Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2021, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...tom_97406.html

Un modulo COMEX-IE38 realizzato dall'israeliana CompuLab, che vede al centro un vecchio processore Intel Atom, è il responsabile della gestione degli scatti fotografici e dei video che da Marte raggiungono la Terra.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 12:58   #2
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1910
Dal sito Compulab sembra siano venduti a 120$ in lotti di 1000.

Perchè comunicare la destinazione d'uso? Sapendo che andavano nello spazio magari avrebbero campato storie sulla necessità di particolari lavorazioni e avrebbero richiesto 1000+$ per ogni scheda
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 13:17   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7532
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Dal sito Compulab sembra siano venduti a 120$ in lotti di 1000.

Perchè comunicare la destinazione d'uso? Sapendo che andavano nello spazio magari avrebbero campato storie sulla necessità di particolari lavorazioni e avrebbero richiesto 1000+$ per ogni scheda
la cpu principale attuale usata dal rover è decine di volte più lenta e costa 280.000$ credo che se aumentavano il costo a 1000€
comunque ne potevano comprare qualche migliaia

Ultima modifica di coschizza : 03-05-2021 alle 13:21.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 21:55   #4
davide3112
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 610
Beh, ma non è che se un SOC non è più "alla moda" non possa essere impiegato. Peraltro gli viene assegnato un compito specifico, non deve disperdere risorse nelle routine più disparate, quindi non vedo il problema. Peraltro scegliere un compenente più che collaudato aumenta il livello di affidabilità dell'assieme tecnico.
davide3112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 09:16   #5
boiasso
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2021
Messaggi: 1
Dovevano usare Ryzen!!!! Settenanometri!! Intel bleah come fanno a giocare con un Intel atomo!?!
boiasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 09:40   #6
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Ottimo Atom, sebbene abbiano optato per la architettura nuova out-of-order ma almeno (usando linux) ha all'interno una GPU differente dalle precedenti GMA.
Il TDP e' da 5W a 10W e in quel formato certamente consuma meno di quello che consumerebbe in ambienti portatili o fissi.
Immagino comunque sia una versione custom perche' leggevo sulla pagina Intel che quella serie di SoC ha un range industriale di funzionamento tra i -40° e i +110° e su Marte mi pare leggere che le temperature variano tra i -140° e i +20°, non proprio le condizioni ottimali..

Ultima modifica di 386DX40 : 04-05-2021 alle 10:11.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:15   #7
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7532
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Ottimo Atom, sebbene abbiano optato per la architettura nuova out-of-order ma almeno (usando linux) ha all'interno una GPU differente dalle precedenti GMA.
Il TDP e' da 5W a 10W e in quel formato certamente consuma meno di quello che consumerebbe in ambienti portatili o fissi.
Immagino comunque sia una versione custom perche' leggevo sulla pagina Intel che quella serie di SoC ha un range industriale di funzionamento tra i -40° e i +110° e su Marte mi pare leggere che le temperature variano tra i -140° e i +20°, non proprio le condizioni ottimali..
il soc è standard, viene tenuto dentro il rover dove il motore a radioisotopi scalda i componenti elettrici per mantenerli in funzione in un range di temperatura accettabile
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:20   #8
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
il soc è standard, viene tenuto dentro il rover dove il motore a radioisotopi scalda i componenti elettrici per mantenerli in funzione in un range di temperatura accettabile
Interessante, immaginavo in alternativa qualcosa del genere anche se ne ha da scaldare. Tra l'altro considerando il problema della temperatura tendenzialmente molto bassa direi che il problema di dissipazione e' al contrario, serva passivamente a scaldarlo forse piu' che a raffreddarlo.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:27   #9
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7532
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Interessante, immaginavo in alternativa qualcosa del genere anche se ne ha da scaldare. Tra l'altro considerando il problema della temperatura tendenzialmente molto bassa direi che il problema di dissipazione e' al contrario, serva passivamente a scaldarlo forse piu' che a raffreddarlo.
il rover usa un generatore termoelettrico a radioisotopi (RTG) un progetto vecchio di decenni, genera circa 120W e il calore rimanente viene incanalato nella parte centrale per mantenere caldi i sistemi elettrici altrimenti tempo 1 notte marziana e tutto andrebbe e rovinarsi.
Nel caso invece di Ingenuiti (il drone) circa 3/4 della batteria presente non si usa per il volo ma solo per mantenere la temperatura decente durante la notte, quando la batteria diventerà meno efficiente il drone morira

Il e Voyager 1 usa lo staso motore ( ma di dimensioni completamente diverse) e funziona dal 1977, nel 2025 si prevede che smetterà di produrre energia sufficiente, ma oltre 40 anni di energia continua non la poteva generare nessun altro sistema.

