Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2012, 11:04   #1
Dario_91
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 67
Amd athlon xp 2600+ Barton

Ciao a tutti,
ho un pc da 9 anni e porto dagli stessi anni un dubbio del quale ho deciso di volermi liberare..
Nelle caratteristiche della cpu, viste su internet e sullo scatolo della stessa, ho visto che dovrebbe avere frequenza 1900 Mhz circa..
Il problema è che a me ha sempre funzionato a 1100 Mhz dal primo giorno di utilizzo..
Ora mi chiedo, sarà stata una "furbata" del venditore per farlo durare più tempo oppure cosa??..
Se così fosse stato, avete consigli visto che se imposto 1900 invece che 1100 nel bios il pc si blocca (non dovrebbe essere normale visto che è la sua frequenza effettiva!)..
Grazie a tutti!..
Dario_91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 11:10   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Furbata o disattenzione.
Sì, hai sempre usato il processore sottoclockato. Il bus è di 166MHZ mentre tu lo usavi a 100.
Scarica e usa cpu-z e dicci che scheda madre hai e che ddr usi (PC-2100,PC-2700,PC-3200).
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 12:26   #3
Dario_91
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 67
ASUS A7V600
DDR 1024 MB
Max Bandwidth: PC3200 (200 MHz)
Grazie per la disponibilità..
Dario_91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 12:49   #4
tom03
Senior Member
 
L'Avatar di tom03
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Trieste/Trst
Messaggi: 960
Quote:
Originariamente inviato da Dario_91 Guarda i messaggi
ASUS A7V600
DDR 1024 MB
Max Bandwidth: PC3200 (200 MHz)
Grazie per la disponibilità..
Pure io avevo questa configurazione, diversi anni fa !!!
Come ti ha consigliato Dumah Brazorf il FSB dovrebbe essere a 166 ( 166x11.5 ) invece il tuo è impostato a 100 .
Mi sembra di ricordare che il bios lo mette in automatico a 100, ma mi potrei sbagliare

Che bios hai ( controlla con cpu-z ) ???

CiauZ
__________________
Se ti viene voglia di lavorare, siediti vedrai che ti passa
tom03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 12:50   #5
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
oltre ad impostare l'fsb a 166 imposta anche la ram in sincrono e metti manualmente i timings che cpuz ti da per questa frequenza nella schermata SPD.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 12:54   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Accertati di avere l'ultimo bios disponibile.
In teoria dovrebbe essere sufficiente da bios portare il bus a 166/333MHz (dipende da come lo scrivono) per la cpu e lo stesso per la ram.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 13:05   #7
Dario_91
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da tom03 Guarda i messaggi
Pure io avevo questa configurazione, diversi anni fa !!!
Come ti ha consigliato Dumah Brazorf il FSB dovrebbe essere a 166 ( 166x11.5 ) invece il tuo è impostato a 100 .
Mi sembra di ricordare che il bios lo mette in automatico a 100, ma mi potrei sbagliare

Che bios hai ( controlla con cpu-z ) ???

CiauZ
Revision 1006, 11/12/2003.
Dario_91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 13:11   #8
Dario_91
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 67
Poi ne vale la pena di portare il processore da 1.1 a 1.9 GHz??oppure non noterei nemmeno le differenze??..
Perchè cmq aggiornare il bios mi fa un pò impressione visto che in caso di mal riuscita non avrei più il pc..rischi non vorrei correrne perchè il pc mi serve per gli studi e ora come ora non posso permettermi un pc nuovo..
Dario_91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 13:14   #9
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Quote:
Originariamente inviato da Dario_91 Guarda i messaggi
Poi ne vale la pena di portare il processore da 1.1 a 1.9 GHz??oppure non noterei nemmeno le differenze??..
Perchè cmq aggiornare il bios mi fa un pò impressione visto che in caso di mal riuscita non avrei più il pc..rischi non vorrei correrne perchè il pc mi serve per gli studi e ora come ora non posso permettermi un pc nuovo..
Lo noti eccome!! Aumenta pure la frequenza della ram tra l'altro.
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 13:21   #10
tom03
Senior Member
 
L'Avatar di tom03
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Trieste/Trst
Messaggi: 960
Quote:
Originariamente inviato da Dario_91 Guarda i messaggi
Revision 1006, 11/12/2003.
Se ti da ancora problemi metti l'ultimo o pen'ultimo bios, che trovi nella seguente pagina (
http://www.asus.it/Motherboards/AMD_...V600/#download )
Per quanto riguarda la ram mettila in sincrono ( 166 ) e imposta i timings ( es 2.5-3-3-7 ) come ti hanno consigliato in precedenza.


CiauZ
__________________
Se ti viene voglia di lavorare, siediti vedrai che ti passa
tom03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 13:36   #11
Dario_91
Member
 
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da tom03 Guarda i messaggi
Se ti da ancora problemi metti l'ultimo o pen'ultimo bios, che trovi nella seguente pagina (
http://www.asus.it/Motherboards/AMD_...V600/#download )
Per quanto riguarda la ram mettila in sincrono ( 166 ) e imposta i timings ( es 2.5-3-3-7 ) come ti hanno consigliato in precedenza.


