intenderci http://it.gigabyte.com/products/page..._wifirev_10#kf
Quindi non ne vale veramente la pena cambiarla giusto?
Altra domanda dato il mio alimentatore che è un ottimo 1200w corsair, ha solo uno spinotto da collegare sulla parte alta (parte dell'alimentazione della CPU) piuttosto che due richiesti.. chiedevo se era limitante questo fattore?
Nell'immagine ho specificato con la freccia quello che non ho alimentato perchè non ho lo spinotto da 4 pin
Perdonate l'ignoranza... Ma come mai ha 2 connettori(8pin e 4pin)? Io sulla X570 aorus elite ho solo l'8 pin e classico 24.
Non vorrei andare OT ... Ma questo alimentatore è "sufficente" per un 5600x . È il mio,con la vecchia grafica(si vede nella Gallery) ... Mai un problema.
Dite che essendo Bronze posso andare tranquillo?
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 22:00   #69966
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da monster.fx Guarda i messaggi
Perdonate l'ignoranza... Ma come mai ha 2 connettori(8pin e 4pin)? Io sulla X570 aorus elite ho solo l'8 pin e classico 24.
Non vorrei andare OT ... Ma questo alimentatore è "sufficente" per un 5600x . È il mio,con la vecchia grafica(si vede nella Gallery) ... Mai un problema.
Dite che essendo Bronze posso andare tranquillo?
Le schede madri più spinte hanno spesso più dell'8 pin singolo. Normalmente solo uno è obbligatorio per far funzionare il computer, gli altri sono usati in caso di overclock/overvolt pesanti. Il tuo alimentatore se ancora funziona bene e non ha troppi anni sul groppone non è assolutamente limitante per la tua configurazione, il 5600X parte da un TDP di 65w con un limite di assorbimento di 88w, overclock esclusi, quindi potresti usarlo anche in connubio a schede video spinte senza problemi.

Quote:
Originariamente inviato da DC87 Guarda i messaggi
Si esattamente la Gaming 7 wifi questa per intenderci http://it.gigabyte.com/products/page..._wifirev_10#kf
Quindi non ne vale veramente la pena cambiarla giusto?
Altra domanda dato il mio alimentatore che è un ottimo 1200w corsair, ha solo uno spinotto da collegare sulla parte alta (parte dell'alimentazione della CPU) piuttosto che due richiesti.. chiedevo se era limitante questo fattore?
Nell'immagine ho specificato con la freccia quello che non ho alimentato perchè non ho lo spinotto da 4 pin
No, lato alimentazione non avresti vantaggi. Come detto, giusto se ti interessa qualcosa di più supportato a livello bios e/o con PCI-Express 4 e USB più aggiornate, ma sinceramente AM4 è al suo ultimo anno, personalmente non spenderei su questa piattaforma avendo comunque un buonissimo setup.

L'alimentatore Corsair 1200w potrebbe non avere un secondo cavo se è stato uno dei primi modulari, altrimenti sicuramente c'è un cavo aggiungibile per l'altro connettore.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2022, 22:48   #69967
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3650
Quote:
Originariamente inviato da LkMsWb Guarda i messaggi
Le schede madri più spinte hanno spesso più dell'8 pin singolo. Normalmente solo uno è obbligatorio per far funzionare il computer, gli altri sono usati in caso di overclock/overvolt pesanti. Il tuo alimentatore se ancora funziona bene e non ha troppi anni sul groppone non è assolutamente limitante per la tua configurazione, il 5600X parte da un TDP di 65w con un limite di assorbimento di 88w, overclock esclusi, quindi potresti usarlo anche in connubio a schede video spinte senza problemi.
Forse ha 8/9 anni. Devo controllare.
Nel corso del tempo ha retto senza problemi configurazioni man mano meno esose in termini energetici(GTX260,GTX295,GTX480,6970,R9 390 fino ad arrivare alla GTX1070Ti). L'attuale cpu ha tdp di 95W ...per cui il 5600x(che devo montare visto che ho tutto il necessario) con i sui 65w va ulteriormente ad abbassare i requisiti energetici.
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 08:09   #69968
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Ma di che ti preoccupi! ....
....il mio 2° PC , con il 3100 in overclock fisso e 7970 che ciuccia abbastanza, è alimentato con un alimentatore PASSIVO da 400W di milioni di anni fa, ancora con connettore da 20pin+adattatore 24 () e 2 spinotti 4pin per la mb ricavati con aggiunte a Y saldate da un'uscita 12V ... per non parlare dell'alimentazione della 7970 (6+6pin) .... anch'esse con 2 adattatori a Y su un alimentatore che non aveva certo uscite dedicate....
E prima alimentava un PhenomII 6x che consumava pure di più! ... (Uhm... sarà per quello che si era bruciata la CH4 ? )

