Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2021, 14:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ica_98441.html

Toshiba ha annunciato di aver sviluppato una tecnica che permette di effettuare comunicazioni quantistiche tramite fibra ottica su distanze da record: l'azienda è riuscita a trasmettere un segnale a 600 km di distanza

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2021, 18:15   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
Non ho capito.
Cioè.. un segnale su fibra ottica è sempre un impulso luminoso che poi viene decodificato come informazione.. ma il segnale sempre quello è, che ci sia attaccato un pc normale, un supercomputer o un computer quantistico.. o no?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2021, 20:35   #3
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7417
@demon77 la spiegazione credo vada cercata nell'articolo linkato in fondo alla notizia:

Il piano di Toshiba per la crittografia quantistica: 3 miliardi di dollari entro il 2030


Per essere più specifici, l'azienda si starebbe specializzando in un settore chiamato quantum key distribution o QKD in breve (in italiano "distribuzione di chiavi quantistica"). Si tratta di un metodo per distribuire chiavi crittografiche create a partire da stati quantistici di un sistema; tali chiavi, essendo di natura quantistica, permettono di rilevare tentativi di intercettazione da parte di terzi poiché l'atto di misurazione necessario per leggere le informazioni cambierebbe il loro stato quantistico e risulterebbe quindi rilevabile.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2021, 22:25   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Per essere più specifici, l'azienda si starebbe specializzando in un settore chiamato quantum key distribution o QKD in breve (in italiano "distribuzione di chiavi quantistica"). Si tratta di un metodo per distribuire chiavi crittografiche create a partire da stati quantistici di un sistema; tali chiavi, essendo di natura quantistica, permettono di rilevare tentativi di intercettazione da parte di terzi poiché l'atto di misurazione necessario per leggere le informazioni cambierebbe il loro stato quantistico e risulterebbe quindi rilevabile.
Va bene. Ma sulla fibra ottica passano sempre e comunque impulsi luminosi, non è che possono passarci altre cose.
Poi questi impulsi puoi reinterpretarli come ti pare, dai dati puri al segnale audio al segnale video o altro ancora. Ma sempre e comunque impulsi luminosi restano, non è che possono passarci dei "qbit"
Anche ste chiavi di natura quantistica.. esistono solo all'interno di un computer quantistico.. come fai a salvare su un supporto uno status che cambia se viene letto?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 10:51   #5
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Va bene. Ma sulla fibra ottica passano sempre e comunque impulsi luminosi, non è che possono passarci altre cose.
Poi questi impulsi puoi reinterpretarli come ti pare, dai dati puri al segnale audio al segnale video o altro ancora. Ma sempre e comunque impulsi luminosi restano, non è che possono passarci dei "qbit"
Anche ste chiavi di natura quantistica.. esistono solo all'interno di un computer quantistico.. come fai a salvare su un supporto uno status che cambia se viene letto?
Certo, passano sempre segnali luminosi, ma non sono mica tutti uguali! Un qubit altro non è che una particella subatomica (un fotone, un elettrone...) alla quale cambi una o più proprietà, come lo spin nel caso dell'elettrone o la polarizzazione nel caso del fotone. Tale proprietà convive con altre e questo insieme di proprietà è quello che definisce lo stato della particella e che ti permette di codificare informazioni.
Ora, il fatto è che le leggi della fisica dicono che non puoi leggere tutti gli stati della particella (principio di indeterminazione di Heisenberg) e che se "leggi" lo stato di una particella, dopo la lettura questo si altera e non puoi dopo ricrearlo perfettamente. L'esempio tipico è quello della posizione e della velocità dell'elettrone: per misurare una alteri l'altra caratteristica, quindi non puoi conoscerle entrambe nello stesso momento; puoi, però, conoscerne una e sapendo quale sia è possibile leggerla correttamente mantenendo le informazioni.
