Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2018, 12:55   #21
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
ah ma allora è vero che Vega 64 è allineata e in competizione con la 1080 e la 1080Ti risulta inattaccabile.... penso un pò

Comunque sono daccordo sul fatto che se consumi e scaldi di più devi andare di più. Il vero Fail arriva quando consumi e scaldi di più e vai di meno. In pratica non sono i consumi a decretare la bontà di un'architettura, ma il rapporto performance per watt.

Il futuro di AMD non è facile sul lato VGA, serve un'architettura nuova ed è abbastanza evidente.
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 14:22   #22
thresher3253
Senior Member
 
L'Avatar di thresher3253
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Un test a caso:



Ci vuole davvero coraggio per difendere CPU del genere, poi che in carichi pesantemente multicore vadano meglio dei vecchi i3/i5 ci può anche stare...
Mi hai aperto gli occhi, non avrei mai creduto che una CPU uscita nel 2017 potesse essere più potente di una del 2012 a parità di fascia.
__________________
Trattative concluse con successo con: exces, JollyRoger85, Piripikkio, spectrum 48k

Steam Profile

Blocks. They all saw blocks.
thresher3253 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 14:44   #23
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
ma leggete tutto ciò che si scrive o dovete per forza portare avanti la vostra croce rispondendo ad cazzum?
Ho detto che è una cpu perfetta? sui giochi regge qualsiasi cpu dell'epoca e sul MT le massacra! ovviamente lato perf/costo... PUNTO, FINE, STOP.
In MT le massacra ? FX all'epoca nel MT massivo era dietro ad un i7 con la metà dei cores, salvo poi prenderle nelle applicazioni non native multitread, e che prediligevano l'IPC per core anzichè il num di questi ultimi.

Sui giochi dell'epoca era chiaramente inferiore alle CPU coetanee altrimenti ci saremmo tutti fiondati su AMD.

Ultima modifica di nickname88 : 16-04-2018 alle 14:49.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 15:12   #24
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14041
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
ma leggete tutto ciò che si scrive o dovete per forza portare avanti la vostra croce rispondendo ad cazzum?
Ho detto che è una cpu perfetta? sui giochi regge qualsiasi cpu dell'epoca e sul MT le massacra! ovviamente lato perf/costo... PUNTO, FINE, STOP.

Io non difendo amd, ma prima di tutto ho dovuto cambiare soltanto la CPU dato la scheda madre ce l'avevo già, quindi altri soldi risparmiati, ma se scrivo:
giochi SINGLE PLAYER, 60 FPS, 120€, 8320e, cosa mi metto un test di un gioco 2017 oltre i 100fps con cpu uscite OGGI?

ora mi puoi dire che l'8320e è del 2014, ma di certo non è del 2017 (serie 7000 e ryzen), ma è comunque la stessa cpu uscita nel 2012 (FX-8320), solo con la sigla E finale (95watt downclock)

Ai tempi, te lo scrivo in grassetto magari lo leggi, nel 2012 c'era la serie 3000 di intel, non la 7000 e nel 2014 la serie 4000 e non c'era ryzen...
Quindi del tuo bench cosa me ne dovrei fare adesso? vuoi che te le scrivo?

cioè, ma non avete altro di meglio da fare nella vita che star sui forum a fare gli haters?
oltretutto palesemente OT

ma infatti io che ho problemi con intel e nvidia non vado in ogni news a rompere le palle dicendo che fanno cagare, cosa che stai facendo tu, per cui mollate il colpo che francamente avete stufato.
Bah...

Rimediamo subito, sia al problema temporale che ai 60 FPS:



Fonte: https://techreport.com/review/26996/...essor-reviewed

E la GPU è una 7950, fosse stata più potente chissà cosa veniva fuori...

Un i3 lo vedeva col binocolo (al tempo 2C/4T), forse poteva competere con un Pentium (2C/2T).

Davvero un prodigio tecnologico di CPU!

Ed ancora:







http://www.bit-tech.net/reviews/tech...8350-review/6/

Comunque l'OT, al massimo, lo avrai cominciato tu, iniziando a dire robe del tipo "gli piscia in testa" e Pascal che sc@77a con i PDF...

