Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2016, 21:32   #21
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Naturalmente la mia era una "esagerazione", ma se secondo Volvo ed Ericsson tutto il tempo che trascorreremo in auto a guida autonoma sarà impegnato per guardare la TV ...
Volvo ed Ericsson stanno già pensando a come potrà essere occupato quel tempo liberato: "Immaginate una strada piena di auto senza conducenti con i loro occupanti seduti sul sedile posteriore a guardare i loro programmi TV preferiti in alta definizione. Questo nuovo modo di spostarsi richiederà nuove tecnologie e una larghezza di banda molto più ampia per garantire una esperienza senza intoppi e divertente" - ha dichiarato Anders Tylman General Manager Volvo Monitoring & Concept Center di Volvo Car Group.

Mi chiedo se non gli sia venuto in mente un altro sistema per "passare il tempo" visto che uno è un produttore di Auto e l'altro fornisce infrastrutture digitali...
ecco, ottimo spunto

non ci stanno dicendo che abbiamo una possibilita' in piu'. vogliono instillarci il bisogno indotto di una tv sempre e comunque.

Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
L'ho scritto a chi mi riferivo: coloro che non riescono ad accettare il fatto che una macchina possa superarli in una capacità... o perchè gli idioti alla guida un computer non può prevederli in tutto (peccato valga lo stesso per l'umano).
Secondo me è gente che si sopravvaluta, e dunque superba.

Mi dispiace che tu ti senta tirato in causa, è un mio pensiero. Come dici anche tu, " tutti i sensori hanno una situation awareness a 360 gradi e una capacita' di risposta superiore"... credo che nessuno di noi abbia una visuale del genere e che si metta a fare calcoli trigonometrici e cinematici per calcolare spazio di frenata, distanze ecc. mentre guida.

Per quanto riguarda strade non asfaltate, non mi sembra un grosso problema. Si lascia la possibilità di switchare in manuale, impedendone l'utilizzo quando viene rilevato che la strada non è adatta. Ma sono propenso a credere che riusciranno a fare un sistema efficiente anche per questi casi... ci lavoreranno verosimilmente altri dieci anni investendoci molto più tempo e risorse del dispositivo di parcheggio automatico che citi.
ma sono sicurissimo anche io che la guida autonoma sia migliore di me, escluso appunto per ora lo sterrato e qualche raro caso sporadico. il punto e' che appunto deve esserci un "override" in caso di necessita', e che non bisogna deresponsabilizzare chi guida. non voglio essere polemico, e' che penso che ci voglia ancora parecchio lavoro e che comunque un'auto sia un'arma, e' pericolosa.

altro esempio che mi viene in mente: autostrada, un sacchetto di nylon o un pezzo di tela di camion che svolazza. il radar, percependo un ostacolo (sarebbe da capire la sensibilita'), potrebbe iniziare la fermata automatica, e se arriva qualcuno da dietro, a meno di un'ipotesi in cui le auto sono interconnesse e si comunicano (cosa che trovo affascinante e molto interessante), sarebbe molto pericoloso. noi umani sappiamo che questi rifiuti non sono solitamente pericolosi in caso di impatto e tiriamo dritti. oppure il solito piccione che ti attraversa la strada, noi sappiamo che lui vola via e ci passa sopra, ma il computer??? non mi metterei a guardare la tv solo perche' guida il computer

si, credo che ci vorranno almeno 5 o 10 anni tra l'introduzione della guida autonoma e un sistema veramente in grado di guidare in condizioni disperate. fino ad allora trovo poco elegante mettere la tv per il guidatore. e, come ho scritto prima, ci sono alcuni che si fanno sbloccare quella sul sedile passeggero e guardano quella mentre guidano EDIT: e lo fanno ora. io voglio un interruttore fisico sul freno a mano, come era una volta per l'interruttore della spia
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2016, 21:40   #22
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15280
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Naturalmente la mia era una "esagerazione", ma se secondo Volvo ed Ericsson tutto il tempo che trascorreremo in auto a guida autonoma sarà impegnato per guardare la TV ...
Volvo ed Ericsson stanno già pensando a come potrà essere occupato quel tempo liberato: "Immaginate una strada piena di auto senza conducenti con i loro occupanti seduti sul sedile posteriore a guardare i loro programmi TV preferiti in alta definizione. Questo nuovo modo di spostarsi richiederà nuove tecnologie e una larghezza di banda molto più ampia per garantire una esperienza senza intoppi e divertente" - ha dichiarato Anders Tylman General Manager Volvo Monitoring & Concept Center di Volvo Car Group.

