|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#10121 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 47
|
Quote:
ahahahahaha grazie x la risposta.!!!!! guarda le sto provando tutte ma porca...... mi rimane sempre su schermata nera non fa nulla unica cosa e che ho fatto dvd rw non vorrei fosse quello. oggi provo a moddare il bios. Cmq anche io scaricato con il tools ma preso versione pro a 32bit.!!!! e stranissima questa cosa. almeno dovrebbe darmi qualche errore partire con il sw base.. ma nulla.!!!! |
|
|
|
|
|
|
#10122 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 47
|
Nulla ieri ennesima prova ho masterizzato iso su un dvd ma nulla non mi fa il boot e rimane schermata nera mi chiede soltanto di premere ulsante per partenza da dvd e poi nulla..!!!!
oggi provo a mettere altro hdd mettto su win7 sp1 e fare aggiornamento. vediamo.. non capisco perche non va.. p.s. qualcuno ha la procedura per moddare il bios io ora ho la ver j3 ma non mi permette di reinserire la stessa versione.. |
|
|
|
|
|
#10123 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10124 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 47
|
ciao Noric...
ieri sera ennesima prova ho masterizzato il dvd messo win7 e poi aggiornato ma nulla si blocca istallazione io ho fe41S come modello ma nulla.. mi sa che desisto e rimango con win7.!!!!! peccato perche mi piaceva win10.!!!! |
|
|
|
|
|
#10125 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
|
Quote:
Prova a scaricare nuovamente la ISO dal sito Microsoft, magari da un pc diverso dal precedente, ed a masterizzarla di nuovo. Io ho usato un dvd+rw senza avere riscontrato difficoltà alcuna per l'installazione. Se non funziona ancora, si potrebbe provare ad installare da penna usb, il bios versione j3 supporta l'avvio in questo modo. Nel thread un utente aveva illustrato come fare per modificare l'istruzione del bios e caricarla ad ogni avvio del notebook. Se però non si deve usare la virtualizzazione (e del resto la memoria ram è pochina) e non si usa un disco ssd, si può può fare a meno di modificare il bios per attivare la funzione AHCI, con un disco tradizionale il vantaggio è modesto.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded Ultima modifica di dirac_sea : 28-08-2015 alle 15:12. |
|
|
|
|
|
|
#10126 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
a mio avviso su hardware datato bisognerebbe utilizzare il sistema operativo che ottimizzi al meglio le risorse. Non necessariamente aggiornare risulta procedura migliorativa. con hardware datato si usa XP e si testano i nuovi sistemi linux che in tema kernel ormai eccellono e come utilities risultano abbastanza completi a livello domestico. Microsoft non ha interesse a supportare hardware longevo, nè i produttori di drivers di terze parti, che altrimenti non stimolano l'utenza ad acquistare.
io su laptop passati proverei windows posready 2009. Ultima modifica di Benjamin Reilly : 09-12-2015 alle 11:36. |
|
|
|
|
|
#10127 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
|
Piccoli laptop crescono ... dopo 10 anni!!!! E comprati a suo tempo spendendo migliaia di euro!!! Io al momento mi tengo il mio XP su SSD e 2 GB RAM che va una meraviglia.
|
|
|
|
|
|
#10128 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 13
|
Win 10, istallato come aggiornamento a win 8.1, attraverso chiave usb con Win 10 creata con rufus e iso di win 10 scaricata dal sito microsoft. (Usb avviata tramite il CD di Plop Boot Manager). Driver, gli stessi di 8.1 e di seven, unico driver reistallato dopo l'aggiornamento, driver video, quelli per seven modificati dall'utente "colex". Tutto funziona alla perfezione, ram 2gb, HD WD500 black, processore T2300 - VAIO FE11M.
|
|
|
|
|
|
#10129 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Varese
Messaggi: 521
|
Ciao a tutti,
sono in possesso di un vgn-fe41s e ho appena acquistato un SSD per ridargli vita. Il problema è che ogni tanto non viene letto al boot e mi dice operation system not found; poi basta riavviarlo 2 o 3 volte e riparte a leggerlo e a caricare windows. Da cosa può essere dovuto? Il disco funziona perchè l'ho provato in un pc più moderno e di questi errori non ne riscontro.
