|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Messaggi: n/a
|
l'idea è buona, ora aspetto solo che ne creano un con sviluppo verticale e più stretto orizzontalmente rispetto alle soluzioni in commercio, perchè nel mio caso per circostanze particolari ho poco spazio orizzontale vicino al cpu
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Parma (+o-)
Messaggi: 328
|
Una volta veniva sempre specificata la resistenza termica dei dissipatori (tot gradi di differenza per ogni watt dissipato) e quindi il calcolo (approssimato) era estremamente facile.
Nel tuo caso, se vuoi mantenere i LED a non più di 40° con un salto di 15° rispetto all'ambiente, hai bisogno di un sistema di dissipazione con resistenza uguale o inferiore a 15/120 = 0,125 C/W Ad esempio se guardi questo oggetto: http://it.rs-online.com/web/p/dissipatori/0158540/ viene dato per 0,16, quindi avresti una temperatura di lavoro pari a 25 + 120*0,16 = 44,2 Una domanda: perchè vuoi stare così basso con la temperatura? I LED ad alta potenza sono progettati per lavorare a regime a temperature decisamente più alte. Anche se è vero che temperature maggiori riducono il flusso luminoso e la vita utile secondo me puoi puntare a 60° senza problemi. |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
|
Quote:
Dubito molto. Non tanto per la conducibilità termica necessaria: 120/15=8 W/K, può darsi che questo dissipatore li abbia con ventola a velocità massima. Il problema è l'interfaccia termica tra il corpo dei led e il dissipatore: Non ho idea di che led vuoi installare, ma se sono SMD su PCB avrai bisogno di particolari accorgimenti come vias termici o dielettrici termoconducibili, difficilmente realizzabili in modo "casalingo". |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1967
|
@StefanoA
Una domanda: perchè vuoi stare così basso con la temperatura? I LED ad alta potenza sono progettati per lavorare a regime a temperature decisamente più alte. Anche se è vero che temperature maggiori riducono il flusso luminoso e la vita utile secondo me puoi puntare a 60° senza problemi.
Della serie fatti una domanda e datti una risposta! A parte gli scherzi grazie mille del link! |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1967
|
@rb1205
Per dielettrici termoconducibili intendi una cosa tipo le celle di peltier??
Comunque sia credo che qualche esperimentino lo faro! Grazie a tutti per le info! |
|
|
|
|
|
#27 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
Quote:
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 12-10-2011 alle 15:26. |
||
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: ปาโดวา ( Padova )
Messaggi: 3192
|
Ciao zanardi84,
il Big Shuriken 2, per agganciarsi alla motherboard, usa il sitema F.M.S.B. 4 (Flip Mount Super Back-Plate 4); quindi con back-plate Eccoti alcune foto prese dal sito europeo di scythe -> http://www.scythe-eu.com/en/products...huriken-2.html Clip e Back-Plate del Big Shuriken 2 ![]() Back-Plate su socket AMD ![]() Back-Plate su socket Intel ![]() La cosa che mi lascia un pochetto perplesso è che nella lista delle compatibilità non ci sia il socket LGA2011 che uscirà a Novembre Compatibility: Intel®: Socket T / LGA775 Socket LGA1155 Socket LGA1156 Socket LGA1366 AMD®: Socket AM2 Socket AM2+ Socket AM3 Socket AM3+ Socket FM1 Peccato
__________________
Trattative sul mercatino - Non riuscendo più a gestire i PVT, scrivetimi sulla e-mail. Grazie |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
|
e secondo te è industrialmente intelligente costruire e vendere (compreso nel prezzo....) un adattatore per un socket che non esiste?