Quote:
Originariamente inviato da thresher3253 Guarda i messaggi
Mi hai aperto gli occhi, non avrei mai creduto che una CPU uscita nel 2017 potesse essere più potente di una del 2012 a parità di fascia.
Del grafico poco sopra che mi dici, invece?

Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
I-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E ...Cueste zono koze ke i TigGi nno ti dikono!11!!1
Davvero incredibile!

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
In MT le massacra ? FX all'epoca nel MT massivo era dietro ad un i7 con la metà dei cores, salvo poi prenderle nelle applicazioni non native multitread, e che prediligevano l'IPC per core anzichè il num di questi ultimi.

Sui giochi dell'epoca era chiaramente inferiore alle CPU coetanee altrimenti ci saremmo tutti fiondati su AMD.
Ma infatti... Però dai, se vuoi giocare a 30 FPS costanti "gli pisci@ in testa" (cit.).
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck

Ultima modifica di bagnino89 : 16-04-2018 alle 15:31.
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 15:23   #25
thresher3253
Senior Member
 
L'Avatar di thresher3253
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Del grafico poco sopra che mi dici, invece?

Che già mi sembra una comparazione più corretta e che ha senso.
(E anche che ho fatto bene a comprare il 4440 ai tempi )
__________________
Trattative concluse con successo con: exces, JollyRoger85, Piripikkio, spectrum 48k

Steam Profile

Blocks. They all saw blocks.
thresher3253 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 15:34   #26
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da OttoVon Guarda i messaggi
Dai, non insistete sulle cpu pre-ryzen che prima o poi arriva qualche estimatore ad insultarvi. Si, anche per bulldozer ve ne sono.
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
...
Alla fine come diceva il post sopra, per scovare estimatori di Bulldozer è bastato solo nominarlo in un paio di post e non si sono fatti pregare. Siamo arrivati a distanza di anni addirittura a difendere FX.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 15:38   #27
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14041
Quote:
Originariamente inviato da thresher3253 Guarda i messaggi
Che già mi sembra una comparazione più corretta e che ha senso.
(E anche che ho fatto bene a comprare il 4440 ai tempi )
Ah ecco.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Alla fine come diceva il post sopra, per scovare estimatori di Bulldozer è bastato solo nominarlo in un paio di post e non si sono fatti pregare. Siamo arrivati a distanza di anni addirittura a difendere FX.
Alla luce dei grafici di cui sopra, confermo che sia assolutamente indifendibile, per lo meno lato giochi. Un 8 core che in certi casi viene superato da un 2 core la dice lunga.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 16:58   #28
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quindi l'idea è applicare un approccio modulare anche con le schede video. In questo modo si produrrebbero solo chip di dimensioni ridotte (magari un solo tipo o due) e poi ne si utilizzerebbe uno o più a seconda della fascia di prodotto che si desidera realizzare.

Se si riuscisse nell'intento, la cosa potrebbe rivelarsi ancor più efficace rispetto ai processori, dato che le GPU sono architettura prettamente parallele. La difficoltà sarebbe ovviamente nella realizzazione del sistema di connessione (l'Infinity Fabric in formato GPU) che non strozzi le prestazioni delle unità di calcolo.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
Sta di fatto che l'IPC per core di AMD è inferiore ad Intel anche a parità di frequenza.
Ti rendi conto da solo che questa frase non ha alcun senso, vero?