__________________
Eos 350d Black // 18-55mm // Sigma 70-300mm 1:4-5.6 APO DG // Polarizzatore Circ. 58mm
|
|
|
|
|
|
#10130 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10131 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Quote:
Le volte che viene riconosciuto poi funziona regolarmente? Come dice Benjamin, AHCI o IDE? Se non hai idea di cosa sia allora è IDE. Versione del bios installata? Credo che la trovi entrando nel bios. |
|
|
|
|
|
|
#10132 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
|
Modifica CMOS per attivare AHCI su SSD
Salve, ho ripreso la discussione sul bios modificato alle pagine precedenti (in realtà non è il bios ma l'area cmos), per consentire l'uso dei dischi SSD con AHCI attivato sul Vaio FE usando Windows 7,8,10 e naturalmente anche Linux
Ho preventivamente estratto il file testuale leggendo i dati del BIOS come spiegato a pag. 495 del thread e qui. Dopodiché, i passi da seguire sono i seguenti: - Il notebook deve essere aggiornato alla versione bios R0200J3; - procuratevi una penna USB, ne basta anche una poco capiente, da 1GB o meno; - scaricate l'utility Rufus dal sito corrispondente; - inserite la penna USB nel notebook, eseguite Rufus e create la penna usb autoavviante con il sistema FreeDOS (è l'impostazione di default, quindi non dovete modificare nulla nelle opzioni di Rufus); - copiate sulla penna USB il programma symcmos ed il file MDFECMOS.TXT (quest'ultimo da me modificato seguendo la procedura illustrata a pagina 495 del thread). I file suddetti sono disponibili qui, upload eseguito dal sottoscritto; - riavviate il Vaio con la penna USB inserita e con F2 accedete al setup del BIOS. Modificate le opzioni di avvio, in modo che la penna USB sia il primo dispositivo in lista. - riavviate ancora, verrà caricato FreeDOS. Al prompt dovrete digitare il seguente comando; Codice:
symcmos -v2 -uMDFECMOS.TXT - dovrete allora riavviare il notebook premendo il tasto F8 all'accensione e selezionando "modalità provvisoria con supporto di rete". Lasciate completare il caricamento del sistema, aspettate qualche minuto e poi riavviate normalmente; - a questo punto il notebook sarà in modalità AHCI, e il disco SSD ne sarà oltremodo lieto perché potrà così sfruttare il TRIM Se le schermate blu della morte in Windows continuassero e non riusciste a venirne fuori, vi basterà accedere di nuovo al Setup BIOS del Sony e caricare le impostazioni di default. La modifica del CMOS verrà resettata e tornerete alla situazione originaria, con disco in modalità IDE. In caso di reinstallazione di Windows (o Linux) da zero dopo la modifica, invece, il sistema operativo si accorgerà della modalità AHCI attiva e si regolerà di conseguenza.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded Ultima modifica di dirac_sea : 20-09-2019 alle 14:49. |
|
|
|
|
|
#10133 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Ho ancora in mente l'idea di passare da Xp ad una distribuzione di Linux. Vorrei mettere Mint KDE e mi chiedevo se con 2,5GB di ram convenga mettere la versione x86 o x64 del sistema operativo.