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
il design del socket lga2011 comprende, sulla stessa placca a cui è fissato il sistema di ritenzione della cpu, dei rivetti filettati adibiti proprio al montaggio del dissipatore - quindi un dissipatore che preveda una propria placca di sostegno e bulloni sul lato opposto come molti modelli "enthusiast" attuali, semplicemente non può essere montato, non importa quante dime diverse possa supportare previi adattatori .. e quelli compatibili avranno per forza di cose un sistema di montaggio di tipo bolt on, con viti lato componenti cosa che peraltro è oggettivamente una razionalizzazione vantaggiosa, dal momento che in colpo solo sostituisce con una singola le due diverse placche metalliche attualmente usate rispettivamente per socket E dissipatore, standardizza i dissipatori stessi , a comincinare da quello stock, sul montaggio bolt on in luogo di quello (famigerato per lo sforzo di flessione a cui *sicuramente* sottopone il pcb) a fermi push in elimina la necessità di intervenire dal lato opposto alla MB (che per gli oem implica poter E sveltire le operazioni di assemblaggio E usare chassis con il pannello laterale destro fisso, al limite rivettato, o magari integrato con il supporto della MB ) e di conseguenza la necessità una finestra per accedervi sul pannello di fissaggio della stessa (cosa che rende questo più rigido e la progettazione dello chassis più semplice)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 13-10-2011 alle 12:15. |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 384
|
Purtroppo è un dissipatore ideale solo per chi non sfrutta la cpu. (internet, film, musica, etc)
Io ho un Big Shuriken e facendo encoding video, ho raggiunto temperature superiori ai 90°C con il mio i7 870. Sono dovuto tornare di corsa al mio vecchio Zalman 9700 per permettere alla cpu di durare un po'... Adesso raggiungo a malapena i 65°C. |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 13
|
Bah!
OK: bello, innovativo, affascinante, particolarissimo ... ma funziona meglio di un dignitosissimo Cooler Master da 20 Euro? E per montarlo c'è bisogno di bestemmiare in 50 lingue oppure è agevole?
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Oderzo
Messaggi: 2867
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Palmanova/UD/Italy
Messaggi: 10729
|
seh... campa cavallo che l'erba cresce
__________________
CASE: CM 690 MOBO: Asus P6T Deluxe v2 CPU: Intel i7 920 D0 3.6GHz RAM: 6x2GB TM 1600Mhz cl8 VGA: Gigabyte N570SO with SM2253BWPrimary HDD: 1x500GB Storage: 1x500GB Audio: ASUS Xonar D2X with Logitech Z-5500 Mouse: Logitech G500 5700dpi KeyBoard: Logitech G19 S.O: Windows 10 |
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
Nel caso di socket intel, bestemmiando in euskara...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
massidifi, dipende dalla temperatura che devi mantenere sul pezzo... considera che fara' 70° dissipando un centinaio di watt alla massima potenza...ha una ventola bassa; dovresi mettere una ventola da 3000 giri alta i soliti 2,5cm (quelle da 120CFM insomma) per riuscire a smaltire altri watt.
per chi invece e' interessato all'uso su PC, abbinatelo a ram con dissipatore basso, perche' dalla foto stessa si vede che molte ram con dissipatore esteso (per non dire quelle con ventola), non ci entrano. |
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bacoli (NA)
Messaggi: 1279
|
sarà compatibile con il socket del E-350?
mi sembra perfetto come dissipatore ultra silent da adottare su sistemi mini-itx adibiti a mulo/NAS/HTPC. E mi chiedevo se avrei la possibilità di montarlo sulla mia AsRock E350M1 che a detta di CPU-Z il socket è FT1-BGA.
__________________
PC1: CM690 II Advanced~Q9450~2x2Gb OCZ Reaper 1066mhz~Asus P5Q-Deluxe~HD6870-Enermax 525W Modu 82+~SSD C300 128gb + samsung 830 128gb +2x500Gb~Windows 7 Ultimate x64 NAS/HTPC: AsRock E350M1~Corsair Value 1333mhz 2x2gb~Seasonic S12II 380W~4x2Tb Samsung Spinpoint F4~Imon Inside~XBMC Featured My Site |
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Sostanzialmente questa edizione si differenzia dalla precedente per un Heatpipe aggiuntiva ed una ventola con un numero massimo di giri maggiore.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: ปาโดวา ( Padova )
Messaggi: 3192
|
Quote:
Volevo solamente far riflettere chi ha intenzione di acquistarlo. Da possessore di dissipatori Scythe ( Ninja, Ninja Rev. B, Ninja2, Ninja2 Rev. B etc.) ho potuto notare che spesso le differenze tra un modello e la relativa "Revison B" è solo nei socket supportati, quindi si tratta più di marketing che di "industrialmente intelligente"
__________________
Trattative sul mercatino - Non riuscendo più a gestire i PVT, scrivetimi sulla e-mail. Grazie |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.















Jolla phone user








