Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2021, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...tom_97406.html

Un modulo COMEX-IE38 realizzato dall'israeliana CompuLab, che vede al centro un vecchio processore Intel Atom, è il responsabile della gestione degli scatti fotografici e dei video che da Marte raggiungono la Terra.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 12:58   #2
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1874
Dal sito Compulab sembra siano venduti a 120$ in lotti di 1000.

Perchè comunicare la destinazione d'uso? Sapendo che andavano nello spazio magari avrebbero campato storie sulla necessità di particolari lavorazioni e avrebbero richiesto 1000+$ per ogni scheda
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 13:17   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Dal sito Compulab sembra siano venduti a 120$ in lotti di 1000.

Perchè comunicare la destinazione d'uso? Sapendo che andavano nello spazio magari avrebbero campato storie sulla necessità di particolari lavorazioni e avrebbero richiesto 1000+$ per ogni scheda
la cpu principale attuale usata dal rover è decine di volte più lenta e costa 280.000$ credo che se aumentavano il costo a 1000€
comunque ne potevano comprare qualche migliaia

Ultima modifica di coschizza : 03-05-2021 alle 13:21.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 21:55   #4
davide3112
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 601
Beh, ma non è che se un SOC non è più "alla moda" non possa essere impiegato. Peraltro gli viene assegnato un compito specifico, non deve disperdere risorse nelle routine più disparate, quindi non vedo il problema. Peraltro scegliere un compenente più che collaudato aumenta il livello di affidabilità dell'assieme tecnico.
davide3112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 09:16   #5
boiasso
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2021
Messaggi: 1
Dovevano usare Ryzen!!!! Settenanometri!! Intel bleah come fanno a giocare con un Intel atomo!?!
boiasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 09:40   #6
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Ottimo Atom, sebbene abbiano optato per la architettura nuova out-of-order ma almeno (usando linux) ha all'interno una GPU differente dalle precedenti GMA.
Il TDP e' da 5W a 10W e in quel formato certamente consuma meno di quello che consumerebbe in ambienti portatili o fissi.
Immagino comunque sia una versione custom perche' leggevo sulla pagina Intel che quella serie di SoC ha un range industriale di funzionamento tra i -40° e i +110° e su Marte mi pare leggere che le temperature variano tra i -140° e i +20°, non proprio le condizioni ottimali..

Ultima modifica di 386DX40 : 04-05-2021 alle 10:11.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:15   #7
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Ottimo Atom, sebbene abbiano optato per la architettura nuova out-of-order ma almeno (usando linux) ha all'interno una GPU differente dalle precedenti GMA.
Il TDP e' da 5W a 10W e in quel formato certamente consuma meno di quello che consumerebbe in ambienti portatili o fissi.
Immagino comunque sia una versione custom perche' leggevo sulla pagina Intel che quella serie di SoC ha un range industriale di funzionamento tra i -40° e i +110° e su Marte mi pare leggere che le temperature variano tra i -140° e i +20°, non proprio le condizioni ottimali..
il soc è standard, viene tenuto dentro il rover dove il motore a radioisotopi scalda i componenti elettrici per mantenerli in funzione in un range di temperatura accettabile
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:20   #8
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
il soc è standard, viene tenuto dentro il rover dove il motore a radioisotopi scalda i componenti elettrici per mantenerli in funzione in un range di temperatura accettabile
Interessante, immaginavo in alternativa qualcosa del genere anche se ne ha da scaldare. Tra l'altro considerando il problema della temperatura tendenzialmente molto bassa direi che il problema di dissipazione e' al contrario, serva passivamente a scaldarlo forse piu' che a raffreddarlo.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:27   #9
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Interessante, immaginavo in alternativa qualcosa del genere anche se ne ha da scaldare. Tra l'altro considerando il problema della temperatura tendenzialmente molto bassa direi che il problema di dissipazione e' al contrario, serva passivamente a scaldarlo forse piu' che a raffreddarlo.
il rover usa un generatore termoelettrico a radioisotopi (RTG) un progetto vecchio di decenni, genera circa 120W e il calore rimanente viene incanalato nella parte centrale per mantenere caldi i sistemi elettrici altrimenti tempo 1 notte marziana e tutto andrebbe e rovinarsi.
Nel caso invece di Ingenuiti (il drone) circa 3/4 della batteria presente non si usa per il volo ma solo per mantenere la temperatura decente durante la notte, quando la batteria diventerà meno efficiente il drone morira

Il e Voyager 1 usa lo staso motore ( ma di dimensioni completamente diverse) e funziona dal 1977, nel 2025 si prevede che smetterà di produrre energia sufficiente, ma oltre 40 anni di energia continua non la poteva generare nessun altro sistema.

Ultima modifica di coschizza : 04-05-2021 alle 10:31.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:32   #10
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5403
Ma... Non fanno update del sistema operativo della Microsoft ogni settimana? * che magari provoca una cancellazione delle immagini scattate?
* lo so che il sistema op. non è Windows...
E comunque quelle CPU non hanno bisogno di update del microcode... Possono stare tranquilli..
Una soluzione potrebbe anche essere aumentare le quote di CPU vendute imbarcando le su razzi e sonde per giungere là dove nessun virus, exploit, attacco AIM (Alien In the Middle) sono ancora pervenuti prima, e... Dopo per ancora molto tempo
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
DERIVE SOCIO-CULTURALI CAUSA PROPOSIZIONI COMPORTAMENTALI MEDIASETTICHE CON COSTANZISMO PROPOSITORE DI PERSONAGGI, GIA' NUMEROSI, E FASULLI
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:36   #11
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
il rover usa un generatore termoelettrico a radioisotopi (RTG) un progetto vecchio di decenni, genera circa 120W e il calore rimanente viene incanalato nella parte centrale per mantenere caldi i sistemi elettrici altrimenti tempo 1 notte marziana e tutto andrebbe e rovinarsi.
Nel caso invece di Ingenuiti (il drone) circa 3/4 della batteria presente non si usa per il volo ma solo per mantenere la temperatura decente durante la notte, quando la batteria diventerà meno efficiente il drone morira

