|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#52661 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Allora il 5960X venne tirato in ballo perchè a parità di consumo offriva prestazioni doppie (il discorso di parità di core era senza senso, visto che il core Intel aveva l'HT e il core AMD senza SMT ed addirittura l'FP condivisa con un altro core). Oggi abbiamo una situazione simile per consumo/prestazioni, non a quei livelli per l'ST, e comunque migliore a prezzo/prestazioni (un 5960X costava 3 volte un 8350)... eppure per il confronto si tralasciano alcuni fattori... chissà perchè, di notevole rilevanza. Potenza ST Da sempre confrontando AMD ad Intel, la potenza ST è in primo piano... sto giro il 9980XE ha 4,5GHz di frequenza massima contro i 4,7GHz del 3950X, boom, nessun confronto ST Consumi. Anche ciò ignorato. Se non ricordo male il 9980XE (X18) consumava di più di un 2950X (X16) e di meno di un 2970WX (X24). Considerando che un 3900X X12 consuma circa quanto un 2700X (X8), e il 3950X X16 binnato consuma circa quanto il 3900X... la differenza di consumo tra 3950X e 9980XE dovrebbe essere notevole, non meritava una considerazione? Prezzo. A livello listino in $, il 3950X è 749$, anche considerando il prezzo del 10980XE, parliamo pur sempre di 230$ in più, circa 1/3 in più, che di certo non è poco per prestazioni simili. Cioè... non parli di tutto ciò e concludi di prestazioni simili... sarebbe come dire che la Ferrari ha ottenuto gli stessi tempi della Mercedes, tralasciando che la Ferrari montava copertoni da qualifica e la Mercedes i bianchi rodati per 40 giri. Una paglia.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-11-2019 alle 19:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52662 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
Invece ti segnalo che al tempo in cui acquistai il mio FX-8350 mi paragonavo con l'i7 2600K che era il best-buy della concorrenza. E ho passato non so quanto tempo cercando di avvicinarmi ai risultati dei giochi overcloccando il mio FX-8350 fino a 5070MHz (non riuscendoci neanche a quel clock ad avvicinarmi all'ST del 2600K; comunque MI SONO DIVERTITO TANTISSIMO in compenso). Oggi è parcheggiato come muletto, tutto a stock, e ci si divertono i nipoti a giocare e guardare video nella cameretta degli ospiti ![]()
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52663 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 416
|
Spero non sia troppo OT, dato che riguarda una cpu Ryzen. Recentemente sto provando la mia versione di Win 10 (installato fine 2018 e usato quasi nulla, in dual boot con win 7). Ho aggiornato l'altro ieri alla v 1903 e messo driver recenti AMD Adrenalin 19.11.1 e per chipset X370. Ho notato che mi è comparso il profilo "Ryzen balanced" nelle Opzioni risparmio energia (su win 7 non compare, ma non l'avvano tolto anche su w10 ?), ma il problema non è quello. Ho notato che con win 10 (volevo provare ZenStates dato che lo uso su win 7) la frequenza della cpu (1700 in firma) si abbassa a 1500 MHz in idle solo usando il profilo "risparmio energia". Le percentuali di uso della cpu sono tutte regolate tra 5% e 100%.Gli altri profili non fanno scendere la frequenza. Su win 7 uso il profilo "bilanciato" e funziona, su win 10 va come ho detto. E' un problema noto oppure ho sbagliato/dimenticato qualcosa ? Grazie.
