|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
|
Overclock GA-970A-UD3P REV.2 + FX8320E
Ciao,
innazitutto vorrei ringraziare gli utenti Timas e Pakobis per essersi offerti di aiutarmi, consigliandomi in un'altra discussione di aprire un nuovo topic e partire da zero per risolvere alcuni problemi. Dopo aver tentato inutilmente di portare la cpu oltre i 4Ghz in modo stabile, mi è stato suggerito dal gentile utente Pakobis, di fare un reset bios. Così ho messo in corto per 1 minuto il jumper a 2 pin e infatti qualche miglioramento l'ho visto da subito! I voltaggi della cpu ora sono corretti e scalano a seconda della frequenza della cpu, mentre prima andavano quasi a random e alla frequenza minima della cpu, (a 1400mhz) il vcore anzichè andare al minimo era quasi sempre al massimo, ora invece funziona in modo corretto ![]() Il reset è andato a buon fine, però mi ha lasciato invariati i 5 profili bios che avevo memorizzato a diverse frequenze, non so se la cosa sia positiva o meno. Queste sono le schermate di tutto i mio bios, impostato in automatico a valori ottimali dopo il reset: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Per avere dei valori di riferimento con tutto a default, posto anche lo screen di hwinfo64 durante l'esecuzione di prime 95: ![]() Hwmonitor e P95: ![]() Hwmonitor e Ibt-Avx: ![]() Hardware utilizzato (*parzialmente temporaneo): Fractal define 5 con 3 fan 140mm Gigabyte GA-970A-UD3P REV.A, BIOS Versione FA FX-8320E > Thermalrigth true spirit 140bv r.a 2x4gb G-skill F3-2400C11-4GAB 1,65v SSD crucial mx200 *Vga:Palit 260gtx *Alim: xion 600W 24pin, 2x6pin pciex, 1x8pin cpu La Vga e l'alimentatore, verranno sostituiti da quelli che ho in firma nella vecchia configurazione desktop del dual core, non appena riuscirò a backuppare tutti i dati dei due os che ho installati. Se manca qualcosa chiedetemi pure. Grazie e ciao ![]()
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Roma
Messaggi: 199
|
Si manca la domanda
![]() scherzi a parte, quando si resetta il bios dovrebbe tornare alle impostazioni di fabbrica, comunque prova a caricare le impostazioni ottimali di default è vedi se torna tutto nella norma, poi disabilita tutti i risparmi energetici, tranne cool and quite e soprattutto disabilità il Boost, lascia tutto il resto su auto, aumenta il moltiplicatore della cpu fin dove sei stabile, poi devi aumentare il dinamic Vcore, qui devi fare delle prove fino a trovare il giusto compromesso tra prestazioni e temperature, poi magari qualcuno più competente di me , ti saprà indicare meglio. . Dimenticavo, perché il Vcore sia variabile le opzioni di risparmio energetico di Windows (io uso il 10) devono stare su bilanciato.
__________________
CPU-FX 8370-(4.7ghz)-Mb GBT GA-970A-UD3P-RAM-DDR3 PC1866 CL9 Kingston Hypk 4x4GB Hyper X Beast-GPU Gigabyte NVIDIA GTX 970 G1 Gaming Edition Dissipatore Cooler Master Hyper212 EVO-Ali 630W Thermaltake Berlin Ultima modifica di Timas : 10-11-2015 alle 10:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
|
Si in effetti non ho fatto la domanda
![]() Ho già fatto il reset e ora faccio le domande. 1) Si legge ovunque che per overcloccare bisogna disabilitare tutti i risparmi energetici, compreso il c&q, e anche nel sistema operativo, dove bisogna impostare su prestazioni massime. Una volta trovata la stabilità alla massima frequenza, si possono riabilitare, è vera questa affermazione? Quì và impostato tutto su disabled, tranne CPU core Control? ![]() 2) "Per overcloccare, è necessario partire dalla frequenza e Vcore base, aumentando di poco la frequenza Cpu ed il Vcore ad ogni step, testando la stabilità con software di stress test prima di passare al successivo step." La domanda è, si fa ciò a scopo precauzionale per evitare di overvoltare e bruciare i componenti, oppure serve per far "abituare" e memorizzare ai componenti elettronici i nuovi valori di corrente e frequenze? Ad esempio, so che la CPU x sulla mobo y và mediamente a 5Ghz, posso partire da 4,5Ghz tenendomi per sicurezza con il vcore leggermente più basso di chi lo tiene a 5Ghz, oppure al 99% crascerà? 