Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2016, 18:18   #1
^KoraX^
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 965
Consiglio daily OC

ciao a tutti, ho da qualche mese:
FX8320
GA970UD3P rev2
16gb kingston

Vorrei trovare un setup daily, mi consigliate qualche settaggio da provare tanto per partire ? cosa disattivare nel bios e quali test fare.





Grazie
^KoraX^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2016, 00:17   #2
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Innanzitutto, direi di aggiornare all'ultima release disponibile di BIOS.

Disattivare APM, CPB (turbo core), C1E, C6 ed HPC, lasciando attivo solo C&Q (cool and quiet).

Scarica HWiNFO e posta la schermata dei 'sensors', dove si veda il VID della CPU.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2016, 09:28   #3
^KoraX^
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 965
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Innanzitutto, direi di aggiornare all'ultima release disponibile di BIOS.

Disattivare APM, CPB (turbo core), C1E, C6 ed HPC, lasciando attivo solo C&Q (cool and quiet).

Scarica HWiNFO e posta la schermata dei 'sensors', dove si veda il VID della CPU.
ciao, intanto buon natale.

Fatto tutto, ecco lo screen :



fammi sapere come procedere
grazie
^KoraX^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2016, 13:24   #4
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Buon Natale anche a te.
Ho scordato di chiederti che dissipatore monti ed il modello di alimentatore.

Cmq intanto puoi salire di moltiplicatore CPU mantenendo lo stesso vcore stock. Esso ha steps di 1/2 (mezzo) X, a differenza del molti CPU/NB che sale di 1 (uno) X per volta. Sulle Gigabyte dovrebbe chiamarsi 'NB core'.

Per quest'ultimo, sarebbe opportuno portarlo @ 2400 MHz in sincro-frequenza con Hyper Transport Tunnel.
Attendi un attimo prima di toccarli pero...


Per i test di stabilità, ci sono diverse scuole di pensiero... io sconsiglio OCCT. Lo ritengo troppo esoso di corrente ed al di fuori da ciò che si riscontra in realworld usando un personal computer.

Consiglio soprattutto y-cruncher, che IMO è il miglior testing per RAM e CPU insieme.

Quando passi y-cruncher, al 99 % puoi passare anche Intel Burn Test.

Programmi che intanto puoi scaricare.

EDIT: Nel BIOS, disabilita i vari spectrum ed imposta l'OC e voltaggi in MANUAL MODE.
__________________
.........

Ultima modifica di Grizlod® : 25-12-2016 alle 13:45.
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2016, 22:19   #5
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Caspita ma questi VID così alti ultimamente....
Che stiano raschiando il fondo del barile col silicio?
A quale frequenza ti piacerebbe arrivare?
Come ti hanno detto é fondamentale sapere marca e modello del dissipatore e dell'alimentatore.
Ciao.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile

Ultima modifica di Roland74Fun : 26-12-2016 alle 00:06.
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2016, 22:35   #6
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Caspita ma questi VID così alti ultimamente....
Che stiano raschiando il fondo del barile col silicio?
A quale frequenza i piacerebbe arrivare?
Come ti hanno detto é fondamentale sapere marca e modello del dissipatore e dell'alimentatore.
Ciao.
Hmmm no, non credo, penso piuttosto alla sf##a di "pescare" una CPU verso la periferia del wafer. Un 8320, non deriva certo dal centro dello stesso, ma uno con 1.375v di VID dev'essere all'esterno della periferia IMO.

EDIT: un articolo di esempio di qualche anno fa riguardante Intel
https://www.geek.com/chips/from-sand...s-made-832492/
__________________
.........

Ultima modifica di Grizlod® : 25-12-2016 alle 22:55.
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2016, 23:29   #7
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Inteeressante articolo.
Quindi un 8350/70 é prima scelta mentre 8320 seconda.
Gli 8320/70E scarto?
Gli fx 6/4300? Core fallati?
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2016, 23:52   #8
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Inteeressante articolo.
Quindi un 8350/70 é prima scelta mentre 8320 seconda.
Gli 8320/70E scarto?
Gli fx 6/4300? Core fallati?
Il wafer delle serie E, vengono tutti prodotti con più layers di metallizzazione per le interconnessioni, per cui, siccome non esistono FX 6xxx/ 4xxx serie E, le CPU con 1 o 2 moduli fallati, possono benissimo essere commercializzati, con derivazione E, ma senza che tale lettera identificativa sia evidenziata.

Essi risultano cmq essere delle ultime "sfornate" litografiche, anche se è più facile derivino anch'essi dalle periferie dei wafers.

Un FX 8320E, è una seconda scelta, degli 8350/70E ed anch'esso è facile che derivi dall'esterno del wafer.

In sostanza, penso che le ultime sfornate di AMD per FX, siano tutte esclusivamente E (non ha la forza di Intel).

Puo ancora capitare pero, di pescare qualche rimasuglio di magazzino.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 09:58   #9
^KoraX^
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 965
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Buon Natale anche a te.
Ho scordato di chiederti che dissipatore monti ed il modello di alimentatore.

Cmq intanto puoi salire di moltiplicatore CPU mantenendo lo stesso vcore stock. Esso ha steps di 1/2 (mezzo) X, a differenza del molti CPU/NB che sale di 1 (uno) X per volta. Sulle Gigabyte dovrebbe chiamarsi 'NB core'.

Per quest'ultimo, sarebbe opportuno portarlo @ 2400 MHz in sincro-frequenza con Hyper Transport Tunnel.
Attendi un attimo prima di toccarli pero...


Per i test di stabilità, ci sono diverse scuole di pensiero... io sconsiglio OCCT. Lo ritengo troppo esoso di corrente ed al di fuori da ciò che si riscontra in realworld usando un personal computer.

Consiglio soprattutto y-cruncher, che IMO è il miglior testing per RAM e CPU insieme.

Quando passi y-cruncher, al 99 % puoi passare anche Intel Burn Test.

Programmi che intanto puoi scaricare.

EDIT: Nel BIOS, disabilita i vari spectrum ed imposta l'OC e voltaggi in MANUAL MODE.
a breve inizio a fare i test, come dissipatore ho un cooler master 212evo e come ali un 500W Be Quiet! System Power 7 80+
^KoraX^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 11:24   #10
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
A spanne, se il processore é fortunato un 4.3/4.4 lo prendi.
Oltre la vedo dura per il dissipatore.
Ma devi giocare e non Gai dalla 1070 in su basta ed avanza.
Se hai una vecchia serie anche 4.0 GHz sono sufficienti.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile

Ultima modifica di Roland74Fun : 26-12-2016 alle 11:28.
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 13:50   #11
^KoraX^
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 965
mi interessa giocare, ho una r9 380x nitro, dici che 4ghz bastano ?
^KoraX^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 14:04   #12
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Allora 4.2/4.3 sarebbe consigliato. Ma si parla solo di alcuni giochi particolari, di solito vecchi come GTA, strategici, ecc dove il pc deve calcolare molta fisica e predirre scenari.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile

Ultima modifica di Roland74Fun : 26-12-2016 alle 14:11.
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v