Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2014, 07:34   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...rpo_51930.html

Il KAIST ha creato una nuova tecnica per dispositivi indossabili in grado di trasformare il calore del corpo umano in energia elettrica tramite un generatore termoelettrico spesso circa 500 μm

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 07:50   #2
zagor977
Senior Member
 
L'Avatar di zagor977
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Genova
Messaggi: 15139
verremo usati come pile umane, come in matrix
__________________
60+ trattative positive sul mercatino
zagor977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 08:12   #3
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
stessa cosa che ho penato io , MATRIX
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 08:18   #4
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Una buona scusa per una vodka al peperoncino: "Sai com'è, mi si è scaricato lo smartwatch".
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 09:57   #5
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Qualche dato tecnico, visto che così la news è solo gossip
Quote:
When using KAIST's TE generator (with a size of 10 cm x 10 cm) for a wearable wristband device, it will produce around 40 mW electric power based on the temperature difference of 31 °F between human skin and the surrounding air.
10x10cm non sono certo il braccialetto mostrato in foto, e 40mW sono niente rispetto ai 5-6Wh consumati da un normale cellulare. Ma si presume che gli indossabili consumino molto meno, escludendo moduli 3G, schermi di ampie dimensioni e CPU quad-o-più-core.
L'unica cosa di cui non sono sicuro è la differenza di temperatura in °F. Perché se la produzione fosse di 40mW con solo mezzo grado di temperatura tra le due facce, è probabile che la produzione reale sia ben maggiore (la temperatura esterna della pelle sarà su 35°, più o meno, la media dell'ambiente è quasi sempre molto più bassa).

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 10:05   #6
GabrySP
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
nella foto il tester segna 3 miseri mV
io prendendo in mano i puntali del tester faccio segnare 200 mV

FAIL
GabrySP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 10:12   #7
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
in questo senso anche nell'ipotesi di avere un autoricarica.. i device la spunteranno quando consumeranno poco e nulla

se tipo lo tocchi 5 min e va avanti per giorni e giorni allora è una win
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 11:31   #8
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Prevedo pantaloni con un mucchio di tasche!
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 12:25   #9
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2839
Se la gente prende fuoco/si ustiona con il carica batterie delle prese 220v/110v, figuriamoci con un caricabatterie INDOSSABILE!
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 13:12   #10
zagor977
Senior Member
 
L'Avatar di zagor977
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Genova
Messaggi: 15139
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Se la gente prende fuoco/si ustiona con il carica batterie delle prese 220v/110v, figuriamoci con un caricabatterie INDOSSABILE!
.
__________________
60+ trattative positive sul mercatino
zagor977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 14:17   #11
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da GabrySP Guarda i messaggi
nella foto il tester segna 3 miseri mV
io prendendo in mano i puntali del tester faccio segnare 200 mV

FAIL
Ottimo, ma...quanti ampere?

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 15:26   #12
Framba
Member
 
L'Avatar di Framba
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Basel
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Qualche dato tecnico, visto che così la news è solo gossip


10x10cm non sono certo il braccialetto mostrato in foto, e 40mW sono niente rispetto ai 5-6Wh consumati da un normale cellulare. Ma si presume che gli indossabili consumino molto meno, escludendo moduli 3G, schermi di ampie dimensioni e CPU quad-o-più-core.
L'unica cosa di cui non sono sicuro è la differenza di temperatura in °F. Perché se la produzione fosse di 40mW con solo mezzo grado di temperatura tra le due facce, è probabile che la produzione reale sia ben maggiore (la temperatura esterna della pelle sarà su 35°, più o meno, la media dell'ambiente è quasi sempre molto più bassa).

By(t)e
Grazie mille per i dati che hai postato, qualche numero aiuta a capire di cosa si sta parlando.

Occhio però, 31 °F corrispondono a -0.56 °C, ma qui si parla di differenza di temperatura. Probabilmente loro considerano dai circa 100 °F della temperatura corporea a 69 °F di temperatura ambiente (cioè da 37.8 a 20.6 °C, quindi più o meno 17 °C di differenza).