Ultima modifica di Nautilu$ : 04-02-2022 alle 09:19.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 09:33   #69969
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
ho fatto una prova con il mio 5700U nelle 3 compinazioni con CPU-Z

Massima efficienza / Bilanciato / Massime prestazioni

e posto le immagini.





La differenza è notevole

192,7 / 2459,2
357 / 3623
510 / 4029

Tra bilanciato e prestazione massima per il 5700U abbiamo
+42% in ST
+11% in MT


Ovviamente questo è per il 5700U, ma se facessi già un confronto tra 5700U bilanciato e lo stesso a prestazioni massime, ovviamente il 2° sembrerebbe di un altro pianeta.

Un 12900H, a 125W, che supera di un 33% un 6900HX in bilanciato (presumo 45W) e che probabilmente il 6900HX su prestazioni massime (ipotizzo 65W) probabile che porti la differenza a -20% (ma a metà consumo), non credo che sia un qualche cosa da andare fieri.
A parità di consumi (parliamo di mobile), è super scontato quale andrà di più, e manco di poco.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-02-2022 alle 09:40.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 10:07   #69970
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1664
Quote:
Originariamente inviato da monster.fx Guarda i messaggi
Perdonate l'ignoranza... Ma come mai ha 2 connettori(8pin e 4pin)? Io sulla X570 aorus elite ho solo l'8 pin e classico 24.
Non vorrei andare OT ... Ma questo alimentatore è "sufficente" per un 5600x . È il mio,con la vecchia grafica(si vede nella Gallery) ... Mai un problema.
Dite che essendo Bronze posso andare tranquillo?
Dipende delle mobo e dal brand, sicuramente entra in gioco il target a cui è destinato il prodotto. Con questo non vuol dire che 8+4 è meglio o superiore di 8pin magari @stock o con cpu di fascia media.
Se ci fate caso combinazioni 8+4 o 8+8 pin sono abbinate sempre a mobo con molte fasi 12 o più, proprio per irrorare e spalmare bene la corrente su tutti i condensatori per migliorarne efficienza e stabilità. Ovviamente soddisfare queste connessioni al meglio, suggerite nei relativi manuali, per quanto sovrabbondante in scenari ordinari, rimane ideale e preferibile per sfruttare appieno le caratteristiche della mobo, specie con configurazioni high-end.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.

Ultima modifica di Esagerao : 04-02-2022 alle 15:56.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 11:04   #69971
monster.fx
Senior Member
 
L'Avatar di monster.fx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3650
Quote:
Originariamente inviato da Esagerao Guarda i messaggi
Dipende delle mobo e dal brand, sicuramente entra in gioco il target a cui è destinato il prodotto. Con questo non vuol dire che 8+4 è meglio o superiore di 8pin magari @stock o con cpu di fascia media.
Se ci fate caso combinazioni 8+4 o 8+8 pin sono abbinate sempre a mobo con molte fasi 12 o più, proprio per irrorare e spalmare bene la corrente su tutti i condensatori per migliorarne efficienza e stabilità. Ovviamente soddisfare queste connessioni al meglio, suggerite nei relativi manuali, per quanto sovrabbondante in scenari ordinari, rimane ideale e preferibile per sfruttare appieno le caratteristiche della mobo, specie con configurazioni hi-end.
Senza osare di andare OT ... noto che la tua X570 Meg ha 12+2+1 fasi e ha 2connettori 8pin ... la mia X570 Aorus Elite ha 12+2 fasi e ne ha solo uno.