Ciò che è interessante del risultato di Toshiba è il fatto che è riuscita a trovare un modo per trasmettere fotoni su fibra ottica tradizionale preservandone lo stato quantistico su una distanza ragguardevole.
L'utilizzo molto utile della trasmissione di dati quantistici è la creazione di comunicazioni quantistiche tra computer quantistici: di fatto una rete quantistica. In questo modo puoi, come ho scritto, di fatto creare cluster di computer quantistici o comunque garantire la comunicazione tra più computer, cosa che apre a moltissimi scenari interessanti (basta pensare a cosa hanno fatto le reti ai computer tradizionali).
L'altro effetto di tutto ciò è che puoi codificare delle informazioni all'interno dello stato di alcune particelle ed essere certo che non sia possibile intercettazione, perché chi leggesse lo stato delle particelle lo altererebbe irreparabilmente. Per questo si parla di trasmissione quantistica come di qualcosa di "non intercettabile": perché se ci fosse un'intercettazione, sarebbe immediatamente evidente (e l'ultima cosa che vuoi far sapere è che hai intercettato le comunicazioni!). Le chiavi quantistiche di cui parli, invece, non sono altro che chiavi crittografiche normalissime create con metodi quantistici. Non servono computer quantistici per essere usate. La loro particolarità sta nel fatto che i computer tradizionali non sono in grado di svolgere le operazioni matematiche necessarie per ottenerle in tempi rapidi o, in alcuni casi, nel fatto che sono equiparabili a chiavi crittografiche lunghe come il messaggio da inviare e sono pertanto indecifrabili.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 15:17   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Certo, passano sempre segnali luminosi, ma non sono mica tutti uguali! Un qubit altro non è che una particella subatomica (un fotone, un elettrone...) alla quale cambi una o più proprietà, come lo spin nel caso dell'elettrone o la polarizzazione nel caso del fotone. Tale proprietà convive con altre e questo insieme di proprietà è quello che definisce lo stato della particella e che ti permette di codificare informazioni.
Ora, il fatto è che le leggi della fisica dicono che non puoi leggere tutti gli stati della particella (principio di indeterminazione di Heisenberg) e che se "leggi" lo stato di una particella, dopo la lettura questo si altera e non puoi dopo ricrearlo perfettamente. L'esempio tipico è quello della posizione e della velocità dell'elettrone: per misurare una alteri l'altra caratteristica, quindi non puoi conoscerle entrambe nello stesso momento; puoi, però, conoscerne una e sapendo quale sia è possibile leggerla correttamente mantenendo le informazioni.
Ciò che è interessante del risultato di Toshiba è il fatto che è riuscita a trovare un modo per trasmettere fotoni su fibra ottica tradizionale preservandone lo stato quantistico su una distanza ragguardevole.
L'utilizzo molto utile della trasmissione di dati quantistici è la creazione di comunicazioni quantistiche tra computer quantistici: di fatto una rete quantistica. In questo modo puoi, come ho scritto, di fatto creare cluster di computer quantistici o comunque garantire la comunicazione tra più computer, cosa che apre a moltissimi scenari interessanti (basta pensare a cosa hanno fatto le reti ai computer tradizionali).
L'altro effetto di tutto ciò è che puoi codificare delle informazioni all'interno dello stato di alcune particelle ed essere certo che non sia possibile intercettazione, perché chi leggesse lo stato delle particelle lo altererebbe irreparabilmente. Per questo si parla di trasmissione quantistica come di qualcosa di "non intercettabile": perché se ci fosse un'intercettazione, sarebbe immediatamente evidente (e l'ultima cosa che vuoi far sapere è che hai intercettato le comunicazioni!). Le chiavi quantistiche di cui parli, invece, non sono altro che chiavi crittografiche normalissime create con metodi quantistici. Non servono computer quantistici per essere usate. La loro particolarità sta nel fatto che i computer tradizionali non sono in grado di svolgere le operazioni matematiche necessarie per ottenerle in tempi rapidi o, in alcuni casi, nel fatto che sono equiparabili a chiavi crittografiche lunghe come il messaggio da inviare e sono pertanto indecifrabili.
Grazie!
Non ho capito proprio tutto ma il concetto adesso è di gran lunga più chiaro!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1