Ultima modifica di coschizza : 04-05-2021 alle 10:31.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:32   #10
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Ma... Non fanno update del sistema operativo della Microsoft ogni settimana? * che magari provoca una cancellazione delle immagini scattate?
* lo so che il sistema op. non è Windows...
E comunque quelle CPU non hanno bisogno di update del microcode... Possono stare tranquilli..
Una soluzione potrebbe anche essere aumentare le quote di CPU vendute imbarcando le su razzi e sonde per giungere là dove nessun virus, exploit, attacco AIM (Alien In the Middle) sono ancora pervenuti prima, e... Dopo per ancora molto tempo
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:36   #11
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
il rover usa un generatore termoelettrico a radioisotopi (RTG) un progetto vecchio di decenni, genera circa 120W e il calore rimanente viene incanalato nella parte centrale per mantenere caldi i sistemi elettrici altrimenti tempo 1 notte marziana e tutto andrebbe e rovinarsi.
Nel caso invece di Ingenuiti (il drone) circa 3/4 della batteria presente non si usa per il volo ma solo per mantenere la temperatura decente durante la notte, quando la batteria diventerà meno efficiente il drone morira

Il e Voyager 1 usa lo staso motore ( ma di dimensioni completamente diverse) e funziona dal 1977, nel 2025 si prevede che smetterà di produrre energia sufficiente, ma oltre 40 anni di energia continua non la poteva generare nessun altro sistema.
Grazie della spiegazione, non mi era capitato di dover approfondire il loro sistema di alimentazione. Certamente 40 anni di energia e' impressionante per la longevità di una missione.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:37   #12
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7532
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Ma... Non fanno update del sistema operativo della Microsoft ogni settimana? * che magari provoca una cancellazione delle immagini scattate?
* lo so che il sistema op. non è Windows...
E comunque quelle CPU non hanno bisogno di update del microcode... Possono stare tranquilli..
Una soluzione potrebbe anche essere aumentare le quote di CPU vendute imbarcando le su razzi e sonde per giungere là dove nessun virus, exploit, attacco AIM (Alien In the Middle) sono ancora pervenuti prima, e... Dopo per ancora molto tempo
linux gli crea gli stessi problemi hanno devoto aggiornare piu volte il rover prima di poterlo usare per bug software scoperti dopo essere atterrati
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:40   #13
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Ma... Non fanno update del sistema operativo della Microsoft ogni settimana? * che magari provoca una cancellazione delle immagini scattate?
* lo so che il sistema op. non è Windows...
E comunque quelle CPU non hanno bisogno di update del microcode... Possono stare tranquilli..
Una soluzione potrebbe anche essere aumentare le quote di CPU vendute imbarcando le su razzi e sonde per giungere là dove nessun virus, exploit, attacco AIM (Alien In the Middle) sono ancora pervenuti prima, e... Dopo per ancora molto tempo
Immaginando il codice sia molto specifico e chiuso dubito abbia problemi di bug realisticamente verificabili, sebbene pero' non e' l' Atom a cui si pensa, e' gia' una architettura out-of-order execution per cui teoricamente al pari di altri Celeron J/N su prodotti commerciali tecnicamente potrebbe essere tra le tante cpu soggette agli update.
Sempre appunto che non fosse una versione custom ma come detto se non lo e' resta la architettura Silvermont.

Ultima modifica di 386DX40 : 04-05-2021 alle 10:43.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:44   #14
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7532
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Immaginando il codice sia molto specifico e chiuso dubito abbia problemi di bug realisticamente verificabili, sebbene pero' non e' l' Atom a cui si pensa, e' gia' una architettura out-of-order execution per cui teoricamente al pari di altri Celeron J/N su prodotti commerciali tecnicamente potrebbe essere tra le tante cpu soggette agli update.
Sempre appunto che non fosse una versione custom ma come detto se non lo e' resta la architettura Silvermont.
hanno detto che usano un normalissimo Intel’s 22nm Atom E3800
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:48   #15
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
linux gli crea gli stessi problemi hanno devoto aggiornare piu volte il rover prima di poterlo usare per bug software scoperti dopo essere atterrati
Un comune Linux? Ho menzione che usino uno di quegli strani os tipo delle centrali nucleari che sta in un pugno di kbyte, non mi ricordo come si chiama...
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Immaginando il codice sia molto specifico e chiuso dubito abbia problemi di bug realisticamente verificabili, sebbene pero' non e' l' Atom a cui si pensa, e' gia' una architettura out-of-order execution per cui teoricamente al pari di altri Celeron J/N su prodotti commerciali tecnicamente potrebbe essere tra le tante cpu soggette agli update.
Sempre appunto che non fosse una versione custom ma come detto se non lo e' resta la architettura Silvermont.
Comunque... Queste CPU diverse, certo, le avranno pure dovute testare... E come hanno fatto non usufruendo del palcoscenico disponibile sul pianeta di origine?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2021, 10:49   #16
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
hanno detto che usano un normalissimo Intel’s 22nm Atom E3800
Infatti per questo specificavo che il discorso che "non abbia bisogno di microcode" sembrava riferirsi ad altri Atom (quelli piu' vecchi) che effettivamente per certi problemi non ne hanno bisogno sebbene molto limitati soprattuto in ambito multimediale e soprattutto in ambito linux, almeno per esperienza come utente che li ha provati a lungo.
L' Atom in questione fa gia' parte della nuova generazione di Atom che avevano abbandonato la vecchia strada che molti imho ingiustamente criticavano.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1