Ad ogni modo i fattori che contano principalmente per valutare la bontà di una microarchitettura sono essenzialmente:
- performance per watt: e qui i Ryzen, nonostante il processo produttivo inferiore a quello Intel, si comportano molto bene. Bulldozer invece ha in questo uno dei suoi più grandi fallimenti.
- costo di realizzazione: e qui il discorso si fa complicato, ma se realizzare una CPU ti costa poco, puoi aggredire meglio il mercato proponendo un prodotto ad un prezzo che i concorrenti non possono controbattere (o fare più cassa da rinvestire in progetti futuri, se il prodotto è sufficientemente buono). Qui AMD ha fatto molto bene.
- Prestazioni su singolo core: qui AMD è ancora un po' indietro rispetto ad Intel, ma non tanto da creare quel divario incolmabile che si è avuto con Bulldozer. Ciò significa che rimanendo entro una certa distanza è possibile avere comunque un prodotto competitivo giocando sugli altri fattori.
Al contempo è stato il passo avanti più grande che Ryzen ha fatto rispetto alla propria µarch precedente.
- Il tempismo, perchè se arrivi troppo tardi, quando tutti hanno già comprato o quando i concorrenti hanno già ammortizzato i costi di sviluppo, beh, non hai fatto un grande affare. In questo AMD è in genera carente, anche se con Ryzen non è andata male.

Tornando alle GPU, il problema delle attuali Vega (a parte i prezzi folli a cui si trova) non è ne il fatto di non raggiungere la vetta delle prestazioni (del resto chi vuole quelle prestazioni ed è disposto a spendere tanto è una nicchia dell'utenza, al più diventa una questione di immagine e di margini dovuti al più basso posizionamento dei listini) ne i consumi (che si sono peggiori di quella concorrenza, ma in questo target non fanno davvero la differenza) ma essenzialmente il fatto di avere un chip enorme (con tutto ciò che ne deriva) posizionato contro chip ben più piccoli della concorrenza. In questo Vega ha sicuramente fallito, per quanto il chip in se non sia così male.

Se la nuova architettura AMD consentirà di produrre chip piccoli ed assemblarli insieme (tutto molto ipotetico, per ora), sicuramente AMD partirebbe molto avvantaggiata proprio su questo ultimo punto.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 17:14   #29
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Alla luce dei grafici di cui sopra, confermo che sia assolutamente indifendibile, per lo meno lato giochi. Un 8 core che in certi casi viene superato da un 2 core la dice lunga.
Non vedo nulla di straordinario nel fatto che un 2 core possa superare un 8 core, visto che nei giochi, il più delle volte, vale più la frequenza che il numero dei core.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 19:12   #30
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14041
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Non vedo nulla di straordinario nel fatto che un 2 core possa superare un 8 core, visto che nei giochi, il più delle volte, vale più la frequenza che il numero dei core.
In ogni caso, questo non è argomento a favore di Bulldozer, che resta quel che è...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 19:48   #31
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8488
Ma io non volevo difendere Buldozer, solo puntualizzare che quell'argomentazione era pretestuosa.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2018, 22:24   #32
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Ti rendi conto da solo che questa frase non ha alcun senso, vero?
Ad ogni modo i fattori che contano principalmente per valutare la bontà di una microarchitettura sono essenzialmente:
- performance per watt: e qui i Ryzen, nonostante il processo produttivo inferiore a quello Intel, si comportano molto bene. Bulldozer invece ha in questo uno dei suoi più grandi fallimenti.
Fare bene è una cosa, essere il migliore è un altra cosa, ma ovviamente è un discorso inutile se si parla a livello di microarchitettura perchè i PP non sono direttamente paragonabili. Fatto sta però che alla situazione attuale il PP migliore è comunque si Intel.

Quote:
- costo di realizzazione: e qui il discorso si fa complicato, ma se realizzare una CPU ti costa poco, puoi aggredire meglio il mercato proponendo un prodotto ad un prezzo che i concorrenti non possono controbattere (o fare più cassa da rinvestire in progetti futuri, se il prodotto è sufficientemente buono). Qui AMD ha fatto molto bene.
Ah si e tu come lo sai ? Hai in mano i documenti ufficiali forniti direttamente da AMD ?

AMD prima di tutto paga un produttore esterno perchè non ha fabbriche e quindi oltre al costo reale deve pagare un plus per far guadagnare GF e questo è innegabile, mentre Intel ha fabbriche proprie.

E in secondis "fare bene" quì cosa vuol dire ? Se AMD costa meno probabilmente vende con margini di guadagno inferiori ad Intel, non che gli costa meno produrlo. Anzi è molto più facile che sia il contrario.