Mi chiedo se non gli sia venuto in mente un altro sistema per "passare il tempo" visto che uno è un produttore di Auto e l'altro fornisce infrastrutture digitali...
Ogni volta che l'uomo trova nuovo tempo libero ci sarà sempre il verso di farglielo occupare lavorando.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2016, 21:53   #23
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15280
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
L'ho scritto a chi mi riferivo: coloro che non riescono ad accettare il fatto che una macchina possa superarli in una capacità... o perchè gli idioti alla guida un computer non può prevederli in tutto (peccato valga lo stesso per l'umano).
Secondo me è gente che si sopravvaluta, e dunque superba.

Mi dispiace che tu ti senta tirato in causa, è un mio pensiero. Come dici anche tu, " tutti i sensori hanno una situation awareness a 360 gradi e una capacita' di risposta superiore"... credo che nessuno di noi abbia una visuale del genere e che si metta a fare calcoli trigonometrici e cinematici per calcolare spazio di frenata, distanze ecc. mentre guida.

Per quanto riguarda strade non asfaltate, non mi sembra un grosso problema. Si lascia la possibilità di switchare in manuale, impedendone l'utilizzo quando viene rilevato che la strada non è adatta. Ma sono propenso a credere che riusciranno a fare un sistema efficiente anche per questi casi... ci lavoreranno verosimilmente altri dieci anni investendoci molto più tempo e risorse del dispositivo di parcheggio automatico che citi.
In realtà fai questi calcoli tutti i giorni, quando riesci a non schiantarti, ad evitare gli ostacoli a piedi o su un mezzo, quando sollevi pesi, quando freni perché un cretino ti attraversa la strada d'improvviso ecc ecc...

Indubbiamente il cervello umano è ancora imparagonabile sotto questo punto di vista, il problema è dovuto ad altri attributi che lo frenano e lo rendono "peggiore" come dite voi.

Vi inviterei tuttavia a non farla così semplice per quanto riguarda i sensori e l'elettronica, i parametri da valutare infatti sono molti e non solo riguardanti la componentistica e le capacità dei sensori.
Il software si basa sempre e comunque su modelli, approssimazioni e calcoli statistici e come tale è fallibile come un essere umano.
Non parliamo poi della potenza elaborativa richiesta, dei tempi di esecuzione e dell'imprevedibilità dell'affrontare un sistema dinamico (sicuramente non lineare).
Resta da fare una statistica e capire quale sia il male minore.

Spero che si arrivi ad utilizzare al meglio un giorno questa tecnologia e non per guardare la TV, tuttavia son proprio curioso di vederla in pratica.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2016, 23:01   #24
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
bah...gli aerei montano già un computer a bordo che leggendo i dati del vento con GPS facilita l'atterraggio ai piloti anche con vento trasversale forte. Senza sarebbe pericolossissimo atterrare. Ma non è mai del tutto privo di autista. Anche i TGV od i frecciarossa potrebbero correre senza pilota, eppure si impone di tenere un essere pensante che si renda conto se il computer sbaglia. Fino ad oggi o poco tempo fa per legge dovevano esserci 2 umani sui treni, specie per i viaggi luna percorrenza.

Il problema delle auto è che scannerizzano ad ogni passaggio l'ambiente circostante. Con che raggi? non è dato saperlo. Potrebbero essere foto come anche raggi infrarossi od ultrasuoni. Per ora sono poco precise e non identificano ciò che le circonda. Infatti se un umano mettesse una maglia con un segnale stradale sul petto lo scambierebbe per un segnale stradale.
Sarebbe interessante sapere quant'è il minimo rilevabile. Un cane lo rilevano o ci passano sopra? una persona distesa a terra? una bicicletta che cade davanti l'auto ad 1 metro?

