Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-04-2017, 13:37   #2601
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
comunque sia i tempi sono cambiati, e anzi questo è un segno ulteriore che lo siano...
fermo restando che ho atteggimento ambivalente verso la cosa, ma per motivi diciamo miei
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2017, 13:38   #2602
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
diventa quindi più simile ad una macchina virtualizzata o è un'esagerazione?
Diciamo che siamo nel mezzo...
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2017, 13:41   #2603
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Anche a me. Non condivido affatto l'entusiasmo in questo caso
A me risolve un bel po' di problemi...

Ad ogni modo dovete immaginare il WSL come un punto d'inizio.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2017, 13:52   #2604
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Credo che ci stiamo velocemente avvicinando al cloud native software con l'era dei container pronta a spazzare via il mondo win32 e tutto la sua storia
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 08:13   #2605
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Credo che ci stiamo velocemente avvicinando al cloud native software con l'era dei container pronta a spazzare via il mondo win32 e tutto la sua storia
ai terminali scemi stile anni 60-70?
assurdo con le potenze e gli spazi di archiviazione locali a costi irrisori di oggi.
se invece la si vuol vedere in un'ottica (negativa) di ulteriore sottomissione dell'utente...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 08:17   #2606
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
A me risolve un bel po' di problemi...

Ad ogni modo dovete immaginare il WSL come un punto d'inizio.
se intendi l'inizio della fine, siamo d'accordo.
ma spero proprio che fallisca miseramente. È veramente un tentativo di tenere/attirare l'utenza pro-web-server su windows. Se e quando l'utenza sarà migrata, se ne vedranno delle belle (sempre inteso in negativo).

A me pare proprio che più che mai e più che nei casi precedenti, questo sia proprio un esempio di abbraccia/estendi/estingui. Se MS volesse "collaborare" rilascerebbe x es le specifiche complete di doc e xls (o migrerebbe ai formati ODF) o quelle di ntfs, ecc ecc ecc.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)

Ultima modifica di zappy : 26-04-2017 alle 08:19.
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 08:52   #2607
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
non sarei così drastico
il panorama non è più quello dove il dominio totale permetteva a ms di fare quello che voleva e come voleva

e a maggior ragione, se avesse voluto avrebbe potuto farlo anche prima, dato che linux è open, e non credo che la collaborazione di canonical sia stata mandatoria (*)

cmq sia, come ho già scritto, devo ancora decidere se la cosa mi piace o no, ma è un problema mio

(*) edit: a meno che non ci sia stato qualche accordo scritto particolare, ma dubito fortemente visto che anche altre distro hanno messo a disposizione le v adatte

Ultima modifica di s-y : 26-04-2017 alle 08:55.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 09:24   #2608
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Per capire cosa ci riservi il futuro occorre sempre partire dalle strategie di quelli che contano e che possono fare la voce grossa.

Prendiamo, ad esempio, sua Maestà Red Hat:


Come si evince facilmente, le strategie che saranno perseguite dal colosso americano nei prossimi anni sono indirizzate all'Open Hybrid Cloud, all'integrazione e sviluppo dei containers, alla virtualizzazione e al supporto dei maggiori hypervisor nonché allo sviluppo di nuove Api.

Più o meno quello che sta facendo Microsoft con Azure, WSL e la nuova strategia nei confronti dell'Open Source (è entrata nella Linux Foundation, ha rilasciato SQL Server 2017 for Linux, ha implementato il WSL).

L'aspetto più importante però è la nascita, lo sviluppo e la diffusione dei *container che, realmente, cambieranno l'approccio al software da parte dell'utente.

In Informatica il Tempo vola e gli anni sono come decenni, è assurdo, secondo me, immaginare che tra dieci anni ci ritroveremo sempre Windows, Linux e OSX, qualcosa sicuramente cambierà...

Il cambiamento non ha alcuna connotazione aprioristica ossia non per forza deve essere visto in ottica negativa o positiva (questo lo si scopre man mano che passano gli anni) ma semplicemente come un modo di cambiare lo stato delle cose.

A me sembra un sogno quello di accendere una macchina e avere, in contemporanea, due o tre sistemi operativi in esecuzione simultaneamente.

L'Open Container Project è l'esplicitazione di questo concetto e come si può facilmente vedere tutti i Big ne fanno parte (anche e soprattutto aziende dell'Open Source) ergo è qualcosa che si concretizzerà da qui a venire.

