Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2017, 20:22   #3881
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Come l'hai installato Win10? In legacy o con la protezione, gpt e menate varie?
Hai installato i driver nvme dell'ssd?
Altro test, provare ad installare altro, tipo linux.
P.S.
cosa banale... hai controllato che l'ordine di boot poi sia corretto, che il disco da cui partire si affettivamente l'ssd... che venga visto ok, ma deve essere anche nella priorità di boot se no non avvia.

Ultima modifica di Cloud76 : 06-05-2017 alle 20:28.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2017, 20:25   #3882
attila83
Senior Member
 
L'Avatar di attila83
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1709
Quote:
Originariamente inviato da nagual72 Guarda i messaggi
gia provato 3 volte,ma niente fa sempre la stessa cosa,si installa normalmente poi una volta tolto il disco di windows non si avvia piu e mi rimanda sempre nel bot..
prova a scaricare un'altra versione di windows 10
__________________
Ryzen 9 5900X@Lian Li pc-o11d-rog@Asrock X570 Taichi@Noctua NHU-12S SE-AM4 @Trident Z Neo DDR4-3600 C14@RTX 3070 SUPRIM X 8G@EVGA SuperNOVA 750 G3@SSD SAMSUNG 980 Pro 1000gb @WD Red 2tb x3@Monitor Asus PG348Q
trattative positive: toxstoxs,DAVIBA,vincenzoprignan,dejan_465,Luka83,folken,maximosi,fiox,xbax88,ToO_SeXy,enzobond,franzgranata,rvrmarco
attila83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2017, 21:09   #3883
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da nagual72 Guarda i messaggi
gia provato 3 volte,ma niente fa sempre la stessa cosa,si installa normalmente poi una volta tolto il disco di windows non si avvia piu e mi rimanda sempre nel bot..
Per esperienza diretta i sistemi operativi microsoft è meglio installarli con un solo hdd presente. Questo perché a volte, non chiedetemi perché, l'os decide autonomamente di impostare la partizione nascosta di avvio sul secondo disco ancora non partizionato. Quando togli il disco quindi ti ritrovi con il boot che punta al disco dove pensi che lui abbia installato l'os, peccato che poi devi fargli puntare l'altro disco. Provato di persona con il sette. Da allora installo l'os senza altro disco presente. Poi un volta installato, spengo, collego il disco secondario, lo faccio partizionare a win e voilà. Poi magari nel tuo caso non c'entra nulla
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2017, 21:56   #3884
nagual72
Senior Member
 
L'Avatar di nagual72
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: terni
Messaggi: 448
ok provero tutte le vostre dritte vedremo che ne esce....
nagual72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2017, 22:38   #3885
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da nagual72 Guarda i messaggi
ok provero tutte le vostre dritte vedremo che ne esce....
chiedi nel thread del samsung mi sembra di aver letto di problemi del genere e aggiornamenti firmware
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 01:10   #3886
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Sto provando a vedere fino a dove arrivano le mie DDR4 pezzent ed. ltd 2x CT8G4DFD8213

By SPD sono :
2133 1.20 15 15 15 36 2T


Provato
2400 1.35 17 17 17 40 2T
OK Boot
OK Memtest86
OK Win10
Ok Cinebench R15
OK Prime95 Custom 14.500MB


2400 1.35 14 14 14 32 2T
OK Boot
OK Memtest86
OK Win10
Ok Cinebench R15
OK Prime95 Custom 14.500MB


2600 1.35 18 18 18 42 1T
OK Boot
OK Memtest86
KO Win10

Situazione strana a 2600, il memtest86 non rileva errori ma Win va in bsod.
Sospetto che il BSOD sia causato dal command rate 1T mal digerito e purtroppo non posso cambiarlo da bios.