Altra cosa è fare auto collegate via ADSL che comunicano fra loro e su monitor proiettano informazioni. Per esempio in autostrada indicano km prima se c'è un incidente indicando l'avvicinamento. Ma siamo così avanzati (dai magna magna di ieri) che già oggi lo Stato non ha pensato di comunicare repentinamente i limiti di velocità ai produttori di navigatori (così si fanno più multe ).
Così se uno fa una delle tante strade italiane il navigatore ogni volta che lo guarda gli indica la velocità da tenere. Il cartello invece chissà quanti km prima era.
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 00:10   #25
massimopat
Member
 
L'Avatar di massimopat
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
la volvo è prodotta all'estero... dove babbara d'usso non è ancora sbarcata.
Bella l'idea di aumentare la produttività anche in auto. Già lavoro a lavoro (ebbene si, non frequento social nientwork perchè non ho un lavoro che prevede tempi d'attesa) e lavoro a casa (per mantenerla vivibile). Ci mancava solo il lavorare mentre mi sposto in auto/treno e il lavorare mentre dormo... ed il tutto senza variazioni significative sul mio stipendio....
mi hai fatto venire in mente quella "persona" che diceva "Guadagneremo di più, lavorando di meno"

Comunque a me piace l'idea delle auto a guida autonoma, ma all'interno di esse mi sentirei al sicuro solo quando non vi sarà più alcuna auto a guida umana in circolazione; un pò come in alcuni film futuristici!
Altrimenti credo che passerei il tempo a tenermi stretto i gioielli di famiglia
massimopat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 03:16   #26
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
beh, se non devi guidare perche' la macchina guida da sola, o passi il tempo a guardare fuori dal finestrino (bellissimo, a meno che non fai tutti i giorni la stessa anonima strada) oppure devi usufruire di contenuti audio/video...
scusa, perche'? puoi leggere un libro, scrivere una relazione, fare a maglia, prepararti un panino col prosciutto... ce ne sono di cose che puoi fare, specie in tragitti brevi
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 07:50   #27
mauriziogl
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 185
L'auto con pilota automatico/assistito sarà la nuova frontiera. Se uno è stanco potrà farsi assostere, ricordo ancora quando siamo tornati da una vacanza (dopo un gg alzati) alle 2 di notte e ho fatto da milano 250 km. Oppure chi torna dale discoteche magari ubriaco oppure con ghiaccio o con sorpassi rischiosi. Questa è la vera guida automatica. I film sono per far scena, dopo le cinture sarebbe il nuovo traguardo per ridurre incidenti e morti
mauriziogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 10:23   #28
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12995
Dormire.. Ecco cosa fare.. Mi alzo alle 4:30 e dormo un paio di ore in auto.. Oppure lavoro.. Altro che video.. Sono ore da sfruttare non da buttare
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 10:29   #29
polli079
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4629
Senza scendere nella diatriba se sia meglio il guidatore umano o la macchina, pensiamo a quanti incidenti ci sono per via dell'alcol o per colpi di sonno, questa soluzione potrebbe diminuirli drasticamente.
Temo però che la creazione della macchina sia solo uno step, c'è poi da gestire tutta la regolamentazione legata alle responsabilità civili e penali in caso di incidenti.
polli079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 10:57   #30
polli079
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4629
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
ecco, ottimo spunto

non ci stanno dicendo che abbiamo una possibilita' in piu'. vogliono instillarci il bisogno indotto di una tv sempre e comunque.



ma sono sicurissimo anche io che la guida autonoma sia migliore di me, escluso appunto per ora lo sterrato e qualche raro caso sporadico. il punto e' che appunto deve esserci un "override" in caso di necessita', e che non bisogna deresponsabilizzare chi guida. non voglio essere polemico, e' che penso che ci voglia ancora parecchio lavoro e che comunque un'auto sia un'arma, e' pericolosa.

altro esempio che mi viene in mente: autostrada, un sacchetto di nylon o un pezzo di tela di camion che svolazza. il radar, percependo un ostacolo (sarebbe da capire la sensibilita'), potrebbe iniziare la fermata automatica, e se arriva qualcuno da dietro, a meno di un'ipotesi in cui le auto sono interconnesse e si comunicano (cosa che trovo affascinante e molto interessante), sarebbe molto pericoloso. noi umani sappiamo che questi rifiuti non sono solitamente pericolosi in caso di impatto e tiriamo dritti. oppure il solito piccione che ti attraversa la strada, noi sappiamo che lui vola via e ci passa sopra, ma il computer??? non mi metterei a guardare la tv solo perche' guida il computer

