|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#27001 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Ultimamente ho fatto un veloce test estivo con Prime95:
CPU: AMD FX-6300 (TDP 95W) non OC Dissipatore: Xigmatek HDT S1283 (ventola originale 120mm 4pin PWM) e pasta termica Prolimatech PK-3 Case: CoolerMaster CM 690II con le sole 2 ventole frontale/posteriore (non stock) Noctua NF- P12 (1088 RPM la ventola posteriore - 980 RPM la ventola frontale) Temperatura ambientale: 27° circa Temperatura CPU sotto basso carico di lavoro: 37° con ventola a 930 RPM Temperatura CPU sotto massimo carico di lavoro: 52° con ventola a 1400 RPM* Questo (modestamente * La ventola è PWM 4 pin quindi la velocità mi viene regolata automaticamente dalla scheda madre a seconda delle temperature, quindi > temperautre alte e aumenta le RPM - temperature basse e imposta le RPM al minimo (910 RPM minime sulla mia ventola) EDIT Mi ero dimenticato di dire che sono 6 mesi circa che non apro il case, quindi ci sarà polvere accumulata... Ultima modifica di gyonny : 18-08-2013 alle 13:03. Motivo: Aggiunta dettagli |
|
|
|
|
|
#27003 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2533
|
Ok! grazie a tutti, la temperatura in idle è praticamente uguale, farò un test con linx che avevo già usato con il dissipatore stock e vedrò in full come si comporta...impostazioni di linx per un buon test?
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
__________________
Corsair carbide r300 LC-POWER Metatron-8750II PROPHECY 2 Ryzen 5 3600 16gb ballistix 3600 mhz msi b450 a-pro max asus gtx 1660s MSI Optix G241 nvme Samsung 970 evo 512gb ssd Samsung 830 120gb hd caviar black 1tb |
|
|
|
|
|
#27005 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2533
|
Quote:
inviato dal mio Huawei Ascend Mate
__________________
Corsair carbide r300 LC-POWER Metatron-8750II PROPHECY 2 Ryzen 5 3600 16gb ballistix 3600 mhz msi b450 a-pro max asus gtx 1660s MSI Optix G241 nvme Samsung 970 evo 512gb ssd Samsung 830 120gb hd caviar black 1tb |
|
|
|
|
|
|
#27006 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Ora che siamo in estate sto cominciando a notare che la ventola del mio Xigmatek HDT S1283 girando agli alti carichi di lavoro a 1400 RPM non è propriamente silenziosa e si sente un fastidioso sibillio della ventola che esce dal mio case CM 690II (un case abbastanza "aperto" per via delle varie prese d'aria"), anche in pieno giorno - mentre sui bassi carichi a 900 RPM la ventola dello Xigmatek è inudibile anche di notte -
Sto cominciando a pensare di sostituire questa ventola originale dello Xigmatek HDT S1283 con una ottima Noctua NF-P12 PWM, che girando ha 1400 RPM con la stessa portata d'aria della mia ventola Xigmatek la Noctua NF-P12 procuce 10 dBA circa in meno, che non sono pochi Sul mio case in passato avevo già sostituito le ventole stock con 2 Noctua NF-P12 (non PWM) e c'è stato un bel vantaggio per quanto riguarda la silenziosità. |
|
|
|
|
|
#27007 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 244
|
Ragazzi volevo compare il CM 412s ma ho un dubbio, cioè se avrò problemi con le ram xke ho quelle vegnance cioè quelle con il profilo alto della corsair (2x4) e occupano il 2 e 4 slot per il dual channel. Il pc è quello nella mia firma e inoltre ho il case enermax hoplite St quindi non dovrei avere problemi di spazi.. potrei avere problemi secondo voi?
