|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#421 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
|
Ormai il dado è tratto: anche per game spinto credo che convenga più un 1600x rispetto ad un i7, soprattutto tenendo conto che molto probabilmente avrà un silicio un po' più affinato, saranno stati risolti certamente alcune questioni in sospeso (lato mobo/bios e win) e avendo disattivato due core potrebbe salire un po' di più in frequenza (di turbo è già dichiarato 4GHz). Probabilmente converrà anche lato prezzo: ora l'i7-7700k sta leggermente sotto i 330€ ivati in un noto store che non fa "sorprese", mentre il prezzo al lancio del 1600x sarà 259$ (ah proposito, un 259$ all'incirca quanto potrebbe diventare in europa con l'euro?).
|
|
|
|
|
|
#422 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
|
Bene, ho letto tutte le recensioni possibili su questo nuovo processore Amd, che dire sono entusiasta , un processore forte in tutti gli ambiti e con un potenziale ancora inespresso considerando i bios acerbi .
Poi ho letto molti molte affermazioni di fanboy Intel qui.........e che dire è come quelli che dicono che i rigori della juve non c'erano .PS. c era anche un terzo rigore su dybala , (sono Romanista) |
|
|
|
|
|
#423 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Sugli step del silicio ci conterei poco. |
|
|
|
|
|
|
#424 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Gli scarti non centrano nulla, ryzen mura (vuoi per come è fatto, vuoi per le caratteristiche del silicio) a 4.2, ma gia sopra i 3,9 ghz i consumi iniziano ad impennarsi per poi esplodere sopra i 4 ghz, ma fino a 3.8ghz scala che è un piacere.
|
|
|
|
|
|
#425 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
|
Sì lo so, ma se fosse operativamente deficitario non sarebbe stato annunciato con un turbo superiore (4GHz) rispetto ad alcuni suoi fratelli maggiori di prima infornata.
|
|
|
|
|
|
#426 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Pesaro-Urbino
Messaggi: 2509
|
Quote:
__________________
Cooler Master H500 | Seasonic Focus+ Platinum 750W | MSI Z390 Pro Carbon AC | Intel i7 9700K | Noctua NH-U14S | Corsair Vengeance 16GB DDR4 3000Mhz | Samsung 970 EVO PLUS 500GB NVMe + Sabrent Rocket 1TB NVMe | Gigabyte RTX 2060 Gaming OC PRO | Viewsonic XG2401 Steam: Rinz |
|
|
|
|
|
|
#427 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Un modello più spinto non mi pare di averlo letto da nessuna parte, sicuro che non sia solo un rumor ? Ultima modifica di nickname88 : 04-03-2017 alle 19:08. |
|
|
|
|
|
|
#428 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
|
Quote:
Ma, detto questo, sono quasi certo che per l'uscita del 1600x, il silicio e altro in casa amd avranno spostato più avanti il "muro", attualmente in molti casi il voltaggio esplode già a partire da 3.9GHz. |
|
|
|
|
|
|
#429 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
In un altro portale web assolutamente analogo ad Hardware Upgrade e di pari successo, c'è una recensione/test del processore RyZen 7 1800X che onestamente mi sembra molta più dettagliata di questa ...
Sembra che i RyZen 7 nei games offrono maggior prestazioni di quelle dichiarate qui se se viene attivato in windows il profilo Alte perfomance e viene disabilitata la tecnologia Hyper threeds del RyZen con queste impostazioni il gap a favore dell'intel Core i7 7700K è inferiore a 10 fotogrammi ... Per altri tipi di software il RyZen 7 1800X è nettamente più performante dell'i7 7700K e le sue prestazioni sono assolutamente analoghe a quelle dell'Intel core i7 6900K ... solo che quest'ultimo costa quasi il doppio del RyZen 7 1800X |
|
|
|
|
|
#430 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
|
|
|
|
|
|
|
#431 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
|
Quote:
Dire le performance in overclock con cpu appena uscite...boh, o sono tutti tecnologi avanzati o sono tutti troppo precipitosi.