Quote:
- Prestazioni su singolo core: qui AMD è ancora un po' indietro rispetto ad Intel, ma non tanto da creare quel divario incolmabile che si è avuto con Bulldozer.
AMD è indietro come IPC per core e la cosa si vede chiaramente in gaming e il divario difficilmente sarà colmato, possono avvicinarsi molto, ma pareggiarlo è un altra cosa, superarlo poi non accadrà di sicuro con questa microarchitettura.

Quote:
- Il tempismo, perchè se arrivi troppo tardi, quando tutti hanno già comprato o quando i concorrenti hanno già ammortizzato i costi di sviluppo, beh, non hai fatto un grande affare. In questo AMD è in genera carente, anche se con Ryzen non è andata male.
Su questo non ho mica obbiettato in alcun modo, che AMD sia competitivo nel mercato non c'erano dubbi, ma la micro architettura migliore è quella del rivale. E quì c'è poco da dire o fare, è un dato di fatto e il prezzo al quale vengono venduti i chip lascia il tempo che trova. Anche Vega come prezzo di listino ufficiale ( poi nel pratico han subito la legge del mercato per il mining ) è simile a quello della 1080 liscia, ma è innegabile che quest'ultimo sia molto più piccolo e consumi meno e costerà per forza meno produrlo.

Per un confronto sotto questo punto di vista si prendono dimensioni e TDP.

Ultima modifica di nickname88 : 16-04-2018 alle 22:31.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 00:04   #33
OttoVon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Alla fine come diceva il post sopra, per scovare estimatori di Bulldozer è bastato solo nominarlo in un paio di post e non si sono fatti pregare. Siamo arrivati a distanza di anni addirittura a difendere FX.


Quote:
Mi hai aperto gli occhi, non avrei mai creduto che una CPU uscita nel 2017 potesse essere più potente di una del 2012 a parità di fascia.
Tutto nella norma, vedere nel 2018 utenti che si scannano per un ... "elefante in una cristalleria" vecchio di 6 anni... si dai, ci sta.

Sono gli altri però ad avere le colpe, mica loro che tifano per avere un octacore ad una miseria. Nel 2012, utilissimo per chi non voleva comprare cpu professionali. Un mezzo octacore*.
Vabbe' ci sono ancora quelli che si scannano per il Pentium D... ciaone.
OttoVon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 01:44   #34
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
Ah si e tu come lo sai ?
Se hai seguito l'argomento in discussione dovresti saperlo anche tu.

La possibilità di produrre chip piccoli e poterli abbinare come serve costituisce un grande vantaggio dal punto di vista dei costi e della riduzione degli scarti di produzione. L'aggressività con cui AMD è entrata nel mercato dimostra come avesse un certo margine sui costi.
Questo vantaggio è quello che secondo l'articolo potrebbe essere trasferito alle GPU, sempre che le voci siano vere.

Per la questione delle fonderie esterne, ricorda che AMD si è disfatta delle proprie perchè i costi per mantenerle erano diventati molto elevati già anni fa. Intel riesce a mantenere le proprie grazie al predominio nel mercato PC, ma anche lei negli ultimi anni è dovuta scendere a compromessi, e nonostante questo non riesce a saturare la propria capacità produttiva. Credi che questo non incida sui costi delle loro CPU?
Una fonderia pureplay con sufficienti clienti è in grado di proporre ai clienti prezzi persino inferiori rispetto ai costi che avrebbero questi con fonderie proprie.
Inoltre non dimenticare che AMD ha accordi economici molto vantaggiosi con Globalfoundries, quindi non paga i wafer come un cliente qualunque.
Il vero vantaggio di Intel non è sui costi, ma sul fatto di poter realizzare i processi produttivi nel modo più adatto alle proprie necessità. Un vantaggio di cui dovresti notare l'importanza guardando quanto successo negli ultimi anni.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
Fare bene è una cosa, essere il migliore è un altra cosa...
In realtà sotto questo aspetto i Ryzen si sono dimostrati migliori dei processori Intel in diverse applicazioni.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 08:15   #35
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da OttoVon Guarda i messaggi




Tutto nella norma, vedere nel 2018 utenti che si scannano per un ... "elefante in una cristalleria" vecchio di 6 anni... si dai, ci sta.