in generale mi pare che tutti in rete spingano per la versione x64 anche con soli 2GB di ram, ma non ho trovato test ben fatti sul consumo di memoria. Ho quindi fatto un test su virtual machine: ho creato due macchine identiche (con 2,5GB di ram) e ho installato su una la x86 e sull'altra la x64, senza swap. Una sessione pulita delle due VM, con solo dropbox installato, appena riavviato il sistema, con aperti solo Ksysguard (system monitor) e il terminale, ha presentato i seguenti consumi: - 390MB occupati nella versione x86 - 569MB occupati nella versione x64 La versione x64 consuma il 46% di memoria in più. Dopodichè ho fatto su entrambe le VM le stesse identiche cose: aperto firefox con 7 schede, aperto Okular (lettore pdf) con un pdf piuttosto pesante, LibreOffice Writer con un doc da 100 pagine, Dolphin (File manager). Il risultato é: - 1250MB occupati nella versione x86 - 1626MB occupati nella versione x64 La versione x64 consuma dunque esattamente il 30% di memoria in più. Ho proseguito il test aprendo anche Ark (gestore archivi), Ksnapshot (gestore printscreen), Gwenview (image viewer), Amarok (lettore audio). Risultato: - 1469MB occupati nella versione x86 - 1973MB occupati nella versione x64 La versione x64 consuma adesso il 34% di memoria in più. A questo punto ho chiuso tutti i programmi (tranne Dropbox e il terminale) e ho atteso qualche minuto, Risultato: - 457MB occupati nella versione x86 - 701MB occupati nella versione x64 La x64 consuma il 53% in più. Adesso ho riaperto la prima serie di programmi e il risultato è stato: - 1159MB occupati nella versione x86 - 1547MB occupati nella versione x64 La x64 consuma il 33% in più. Ho riavviato e ho aperto il solito Firefox con le solite schede, dropbox, Ksysguard, terminale, Okular con un pdf meno pesante, LibreOffice Writer con un doc meno pesante, Dolphin. Risultato: - 1015MB occupati nella versione x86 - 1449MB occupati nella versione x64 La x64 consuma il 43% in più. Rispetto al 30% che avevo ottenuto la prima volta, questo risultato è dettato dal fatto che il pdf è di media pesantezza, mentre il precedente era un mattone: Okular consumava circa 300MB prima (sia su x86 che su x64), adesso 130MB. Questo scenario, almeno per come uso io il pc, è il più realistico. In conclusione, le cose possono ovviamente cambiare a seconda di quali programmi si usino. In uno scenario tipico, almeno per me, il consumo della x64 è maggiore di un buon 40%. Questo mi fa propendere nettamente per la x86. Cosa ne pensate? PS: grazie dirac_sea per il tutorial per la modifica della cmos! Ultima modifica di Noric : 08-12-2015 alle 00:51. |
|
|
|
|
|
#10134 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
Quote:
Ultima modifica di Benjamin Reilly : 09-12-2015 alle 12:52. |
|
|
|
|
|
|
#10135 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Quote:
Cercando su google troverete molte informazioni a riguardo. Uso un ssd ormai da un paio d'anni in modalità AHCI con Xp e tutto funziona a meraviglia. Xp non supporta il TRIM, ma dai test che ho fatto ho ricavato l'impressione che l'utilità del TRIM si sia molto ridotta a causa della sempre migliore implementazione della garbage collection da parte dei produttori di ssd. |
|
|
|
|
|
|
#10136 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1417
|
Quote:
P.S.: di nulla, anzi grazie a te per la molto interessante analisi sul consumo di ram. Quote:
La risposta possibilista è: nel file dump della CMOS ci sono molti codici con attributo 0 (che io suppongo significhi off o disabled), diciamo 250-300. Un numero elevato ma non enorme. In linea di principio, non è irragionevole pensare che andando a modificare pochi valori alla volta (gruppi di 5, ad esempio), si possa incappare casualmente nell'opzione che abilita il memory remapping. Questo però significherebbe dover caricare tante (ma tante) volte il file CMOS modificato, ed andare ad osservare ogni volta il risultato nel menù del BIOS ed il comportamento del sistema operativo. Con il rischio di mandare in pappa il sistema o bloccare il notebook. Effetti che sono si reversibili, alla peggio si dovrebbe smontare il Vaio e rimuovere la batteria tampone, ma il tutto richiederebbe molto tempo e metodo. Un'altro scenario invece lascerebbe intendere che alla base del mancato supporto di questi benedetti 4GB di ram sulla serie FE ci sia un limite progettuale di cui è responsabile Intel: ecco quello che ho letto su un forum dove i proprietari di un Acer con hardware uguale al Sony FE cercavano di abilitare il Memory Remapping: Quote:
Ora, non sono nelle condizioni per dimostrare tecnicamente se Sony nella preparazione del BIOS sia in qualche modo intervenuta a modificare il TOLUD della piattaforma Intel usata per i Vaio Serie FE, o se al contrario abbia perpetuato tout court i valori di default. A naso, però, propendo decisamente per la seconda ipotesi. Quote:
A proposito della Garbage Collection, essa non andrebbe considerata come alternativa o concorrente al TRIM, ma piuttosto come uno strumento che si integra vicendevolmente con quest'ultimo. Ho letto tempo fa i datasheet della Crucial per i modelli di SSD serie M500. Ebbene, stava scritto che la funzione di Garbage Collection, che loro definivano "aggressiva ed efficiente", interveniva solo dopo inattività del disco protratta di molte ore (non chiedetemi perché...), scenario che reputo non così frequente. Chi non dispone del TRIM e lo sapesse potrebbe tenersi il PC acceso un giorno intero senza toccarlo così da far lavorare la Garbage Collection, ma quanti leggono il datasheet in inglese del produttore? Solo pochi appassionati...