__________________
I love old school celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade |
|
|
|
|
|
|
#432 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 408
|
Ryzen in gioco? Visto che qui un R5 1400X 3.5Ghz turbo 3.9Ghz quad-core 8 thread non lo ha nessuno ragioniamo a spanne:
Cinebench R15 single threaded r7 1800x 3,6Ghz XFR 4.1Ghz = 158 punti i7 7700 3,6Ghz TB 4.2Ghz = 186 punti Con numeri che possono essere approssimativi quanto vogliamo e le frequenze non identiche la differenza di prestazioni i singoli core di queste architetture potrebbe essere questa. Da non fan di AMD voglio buttarla lì, in game anche se ci fosse una differenza (a parità di clock che non ho calcolato) tra il 10 ed il 15% tra un i7 7700 da 330€ ed un R5 1400X che dovrebbe costare intorno ad i 200$.. ma io troppi dubbi non me li farei a questo giro. |
|
|
|
|
|
#433 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Si ho fatto oc, anche se non ai tuoi livelli, ma quando praticamente tutte le cpu si sono fermate a 4.1/2 ed 1,45 v di tutte le recensioni (4250 mhz con 1.54v a liquido e 5.2 ghz ad azoto con 1.98v) considerando pure la densità dei transistor superiore al 6700k (ti ricordi vero la differenza tra thoro A e thoro B e dove murava il primo?) credo che a meno di revisioni future non si andrà lontano. Considero anche che un 1700 vuole 1.18v per 3,7 ghz e 1,38 per 3,9. Del resto felice di essere smentito da bios futuri, ma a meno di cpu sculate credo che il 90% degli oc ad aria (dayly) sarà compresa tra i 4 ed i 4,2 ghz. |
|
|
|
|
|
|
#434 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
|
A scanso di ..........
AMD Ryzen 7 1800X clockato a 5.8GHz 03.03.2017 - Inviato da Luca Rocchi 1 Comment Record del mondo per der8auer Overclocking Ancora una volta ci troviamo a raccontarvi di un record del mondo ottenuto dal clocker tedesco Roman Hartung, conosciuto anche come der8auer. Stavolta Roman ha spinto il nuovo Ryzen 7 1800X alla frequenza di 5.8GHz utilizzando una ASUS CrossHair VI Hero e un impianto di raffreddamento ad azoto liquido. Questo risultato è stato ottenuto con una velocità di bus di 130 Mhz, e moltiplicatore impostato a 44.5. Indirettamente, ciò conferma come sia possibile clockare le CPU Ryzen anche solo aumentando la frequenza di bus. Come anticipato, il sistema utilizzato da Roman si basa su una scheda madre ASUS Crosshair VI Hero, che grazie all'alimentazione di 1.97v ha permesso di raggiungere i 5.8GHz di frequenza sulla CPU Ryzen 7 1800X. La RAM DDR4 da 16GB è stata impostata a 2400MHz, con timing CL11. Dato che Ryzen si sta diffondendo sul mercato in questi giorni, ci aspettiamo molti altri risultati in overclock nelle prossime ore. Nelle prossime settimane sicuramente l'asticella si alzerà, man mano che i BIOS verranno affinati dai vari produttori. Vogliamo sottolineare che questo record, pur essendo relativo soltanto alla frequenza della CPU, è molto interessante, dato che è stato ottenuto con tutti i core e tutti i thread attivi. Siamo davvero curiosi di scoprire le vere prestazioni di questo chip in test come wPrime e Cinebench. Nelle prossime settimane verrà sicuramente pubblicata una guida dedicata all'OC di Ryzen, magari da der8auer o da un altro clocker, dopo che saranno state affinate le varie tecniche di tweak e modificati i BIOS in maniera da renderli più efficienti. In ogni caso, facciamo i complimenti a der8auer per il primo record ottenuto. Se vi servono delle tips per overclockare la vostra nuova CPU AMD Ryzen, Roman "der8auer" Hartung è sicuramente la persona che state cercando; date un'occhiata al suo profilo di Facebook! |
|
|
|
|
|
#435 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5621
|
Quote:
L'esempio dei thoro è il migliore che potessi fare (e complimenti perchè sono passati anni),tra una revision e l'altra c'era parecchia differenza in termini di clock. Così come anche tra barton normali e xp-m,lì addirittura erano la stessa revision; pure a me sembra che saliranno pochi ma 1)sono i primi sample,magari amd ha fornito esemplari molto fortunati e poi realmente andranno pure meno 2)nessuno sa se verrà fatta qualche revision In sintesi,a mio avviso è ancora presto per fare previsioni,figuriamoci per vendere certezze.