Ultima modifica di RAEL70 : 26-04-2017 alle 11:01. Motivo: * erroneamente avevo indicato i docker
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2017, 06:07   #2609
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17843
Sicuramente cambierà qualcosa, ma già adesso si vede, i dispositivi mobile stanno fagocitando il mercato, e i PC come li abbiamo considerato finora si devono evolvere x forza, staremo a vedere come, l'unica riflessione che posso fare è che nel frattempo io che iniziai a smanettare con w98, adesso mi sento davvero un anziano signore 😪

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2017, 06:59   #2610
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
come scritto altre volte, la flessibilità del pinguino è un vantaggio in questo momento, e credo che anche nell'ipotesi dove il pc-desktop finisca per diventare una nicchia, ha le maggiori possibilita di 'resistere', posto che non è una lotta per sopravvivenza...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2017, 08:42   #2611
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Sicuramente cambierà qualcosa, ma già adesso si vede, i dispositivi mobile stanno fagocitando il mercato, e i PC come li abbiamo considerato finora si devono evolvere x forza, staremo a vedere come, l'unica riflessione che posso fare è che nel frattempo io che iniziai a smanettare con w98, adesso mi sento davvero un anziano signore 😪
Allora io sono Matusalemme .
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2017, 13:28   #2612
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Un altro tassello che si aggiunge alla prospettiva generale...
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 16:39   #2613
Protomucca
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 69
uso Linux ormai da anni per tante ragioni già descritte, ma ogni volta che mi capita di usare Windows, e partono gli aggiornamenti in avvio e/o in fase di spegnimento costringendomi ad aspettare decine di minuti davanti allo schermo senza poter lavorare e/o andarmene, ringrazio di aver fatto il "salto" anni fa .
Protomucca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 22:05   #2614
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17843
Se avvii un sistema dopo tanto tempo, sia Windows che Linux, gli aggiornamenti sono un incubo... Windows va lento, ma anche Linux se deve scaricare ed installare 6 mesi di update di prende un po' d tempo... Ho un PC vecchio a casa dei miei, e le poche volte che lo accendo sono dolori....

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 10:33   #2615
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Se avvii un sistema dopo tanto tempo, sia Windows che Linux, gli aggiornamenti sono un incubo... Windows va lento, ma anche Linux se deve scaricare ed installare 6 mesi di update di prende un po' d tempo... Ho un PC vecchio a casa dei miei, e le poche volte che lo accendo sono dolori....

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Con la sola differenza che su Linux decidi tu quando far partire gli aggiornamenti.
Se ti serve urgente il pc per lavoro (windows) e lo accendi dopo una settimana stai fresco ad aspettare...
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 10:40   #2616
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17843
Gli update si possono rinviare, non è mica detto che li fa subito, li puoi far fare allo spegnimento, esattamente come Linux. Ovvio che se devi fare una transazione su web o altra operazione che richieda sistema aggiornato con le patch di sicurezza e antivirus aggiornato rientra tra fare tutto e aspettare il tempo che ci vuole, su entrambi i sistemi

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 11:36   #2617
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Il problema è quando riaccendi il pc dopo aver fatto gli update. Ho visto gente aspettare parecchio tempo prima che il pc si avviasse.
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2017, 12:37   #2618
Protomucca
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 69
il punto è che su Linux mentre si stanno installando gli aggiornamenti il PC si può comunque utilizzare. In Windows vengono installati durante la fase di avvio e/o spegnimento, rendendo non solo il PC inutilizzabile, ma costringendoti anche ad aspettare davanti al monitor (ad esempio se sto spegnendo il PC il venerdì sera e volessi staccare la ciabatta)
Protomucca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 07:11   #2619
William Somerset
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 145
La prima volta che si accende Windows, questi inizia a fare il check degli update e a scaricarli in background, mentre l'utente lavora, senza che egli si accorga di nulla. Quando il sistema viene spento o riavviato, vengono applicati.
È vero poi che in spegnimento e avvio c'è da aspettare, ma non mi sembra che su Linux la situazione sia diversa, qualche settimana fa ho installato una fedora, iso appena scaricata, e subito dopo l'installazione mi ha tirato giù quasi 400mb di update, e anche li ho dovuto aspettare il suo tempo per l'installazione...

E cmq questo è un problema che si risolve una volta per tutte montando un SSD.

Io adoro Linux, ma questa degli aggiornamenti lenti solo su Windows mi sembra un po' una forzatura, piuttosto i vantaggi sono ben altri (le principali per me totale trasparenza e customizzabilita del sistema, nessuna schiavitù da licenze e contratti commerciali)
William Somerset è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2017, 07:21   #2620
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Intanto bisogna capire di quale Windows stiamo parlando (Seven, 8 o 10?) e nel caso specifico di W10 (di questo parla il thread) bisogna capire su quale versione specifica si basano i commenti.

Sulla 1703, che utilizzo quotidianamente, non ci sono di questi problemi; gli aggiornamenti possono essere scaricati su decisione dell'utente ed è quest'ultimo che decide quando installarli ergo il problema non sussiste; sulle versioni passate il discorso era differente.

Anche su Leap, appena si effettua il login, vengono notificati gli eventuali update ed è lasciata all'utente la decisione di procedere con lo scaricamento (e la successiva installazione) oppure lasciare perdere il tutto.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v