Premesso che poco mi frega(ad oggi) di arrivare a 5Ghz daily, ma significa che la mia non possa reggere OC pesanti?
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB GIGABYTE X570 AORUS ELITE, CPU RYZEN 5 5600X, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 32GB CRUCIAL DDR4 3600 CL16,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA Gigabyte RTX3070 Aorus master 1860@0.887, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN11 PRO x64
monster.fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 12:58   #69972
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1664
Quote:
Originariamente inviato da monster.fx Guarda i messaggi
Senza osare di andare OT ... noto che la tua X570 Meg ha 12+2+1 fasi e ha 2connettori 8pin ... la mia X570 Aorus Elite ha 12+2 fasi e ne ha solo uno.

Premesso che poco mi frega(ad oggi) di arrivare a 5Ghz daily, ma significa che la mia non possa reggere OC pesanti?
Tranquillo puoi fare ciò che vuoi in assoluta stabilità, sicuramente chi cerca overclock estremi con custom liquido o bencha ad azoto non sceglie la tua scheda e nemmeno forse la mia. Sapevo di prendere il 5950x ragione per la quale scelsi una mobo senza compromessi a livello di vrm ma questa rimane un opinione personale. Viste poi le bollette sono tornato @stock spostando i tutti consumi extra sulla gpu. Chiudo OT
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 13:04   #69973
Graphite600T
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 620
Quote:
Originariamente inviato da monster.fx Guarda i messaggi
Senza osare di andare OT ... noto che la tua X570 Meg ha 12+2+1 fasi e ha 2connettori 8pin ... la mia X570 Aorus Elite ha 12+2 fasi e ne ha solo uno.

Premesso che poco mi frega(ad oggi) di arrivare a 5Ghz daily, ma significa che la mia non possa reggere OC pesanti?
vai sereno che fai OC Anche con la tua serenamente.
__________________
Case: Meshify 2 Mobo: X570 Aorus Elite Cpu: Ryzen 9 5900X RAM: G.Skill Trident Z 3733 mhz CL16 Coupled FCLK 1866Mhz Gpu: RTX 3080 Gaming Pro @ 2050mhz SSD: Samsung 970 EVO Plus 2TB + Sabrent Rocket Q 1TB PSU: Corsair AX850 Dissipatore: ArcticFreezer II 420
Trattative: Troppe per nominarle tutte ma tutte senza problemi
Graphite600T è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 16:45   #69974
nicolo83
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 27
Salve a tutti,
volevo qualche informazione sulle APU Ryzen in uscita (serie 6000)

da quello che ho capito, sono solo modelli per portatili o comunque dedicati al mercato mobile.
Non sono previste APU serie 6000 per il mercato desktop?

Mi interessava sapere se usciranno APU desktop (serie G) per socket AM4 che abbiano grafica con architettura RDNA2.
nicolo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 18:23   #69975
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da nicolo83 Guarda i messaggi
Salve a tutti,
volevo qualche informazione sulle APU Ryzen in uscita (serie 6000)

da quello che ho capito, sono solo modelli per portatili o comunque dedicati al mercato mobile.
Non sono previste APU serie 6000 per il mercato desktop?

Mi interessava sapere se usciranno APU desktop (serie G) per socket AM4 che abbiano grafica con architettura RDNA2.
Dipende da Zen4.

Se prendiamo per buoni i rumors di 1 anno fa, dove si parlava di Zen4 APU, i prossimi APU desktop sarebbero su base Zen4 e RDNA3.

Zen3+ 6000 mobile 6nm AMD li ha commercializzati per non lasciare campo libero ad Intel con Alder mobile. Per il desktop, penso che nuovi APU, saranno su base AM5.

Secondo me l'intenzione AMD era di commercializzare degli APU con TDP simili ai Zen3 attuali (65W-105W TDP), con un numero di core simile e sfruttare l'efficienza del 5nm per inserire una signora parte grafica.

Il problema è che Intel sta puntando tutto sulle prestazioni massime, e ha potenza marketing a iosa per far ignorare i consumi.
Virtualmente il 5nm, con -50% di consumo vs 7nm, può permettere un 6950X X16 APU nei 105W TDP di cui 65-70W per i core e 35-40W per una signora iGPU.
Ma con Intel che ti spara fino a 241W (e questo vs Zen3, nulla toglie che aumenti di più vs Zen4), si perde il metro del reale valore dell'architettura.
L'unica mossa sarebbe quella di commercializzare Zen4 solamente X86 e a TDP alti... 105W e più, per limitare ad Intel qualsiasi margine.