3) Temperature: qual'è il programma più affidabile per le temperature dei core degli FX? Va bene che ho una bestia di dissipatore, in più anche modificato, ma 11°C sui core mi sembrano alquanto sballati, con temperatura ambientale di circa 24°C. In oc precedenti, con prime 95 la temp massima è stata di 53° sia con HWinfo 64, che con HWmonitor e Core-Temp. Ciao
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Roma
Messaggi: 199
|
Quote:
1 il perché non lo so, posso immaginarlo, comunque il c&q a quanto pare sia l'unico che ha un senso, è si può tenere attivo, il core control anche ovviamente, trovata la stabilità io non li ho riattivati, nel SO profilo "bilanciato" altrimenti la cpu viene tenuta sempre a palla, ma non si hanno benefici sostanziali, (provate per credere) 2 ogni cpu e un discorso a sé, è chiaro che se hai dei riferimenti puoi partire da quelli per risparmiare tempo. 3 io ho usato tutti e tre i programmi da te menzionati, e non ho notato differenze nei valori letti, usa quello che ti sta più simpatico.
__________________
CPU-FX 8370-(4.7ghz)-Mb GBT GA-970A-UD3P-RAM-DDR3 PC1866 CL9 Kingston Hypk 4x4GB Hyper X Beast-GPU Gigabyte NVIDIA GTX 970 G1 Gaming Edition Dissipatore Cooler Master Hyper212 EVO-Ali 630W Thermaltake Berlin |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Taranto
Messaggi: 437
|
procediamo per gradi:
proviamo a testare i 4Ghz l'8320E rispetto all'8320 che ho io richiede meno v e questo è un bene per via dei consumi e del calore... setta così: CPU CLOCK portalo a 20x e lascia su auto gli altri paramentri mantenendo il profilo alle ram tranne la prima voce che dovrebbe essere 20 in anutomatico, nella pagina dei risparmi energetici setta così: ![]() mentre nella pagina dei voltaggi setta manualmente il vcore a 1.30v e la load line calibration su medium... tutto il resto su auto. e nel bios hai finito... salva e esci... se si avvia windows è già un buon segno ![]() ... scarica - IBT AVX - HWMonitor - e - CPU-Z - apri cpuz e hwmonitor e avvia IBT AVX facendo 10 cicli di stress test sul livello maximun e poi posta lo screen... P.S.: calcola che con questa configurazione avrai vcore e frequenza sempre al massimo quindi usa il pc solo per i test se puoi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
|
Quote:
3 forse mi sono spiegato male io. Chiedevo quale usate o forse sarebbe meglio dire, come calcolate le temperature, visto che tutti i suddetti software non sono attendibili? In quanto non è possibile che le temperature dei core siano più basse della temperatura ambientale di circa 13°C. La temp minima dei core è 11°C, la temp ambientale è di 24°C. Non è una questione di simpatia ![]()
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
|
Quote:
Ecco le nuove impostazioni a 4Ghz e 1,3 Vcore: ![]() ![]() Nel sistema operativo win10 x64, ho tolto i risparmi energetici ed ho impostato su massime prestazioni. Ho fatto partire Ibt-avx ed ecco il risultato: ![]() Alzo un pò il vcore? Perchè a giudicare dalle temperature (sempre che siano corrette ma non credo) potrei portarlo anche a 1,5V.
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Roma
Messaggi: 199
|
io per le temperature uso hwinfo64, però nel mio caso le temperature sono giuste, ma altri valori no, puoi usare amd overdrive, è il più preciso almeno nel mio caso, oppure funziona molto bene anche speedfan, non registra i valori ma puoi vederli in diretta.