Spero che aggiungano l'opzione perchè sono abbastanza sicuro che le RAM possano lavorare tranquillamente a 2600 senza problemi.
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P

Ultima modifica di Lins : 07-05-2017 alle 01:20.
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 08:58   #3887
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Lins Guarda i messaggi
Sto provando a vedere fino a dove arrivano le mie DDR4 pezzent ed. ltd 2x CT8G4DFD8213

By SPD sono :
2133 1.20 15 15 15 36 2T


Provato
2400 1.35 17 17 17 40 2T
OK Boot
OK Memtest86
OK Win10
Ok Cinebench R15
OK Prime95 Custom 14.500MB


2400 1.35 14 14 14 32 2T
OK Boot
OK Memtest86
OK Win10
Ok Cinebench R15
OK Prime95 Custom 14.500MB


2600 1.35 18 18 18 42 1T
OK Boot
OK Memtest86
KO Win10

Situazione strana a 2600, il memtest86 non rileva errori ma Win va in bsod.
Sospetto che il BSOD sia causato dal command rate 1T mal digerito e purtroppo non posso cambiarlo da bios.

Spero che aggiungano l'opzione perchè sono abbastanza sicuro che le RAM possano lavorare tranquillamente a 2600 senza problemi.
prova con un altro bios, a me le savage 2400 CL12 col 502 andavano solo a 2133 CL15, dal 504 al 515 andavano a 2662 CL16, col 604 non c'è verso di mandarle oltre i 2400 CL12 (che però, pur essendo il DOCP, tengo perfettamente a 1.2V anziché 1.35V).
è possibile che con bios passati o successivi capiti una cosa analoga anche a te, riuscendo a stabilizzarle senza grosse difficoltà.
però tra 2400 CL14 e 2660 CL18 preferirei comunque la prima configurazione, anche se le prestazioni varierano in maniera molto limitata.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 12:04   #3888
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836


Mi sto incarognendo su sto cacchio di muro di 4,150GHz con Cinebench... (perchè con altro i 4,2GHz si possono avere addirittura in RS).

Secondo me c'è un inghippo che si deve scoprire...

Una cosa è essere a 1,4V per 4GHz... 1,5V per 4,1GHz e arrivare a 4,150GHz a 1,55V e magari di più... perchè si è ai limiti del silicio quindi si accetta il limite del procio.
Io arrivo a 4GHz a 1,3V... a 4,070GHz a 1,35V, 4,120GHz a 1,4V, e sui 4,140GHz alla grande in 1,450V.
Cinebench vuole un po' più di Vcore... a 4,120GHz ci devo dare 1,45V.

Ma perchè il SOC aumenta così tanto il consumo? Se si occa, non si può tenere il SOC a 1,1V, altrimenti l'aumento del consumo di corrente sale troppo... ed io a 1,15V arrivo a superare i 18W. Praticamente il SOC da solo consuma quanto 2 core + SMT @4,050GHz con 1MB di L2 e 4MB di L3?
E che cacchio è?

P.S.
Io non sono mai stato quello che lascia il PC tutta la notte per testare se è RS... per me il sistema è OK quando non ho alcun freeze/reset stra-caricandolo e per il mio utilizzo, quindi non è che voglio dire che il mio sistema è RS 100% a 1,35V 4,07GHz a 360°, però indubbiamente da 1,35V per 4,07GHz, ne ho di margine sul Vcore...
P.S. 2
Non è che posto il Vcore del mio procio per gasarmi di quanto l'ha lungo... ma perchè se tutti con Cinebench abbiamo lo stesso limite indipendentemente dalla fortuna del procio, abbiamo tutti un problema in comune.
La differenza, per chi si ricorda, è che da un Phenom II 840 (credo) che aveva il muro dei 4GHz, e per muro intendo che con nessun programma si superava i 4GHz, manco a screen, era più che ovvio che si trattava di un prb architetturale... ma non è la stessa cosa con Ryzen. Se con il programma Pippo si arriva a 4,2GHz con TDP 100, allora anche il programma Pluto con TDP 100 deve girare... non esiste che abbia un limite di frequenza inferiore con TDp pure inferiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 14:16   #3889
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non mi ricordo chi ha postato il discorso di CL pari e non dispari per le DDR4 con Zen... GRAZIEEEE!!!

Cacchio, le mie DDR4 sono 15-17-17-17 per 3000... e Zen mi metteva sempre 16, nessun verso che prendesse CL15... e di certo non ho pensato di andare in OC visto che non mi prendeva manco il def.