In più i cellulari consumano W, non Wh, ma immagino che quella sia stata una svista
__________________
Benchmarks are like sex: everyone wants it, everybody is sure they know how to do it, but nobody knows how to compare performance. [Jim Turley]
Framba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 16:19   #13
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da Framba Guarda i messaggi
Grazie mille per i dati che hai postato, qualche numero aiuta a capire di cosa si sta parlando.

Occhio però, 31 °F corrispondono a -0.56 °C, ma qui si parla di differenza di temperatura. Probabilmente loro considerano dai circa 100 °F della temperatura corporea a 69 °F di temperatura ambiente (cioè da 37.8 a 20.6 °C, quindi più o meno 17 °C di differenza).

In più i cellulari consumano W, non Wh, ma immagino che quella sia stata una svista
Hai ragione, mi sono confuso leggendo il consumo quì:
http://appleinsider.com/articles/12/...-than-iphone-4

Ma rileggendo si fa (naturalmente) riferimento alla capacità della batteria, non al consumo. Considerando che un utilizzo medio è di una giornata (16 ore), il consumo effettivo sarà di 0,34W. (Giusto?)
Un "caricatore" di questo tipo potrebbe giusto arrotondare questa cifra a 0,3W, donando al nostro amato smartphone circa 2 ore di autonomia in più.

Sempre nell'ipotesi che la tensione erogata sia la stessa, ben inteso.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 17:36   #14
Framba
Member
 
L'Avatar di Framba
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Basel
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Hai ragione, mi sono confuso leggendo il consumo quì:
http://appleinsider.com/articles/12/...-than-iphone-4

Ma rileggendo si fa (naturalmente) riferimento alla capacità della batteria, non al consumo. Considerando che un utilizzo medio è di una giornata (16 ore), il consumo effettivo sarà di 0,34W. (Giusto?)
Un "caricatore" di questo tipo potrebbe giusto arrotondare questa cifra a 0,3W, donando al nostro amato smartphone circa 2 ore di autonomia in più.

Sempre nell'ipotesi che la tensione erogata sia la stessa, ben inteso.

By(t)e
Sì, su uno smartphone con una batteria da 5.4 Wh e 16 ore di autonomia il consumo medio è di 0.34 W, quindi i 40 mW del modulo da 10 x 10 cm^2 fornirebbero grosso modo un 10% in più di autonomia in più. Non ci sputerei sopra, ma non è un granché. Certo su dispositivi più semplici come gli indossabili l'effetto potrebbe essere decisamente più interessante.
Credo che la tensione non sia un problema, si può cambiare. Ovviamente alzando la tenzione perdi corrente, ma la potenza è quella (efficienza del trasformatore a parte).
__________________
Benchmarks are like sex: everyone wants it, everybody is sure they know how to do it, but nobody knows how to compare performance. [Jim Turley]
Framba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 18:37   #15
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da Framba Guarda i messaggi
Sì, su uno smartphone con una batteria da 5.4 Wh e 16 ore di autonomia il consumo medio è di 0.34 W, quindi i 40 mW del modulo da 10 x 10 cm^2 fornirebbero grosso modo un 10% in più di autonomia in più. Non ci sputerei sopra, ma non è un granché. Certo su dispositivi più semplici come gli indossabili l'effetto potrebbe essere decisamente più interessante.
Credo che la tensione non sia un problema, si può cambiare. Ovviamente alzando la tenzione perdi corrente, ma la potenza è quella (efficienza del trasformatore a parte).
Il problema è proprio che non sappiamo con quale tensione vengono erogati 40mW.
Se fossero i 3mV (scarsi) mostrati in foto, mi chiedo cosa ci si possa alimentare...