Sono gli altri però ad avere le colpe, mica loro che tifano per avere un octacore ad una miseria. Nel 2012, utilissimo per chi non voleva comprare cpu professionali. Un mezzo octacore*.
Vabbe' ci sono ancora quelli che si scannano per il Pentium D... ciaone.
Ma tutto questo ha una qualche attinenza con la news?
O bisogna al solito trollare random nelle news amd per vedere dove si arriva?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 08:39   #36
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
ohhh sono contento che hai letto anche tu questa news.
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 08:48   #37
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Se hai seguito l'argomento in discussione dovresti saperlo anche tu.

La possibilità di produrre chip piccoli e poterli abbinare come serve costituisce un grande vantaggio dal punto di vista dei costi e della riduzione degli scarti di produzione. L'aggressività con cui AMD è entrata nel mercato dimostra come avesse un certo margine sui costi.
Threadripper ? E Ryzen mainstream ?
Detto questo montare più die in un unico chip comporta degli svantaggi, ridotti o grandi che siano e ciò non implica automaticamente che la resa dei monolitici Xeon sia inferiore, visto che come hai detto tu stesso, Intel ha la possibilità di adattare il PP ai propri prodotti.

Anzi ti faccio notare che Threadripper come chip è identico a Epyc, ma ha ben la metà dei cores disattivati solo nella versione "completa", figurati quelli ulteriormente castrati.

Quote:
Per la questione delle fonderie esterne, ricorda che AMD si è disfatta delle proprie perchè i costi per mantenerle erano diventati molto elevati già anni fa. Intel riesce a mantenere le proprie grazie al predominio nel mercato PC, ma anche lei negli ultimi anni è dovuta scendere a compromessi, e nonostante questo non riesce a saturare la propria capacità produttiva.
AMD non è in grado di ammortizzare i costi perchè produce poco rispetto ad Intel, a parti invertite è sempre meglio produrre in proprio.

Quote:
Credi che questo non incida sui costi delle loro CPU?
Una fonderia pureplay con sufficienti clienti è in grado di proporre ai clienti prezzi persino inferiori rispetto ai costi che avrebbero questi con fonderie proprie.
Dati alla mano ?

Quote:
Inoltre non dimenticare che AMD ha accordi economici molto vantaggiosi con Globalfoundries, quindi non paga i wafer come un cliente qualunque.
Si anche perchè gli riserva il PP di seconda fascia, visto che la priorità sono quelle schifezze dei chip ARM.
Detto questo, comunque sia cosa hai di ufficiale in mano ?
Da come lo dici sembra che tu abbia visionato di persona il contratto.

Quote:
In realtà sotto questo aspetto i Ryzen si sono dimostrati migliori dei processori Intel in diverse applicazioni.
Nel complesso no.
Una microarchitettura leggermente differente implica per forza di cose anche dei pro, oltre ai contro. Questo mi sembrava fosse scontato, persino Bulldozer e Phenom in qualche test erano superiori o uguali ad Intel, ma poi nel resto prendevano paga, poca o molta a seconda dei casi.

Ultima modifica di nickname88 : 17-04-2018 alle 08:51.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 08:53   #38
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Visto che ormai il thread è deragliato e si sta parlando di CPU... Da fan AMD spezzo una lancia a favore di Intel. Alcune CPU della nuova serie di Intel sono migliorate veramente parecchio, soprattutto nella GPU integrata.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 09:30   #39
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
Threadripper ? E Ryzen mainstream ?
Anche Ryzen mainstream, non è un caso che AMD abbia proposto un octa core dove Intel proponeva un quad core.
Gli svantaggi dell'approccio MCM sicuramente ci sono, ma questi sono già compresi nel computo totale delle prestazioni. I vantaggi invece non li vedi perchè riguardano la resa produttiva, ma ci sono anch'essi.