Vado a casa, CL14 et voilà... CL 14-15-15-15... adesso devo vedere il TRC, ma credo che sia più basso di prima (62).
Cinebench, primo round, 1820 a 4GHz, secondo round 1838, 3° 1836.
Quoto te per rimanere sul discorso.
Quindi riassumendo:
-a 2133 prende i CAS pari/dispari e tutto ok (giusto?)
-a 2400 prende i CAS pari/dispari e tutto ok (giusto?)
-a 2666 che fa? solo pari o anche dispari?
-oltre 2666 solo pari e impostando il dispari mette automaticamente il CAS pari superiore (giusto?)
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 14:24   #3890
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
prova con un altro bios, a me le savage 2400 CL12 col 502 andavano solo a 2133 CL15, dal 504 al 515 andavano a 2662 CL16, col 604 non c'è verso di mandarle oltre i 2400 CL12 (che però, pur essendo il DOCP, tengo perfettamente a 1.2V anziché 1.35V).
è possibile che con bios passati o successivi capiti una cosa analoga anche a te, riuscendo a stabilizzarle senza grosse difficoltà.
però tra 2400 CL14 e 2660 CL18 preferirei comunque la prima configurazione, anche se le prestazioni varierano in maniera molto limitata.
L'anomalo è che memtest86 lo passa senza problemi, ma appena avvii win dopo pochi minuti va in Bsod.
Per me è tutto legato al command rate, dai 2600 va in 1T e per ora non c'è verso di cambiarlo.
Speriamo i produttori si sveglino dato che è molto probabile che si possano tenere a 2,667MHz 14-14-14-32 senza noie di sorta, anzi mo provo pure a tenerle a 2400 13-13-13-30 2T 1.35V

Voglia di tornare indietro col bios non ne ho, ok che Amazon riprende indietro anche se gli dai delle martellate, ma andarmela a cercare non mi va

[EDIT] Forse ho chiesto troppo, 2400CL13 Overclock Failed
[EDIT2] Provato anche 2660 da Ryzenmaster sperando che mi tenesse il CR a 2T, nulla, lo forza a 1T
Me le tengo a 2400 CL14 che già è uno step migliorativo rispetto il default 2133 CL15
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P

Ultima modifica di Lins : 07-05-2017 alle 14:56.
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 15:12   #3891
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Quoto te per rimanere sul discorso.
Quindi riassumendo:
-a 2133 prende i CAS pari/dispari e tutto ok (giusto?)
-a 2400 prende i CAS pari/dispari e tutto ok (giusto?)
-a 2666 che fa? solo pari o anche dispari?
-oltre 2666 solo pari e impostando il dispari mette automaticamente il CAS pari superiore (giusto?)
Prove del CL a frequenze <3000 non ne ho fatte... perchè mi ero concentrato tutto sul Vcore minimo procio sulle frequenze... e per fare quello avevo bisogno di un sistema "sicuro" per evitare problemi "terzi".

L'unica prova che ho fatto è con il Vcore minimo DDR alla frequenza maggiore... e sono arrivato a 1,2V per 2666... per vedere se il SOC aumentava i consumi in base al Vcore DDR o in base alla frequenza DDR... e mi sono ritrovato che con DDR4 2666 i consumi del SOC sono i medesimi sia a 1,2V che a 1,35V... quindi è tutto in base alla frequenza DDR4.

Tra parentesi... oserei dire che il consumo SOC è in base alle prestazioni DDR4, non solo alle frequenze... perchè mi pare che con 16-17-17-32-3000 ero sui 18W bassi, con 14-17-17-32-3000 sono sui 18W alti... ma è da verificare perchè non so se dipenda da HWinfo... ma a volte le rilevazioni variano in base all'avvio sistema... probabile sia a come Zen si imposta all'avvio.

Con le DDR che mi arriveranno, se vuoi, farò delle prove aggiuntive... perchè ho 2 banchi da 16GB CL 15 3200 e 2 banchi 8GB CL 15 3600. Purtroppo le ho prese a CL15 perchè a CL più spinti costavano un pozzo e vs CL 16 poco di più... speriamo funzino a CL14 .