__________________
AMD RYZEN 5 3600 - MSI B550-A PRO - DDR4 8GBx2 Patriot Viper Steel PVS416G400C9K-SPD- AMD RX580 8GB XFX GTS XXX Edition (RX-580P8DFD6) - LG 24MP59G-P - EVGA 650 GQ (210-GQ-0650-V2 EU) - SATA: SSD Crucial MX500 250GB (CT250MX500SSD1) - HDD Toshiba 3TB (DT01ACA300) - DVD-RW LG - GH24NSD1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#52664 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
|
Quote:
Ipotiziamo che il +10% dall'uscita di zen sia solo del retail ( tolto a intel) bisogna fare 2 premesse: 1: il margine sulle cpu retail è molto maggiore che sull'oem ( lotti piccoli hanno meno sconti che grosse forniture) 2: la cpu retail è acquistata dallo smanettone che poi consiglia l'amico per l'acquisto del pc nel centro commerciale. La prima considerazione riduce i margini di manovra su sconti prolungati e sempre più aggressivi agli oem ( i bilanci devono essere presentati agli azionisti prima o poi) La seconda è che per gli oem diventa sempre più necessario avere a listino pc con cpu amd per il pubblico ( non professionale) Quando i contratti in essere tra intel e gli oem arrivano a fine ciclo bisogna ricontrattarli e la leva degli sconti non sarà più preponderante se un oem avversario ti mette a listino macchine amd gia ingegnerizzate per il pubblico e praticamente pronte per il pro. Ti immagini un HPe con zero macchine AMD vs un Lenovo con linea completa desktop e WS by AMD? Davvero credi che hpe non avrebbe una netta flessione del fatturato in quel settore? La verità è che Intel ha perso poche quote di mercato ( poche in percentuale ma altissime in utili) più per l'inerzia del settore e per i contratti in essere che per una reale capicità tecnica ed economica. Con ryzen 4000 vedrai che si presenteranno sul mercato diverse soluzioni oem by amd sia sul fisso che mobile e se in 4 anni amd ha preso + 10% sul mercato in un solo anno rischia di avere un altro + 15% |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52665 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Il 3970X TR4.
Come mai la temp massima è 68° contro i 95° di un procio AM4? https://www.amd.com/en/products/cpu/...adripper-3970x Incuriosito, sono andato a spulciare pure il 3950X, e stranamente non viene riportata la max temp procio https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3950x mentre dal 3900X a scendere viene riportata sempre 95°. https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-3900x. Strano. Fa ipotizzare ad un nuovo PP sempre sul 7nm (che richiedendo 60 giorni, combacerebbe con lo slittamento da settembre a novembre) oppure hanno parametrizzato il Vcore ad una temp procio più bassa. Era quello che dicevo sul Vcore in OC, 1,325V sul 7nm sono compatibili per 95°, superarli esempio fino a 1,4V non comporterebbe un problema SE la temp procio risulterebbe sotto i 65°, e guarda a caso compaiono 65°
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#52666 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Il punto fondamentale è se Intel riuscirà a produrre in volumi proci desktop/server nel 2020 (e a quale prezzo), perchè altrimenti si dovrà aspettare il 2022 con il 7nm. Risolvere la questione silicio il prima possibile per Intel è vitale, perchè senza un nuovo silicio lo spazio di potenziare l'architettura è ridotto ed inoltre si allunga il tempo di passaggio all'MCM per competere per numero di core massimo e prezzi con AMD. AMD ha esplicitamente detto che continuerà lo sviluppo architetturale indipendentemente da cosa proporrà Intel, il passaggio al 7nm+ è previsto nel 1° semestre 2020, ma per il salto al 5nm ha riportato che la priorità è l'evoluzione architetturale e che lo farà a seconda della posizione Intel, ma sappiamo già ufficialmente da TSMC che il 5nm è pronto da circa 1 anno per la stesura di proci. A me le quote di mercato di AMD/Intel importano relativamente... ma io sono dell'idea che AMD abbia aumentato il prezzo di Zen2 AM4 almeno di un 20/30% e sopra il 40% i TR4. Se Intel non riuscirà a rispondere nel 2020 con il 10nm e si dovrà attendere il 2022, sarà facile per AMD aumentare ulteriormente il listino con Zen3. Inoltre Intel ha visto ridursi drasticamente il suo utile... perchè da una parte deve proporre il doppio dei core allo stesso prezzo (e quindi i die a wafer sono dimezzati), dall'altra deve tagliare il listino del -50% e aggiungerci pure lla promessa di incentivi, lato server con un X28 >10.000$ e X56 (2*X28 nello stesso package) a >25.000$ si deve vedere con Epyc X64 che parte da 4000$ ed il top sotto gli 8.000$, aggiungiamoci poi che a breve AMD proporrà Zen2 mobile e si parla di iGPU +50% prestazioni vs gli APU attuali e APU con 6 e 8 core e fino a 6,5h di autonomia... Se sta condizione si risolve nel 2020, è un conto, ma se bisogna aspettare il 2022, la perdita sarà tale che difficilmente potrà proporre nuovi prodotti a prezzi molto concorrenziali... e questo è il NOSTRO problema, cioè intacca il nostro portafoglio, sbatte una sega di che share ha AMD o Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52667 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10774
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() guarda che post ricchi di contenuti e pathos ![]()