![]() ![]()
__________________
CPU-FX 8370-(4.7ghz)-Mb GBT GA-970A-UD3P-RAM-DDR3 PC1866 CL9 Kingston Hypk 4x4GB Hyper X Beast-GPU Gigabyte NVIDIA GTX 970 G1 Gaming Edition Dissipatore Cooler Master Hyper212 EVO-Ali 630W Thermaltake Berlin Ultima modifica di Timas : 10-11-2015 alle 17:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Roma
Messaggi: 199
|
per il Vcore, si direi di si puoi alzarlo, io per il mio che parte da 4.0ghz per portarlo a 4,7ghz ho dovuto aumentare il Vcore di 0,13750V, tu parti da 3,2ghz e stai a 4,0 GHz direi che con un incremento di 0,8ghz un aumento del Vcore di 0.025V mi sembra poco.
![]() ovviamente come ti è stato già detto aumentando il Vcore da dove lo stai facendo tu, lo avrai fisso mentre se lasci il valore di cpu vcore su "normal" e aumenti il dinamic vcore, il vcore sarà regolato in base alla richiesta della cpu.
__________________
CPU-FX 8370-(4.7ghz)-Mb GBT GA-970A-UD3P-RAM-DDR3 PC1866 CL9 Kingston Hypk 4x4GB Hyper X Beast-GPU Gigabyte NVIDIA GTX 970 G1 Gaming Edition Dissipatore Cooler Master Hyper212 EVO-Ali 630W Thermaltake Berlin Ultima modifica di Timas : 10-11-2015 alle 17:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Taranto
Messaggi: 437
|
l'attivazione dell'offset (DVID) credo convenga farla dopo aver capito su quale valore di vcore è stabile e soprattutto a che frequenza vuole portare la CPU.. alza di 2 step il vcore e ritesta.
per monitorare le temperature va bene anche hwinfo64, occhio agli screen che posti non dimenticandoti di far vedere tutti idati più importanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
|
Per monitorare le temperature ho installato Amd overdrive, fra tutti forse è quello che si avvicina di più ad una temperatura reale, bisogna solo sapere qual'è la temperatura massima degli FX, io sapevo che fosse di 70°C, vi risulta?
Fra tutti i software finora testati, solo IT6 della Gigabyte sembra essere più corretto: ![]() ![]() la differenza con HWmonitor è evidente sopratutto in idle dove cè una differenza di 20°, anche Hwinfo scazza parecchio sulle temp e per ora non lo uso: ![]() I 4Ghz sono stabili a 1,3875V a meno, a 1,375V fallisce IBT: ![]() IBT superato con 1,3875V: ![]() Un pò di valori durante il test a 1,3875V, la temperatura massima rilevata da IT6 è stata di 56°C, lasciamo stare quella che ha rilevato hwmonitor: ![]() Inoltre sto monitorando i consumi con una presa misura consumi collegata alla presa dell'alimentatore. Alla stessa frequenza di 4Ghz, alzando il vcore di pochissimo i consumi aumentano di parecchio: Vcore 1,3V consumo 293W Vcore 1,375V consumo 335W Vcore 1,3875V consumo 369W! ![]() Domani arriverà la parte più rognosa, proverò ad aumentare di un paio di step il vcore e a portare la cpu a 4100. Ciao e grazie
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Taranto
Messaggi: 437
|
che strano... calcola che io sono rimasto stabile fino ai 4.3 con 1.35v ...
probabile che l'instabilità sia data dalle ram... comunque, per il package devi stare sotto i 70° mentre per i core max 62°... prova a togliere il profilo delle ram e ritestare con la stessa frequenza e vcore.. vediamo se cambia qualche parametro nei risultati |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
|
So che la maggior parte degli fx è facilmente overcloccabile con pochissimo se non addirittura ad un voltaggio inferiore a quello stock.