P.S.
Ho guardato dal produttore (G.Skill) e figurano CL16 entrambi i kit. Boh... io le ho prese da BPM e figuravano CL15.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-05-2017 alle 15:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 15:31   #3892
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
CUT

Con le DDR che mi arriveranno, se vuoi, farò delle prove aggiuntive... perchè ho 2 banchi da 16GB CL 15 3200 e 2 banchi 8GB CL 15 3600. Purtroppo le ho prese a CL15 perchè a CL più spinti costavano un pozzo e vs CL 16 poco di più... speriamo funzino a CL14 .
Se possibile mi interesserebbe sapere il comportamento a quelle frequenze standard, a parte che con moduli da 3000 ed oltre basta provare a impostare anche solo il C15 ad esempio e fare boot a 2133, 2400 e 2666 e vedere se lo prende o no.
Si era vociferato che il comportamento anomalo sui CAS dispari fosse per le frequenze oltre lo standard ma non ho visto conferme a riguardo, tanto per capire se fino a 2666 questi problemi non ci sono.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 15:40   #3893
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Lins Guarda i messaggi
L'anomalo è che memtest86 lo passa senza problemi, ma appena avvii win dopo pochi minuti va in Bsod.
Per me è tutto legato al command rate, dai 2600 va in 1T e per ora non c'è verso di cambiarlo.
Speriamo i produttori si sveglino dato che è molto probabile che si possano tenere a 2,667MHz 14-14-14-32 senza noie di sorta, anzi mo provo pure a tenerle a 2400 13-13-13-30 2T 1.35V

Voglia di tornare indietro col bios non ne ho, ok che Amazon riprende indietro anche se gli dai delle martellate, ma andarmela a cercare non mi va

[EDIT] Forse ho chiesto troppo, 2400CL13 Overclock Failed
[EDIT2] Provato anche 2660 da Ryzenmaster sperando che mi tenesse il CR a 2T, nulla, lo forza a 1T
Me le tengo a 2400 CL14 che già è uno step migliorativo rispetto il default 2133 CL15
anche nel mio caso tutte le config sono a 2T tranne 2662 che girava in 1T, se non provi a cambiare bios con il 515 o il precedente è difficile caprie se sia il command rate in se il "problema", comunque sia credo anche io che 2400 CL14 sia meglio come configurazione tra quelle che segnali.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 17:58   #3894
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Se possibile mi interesserebbe sapere il comportamento a quelle frequenze standard, a parte che con moduli da 3000 ed oltre basta provare a impostare anche solo il C15 ad esempio e fare boot a 2133, 2400 e 2666 e vedere se lo prende o no.
Si era vociferato che il comportamento anomalo sui CAS dispari fosse per le frequenze oltre lo standard ma non ho visto conferme a riguardo, tanto per capire se fino a 2666 questi problemi non ci sono.
Nessun problema... te li faccio come mi arrivano le nuove DDR4 (penso martedi/mercoledi prox settimana). Con quelle che ho su, ho trovato un settaggio ottimo, ma siccome sono fuori specifica, ho paura che se modifico i settaggi poi non me li accetta.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2017, 18:05   #3895
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Va benissimo non ho assolutamente nessuna fretta. Quando hai voglia e tempo.
Grazie.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2017, 11:41   #3896
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' un po' strana come CPU... e ho l'impressione che ancora non l'ho capita.
1,3V sono RS a 4GHz (testato), 1,35V RS a 4,050GHz (testato), e qui per me si ferma il DU (anche se comunque distante dai 70°), poi penso di essere RS addirittura a 4,1GHz con 1,4V... diciamo 1,425V/1,45V per sicurezza... e poi mi ritrovo un muro sui 4,150GHz che non riesco a superare... ma mi ritrovo ancora Vcore accettabili appena prima del muro. Credo di riuscire a benchare pure a 1,52V.

Non riesco a capire le cause del muro 4,150GHz con Cinebench... perchè posso bootare anche a 4,250GHz con 1,5V, posso far lavorare Vprime a 4,2GHz con 1,5V (credo), ma se tocchi Cinebench, è un problema.
Cioè... L1 e L2 quindi non avrebbero prb di frequenza, idem L3, non credo che Vprime a 4,2GHz possa generare meno TDP di Cinebench a 4,150... quindi escluderei prb di temp... che cacchio ci rimane?
C'è solamente una congettura che con DDR4 2133 si sale meglio rispetto ad averle più spinte.... quindi mi verrebbe da pensare, per assurdo, che i prb vengano dal SOC... del resto il TDP del SOC dovrebbe salire con l'OC... e se aumenta il TDP, credo che il SOC richieda più Vcore... ma vedere il SOC che ciuccia più di 1 core completo, mi fa un attimo timore...