__________________
HwPartialDwnGrade |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#52668 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
Quote:
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52669 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Mi è piaciuta molto la conclusione di Anand
https://translate.google.it/translat...h-pcie-40%2F15 Anche loro scrivono nelle conclusioni che il 3950X è penalizzato dal dual channel quando è richiesta una banda superiore. Ho dubbi sulla validità della scelta AMD di proporre TR4 a partire da X24. Cioè, per carità, avere un sistema AM4 e spendere 250$ in più per avere 16 core vs 12 (3900X), considerando che il sistema avrà una mobo ottima, AIO, buone RAM, alla fine nel costo complessivo non incide una mazza... considerando poi che nell'usato un 3950X andrà certamente a ruba vs un 3900X. Però sono convinto che un 3950X in versione TR4 sarebbe stato preferibile per chi vuole banda DDR4 e comunque pure la possibilità di un upgrade futuro per aumentare i core. Nell'offerta AMD c'è un buco enorme... perchè si passa dai 749$ per un X16 AM4 a 1400$ per un X24 TR4, e la possibile svendita di TR4 serie 1000/2000 non contribuisce affatto, in primis perchè si dovrebbe acquistare una mobo X399 morta, ed in secondo luogo andrebbe comunque di più un 3950X in dual-channel che un 2950X in quad-channel. Non credo fattibile un'aggiunta di modelli TR4 X16... perchè sarebbe molto più conveniente per AMD abbassare il listino dell'X24 di 200$. Anche nel confronto vs Intel... se si acquista una mobo morta (X399 è equivalente a quella Intel), con i prezzi di fine mese risulterebbe più appetibile un 10980XE vs 1950X/2950X, ammesso e concesso che non vengano svenduti a 500€. Aspettiamo fine mese.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#52670 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5338
|
Quote:
Se non c'è reale concorrenza, chi sta davanti tende a tenere i prezzi più alti costringendo gli inseguitori a vendere a prezzi inferiori, è sempre successo e succederà ancora.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52671 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
Ho già un 1920X... mi tira molto spendere anche 400€ per avere 4 core in più... poi mi servirebbe un'altra X399, il 1920X non lo vorrei pensionare. Poi mi imbelino tra 1950X e 2950X... ci vorrebbe un 2970X a 500€ ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52672 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
|
Quote:
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52673 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
|
Scusate ragazzi ma qualcuno sa se c'è una versione del kernel Linux 5.x che funzioni con Ryzen? Ho installata la versione 5.0.2 e 5.0.3 ma ad ogni avvio devo selezionare l'ultima versione 4.x per far bootare Debian 10
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52674 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17931
|
Testato Ubuntu 19.10 e parted magic da live sul notebook con 3500u e vanno, ma hanno qualcosa di più del 5.0.x, credo ti convenga cercare di cambiare, o provare una Daily testing di Debian, oppure compilare l'ultimo 5.3.x... io vorrei testare tumleweed ma non ho tempo e mi serve Windows per lavoro..
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#52675 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52676 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17931
|
Va be' il ramo testina e appena ripartito dopo il rilascio della 10, tocca avere pazienza. Al limite cambia distro, Prova magari una manjaro che comunque e già bella che pronta ma permette di aggiornare frequentemente, anche se non e certo come debian
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#52677 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20739
|
![]() giusto una piccola considerazione sui risultati ottenuti da GN con il 3950x, guardate quanti volt gli ha dato per arrivare a 5.050mhz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52678 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52679 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
|
Quote:
![]() Per come è fatta quella tabella, sembrerebbe che sia partito con 1,42V (supporrei che la dissipazione consentiva quel Vcore a temp procio basse) e da lì, con lo stesso Vcore sia salito di frequenza... finchè teneva, ok, poi per frequenze superiori ha aumentato il Vcore, perchè mi pare strano che il Vcore necessario per 4,5GHz sia lo stesso per ~5GHz. La differenza con la selezione 3700X è allucinante. Ci vogliono 1,4V di Vcore per tenere la massima frequenza in targa (4,4GHz) con un 3700X, mentre quel 3950X è sopra di 300MHz (5GHz) rispetto alla max frequenza turbo che è 4,7GHz. Praticamente se il 3700X avesse lo stesso margine, chiederebbe 1,4V per 4,650GHz ![]() SE i TR4 avessero la stessa selezione, sarebbe galattico un 3960X che con 1,2V tiene i 4,4/4,5GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-11-2019 alle 19:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52680 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
è ad LN2, è partito da una coppia frequenza/tensione scelta arbitrariamente e poi è andato a salire per mostrare lo scaling.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:49.