__________________
Scheda madre: Asus M5a97 AM3+ - CPU: AMD FX 4100 4.0 GHZ - RAM: DDR3 Corsair 2*4 GB 1600 MHZ - Ali: Tecnoware red core 550w - HDD: Seagate 300 GB sata2, Seagate 1 TB sata 3 - Scheda video: Asus R9 270x DC2 2 GB DDR5 |
|
|
|
|
|
#27008 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 233
|
C'è differenza tra un 412s e un 412 slim, scusatemi se faccio domande da niubbo ma non sono molto esperto in dissipazione, nel caso un 412 slim potrei montarlo su un socket 1150 e sono necessarie ram a basso profilo? grazie per la disponibilità!!
|
|
|
|
|
|
#27009 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 2008
|
Ragazzi, ricordo che l'Hyper 212 Plus è compatibile sia con AM3+ che coi socket Intel 1150, ma non ricordo assolutamente se per quest'ultimo c'è un kit di viti\aggancio apposito o usa sempre lo stesso... perchè nel primo caso mi sa che non lo trovo più
__________________
MSI Z490 TOMAHAWK | Intel Core i5-9400F & CM Hyper212Plus | Ram 2x8GB Crucial 3000MHz | RX 6600 | ALI & Case SilentStorm cool zero 750 W & Corsair Carbide Spec Delta | M + T Razer Viper mini + G440 & Logitech Wave |
|
|
|
|
|
#27010 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
Quote:
OHHH MA NESSUNO??? Dove sono gli esperti |
|
|
|
|
|
|
#27011 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Sud Italia
Messaggi: 460
|
Salve a tutti, vorrei chiedere alcune info per risolvere i miei dubbi.
Ho un 4670K raffreddato da un cooler master 612s che tutti qui conoscete. Però devo dire di essere al quanto deluso da questo dissipatore in quanto non riesco a ottenere temperature degne di questo dissipuratore soprattutto in full. Cerco di spiegarmi meglio, lanciando una sessione di IBT già sin dal primo ciclo la temperatura schizza immediatamente sopra i 70 gradi assestandosi sui 75 dopo i primi 3 cicli in modalità normale. Le frequenze del 4670K sono a default e ho impostato il settaggio su "performance mode" da scheda madre (asrock z87 extreme6) ma anche impostando su full load il 612s non cambia assolutamente nulla le temperature sono sempre le stesse. L'ho smontato varie volte per cambiare pasta termica ma non è cambiato nulla. Chi può darmi qualche dritta su come verificare se c'è qualcosa che non va? Mi aspettavo delle temperature in full non più alte dei 60 gradi anche se sono già troppe per un dissipatore del genere, almeno secondo il mio modesto parere. Spero di ricevere delle dritte da parte di voi esperti. Sottolineo che il pc è montato su un banchetto da test bench per cui non soffre in alcun modo l'ambiente chiuso e all'interno della stanza ci sono 27/28 gradi e in idle, andando su internet o cazzeggiando col pc, le temperature si aggirano tra i 30 e i 38 gradi. Grazie Ultima modifica di Okkaido : 20-08-2013 alle 21:50. |
|
|
|
|
|
#27012 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Foligno
Messaggi: 5793
|
Quote:
Potresti essere uno di quelli che hanno la pasta termica tra DIE ed IHS talmente messa male che proprio non riuscirà a dissiparlo propriamente se non aprendolo. Se puoi vedi se con un altro dissipatore hai temperature differenti, a rigord di logica, se con un 612 hai 70° con quello stock ti andrebbe in protezione.
__________________
EVGA 750 P2 / AMD Ryzen 5900X + Noctua NH-D15 / MSI B550 Unify / G.Skill Tridente Z 4400 / Msi 2080Ti Gaming X Trio / SSD Corsair MP600 PRO XT 1Tb + WD Blue SN580 2Tb / Philips 276E + Eizo FlexScan S2431W |
|
|
|
|
|
|
#27013 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Sud Italia
Messaggi: 460
|
Quote:
Al rientro dalle ferie farò il test con un banalissimo dissipatore cooler master simile a quello stock e vedrò che tipo di temperatura mi farà segnare. |
|
|
|
|
|
|
#27014 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Foligno
Messaggi: 5793
|
Quote:
Fai delle prove e vedi un attimo come va la situazione e facci sapere.