CiauZ
Grazie mille per le risposte..comunque non mi da problemi il bios..mi chiedo, è necessario che lo aggiorni per clockare la cpu alla giusta frequenza oppure è indifferente se lo faccio con questa versione di bios?..
Dario_91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 13:52   #12
Rutenio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2259
Non e' detto sia per forza nel bios il valore... Molte schede madri del tempo, avevano il set del bus su di un jumper direttamente nella scheda madre (100, 133 e 166), quindi, prima di fare un upgrade al bios o spippolare la dove rischi di far danno, controlla dentro il case
__________________
Gigabyte B760M DS3H - i5 12400F - 32 GB ram - MSI 4060 8gb - Windows 11 x64


Gigabyte H610M S2H - i3 12100F - 16 GB Ram- PowerColor RX 6650xt - Windows 11 x64
Rutenio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 14:13   #13
Phenomenale
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
Quote:
Originariamente inviato da Rutenio Guarda i messaggi
Non e' detto sia per forza nel bios il valore... Molte schede madri del tempo
Non tornare troppo indietro con il tempo però, tutte le mainboard Athlon / Athlon XP sono jumperless, controlli moltiplicatori e voltaggi da bios.
Fonte: le ho avute io.

Tu rammenti ancora gli albori dell' informatica... magari i gloriosi AMD K5...

Ultima modifica di Phenomenale : 29-09-2012 alle 14:17.
Phenomenale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 14:31   #14
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Se nn ricordo male la A7V600 ha sia i micro interruttori che l'opzioni nel bios e il jumper per scegliere se impostarla dai micro interruttori o metterla jumperless (di default dovrebbe essere jumperless).

PS
il barton 2600+ é supportato fin dal primo bios, quindi nn dovrebbe essere necessario aggiornarlo per far funzionare correttamente la cpu

CIAUZ

Ultima modifica di isomen : 29-09-2012 alle 14:36.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 15:23   #15
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da Phenomenale Guarda i messaggi
Non tornare troppo indietro con il tempo però, tutte le mainboard Athlon / Athlon XP sono jumperless, controlli moltiplicatori e voltaggi da bios.
Fonte: le ho avute io.

Tu rammenti ancora gli albori dell' informatica... magari i gloriosi AMD K5...
Nono, ce ne sono state parecchie di mobo coi jumper, soprattutto quelle di fascia bassa come le ECS e le prime AsRock.
L'Asus oggetto di questo thread è comunque jumperless.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 15:38   #16
Rutenio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2259
Quote:
Originariamente inviato da Phenomenale Guarda i messaggi
Non tornare troppo indietro con il tempo però, tutte le mainboard Athlon / Athlon XP sono jumperless, controlli moltiplicatori e voltaggi da bios.
Fonte: le ho avute io.

Tu rammenti ancora gli albori dell' informatica... magari i gloriosi AMD K5...
nono, forse e' al contrario... erano rarissime le mobo jumperless semmai (come la mobo in oggetto)
Se non ricordo male, la maggior parte delle mobo con chipset VIA avevano il jumper, mentre quelle con nforce 2 no (fascia bassa=jumper, fascia alta=jumperless)

edit: aveva gia risposto dumah
__________________
Gigabyte B760M DS3H - i5 12400F - 32 GB ram - MSI 4060 8gb - Windows 11 x64


Gigabyte H610M S2H - i3 12100F - 16 GB Ram- PowerColor RX 6650xt - Windows 11 x64
Rutenio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 15:40   #17
predator87
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12888
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Nono, ce ne sono state parecchie di mobo coi jumper, soprattutto quelle di fascia bassa come le ECS e le prime AsRock.
L'Asus oggetto di questo thread è comunque jumperless.
quoto in tutto, avendo avuto sia la mobo in oggetto, che delle ecs e delle asrock
predator87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 17:33   #18
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Ho dovuto controllare sul manuale, ma naturalmente ha ragione Dumah, ricordavo male io... l'A7V600 é solo jumperless, nn ha i micro interruttori.

CIAUZ

Ultima modifica di isomen : 29-09-2012 alle 17:38.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 17:52   #19
Phenomenale
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
Ma certo che sono jumperless, ma che cosa vi andate a ricordare^^
Gli Athlon ed Athlon XP li ho avuti anche io con mainboard chipset VIA, era tutto impostabile da BIOS.

Poi forse c'era qualche marca scarusa che avevano ancora i jumper's... ma proprio forse...
Phenomenale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2012, 18:28   #20
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Su diverse asus si passava il controllo da bios ai micro interruttori con il iumper jen:
Uploaded with ImageShack.us
poi sono stati abbandonati i micro interruttori lasciando solo i controlli dal bios, come nella A7V600.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v