__________________
I love old school celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz I love homemade |
|
|
|
|
|
|
#436 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Perché per il resto gli sfottò che s'è beccato B&C per questa sparata sono una valanga. Ne riporto alcuni, per le precisazioni / osservazioni, e alcuni giusto per farsi 4 risate: "No. It's called 'margin of error'. Direi che sia abbastanza. Quote:
Quote:
Questa era soltanto la premessa, perché adesso passiamo alla parte più divertente. Mettiamo che il processore sia sotto carico, che l'IPC sia 1 e che il clock del processore sia di 3,5Ghz: vuol dire che ogni core macina ben 3,5 miliardi di istruzioni al secondo. Mettiamo che lo fai girare per 2 minuti, e il gioco è fatto: 420 miliardi di istruzioni eseguite. Ovviamente non si tratta di istruzioni tutte diverse, ma comunque quelle eseguite sono in un quantitativo tale da non potere stare sicuramente nella cache L2 del core (per il momento e per semplicità mi sto limitando a considerare un solo core). Forse la L3 sarebbe in grado di contenere tutto il codice "hot" (quello eseguito a runtime), ma sfortunatamente deve anche pensare ai dati, e dunque farà trashing di istruzioni. E veniamo alle conclusioni: pensi che una rete del genere sia in grado di farsi carico di "tenere a mente" i pattern d'uso delle istruzioni e le azioni eseguite, tanto da poter influenzare le esecuzioni successive? Dove la memorizza tutta questa montagna di informazioni? Le cache L2 e L3 sono fra gli elementi più grandi del core, e la parte più consistente riguarda le informazioni vere e proprie. Se dovessimo dar retta alle sparate di B&C, Zen dovrebbe contenere un blocco di silicio gigantesco solo per questa rete. Una padellona, che farebbe impallidire, per dimensioni, anche il layer HBM2 che verrà integrato nelle future GPU. Ma non mi pare di aver visto nulla del genere. Dunque l'unica altra ipotesi, sicuramente più realistica, è che AMD sia riuscita a integrare dei qbit dove impacchettare questa montagna di informazioni, tralaltramente immediatamente consultabili alla bisogna (tanto sono qbit). E i qbit lavorano dentro un chip a temperate prossime ai 370°K, cosa questa, ancor più realistica. O, più semplicemente, chi ha realizzato quel test non ha la minima cognizione di come funzioni un processore e le misure/numeri in gioco, non è nemmeno stato in grado di leggere e comprendere la slide di AMD sull'argomento, e sia partito per la tangente svolazzando alacremente sulle dolci ali delle reti neurali... ![]() Da cui la valanga di meritatissimi sfottò. P.S. Sia chiaro che NON ce l'ho con te.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 04-03-2017 alle 21:14. |
|||
|
|
|
|
|
#437 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Appena prova ad accedere a quella dell'altro core adiacente, viene penalizzato (vedi la latenza col test a 6MB), mentre se prova ad accedere a quella del core diametralmente opposto viene penalizzato ancora di più (test a 8MB). Anche il dato dei 12MB è indicativo del fatto che si è tentato l'accesso ai blocchi di L3 dei core "più vicini" dell'altro CCX. Mentre il test dei 16MB rappresenta, ovviamente, il caso peggiore: accesso alla L3 dei due core più lontani in assoluto. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
|
|
|
|
|
#438 | ||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||
|
|
|
|
|
#439 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non è passato inosservato, ma ci sono tante dichiarazioni, e francamente preferisco aspettare che arrivino questi nuovi firmware, e vedere come si comportano.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#440 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Segnati anche il contesto, mentre ci sei, perché senza quello perde completamente di significato...
Quote:
Ora, tu vorresti piazzare i core Zen al posto di quelli Jaguar. Significa 8 core Zen, perché le applicazioni che ci sono adesso assumono che ce ne siano 8, per l'appunto, e se non vuoi avere problemi di retrocompatibilità devi garantire almeno questo dato. No, non puoi contare i thread hardware come singoli core Jaguar, perché non c'è nessuna garanzia che si comportino ALMENO come un core Jaguar, che ti ricordo essere in grado di lavorare in maniera del tutto autonoma rispetto agli altri. Considerata la dimensione degli attuali core Zen, e che Skorpio NON verrà certo prodotto a 7nm (ma plausibilmente rimarrà agli attuali 14nm), significa che solo per la parte x86 si dovrebbe occupare bene o male la stessa identica area dell'attuale Ryzen 8 core, a meno di tagli della cache L3. Ma anche tagliando completamente la L3, comunque le dimensioni del chip sarebbero notevoli. E nel conto manca ancora la GPU, che sarà quella che occuperà più spazio nel chip. Dunque nelle tue ipotesi, il SoC di Skorpio sarà gigantesco, estremamente costo, consumerà molto di più, e richiederà un sistema di dissipazione molto più grande, e presumibilmente anche un case più grande per smaltire tutto quel calore. E per cosa, poi, visto che nelle attuali console è la GPU a essere la parte debole, mentre la CPU se la cava già discretamente? Per il resto ti faccio notare che non avevo minimamente tirato in ballo Intel e i suoi core, dove peraltro ho già fatto delle precise osservazioni nel thread Aspettando Zen, che non sono state considerate nemmeno di striscio... Ma d'altra parte quel thread è frequentato più che altro da fanatici sfegatati a cui di informazioni tecniche non frega niente, visto che lo sport preferito è quello di dare continuamente e sistematicamente addosso a chi non è allineato al monopensiero. Perle ai porci, insomma. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:50.