__________________
EVGA 750 P2 / AMD Ryzen 5900X + Noctua NH-D15 / MSI B550 Unify / G.Skill Tridente Z 4400 / Msi 2080Ti Gaming X Trio / SSD Corsair MP600 PRO XT 1Tb + WD Blue SN580 2Tb / Philips 276E + Eizo FlexScan S2431W |
|
|
|
|
|
|
#27015 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Sud Italia
Messaggi: 460
|
Quote:
Grazie ancora |
|
|
|
|
|
|
#27016 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Foligno
Messaggi: 5793
|
Ci può sempre essere l'esemplare fallato ma son davvero pochi i dissipatori che possono ritenersi fallati, alla fin fine sono pezzi di metallo, al massimo ci possono essere problemi nelle heatpipes ma non mi sembra di aver letto lamentele su questo dissipatore. Controlla invece la superfice della cpu e della base del dissipatore se sono planari sia guardando l'impronta con la pasta termica sia controllando fisicamente magari con una squadra o qualcosa che sai essere perfettamente dritto.
__________________
EVGA 750 P2 / AMD Ryzen 5900X + Noctua NH-D15 / MSI B550 Unify / G.Skill Tridente Z 4400 / Msi 2080Ti Gaming X Trio / SSD Corsair MP600 PRO XT 1Tb + WD Blue SN580 2Tb / Philips 276E + Eizo FlexScan S2431W |
|
|
|
|
|
#27017 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1829
|
Scusate vorrei chiedervi se su un 3570k non occato con un arctic cooling 13 pro sono normali 38 gradi in idle con temperatura ambiente 30 gradi. Il pc è in un case corsair 200r con le sue due ventole standard più una in alto in estrazione.In full load non sono mai andato sopra i 62 gradi di picco.la pasta termica è la mx4
Chiedo anche quanto scalderebbe un 4670k con la stessa configurazione |
|
|
|
|
|
#27018 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Quote:
Considerando che siamo in piena estate (30 gradi di temperatura ambientale) e considerando anche che il livello critico della tua CPU è di 67 gradi direi che i tuoi valori in full load (62 gradi di picco) rientrano nella norma... Una curiosità: a quanti RPM gira in full load la ventola del tuo Arctic freezer 10? Il tuo dissipatore possiede ventola da 90mm quindi se vuoi risultati migliori è meglio qualcosa con ventola da 120mm...ma ripeto che va bene il tuo Arctic Cooling13 dato che con 62 gradi di picco non entri in thermal throttling nemmeno in piena estate |
|
|
|
|
|
|
#27019 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Non mi pare che il 3570 abbia come temp critica 67 gradi. Gli ivy hanno temp piu alti di amd, col vecchio phenomII 965 stavo sempre sotto i 60 gradi, col mio 3570 ho raggiunto anche i 78 gradi senza problemi.
La tj max del phenomII 965 è 62 gradi, la tj max per il 3570 è 105 gradi. Mi pare qundi molto conservativo per ivy una temp critica di 67 gradi
__________________
♦ Asrock H77M-ITX ♦ i5 3570 ♦ 2x2GB KINGSTON ♦ MSI GTX 660 OC TFIII ♦ NAS DS720+ ♦
|
|
|
|
|
|
#27020 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Quote:
A questo punto potrei anche pensare che se farebbe uno stress-test particolarmente pesante tipo Linx e raggiungerebbe gli 80°C rientrerebbe lo stesso entro i limiti dato che la tj max del suo 3570 è 105°C EDIT La Tj max del mio FX-6300 dovrebbe essere di 70°C quindi con 54°C circa in full-load raggiunti in questo periodo estivo direi che ci siamo. Ultima modifica di gyonny : 22-08-2013 alle 09:25. Motivo: Aggiunta dettagli |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:54.




