Per dare un senso...
Se oggi Intel assegna 241W al 12900K per competere vs il 5950X a 140W, un Zen4 X16 a 70W permetterebbe ad Intel di gareggiare assegnando 300W a Raptor.
Ovvio che un Zen4 a 150W metterebbe fine ai giochi... oppure a TDP da azoto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-02-2022 alle 23:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 20:48   #69976
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Dipende da Zen4.

Se prendiamo per buoni i rumors di 1 anno fa, dove si parlava di Zen4 APU, i prossimi APU desktop sarebbero su base Zen4 e RDNA3.

Zen3+ 6000 mobile 6nm AMD li ha commercializzati per non lasciare campo libero ad Intel con Alder mobile. Per il desktop, penso che nuovi APU, saranno su base AM4.

Secondo me l'intenzione AMD era di commercializzare degli APU con TDP simili ai Zen3 attuali (65W-105W TDP), con un numero di core simile e sfruttare l'efficienza del 5nm per inserire una signora parte grafica.

Il problema è che Intel sta puntando tutto sulle prestazioni massime, e ha potenza marketing a iosa per far ignorare i consumi.
Virtualmente il 5nm, con -50% di consumo vs 7nm, può permettere un 6950X X16 APU nei 105W TDP di cui 65-70W per i core e 35-40W per una signora iGPU.
Ma con Intel che ti spara fino a 241W (e questo vs Zen3, nulla toglie che aumenti di più vs Zen4), si perde il metro del reale valore dell'architettura.
L'unica mossa sarebbe quella di commercializzare Zen4 solamente X86 e a TDP alti... 105W e più, per limitare ad Intel qualsiasi margine.

Per dare un senso...
Se oggi Intel assegna 241W al 12900K per competere vs il 5950X a 140W, un Zen4 X16 a 70W permetterebbe ad Intel di gareggiare assegnando 300W a Raptor.
Ovvio che un Zen4 a 150W metterebbe fine ai giochi... oppure a TDP da azoto.
Secondo me invece l'intenzione resta sempre la stessa; cioè lo scenario è vario per rispondere al tuo ''quesito'', ma vediamo con un pò di fantasia cercare di scomporle un pò.
Prima di tutto ci sta sempre la APU delle console game future, ci siamo?....da questo picco si va scendendo di potenza per gli altri settori, tipo il mondo dei pc.

Dal 5700G abbiamo il core cpu zen3 e la grafica 8CU Vega a 2ghz a 7nm; quest'anno ad esempio può mettere zen3+ RDNA2 e ddr4 come non escludere ddr5, cioè se la serie mobile li ha con il solito esempio del 6800U ha ddr5! )....ma ci credo poco e niente, basteranno le ddr4
Già da queste 8CU Vega si passa a minimo 12CU ....navi viaggia al + 50% di p/w di SUO, quindi ci sono il 33% di CU in più.
Nella sostanza una NAVI con 12CU, rispetto alle 8CU di VEGA...no è poco, poi se proprio non ti accontenti mettici al 500Mhz(escluso overclock, che magari qualche magico 2,7ghz...tanto per sognare...) quindi da 2ghz di vega si passerebbe a 2,5ghz di NAVI......ci sono dolori FORTI.

Per le console future, sempre secondo la mia visione, certamente c'è bisogno di RDNA3....che sempre per la solita tabella resta +50% di p/w di SUO rispetto a RDNA2.....ma torniamo al pianeta pc, che vorrebbe dire nel desktop (non quest'anno con zen3+/RDNA2 , ovvero un ipotetico 6700G apu desktop).
Insomma se si fa una piccola scaletta tieni conto che 50% di p/w nel mondo IGPU starebbero a significare TERAFLOPS.
La semplice APU del 6800U si trova a circa 3,5 TERAFLOPS, mentre quella del 5700G siamo sui 2 TERAFLOPS.
Il 6700G desktop navi 12 dovrebbe viaggiare sui 4 tondi, più o meno un politico doppio(2-4)...poi magari sarà di più...ma ci sarà nel 2023 che sarà come dici tu, cioè con uno sputo di 15W sei a 5 teraflops ad occhi CHIUSI.

