Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 21-09-2011, 20:44   #23521
dos6.22
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: in un database
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da thedarkest Guarda i messaggi
Ti quoto in tutto!
poi anche se AMD andesse meno di Intel x4, ci sarà sempre una marea di ingenui noobazzi che appena vedono il numero di core e la frequenza si lanceranno su AMD!
Innanzitutto salve a tutti, mi sono iscritto da poco, ma in lettura vi seguo da molto, ottimo forum siete molto bravi e preparati. Tornando al quote tuo:

Questo è uno dei motivi per il quale amd continua a chiamare core's i cluster.
Prima ho letto l'utente paolo.oiva2 che diceva "cambia solo che gli 8 TH Intel poggiano su 4 core mentre gli 8 TH AMD poggiano su 8 core fisici".
Questa affermazione è parzialmente giusta e spiego in sostanza il motivo: amd li chiama ancora oggi core's, ma in realtà si tratta di 8 cluster suddivisi in 4 moduli con un approccio 2x4 in ogni modulo l2 condivisa da i due cluster. Ma credo che questo gia lo sapevate. Però è sbagliato dire che 8th sono su 8core's, perchè quelli che noi fino al k10 chiamavamo core's sono oggi (in un approccio differente..vedi cmt) i moduli. Le fpu hanno al suo interno l'approccio dei double-cluster + l2 +blablabla.
Quindi smt vs cmt si vede in modo differente, è questo è esatto per i motivi che gia conoscete, pero no del tutto differente.
Si è vero che intel con 4 core's fisici ti elabora 8th (in maniera logica) grazia al'smt, ma è anche vero che il cmt ha una modalità diversa ma anche simile: (4moduli amd = 4 core's di intel :::: 8 cluster amd = 8core's logici intel (ogni core's fisico +1core's logico qundi 2th a core's::::::al succo entrambi gestiscono 8th.

Poi volevo parlare anche della situazione FM2 e AM3+, secondo me AM3+ durera piu di quanto previsto, con un ipotetico slittamento d'uscita di FM2.

Ultima modifica di dos6.22 : 21-09-2011 alle 23:08.
dos6.22 è offline  
Old 21-09-2011, 22:40   #23522
tmx
Senior Member
 
L'Avatar di tmx
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
Quote:
Originariamente inviato da Sevenday Guarda i messaggi
Mi associo al consiglio di fermarti qui.
Insomma il socket AM3+ è più longevo di quanto ci aspettassimo, a me basta già come notizia...
quoto è un bel bonus nel pensare a un nuovo sistema - grazie dos!
__________________
Lenovo T430, X220i, X200, X61, X61s, X40, 235 - Benq GW2470H - Redmi Note 5 Pro 64/6GB.
tmx è offline  
Old 21-09-2011, 23:12   #23523
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Su delle slide addietro, non so se vi ricordate, Komodo X10 non c'era nel desktop.

In linea di principio, Komodo doveva introdurre l'X10 nel desktop (socket FM2 e NB integrato).

Ora... il socket FM2 sembra tralasciato e rimarrebbe il socket AM3+.

Trinity comunque sarebbe addirittura anticipato (ma AMD se vogliamo l'aveva detto tempo fa, quando tutti si aspettavano la presentazione di BD e "loro" hanno fatto vedere che tenevano in mano un Trinity ) e se non ho capito male, Trinity sarebbe un Komodo APU.

Secondo me AMD ha lasciato perdere APU >X4 (ma credo non l'abbia mai avuta almeno sino al 22nm), l'NB dentro al procio è una cosa inutile (per me) perché non apporta reali vantaggi, perché quei 2-3 fps di certo non valgono il fatto di dover cambiare mobo per cambio socket, ma bensì preferirei che quei 5W (sparo lì) siano a disposizione dei core e non di una cosa che poi a me interessa per nulla.