si, credo che ci vorranno almeno 5 o 10 anni tra l'introduzione della guida autonoma e un sistema veramente in grado di guidare in condizioni disperate. fino ad allora trovo poco elegante mettere la tv per il guidatore. e, come ho scritto prima, ci sono alcuni che si fanno sbloccare quella sul sedile passeggero e guardano quella mentre guidano EDIT: e lo fanno ora. io voglio un interruttore fisico sul freno a mano, come era una volta per l'interruttore della spia
Se mantieni la distanza di sicurezza prevista dal codice della strada, la macchina davanti può anche frenare di colpo e tu hai tutto il tempo di fermarti.
Queste situazioni particolari, sono tutto frutto delle persone che tendono a non rispettare il codice stradale il quale ha delle specifiche che se rispettato riduce drasticamente gli incidente (ma in teoria li annulla anche).
Concordo però con chi dice che ci sarebbero parecchie difficoltà su strade di montagna, non asfaltate o simili
polli079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 13:06   #31
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5082
A vedere la TV in auto (non parliamo poi di leggere un libro o usare il PC) mi verrebbe la nausea dopo pochi chilometri.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 13:31   #32
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15280
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
A vedere la TV in auto (non parliamo poi di leggere un libro o usare il PC) mi verrebbe la nausea dopo pochi chilometri.
Vero, altro aspetto da considerare.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 13:40   #33
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Dormire.. Ecco cosa fare.. Mi alzo alle 4:30 e dormo un paio di ore in auto.. Oppure lavoro.. Altro che video.. Sono ore da sfruttare non da buttare
quotone immenso!!! anche se personalmente non riesco ad addormentarmi in macchina neanche da passeggero, o in treno

Quote:
Originariamente inviato da polli079 Guarda i messaggi
Senza scendere nella diatriba se sia meglio il guidatore umano o la macchina, pensiamo a quanti incidenti ci sono per via dell'alcol o per colpi di sonno, questa soluzione potrebbe diminuirli drasticamente.
Temo però che la creazione della macchina sia solo uno step, c'è poi da gestire tutta la regolamentazione legata alle responsabilità civili e penali in caso di incidenti.
ottimo spunto. ma piu' che un pilota automatico, serve un sistema che se sei ubriaco ti butti via la chiave fino a che non ti riprendi.

Quote:
Originariamente inviato da polli079 Guarda i messaggi
Se mantieni la distanza di sicurezza prevista dal codice della strada, la macchina davanti può anche frenare di colpo e tu hai tutto il tempo di fermarti.
Queste situazioni particolari, sono tutto frutto delle persone che tendono a non rispettare il codice stradale il quale ha delle specifiche che se rispettato riduce drasticamente gli incidente (ma in teoria li annulla anche).
Concordo però con chi dice che ci sarebbero parecchie difficoltà su strade di montagna, non asfaltate o simili
teoricamente si, il codice della strada prevede le distanze di sicurezza, in pratica possono succedere casi in cui sono limitate per qualche motivo (rallentamenti improvvisi, traffico ecc)

Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
A vedere la TV in auto (non parliamo poi di leggere un libro o usare il PC) mi verrebbe la nausea dopo pochi chilometri.
amen! ho una mia amica che non so come faccia a non avere la nausea mentre scrive col tablet, di solito io guido e lei butta giu' i dati
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 17:47   #34
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Perdonate la domanda apparentemente arrogante, qualcuno di voi due ha alle spalle un'esperienza di lavoro o degli studi approfonditi sull'argomento?

Le frasi in neretto sono quantomeno un po' troppo semplicistiche.
studi approfonditi no di certo, ma mi bastano i numeri: in 1.000.000 di km percorsi da una Google Car, ci sono stati 11 incidenti (che già è un numero ridicolo).. e in più tutti causati da tamponamenti (alla Google Car stessa) di umani che non si fermavano a incroci ecc

ora ho io una domanda per te: un robot litiga con la fidanzata? un robot ha fretta? un robot ha qualcosa da dimostrare nei confronti degli altri automobilisti? un robot fuma + chiama mentre guida (o meglio, mentre svolta senza mettere la freccia.. giuro!)?
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 20:16   #35
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
Quote:
Originariamente inviato da massimopat Guarda i messaggi
mi hai fatto venire in mente quella "persona" che diceva "Guadagneremo di più, lavorando di meno"
beh, è evidente come negli anni '50 del secolo scorso bastava che l'uomo di famiglia lavorasse per mettere da parte i soldi per comprarsi una casa. Poi questo non bastò più e via con l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro. Certo rivoluzione culturale, parità dei sessi, blablabla...
A fine anni '90 iniziava ad essere un problema con 2 che lavoravano in famiglia... e via con i doppi lavori e l'aumento delle ore di lavoro da 8 a 10-13 al giorno nonchè gli acquisti a debito per poter consumare oggi quello che potresti permetterti solo dopo 10 anni, ma fino a 30 anni fa bastavano solo 5-10 anni per prenderlo.