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 19:39   #16
Framba
Member
 
L'Avatar di Framba
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Basel
Messaggi: 169
Credo che i 3 mV siano dovuti alle ridotte dimensioni del generatore termoelettrico in foto.
Mettendo più elementi in serie si ottengono tensioni più elevate, anche se al prezzo di una maggiore impedenza di uscita. In 10 x 10 cm^2 si fanno stare un bel po' di elementi, a giudicare da quello che si vede nelle foto. E poi per ottenere 40 mW con 3 mV servirebbe una corrente di 13 A.
__________________
Benchmarks are like sex: everyone wants it, everybody is sure they know how to do it, but nobody knows how to compare performance. [Jim Turley]
Framba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2014, 22:07   #17
Spaccamondi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 73
dho

"ciao quanto tempo, potresti telefonare più spesso però!

oh aspetto, ho il cel scarico dammi qualche minuto che mi scaldo un po!"
Spaccamondi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2014, 08:47   #18
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da Framba Guarda i messaggi
Credo che i 3 mV siano dovuti alle ridotte dimensioni del generatore termoelettrico in foto.
Mettendo più elementi in serie si ottengono tensioni più elevate, anche se al prezzo di una maggiore impedenza di uscita. In 10 x 10 cm^2 si fanno stare un bel po' di elementi, a giudicare da quello che si vede nelle foto. E poi per ottenere 40 mW con 3 mV servirebbe una corrente di 13 A.
Infatti.
Quell'elemento (il bracciale) è ad occhio circa 5x1cm, cioé 5cm2. In 10x10cm (100cm2) ce ne starebbero 20. Messi in serie darebbero 0.06v con 0,04W. Mi sembra sempre pochino.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2014, 16:53   #19
Framba
Member
 
L'Avatar di Framba
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Basel
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Infatti.
Quell'elemento (il bracciale) è ad occhio circa 5x1cm, cioé 5cm2. In 10x10cm (100cm2) ce ne starebbero 20. Messi in serie darebbero 0.06v con 0,04W. Mi sembra sempre pochino.

By(t)e
Sì, 40 mW non sono un granché. Però ho guardato le specifiche del Galaxy Gear (primo modello): batteria agli ioni di litio, 315 mAh. Presumendo 3.7 V e 12 ore di autonomia il consumo medio è appena inferiore ai 100 mW. Il Galaxy Gear 2 ha una batteria da 300 mAh e autonomia dichiarata di 2-3 giorni, quindi siamo intorno alla potenza garantita dal pannello di 10x10 cm^2. Io sinceramente di uno smartwatch non saprei che farmene, però stiamo parlando di un (possibile) incremento notevole di autonomia. In attesa che si scopra qualche utilizzo sensato per questi indossabili che sembra ci rifileranno a forza nei prossimi anni.

Aggiungerei che questi generatori sono nati ben prima che si pensasse a dispositivi indossabili e hanno svariati altri utilizzi. Se l'industria dell'elettronica di consumo finanzia questo tipo di ricerche perché crede di poterne avere delle ricadute positive ben venga, probabilmente ne beneficeranno anche altri settori.
__________________
Benchmarks are like sex: everyone wants it, everybody is sure they know how to do it, but nobody knows how to compare performance. [Jim Turley]
Framba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2014, 17:17   #20
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da Framba Guarda i messaggi
Sì, 40 mW non sono un granché. Però ho guardato le specifiche del Galaxy Gear (primo modello): batteria agli ioni di litio, 315 mAh. Presumendo 3.7 V e 12 ore di autonomia il consumo medio è appena inferiore ai 100 mW. Il Galaxy Gear 2 ha una batteria da 300 mAh e autonomia dichiarata di 2-3 giorni, quindi siamo intorno alla potenza garantita dal pannello di 10x10 cm^2. Io sinceramente di uno smartwatch non saprei che farmene, però stiamo parlando di un (possibile) incremento notevole di autonomia. In attesa che si scopra qualche utilizzo sensato per questi indossabili che sembra ci rifileranno a forza nei prossimi anni.

Aggiungerei che questi generatori sono nati ben prima che si pensasse a dispositivi indossabili e hanno svariati altri utilizzi. Se l'industria dell'elettronica di consumo finanzia questo tipo di ricerche perché crede di poterne avere delle ricadute positive ben venga, probabilmente ne beneficeranno anche altri settori.
più che indossabili, ho subito pensato a pace-maker, impianti cocleari e "occhi bionici".
Visto l'esiguo consumo di questi apparati, potrebbe essere una ottima applicazione.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1