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-b...rie_68509.html

Forse con questi bios si potrà occare di più. Io ho la sensazione che tutto il prb di Zen con le DDR4 non sia esclusivamente dovuto al supporto a mo' di tabella... ma che quella tabella proprio non sia stata fatta per prb al SOC, cioè di consumi esagerati per mancanza di FIX e quindi fatto lavorare male.

Non c'è alcun senso in un SOC + DDR4 2133 = 5W e SOC + DDR4 3000 = 16W... cacchio, con DDR4 4000 a cosa arriverebbe? A 25W? Un SOC che ciuccia quanto la metà di tutto il procio a 3GHz?
questo ti potrebbe interessare:
http://cxzoid.blogspot.it/2017/04/so...draw-data.html

aggiungo per completezza, così puoi fare dei raffronti dato che reggi a vcore estremamente più bassi se vuoi: dovrebbe avere delle B-die da 3000 e vsoc a 1.15V

Ultima modifica di Gioz : 08-05-2017 alle 12:12.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2017, 12:24   #3897
Giorgio G
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1552
Salve, sento sempre nominare questo benedetto Vsoc, ma non riesco a capire cosa è, riguarda per caso un parametro del bios delle sole schede Asus o si trova anche nelle altre, tipo Giga che è quella che sto aspettando?
Grazie per la eventuale spiegazione
Giorgio G è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2017, 12:27   #3898
Lorenzoz
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzoz
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da Giorgio G Guarda i messaggi
Salve, sento sempre nominare questo benedetto Vsoc, ma non riesco a capire cosa è, riguarda per caso un parametro del bios delle sole schede Asus o si trova anche nelle altre, tipo Giga che è quella che sto aspettando?
Grazie per la eventuale spiegazione
Presente in tutte le MOBO.
Anche sulla mia Gaming 3 è presente, comunque gestisce il voltaggio del SoC. Dovrebbe essere utilizzato solo con le future APU, Zen non lo sfrutta.

EDIT: approfitto per un aggiornamento personale.

Montata la nuova configurazione che potete vedere in firma.
Sulla mobo aggiungerò qualche dissi passivo (purtroppo nel mio case non riesco ad agganciare una ventolina dietro il socket.
Il bios, abituato alla M5A97 evo r2, è veramente scarno, vedremo con le prossime build se verrà ampliato un pochino.
Discorso RAM, attendo i nuovi Agesa, le mie Triden 3000CL15 non si schiodano dai 2100 (non ho provato 2400 o 2666, ma solo 2997).

Nei prossimi giorni vedrò di tirarlo in OC.

Ultima modifica di Lorenzoz : 08-05-2017 alle 12:31.
Lorenzoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2017, 12:39   #3899
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
No, già detto più volte.
Il Vsoc serve ANCHE adesso, eccome se serve, alimenta tutto il SOC appunto di Ryzen ovvero il controller memoria, il bus PCIexpress, il controller SATA e USB.
Il Vcore invece alimenta solo ed esclusivamente i core.
Ryzen non è solo una CPU come era anni fa, altre ai core c'è anche tutto il resto e tutto il resto è alimentato dal Vsoc. Nelle APU poi probabilmente alimenterà anche la GPU.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2017, 12:40   #3900
Giorgio G
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1552
Quote:
Originariamente inviato da Lorenzoz Guarda i messaggi
Presente in tutte le MOBO.
Anche sulla mia Gaming 3 è presente, comunque gestisce il voltaggio del SoC. Dovrebbe essere utilizzato solo con le future APU, Zen non lo sfrutta.
Grazie ma non è che ho capito molto, volevo capire appunto cosa è questo soc.
Io vedo che parlano, alcuni, di quanti volt dargli, quindi serve anche con i ryzen, o no?


grazie Cloud76 ho postato insieme a te e non ho visto il tuo post

Ultima modifica di Giorgio G : 08-05-2017 alle 12:45.
Giorgio G è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v