2020 ??? cataclisma

Comunque l'essere unamo moderno che ha sostituito il trovarsi sotto casa con gli amici lo scambiare msg su facebook e uazzappete potrebbe arrivare a prendere l'auto a guida autonoma con un bel televisore in auto che inquadra il panorama che circonda l'auto. In questo modo non viene la nausea perchè vede ciò che gli sta attorno

Ultima modifica di TheQ. : 07-01-2016 alle 22:19.
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 20:48   #36
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
quello che tu hai elencato sono contenuti attivi, qua si parla di contenuti passivi...
appunto. vogliono renderci consumatori, e quindi polli da spennare, pure mentre guidi.

Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
studi approfonditi no di certo, ma mi bastano i numeri: in 1.000.000 di km percorsi da una Google Car, ci sono stati 11 incidenti (che già è un numero ridicolo).. e in più tutti causati da tamponamenti (alla Google Car stessa) di umani che non si fermavano a incroci ecc

ora ho io una domanda per te: un robot litiga con la fidanzata? un robot ha fretta? un robot ha qualcosa da dimostrare nei confronti degli altri automobilisti? un robot fuma + chiama mentre guida (o meglio, mentre svolta senza mettere la freccia.. giuro!)?
tutte cose verissime. resto convinto che servirebbe un override per casi di emergenza (come gestisce un robot se devi inchiodare perche' un sottopasso e' allagato, o un daino ti taglia la strada perpendicolarmente e quindi basta rallentare e lo eviti senza danni?)

Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
beh, è evidente come negli anni '50 del secolo scorso bastava che l'uomo di famiglia lavorasse per mettere da parte i soldi per comprarsi una casa. Poi questo non bastò più e via con l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro. Certo rivoluzione culturale, parità dei sessi, blablabla...
A fine anni '90 iniziava ad essere un problema con 2 che lavoravano in famiglia... e via con i doppi lavori e l'aumento delle ore di lavoro da 8 a 10-13 al giorno nonchè gli acquisti a debito per poter consumare oggi quello che potresti permetterti solo dopo 10 anni, ma fino a 30 anni fa bastavano solo 5-10 anni per prenderlo.

2020 ??? caaclisma

Comunque l'essere unamo moderno che ha sostituito il trovarsi sotto casa con gli amici lo scambiare msg su facebook e uazzappete potrebbe arrivare a prendere l'auto a guida autonoma con un bel televisore in auto che inquadra il panorama che circonda l'auto. In questo modo non viene la nausea perchè vede ciò che gli sta attorno
bruttissimo scenario

certo che stiamo veramente finendo in una specie di medioevo, siamo schiavi
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2016, 10:17   #37
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15280
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
studi approfonditi no di certo, ma mi bastano i numeri: in 1.000.000 di km percorsi da una Google Car, ci sono stati 11 incidenti (che già è un numero ridicolo).. e in più tutti causati da tamponamenti (alla Google Car stessa) di umani che non si fermavano a incroci ecc

ora ho io una domanda per te: un robot litiga con la fidanzata? un robot ha fretta? un robot ha qualcosa da dimostrare nei confronti degli altri automobilisti? un robot fuma + chiama mentre guida (o meglio, mentre svolta senza mettere la freccia.. giuro!)?
So dell'esperimento che è stato fatto ma andrebbe visto dove è stato fatto e in che condizioni stradali, se la maggior parte sono km fatti in autostrada è ben diverso da averli fatti sulle strade vicino casa mia che hanno talmente tante buche da sembrare degli sterrati.

L'uomo come dici te è pieno di difetti e di coglioni alla guida che telefonano ecc ecc...ne ho visti a bizzeffe. Il problema e il motivo per cui vi ho fatto la domanda è che andrebbe vista l'applicazione di questi sistemi su larga scala, andrebbe visto il modo in cui affrontano eventuali imprevisti che un cervello umano sano e sveglio è in grado di affrontare.
Sono già stati fatti vari esempi di situazioni in cui non funziona a dovere la guida automatica. Certo una macchina ibrida sarebbe l'ideale, permetterebbe il riposo su lunghi tratti ma ci sono molte domande da porsi:

1) La manutenzione quanto costa?
2) La componentistica elettronica ed elaborativa come regge sui lunghi tempi?
3) Ogni quanto dovrei ricontrollare tutto (gli aerei che son stati citati in un post vengono, o dovrebbero essere, smontati ogni poco pezzo per pezzo per controllare che sia tutto ok)?
4) I sensori come reagiscono a sbalzi di temperature anche forti o ad eventi climatici imprevisti?
5) Come reagiscono i sensori all'invecchiamento e per quanto tempo posso considerarli affidabili?
6) Il controllo è sicuramente un misto di controllo robusto e adattativo e sebbene in teoria quest'ultimo sia affascinante è estremamente complesso e costoso da implementare.
7) Che succede se il controllore entra in un loop non previsto o la velocità di elaborazione dei dati non è sufficiente?

Ci sarebbero ancora altri dubbi ma possiamo fermarci...

Ho quasi concluso il mio percorso di studi in ingeneria dell'automazione, per un esame ho fatto un prototipino di veicolo automatico con altri colleghi, niente di elaborato ma ti fa riflettere sui pregi e sui difetti di questi sistemi.

Si basano su modelli, a volte anche molto approssimati. Pensa che abbiamo fatto un altro lavoro su dei filtri a particelle e per eseguire 1000 prove sul mio PC ci son voluti 10 minuti di elaborazione.
Non metto in dubbio che stiano facendo un grandissimo lavoro di ottimizzazione e non vedo l'ora di vedere messe in pratica queste idee ma, forse per deformazione da studio, nutro comunque dei dubbi sulla estrema variabilità di un sistema dinamico che un veicolo debba affrontare.

Il cervello umano come ho detto è limitato e rallentato da tanti fattori ma a tutti gli effetti non esiste una macchina paragonabile.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2016, 12:19   #38
polli079
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4629
Immagino che comunque sarà un "opzione", quando vuoi la attivi, quando vuoi no. Sicuramente non è cosa facile da gestire, sicuramente il cervello umano può evitare situazioni particolari con molta più efficienza, il problema è che la maggior parte succedono proprio per colpa di una o più persona.
polli079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2016, 12:49   #39
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Non metto in dubbio che stiano facendo un grandissimo lavoro di ottimizzazione e non vedo l'ora di vedere messe in pratica queste idee ma, forse per deformazione da studio, nutro comunque dei dubbi sulla estrema variabilità di un sistema dinamico che un veicolo debba affrontare.

Il cervello umano come ho detto è limitato e rallentato da tanti fattori ma a tutti gli effetti non esiste una macchina paragonabile.
In commercio esistono già da tempo auto che dispongono di sistemi automatici di frenata (anti tamponamento/collisione) o di sterzata automatica.
Agiscono indipendentemente dal conducente, per sopperire alla sua "distrazione".

Nessun sistema di guida automatica sarà mai perfetto e nemmeno ha la pretesa di esserlo.

Ma puoi starne certo che al primo "bizzarro" incidente di un auto automatizzata, ne sentirai parlare ovunque con grande enfasi.

Mentre qualche migliaio di incidenti stradali causati ogni giorno nel mondo, spesso mortali, da conducenti "distratti", ormai non fanno quasi più notizia.

Secondo me è lecito sperare che con la guida automatizzata, pur in tutte le sue limitazioni, si possa aumentare drasticamente la sicurezza attiva.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2016, 13:28   #40
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15280
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
In commercio esistono già da tempo auto che dispongono di sistemi automatici di frenata (anti tamponamento/collisione) o di sterzata automatica.
Agiscono indipendentemente dal conducente, per sopperire alla sua "distrazione".

Nessun sistema di guida automatica sarà mai perfetto e nemmeno ha la pretesa di esserlo.

Ma puoi starne certo che al primo "bizzarro" incidente di un auto automatizzata, ne sentirai parlare ovunque con grande enfasi.

Mentre qualche migliaio di incidenti stradali causati ogni giorno nel mondo, spesso mortali, da conducenti "distratti", ormai non fanno quasi più notizia.

Secondo me è lecito sperare che con la guida automatizzata, pur in tutte le sue limitazioni, si possa aumentare drasticamente la sicurezza attiva.
Certo, ma son tutti sistemi additivi e non rimpiazzanti del tutto il controllo umano. Ad ogni modo spero anche io che serva per migliorare la sicurezza e anche il problema del traffico, ma soprattutto limiti l'imbecillità diffusa tra molti guidatori.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1