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded Ultima modifica di dirac_sea : 09-12-2015 alle 22:17. |
||||
|
|
|
|
|
#10137 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
grazie della replica:
in merito alla questione ram comprendo il limite; il fatto strano è che taluni modelli paiono supportare almeno i 3gb permettendo l'avvio del sistema operativo altri invece determinano il blocco del medesimo a schermo nero, oppure il riavvio continuo (come accade nel modello di cui dispongo); in merito invece allo sblocco del bios lessi qualcosa riguardante la modifica di valori esadecimali con apposito editor che tendevano a modificare il binomio 26 a 27 oppure da 25 a 26 (non ricordo esattamente)... in un thread letto anni fa non ricordo dove. Non essendo pratico evitai di interessarmene ulteriormente. Almeno tale possibilità permetterebbe di abilitare e disabilitare l'AHCI secondo necessità, e nel caso, variando altre opzioni utili (probabilmente disabilitando alcune di esse) sarebbe possibile usufruire di maggiore ram. Ultima modifica di Benjamin Reilly : 10-12-2015 alle 10:51. |
|
|
|
|
|
#10138 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1280
|
Quote:
Il TOLUD tuttavia non impedisce di allocare la ram in uno spazio superiore ai 32 bit, tant'è che con un OS a 64 bit (ma anche a 36 bit con il PAE) si può vedere tutta la ram. Inoltre un OS a 32 bit non smette di funzionare se la ram montata è maggiore del TOLUD: come ben sappiamo, semplicemente la ram non viene vista tutta. invece nel nostro Vaio qualcosa si blocca (e non a livello di OS). |
|
|
|
|
|
|
#10139 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
a mio avviso sussiste un problema di indirizzamento tra ram e memoria scheda grafica causata dal bios. Potrebbe ipotizzarsi la disattivazione dell'extend memory, o che il bios presupponga mappatura ram massima per 2GB, quindi il sistema tenta di conteggiare un nr di indirizzi superiore al massimo prestabilito quando sono installati moduli da 2GB: il 3° GB di ram esposto nella sezione pertinente del bios, pertanto potrebbe essere il risultato di ram sottratta alla mappatura prevista per altre periferiche, o in conflitto con la GRAM. Il laptop infatti si avvia, arrestandosi in fase di accesso al sistema operativo.
Con 4GB di ram non sono riuscito ad installare, o a testare, sistemi linux a 64bit divenendo lo schermo nero in fase di installazione o di caricamento dei driver (presumibilmente video). Altro aspetto che ho notato: tool diagnostici riportano memoria video a 64MB, mentre il controller video mostra 256MB. Questa differenza potrebbe scaturire dal fatto che parte della memoria video risieda nelle RAM. Se ciò dovesse confermarsi, è ipotizzabile che si presenti un problema di duplice mappatura RAM GDDR allorchè si superino i 2GB di ram. Combinazioni DDR possibili verificate: 2x1gb (predefinito): funzionante; 1x2GB: funzionante; 1x2GB+1x1GB: non funzionante; 2x2GB: non funzionante. Ultima modifica di Benjamin Reilly : 10-12-2015 alle 11:47. |
|
|
|
|
|
#10140 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
|
Webcam Motion Eye
Io ho riinstallato l'XP originale su un SSD ed anche aumentato la memoria. Inizialmente la webcam incorporata funzionava ma da un po' di tempo me la sono persa e Skype non la vede.
Come faccio a recuperarla? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:25.












Eos 350d Black // 18-55mm // Sigma 70-300mm 1:4-5.6 APO DG // Polarizzatore Circ. 58mm