La ram l'ho testata con memtest+ da cd avviabile linux, arrivando a superare il 7° test. Credo che se avesse avuto dei problemi sarebbero saltati fuori. Durante le prove di oc, in alcuni casi avevo persino rilassato i timing alzandoli di 2 step rispetto al profilo xmp, altre volte le ho lasciate a default senza profilo, e sostanzialmente non cambiava nulla. A questo punto il problema potrebbe essere circoscritto a 3 componenti: -La scheda madre. Perchè già a default senza oc, il nb scalda eccessivamente e inoltre superati i 4Ghz fa uno scherzo di cui parlerò più sotto. -La cpu sfigata. Può capitare. -L'Alimentatore. Non essendo certificato potrebbe avere dei problemi a gestire microcorrenti e amperaggi stabili? Comunque questa cpu richiede troppa corrente per salire di frequenza non è conveniente tenerla overcloccata. Per ora ho superato i test di ibt con questi step: il Vcore base è di 1,3V a 3200mhz e il consumo desktop 170w 3400mhz 1,356V, 3800mhz 1,38V, 4000mhz 1,3875V, 4100mhz 1,4V, consumo desktop 385W! OC 4000MHZ STABILE Intanto posto i parametri bios che sembrano funzionare bene con i consumi energetici attivi facendo scalare sia il vcore che la frequenza cpu e fanno avviare il pc senza il doppio boot o fake boot:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() APM và disabilitato altrimenti il vcore schizza a oltre 1,6V, mentre il core performance bost và lasciato attivo, e và disabilitato anche hpc mode. Ovviamente, mettere su bilanciato nelle opzioni di risparmio energetico di win. Queste impostazioni vanno bene per me, non è detto che funzionino a tutti. In ogni caso se qualcuno avesse voglia di provare potrebbe poi postare e dire se è tutto ok. PROBLEMA DA 4000Mhz IN SU Come si vede supera i test, purtroppo le temperature dei componenti della mobo sono alte, quà non si vedono perchè i valori di hwmonitor sono sballati. I valori che rilevo con le sonde e con il termometro laser sono di 75° sui VRM e di 60° sul NB, quest'ultimo è raffreddato da una ventolina da 40x40x20. Invece la cpù sembra essere fresca, ha toccato punte di 60° per pochi istanti, rilevata dal software ET6:![]() ![]() Anche dandogli 1,45V o più, (non cambia nulla) alla cpu e rilassando i timing, ad ogni riavvio o accensione, se precedentemente ho spento il pc, si presenta la seguente schermata del bios: ![]() 1) ovviamente scelgo l'opzione "ENTER BIOS", 2) aumento il vcore di 1 step. Essendo ancora impostati i precedenti valori a 4100Mhz, faccio "salva ed esci", 3) si avvia normalmente senza fare il doppio boot (non si spegne per poi ripartire nuovamente, dal bios a win fa un avvio continuo). Il fatto è che questa scheda sembra prendere per il culo, perchè molte volte, trovandomi nella situazione del punto 1: -entro nel bios -non modifico nulla faccio "salva ed esci" -si avvia normalmente senza il doppio boot, (come specificato al punto 3). Perchè l'avvio normale non funziona costringendo ad entrare nel bios e una volta entrato e senza modificare nulla, poi parte normale??? Secondo voi dov'è il problema? È un pò lungo, spero si capisca, ciao ![]()
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5 Ultima modifica di tinos : 13-11-2015 alle 16:05. Motivo: postato immagini sbagliate |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Roma
Messaggi: 199
|
Quote:
primo, io ho avuto quelle schermate solo quando ho provato ad occare le ram, ma poi lasciandole in auto, non ho mai più avuto quel problema, cioè anche sbagliando o esagerando l'overclock della cpu il bios l'ho sempre passato, magari poi il pc freezava prima di caricare completamente windows, quindi l'idea che la tua ram possa in qualche modo essere fonte di qualche problema mi rimane secondo, la mia cpu parte da 4,00ghz,con il boost attivo, qualsiasi modifica faccio non va oltre i 4,1ghz mentre con il boost disattivato sale senza nessuna modifica (solo il moltiplicatore) fino a 4,3 poi per arrivare a 4,6 devo portare il Vcore a i,38xxV oltre per stare stabile a 4,7 devo tenere il Vcore a 1,45xxV, e stiamo parlando di un +18% della frequenza di default, ho provato anche a salire a 4,8, (+20%) ma con un Vcore di 1,5xxV riesco a far partire windows ma non riesco a fare nessun test perché le temperature schizzano oltre i 70° dopo pochi secondi, tu stai a 4,0ghz con una cpu, che parte da 3,2, cioè +25% non conosco bene quella cpu, ma può salire ancora? non è che magari sei al limite? per la temperatura della scheda madre anche la mia scalda molto, per ovviare al problema io ho messo una ventolina 80x80 puntata su questo dissipatore che tengo a bassi giri con speedfan. ![]()
__________________
CPU-FX 8370-(4.7ghz)-Mb GBT GA-970A-UD3P-RAM-DDR3 PC1866 CL9 Kingston Hypk 4x4GB Hyper X Beast-GPU Gigabyte NVIDIA GTX 970 G1 Gaming Edition Dissipatore Cooler Master Hyper212 EVO-Ali 630W Thermaltake Berlin |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Taranto
Messaggi: 437
|
per testare la stabilità e trovare il vcore relativo ai Ghz che vuoi mantenere, i risparmi energetici devono essere tutti disattivati compreso il Core Performance Boost... da quella schermata deve essere attivo solo HPC Mode.