Comunque, secondo me, sono dell'idea che AMD lasci perdere Komodo e che aggiorni BD a BD2 che altro non sarebbe che un Komodo senza NB on-die ma con un ulteriore aumento sia di frequenza che di IPC (ricordate? Nuove istruzioni su Komodo).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 21-09-2011, 23:16   #23524
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque, secondo me, sono dell'idea che AMD lasci perdere Komodo e che aggiorni BD a BD2 che altro non sarebbe che un Komodo senza NB on-die ma con un ulteriore aumento sia di frequenza che di IPC (ricordate? Nuove istruzioni su Komodo).
anche io penso che alla fine facciano così..
il cambio di socket se giustificato da motivazioni "strutturali" è inevitabile. però bisogna vedere queste "cose" che innovazioni reali portano, perchè come giustamente sottolinei tu il nb integrato non dovrebbe essere nulla di irrinunciabile.. e anche il supporto al pci ex 3.0, per quanto sia "marketing" come giustamente sottolineato dal capitano, ma è inutile..
dai ragazzi pensiamo anche all usb 3.0 (cosa decisamente più sfruttiabile di un pci ex 3.0, dubito che le nuove vga possano saturare il pci ex 2.0), cosa ovviamente irrinunciabile in una mobo.. ma poi alla fine sono ben pochi quelle che la sfruttano... certo avercela è sempre meglio, ma io per esempio non cambierei mobo per passare all usb 3.0... stesso discorso per il sata III, a meno che non si abbia un ssd sata III , lo standard sata II basta e avanza! però ovviamente, se uno deve scegliere, guarda sempre in avanti e la prende sata III, ma io ovviamente non cambierei mobo per passare al sata III..

ma se si guarda "al marketing", questo ritardo di bd avrà sicuramente delle conseguenze; anche se più volte io ho detto, e parlo da possessore di mobo am3+, che se anche dovesse essere un socket "morto", non ne farei una colpa ad amd, mica mi hanno puntato una pistola in testa per cambiare main.. e poi se mi garantiscono proci nuovi fino a fine 2012, magari potrei sepmre upgradare con un BD ultimo step super affinato.. sputiamoci sopra..

comunque, se si dovranno fare delle nuove revision delle am3+ allora è lo stesso problema.. a sto punto si cambia socket e si taglia netto con il passato..
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 21-09-2011 alle 23:56.
liberato87 è offline  
Old 21-09-2011, 23:29   #23525
dos6.22
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: in un database
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Su delle slide addietro, non so se vi ricordate, Komodo X10 non c'era nel desktop.

In linea di principio, Komodo doveva introdurre l'X10 nel desktop (socket FM2 e NB integrato).

Ora... il socket FM2 sembra tralasciato e rimarrebbe il socket AM3+.

Trinity comunque sarebbe addirittura anticipato (ma AMD se vogliamo l'aveva detto tempo fa, quando tutti si aspettavano la presentazione di BD e "loro" hanno fatto vedere che tenevano in mano un Trinity ) e se non ho capito male, Trinity sarebbe un Komodo APU.

Secondo me AMD ha lasciato perdere APU >X4 (ma credo non l'abbia mai avuta almeno sino al 22nm), l'NB dentro al procio è una cosa inutile (per me) perché non apporta reali vantaggi, perché quei 2-3 fps di certo non valgono il fatto di dover cambiare mobo per cambio socket, ma bensì preferirei che quei 5W (sparo lì) siano a disposizione dei core e non di una cosa che poi a me interessa per nulla.

Comunque, secondo me, sono dell'idea che AMD lasci perdere Komodo e che aggiorni BD a BD2 che altro non sarebbe che un Komodo senza NB on-die ma con un ulteriore aumento sia di frequenza che di IPC (ricordate? Nuove istruzioni su Komodo).
komodo non è cancellato, "secondo me" (uff odio sta parola) è solo slittato.

Il northbridge (pci-e 3.0) dentro alla cpu non apporta solo 2 o 3 fps, le latenze che porta il bus ht sono maggiori di una interconnessione diretta dalla cpu alla gestione pci-e. E cmq pur che fosse l'integrazione nb non porta limiti ai cluster (chiamati ancora core's) o moduli. Avere un approccio come FM2 è una soluzione che prima o poi deve arrivare perchè AMx è un concetto ormai obsoleto, ed inoltre tale approccio (fm2) da piu vantaggi di quanto si possa pensare.