Figurati cosa si può fare contro questa armata ROSSA!

VEGA-NAVI siamo a 50% di TERAFLOPS quindi da 2 si passa a 4. e solo nel desktop.
Da NAVI A NAVI2(chiamiamola cosi) ci sarebbe sempre il più 50% di TERAFLOPS ....quindi, per la proprietà transitiva , da 4 si passa a 8 terflops.
Con il 3nm e da RDNA3 a RDNA4, si avrebbe sempre il 50% di terflops o se lo vuoi intendere all'inverso(più o meno) con altri 50% di p/w.....non c'è scampo che lo share aumenterà , perchè è essa stessa che trainerà il FUTURO.....o a te fa piacere avere una cpu a 5,5 ghz o addirittura 6Ghz INVECE dai 2 teraflops del 5700G si passi 8700G RDNA4 a 3nm a 8 teraflops, nello stesso circa TDP odierno.
Guarda che moltooooooo più difficile che elaborare qualsiasi cpu, la difficolta si trasforma in IMPOSSIBILITA', secondo la mia visione, in parte pessimistica.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2022, 00:13   #69977
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
C'è un però.

Al momento gli APU chi li prende? Chi vuole farsi un sistema compatto e/o economico.

Un Zen3 APU va perchè le mobo AM4 costano un nulla (per 65W TDP) e le DDR4 poco, e un procio 65W la spesa dissipazione è minima.

Se fai un APU Zen4, è DDR5, quindi mobo/ram alzano il costo sistema... e sei nel mezzo di una offerta che non accontenta nessuno, nè quelli del sistema compatto/economico e nè quelli che giocano e basta, perchè alla fine opteranno per una discreta... e Alder/DDR4 costerebbe molto meno.

Nel mobile è diverso perchè AMD lato grafica APU è di una spanna sopra Intel, quindi un APU Zen4 potrebbe veramente superare le prestazioni di un intel + Nvidia mobile, ad un costo inferiore sia APU vs CPU + VGA, sia per costruzione mobo.
Nel desktop... Intel non può competere in efficienza vs Zen3/7nm, quindi ovviamente ha scelto l'unica strada possibile, il miglior PP a Intel 7 per la massima frequenza, e manetta libera ai consumi (ovviamente intendo con carico 100% su tutti i core).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2022, 08:19   #69978
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
C'è un però.

Al momento gli APU chi li prende? Chi vuole farsi un sistema compatto e/o economico.

Un Zen3 APU va perchè le mobo AM4 costano un nulla (per 65W TDP) e le DDR4 poco, e un procio 65W la spesa dissipazione è minima.

Se fai un APU Zen4, è DDR5, quindi mobo/ram alzano il costo sistema... e sei nel mezzo di una offerta che non accontenta nessuno, nè quelli del sistema compatto/economico e nè quelli che giocano e basta, perchè alla fine opteranno per una discreta... e Alder/DDR4 costerebbe molto meno.

Nel mobile è diverso perchè AMD lato grafica APU è di una spanna sopra Intel, quindi un APU Zen4 potrebbe veramente superare le prestazioni di un intel + Nvidia mobile, ad un costo inferiore sia APU vs CPU + VGA, sia per costruzione mobo.
Nel desktop... Intel non può competere in efficienza vs Zen3/7nm, quindi ovviamente ha scelto l'unica strada possibile, il miglior PP a Intel 7 per la massima frequenza, e manetta libera ai consumi (ovviamente intendo con carico 100% su tutti i core).
D'accordo....io parto dal fatto che ogni cosa ha il suo prezzo e valore e poi chiunque si può, più o meno, rapportare con la frase: ''mi accontento''!(in base alle proprie esigenze)

La potenza delle APU cammina gradualmente e piano piano.
Significa che dopo VEGA, adesso sta toccando a RDNA2, ma un pò di rodaggio ci sarà prima che si passi a RDNA3 O RDNA4.
Come per le console game, solitamente tra una serie e la precedente una 5ina di anni passano....quindi le prossime, secondo me, se ne parlerà nel 2025 o lì(seppur i mercati di oggi ''corrono'' più veloci...).
Chiaramente ci sarà un reflesh delle console nel frattempo, ma il passaggio a qualcosa di ex-novo, più o meno, ci vuole quel tempo lì.
Nelle APU del mondo pc, una ''chiappata'' di anni con RDNA2 ci saranno(chiaramente metteranno farciture in più: ad esempio ddr5 o aumento frequenza o qualche CU in più....ma tutto con gradualità.) prima di cedere il posto a RDNA3 e via dicendo.