Il e Voyager 1 usa lo staso motore ( ma di dimensioni completamente diverse) e funziona dal 1977, nel 2025 si prevede che smetterà di produrre energia sufficiente, ma oltre 40 anni di energia continua non la poteva generare nessun altro sistema.
Grazie della spiegazione, non mi era capitato di dover approfondire il loro sistema di alimentazione. Certamente 40 anni di energia e' impressionante per la longevità di una missione.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:37   #12
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Ma... Non fanno update del sistema operativo della Microsoft ogni settimana? * che magari provoca una cancellazione delle immagini scattate?
* lo so che il sistema op. non è Windows...
E comunque quelle CPU non hanno bisogno di update del microcode... Possono stare tranquilli..
Una soluzione potrebbe anche essere aumentare le quote di CPU vendute imbarcando le su razzi e sonde per giungere là dove nessun virus, exploit, attacco AIM (Alien In the Middle) sono ancora pervenuti prima, e... Dopo per ancora molto tempo
linux gli crea gli stessi problemi hanno devoto aggiornare piu volte il rover prima di poterlo usare per bug software scoperti dopo essere atterrati
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:40   #13
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Ma... Non fanno update del sistema operativo della Microsoft ogni settimana? * che magari provoca una cancellazione delle immagini scattate?
* lo so che il sistema op. non è Windows...
E comunque quelle CPU non hanno bisogno di update del microcode... Possono stare tranquilli..
Una soluzione potrebbe anche essere aumentare le quote di CPU vendute imbarcando le su razzi e sonde per giungere là dove nessun virus, exploit, attacco AIM (Alien In the Middle) sono ancora pervenuti prima, e... Dopo per ancora molto tempo
Immaginando il codice sia molto specifico e chiuso dubito abbia problemi di bug realisticamente verificabili, sebbene pero' non e' l' Atom a cui si pensa, e' gia' una architettura out-of-order execution per cui teoricamente al pari di altri Celeron J/N su prodotti commerciali tecnicamente potrebbe essere tra le tante cpu soggette agli update.
Sempre appunto che non fosse una versione custom ma come detto se non lo e' resta la architettura Silvermont.

Ultima modifica di 386DX40 : 04-05-2021 alle 10:43.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:44   #14
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Immaginando il codice sia molto specifico e chiuso dubito abbia problemi di bug realisticamente verificabili, sebbene pero' non e' l' Atom a cui si pensa, e' gia' una architettura out-of-order execution per cui teoricamente al pari di altri Celeron J/N su prodotti commerciali tecnicamente potrebbe essere tra le tante cpu soggette agli update.
Sempre appunto che non fosse una versione custom ma come detto se non lo e' resta la architettura Silvermont.
hanno detto che usano un normalissimo Intel’s 22nm Atom E3800
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:48   #15
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5403
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
linux gli crea gli stessi problemi hanno devoto aggiornare piu volte il rover prima di poterlo usare per bug software scoperti dopo essere atterrati
Un comune Linux? Ho menzione che usino uno di quegli strani os tipo delle centrali nucleari che sta in un pugno di kbyte, non mi ricordo come si chiama...
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Immaginando il codice sia molto specifico e chiuso dubito abbia problemi di bug realisticamente verificabili, sebbene pero' non e' l' Atom a cui si pensa, e' gia' una architettura out-of-order execution per cui teoricamente al pari di altri Celeron J/N su prodotti commerciali tecnicamente potrebbe essere tra le tante cpu soggette agli update.
Sempre appunto che non fosse una versione custom ma come detto se non lo e' resta la architettura Silvermont.
Comunque... Queste CPU diverse, certo, le avranno pure dovute testare... E come hanno fatto non usufruendo del palcoscenico disponibile sul pianeta di origine?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
DERIVE SOCIO-CULTURALI CAUSA PROPOSIZIONI COMPORTAMENTALI MEDIASETTICHE CON COSTANZISMO PROPOSITORE DI PERSONAGGI, GIA' NUMEROSI, E FASULLI
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:49   #16
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
hanno detto che usano un normalissimo Intel’s 22nm Atom E3800
Infatti per questo specificavo che il discorso che "non abbia bisogno di microcode" sembrava riferirsi ad altri Atom (quelli piu' vecchi) che effettivamente per certi problemi non ne hanno bisogno sebbene molto limitati soprattuto in ambito multimediale e soprattutto in ambito linux, almeno per esperienza come utente che li ha provati a lungo.
L' Atom in questione fa gia' parte della nuova generazione di Atom che avevano abbandonato la vecchia strada che molti imho ingiustamente criticavano.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Blue Origin vorrebbe far atterrare il la...
Il telescopio spaziale James Webb e il t...
Elon Musk mente agli investitori su Tesl...
Nuove osservazioni di due galassie in fa...
Una sonda e due Cubesat dell'ESA cercher...
Gotion ha avviato la produzione pilota d...
Honda riduce gli investimenti nell'elett...
Workstation, scambiatori di calore, serv...
Shopping intelligente: Adyen fotografa l...
Google presenta i nuovi occhiali smart A...
Mini ma completi: i nuovi Shelly Gen4 ar...
OVHcloud attiva un nuovo data center nel...
Dynatrace garantirà visibilit&agr...
Apple aprirà i suoi modelli AI ag...
be quiet!: silenzio assoluto anche per l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1