(il doppio boot non lo fa perché hai attivo il boost) a prescindere che VRM e NB scaldano da pazzi su questa MB, l'aerazione del case è comunque valida? L'alimentatore potrebbe dare qualche problema sulla stabilità dei test... non so in che percentuale ma un ali certificato credo che sia più utile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
|
Quote:
Quote:
![]() e con questo mi sono, e ci siamo tolti il dubbio della ram ![]() Quote:
La media che raggiunge molto facilmente è di 4,5Ghz e ho visto portarla a 4,8Ghz. Quote:
Poi ti devo ringraziare perchè ieri avevo letto il tuo post, ed ho usato anch'io la ventolina del dissipatore cpu, per raffreddare i VRM. Con questo accorgimento ho superato i 4400Mhz con 1,425V con la ram a 1600mhz e poi a 2133. Ora dovrei essere a circa +0,26V di vcore in più, considerando il vcore base a 3200mhz che dovrebbe essere 1,165V. Inoltre ho trovato un'interessante spiegazione sulle temp dei VRM, per salire di freq, bisogna necessariamente raffreddarli, quì. Più tardi posto gli screen degli ultimi test a 4,4Ghz con differenti impostazioni. Ciao
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Risposto al PM, adesso nn ho il tempo di leggere tutto... ma lo farò quanto prima.
![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Torino
Messaggi: 662
|
Oc 4,4Ghz 1,425V riuscito, ma non fa il boot normale.
Ecco gli ultimi test a frequenze più alte e con qualche piccolo aggiustamento nel bios, "HPC attivo" .
Impostazioni bios con risparmi energetici disattivati per testare oc: ![]() ![]() ![]() Senza ventola sui VRM, 4400Mhz, Vcore 1,425, Ram 1600mhz Ibt terminato con successo. La temp max cpu ha raggiunto i 64°. Stranamente mi sono ritrovato 6 core che giravano a freq più bassa 2310mhz, rispetto a quella impostata 4400mhz: ![]() Con ventola sui VRM, 4400Mhz, Vcore 1,425, Ram 1600mhz non saprei come interpretare correttamente i risultati di ibt, ma pare che quì sia andata meglio, come temperature, tempo di esecuzione e anche i consumi sono scesi a 390watt, la ventola sui VRM è stata miracolosa: ![]() screen durante l'ultimo test, per vedere la freq ram su cpu-z: ![]() Con ventola sui VRM, 4400Mhz, Vcore 1,425, Ram 2133mhz Ha impiegato 3 secondi in più con la ram impostata a freq più alta, com'è possibile? ![]() ![]() Probabilmente andrà anche più su, ma non è a questo che aspiro. Mi basterebbe tenerlo a 4,1/4,2 Ghz con i risparmi energetici attivi. Il problema è che fallisce il boot come segnalato più sopra ed oltre i 4Ghz non riesco a farlo avviare in modo "normale", ma devo per forza entrare prima nel bios ![]() Ciao
__________________
SB Audigy Platinum: Seasonix Xseries 650W: AMD FX-8320E Eight-Core: Asus M5a97EVO: ram8gb Gskill: GTX750Ti: SSD Crucial M550 & Mx200:-Fractal Design Define R5 Ultima modifica di tinos : 14-11-2015 alle 22:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Taranto
Messaggi: 437
|
ok... prova a riabilitare i risparmi energetici:
Cool & Quiet C1E Support Core C6 State HPC Mode il resto lascialo disabilitato... (anche il boost disabilitato...) avvia il pc (dovrebbe riavviarsi...) riavvialo nuovamente ed entra nel bios... infine rifammi lo screen della schermata dei voltaggi per vedere di attivare l'offset.. P.S.: dopo che rientri nel bios controlla se il boost è rimasto disattivato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:00.