Threadripper non è identico ad a Epyc, verifica meglio.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
AMD non è in grado di ammortizzare i costi perchè produce poco rispetto ad Intel, a parti invertite è sempre meglio produrre in proprio.
Ma una fonderia pureplay produce di più, grazie al boom degli ultimi anni di altri mercati come quello degli smartphone, e a differenza di Intel tende a saturare gli slot produttivi.
Questo è un vantaggio produttivo delle fonderie pureplay rispetto ad Intel.

E i tuoi di dati alla mano dove sono? Ti ricordo che sei stato tu ad affermare che Intel ha un vantaggio sui costi, mentre io ti ho fatto notare che ci sono vari fattori che invece sono a svantaggio di Intel.
Qui si sta facendo un ragionamento sulla base dei dati che conosciamo, quindi diciamolo, nessuno dei due ha dati certi a riguardo.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
Si anche perchè gli riserva il PP di seconda fascia, visto che la priorità sono quelle schifezze dei chip ARM.
Non è di seconda fascia, è semplicemente adatto ad un altro tipo di chip. E siccome è stato quel tipo di chip a trainare il mercato negli ultimi anni, l'ovvia conseguenza è che le fonderie hanno investito su processi produttivi adeguati ai prodotti che dovevano produrre, e AMD ne è stata svantaggiata e ha tirato a campare con quel che aveva (perchè credi che non abbiano aggiornato Bulldozer per desktop?)
Ora che anche i chip per dispositivi mobile stanno raggiungendo prestazioni elevate stanno cambiando anche i processi produttivi. I 14nm sono un discreto compromesso e AMD ha potuto fare abbastanza bene con essi, i 7nm dovrebbero essere invece ad alte prestazioni e potrebbero finalmente dare ad AMD un processo produttivo finalmente adeguato (in particolare sul raggiungimento di alte frequenze).

Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
Detto questo, comunque sia cosa hai di ufficiale in mano ?
Qui mi cadi su un argomento noto del quale dimostri di non essere affatto informato. Sono noti diversi accordi tra AMD e Globalfoundries del passato che mostrano chiaramente una situazione contrattuale tutt'altro che comune, e questo grazie al rapporto che AMD ha con quelle che erano in precedenza le proprie fonderie.
Il caso più clamoroso ricordo è stato per la produzione di Bulldozer in cui AMD pagava solo i chip buoni, indipendentemente dalle rese.
(Visto che l'ho trovata subito, ecco un articolo che parla dalla questione: click: "... including the vital "Bobcat" chips for laptops and the "Bulldozer" chips for servers and workstations. The old wafer supply agreement had AMD paying for 32 nanometer wafers, whether they were good or bad. The new deal only pays for good wafers.")

Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
Nel complesso no.
In realtà nel complesso sono invece piuttosto competitivi sul lato prestazioni per watt. Tu invece affermi il contrario come se fosse una verità, ma basta leggere le recensioni in rete per rendersi conto che certo non "prendono paga".


Per concludere, tornando in topic, il concetto è che AMD pare voglia applicare anche alle GPU quello che è stato un buon vantaggi produttivo ottenuto con Bulldozer grazie a Infinity Fabric. Se questo vantaggio non ci fosse, di certo non ci proverebbe, no?

Ultima modifica di calabar : 17-04-2018 alle 09:35.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2018, 09:33   #40
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
Bisogna contestualizzare le cose, se ti dico che ho un 8320 non me lo puoi paragonare con la serie 7000 o ryzen usciti 5 anni dopo e dire che fa schifo, o mettere solo 2 bench di giochi tipo Skyrim che sappiamo tutti com'è programmato lato cpu, perché di giochi scalabili ne è piena la rete, o far finta di non leggere che è stato un upgrade ad una piattaforma esistente evoluta nel tempo con 2 lire e non una configurazione ex-novo.
L'eterna scusate in pratica.
Quasi tutti i giochi dall'alba dei tempi su PC non godono di una ottimizzazione sopraffina, che piaccia o no questa è la situazione e l'HW va valutato in base al software presente all'epoca dell'uscita. Skyrim per altro non mostrava alcun tipo di problema lato performance, a livello di ottimizzazione era nella media.
AMD riusciva ad avvicinare Intel nei giochi solamente nei test eseguiti in situazione di palese GPU limited.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1