In definitiva le varie progressioni delle APU ROSSE andranno di pari passo con il senso del costo della piattaforma, nel suo complesso, altrimenti non avrebbe senso.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2022, 16:24   #69979
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Si, si, io concordo su tutto, ma il mercato è troppo incasinato (colpa carenza di chip) e non dimentichiamoci che Intel è come una pentegana spalle al muro... tenterà di tutto e di più, lecito e pure meno lecito, e la storia, purtroppo, insegna (tipo quando Intel e AMD erano circa alla pari il mercato, entrambi avevano FAB, e per concorrenza sleale AMD perse il 45% di mercato, le FAB, e dopo più di 10 anni prese 1,2 miliardi di $ come risarcimento, una briciola confronto a quanto ha guadagnato Intel).

Ti faccio un esempio. In un mercato "normale", o meglio come dovrebbe essere, più ditte realizzano un prodotto e dovrebbe essere il mercato a giudicare il prodotto che più soddisfa.
Ora, in tutto ciò il silicio ha una importanza fondamentale (efficienza, densità), perché sulle caratteristiche silicio che si sviluppa il progetto ed IPC, frequenza e consumo/prestazioni dipendono dal silicio.
Ora, ad esempio Apple foraggia TSMC per avere la nanometrica più spinta di TSMC di 1 anno in anticipo sulla concorrenza. Ora, è ovvio che un progetto di CPU che sul 3nm permette (valori a caso) 2 miliardi di transistor vs 1 miliardo del 5nm, permette più transistor a core (più IPC, cache più grandi), è più efficiente, quindi frequenze più alte e consumi ridotti, più core, ecc). Ovvio che quel chip sul mercato, che si scontra con Qualcomm/mediatek a 5nm, sarà senza dubbio superiore.
Stesso dicasi per Intel/AMD, un Zen3 è Zen3 perché AMD ha avuto la disponibilità del 7nm TSMC per creare il core Zen3... ed Alder è Alder perché su Intel 7. A parti invertite, probabile che Zen3 avrebbe meno IPC, consumerebbe di più e Alder sarebbe un tot più efficiente.

AMD avrà Zen4 +5nm, ha il know-OUT MCM a blocchi e l'iGPU, tutto buono.
Può aggredire il mercato server, mobile, High desktop ed entry-level.
Ma se da TSMC non ha volume... che fa? Se in 400mm2 silicio 5nm può produrre 2 APU X8 o 5 chiplet per Epyc, che produrrà? 2 APU desktop per 800$ o un Epyc X96 per 10000$?
Ora, che Intel prenoti a ruota libera catene da TSMC, a te che sembra?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 12:05   #69980
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6043
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, si, io concordo su tutto, ma il mercato è troppo incasinato (colpa carenza di chip) e non dimentichiamoci che Intel è come una pentegana spalle al muro... tenterà di tutto e di più, lecito e pure meno lecito, e la storia, purtroppo, insegna (tipo quando Intel e AMD erano circa alla pari il mercato, entrambi avevano FAB, e per concorrenza sleale AMD perse il 45% di mercato, le FAB, e dopo più di 10 anni prese 1,2 miliardi di $ come risarcimento, una briciola confronto a quanto ha guadagnato Intel).

Ti faccio un esempio. In un mercato "normale", o meglio come dovrebbe essere, più ditte realizzano un prodotto e dovrebbe essere il mercato a giudicare il prodotto che più soddisfa.
La normalità di mercato che descrivi è praticamente inesistente. In ogni settore la tendenza è quella alla concentrazione. Il mercato dell'informatica è probabilmente quello in cui questa tendenza all'oligopolio è più macroscopica.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v