Tuttavia il socket AM3+ vedrà piu luce di quanto si pensa Ed i motivi sono la causa di 1195 pagine di questo thread
Revisionare am3+ per prepararlo ad un piledrive non è cosi laborioso quanto si pensa (per le case produttrici di mainboard), pensateci un attimo e capirete perchè, senza che io do dettagli tecnici

Ultima modifica di dos6.22 : 21-09-2011 alle 23:39.
dos6.22 è offline  
Old 22-09-2011, 00:05   #23526
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Il socket FM2 uscirà al 90% (valore molto conservativo) ed è destinato alle soluzioni APU Trinity, composte da core Piledriver e GPU DX11 con architettura VLIW4.
Secondo alcune voci il 2 nell'infrastruttura FM rappresenta il supporto al PCI-Express 3.0 e i numero di pin dovrebbero essere identici all'attuale socket FM1...
Le CPU Komodo sono in pratica APU Trinity senza la GPU integrata e con più moduli, ecco perchè AMD dovrebbe usare l'infrastruttura FMx.
Il core Piledriver verrà usato anche per le CPU server Sepang (10 core) e Terramar (20 core) e anche in questo caso saranno utilizzati nuovi socket per via del PCI-Express integrato nel die e per il triple channel delle soluzioni Sepang.
Questo è quello che sappiamo ufficialmente e finchè non vedremo nuove roadmap AMD restiamo sul sicuro e trattiamo le voci come tali...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 22-09-2011, 00:37   #23527
Alekz
Senior Member
 
L'Avatar di Alekz
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1402
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Il socket FM2 uscirà al 90% (valore molto conservativo) ed è destinato alle soluzioni APU Trinity, composte da core Piledriver e GPU DX11 con architettura VLIW4.
Secondo alcune voci il 2 nell'infrastruttura FM rappresenta il supporto al PCI-Express 3.0 e i numero di pin dovrebbero essere identici all'attuale socket FM1...
Le CPU Komodo sono in pratica APU Trinity senza la GPU integrata e con più moduli, ecco perchè AMD dovrebbe usare l'infrastruttura FMx.
Il core Piledriver verrà usato anche per le CPU server Sepang (10 core) e Terramar (20 core) e anche in questo caso saranno utilizzati nuovi socket per via del PCI-Express integrato nel die e per il triple channel delle soluzioni Sepang.
Questo è quello che sappiamo ufficialmente e finchè non vedremo nuove roadmap AMD restiamo sul sicuro e trattiamo le voci come tali...
Trinity è senza L3 presumo
__________________
AMD Ryzen R5 2600X - nVidia GTX960
Alekz è offline  
Old 22-09-2011, 01:32   #23528
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da dos6.22 Guarda i messaggi
komodo non è cancellato, "secondo me" (uff odio sta parola) è solo slittato.

Il northbridge (pci-e 3.0) dentro alla cpu non apporta solo 2 o 3 fps, le latenze che porta il bus ht sono maggiori di una interconnessione diretta dalla cpu alla gestione pci-e. E cmq pur che fosse l'integrazione nb non porta limiti ai cluster (chiamati ancora core's) o moduli. Avere un approccio come FM2 è una soluzione che prima o poi deve arrivare perchè AMx è un concetto ormai obsoleto, ed inoltre tale approccio (fm2) da piu vantaggi di quanto si possa pensare.

Tuttavia il socket AM3+ vedrà piu luce di quanto si pensa Ed i motivi sono la causa di 1195 pagine di questo thread
Revisionare am3+ per prepararlo ad un piledrive non è cosi laborioso quanto si pensa (per le case produttrici di mainboard), pensateci un attimo e capirete perchè, senza che io do dettagli tecnici
Io non discuto che l'evoluzione è evoluzione, però bisogna guardare anche i lati negativi dell'evoluzione.
Ad esempio, se una mobo AM3 non avesse i sata III nativi gestiti dall'SB oppure che ci fosse il chip dedicato di terzi nelle mobo di fascia alta... i commenti tipo "è impensabile che AMD non abbia nel chip-set i sata III". Io ho una CF IV, posso montare i sata III, ma visto che per fare una videoteca ormai sono arrivato a 20TB, io ho speso 50€ per un 2 TB sata II e non certo 200€ per 1GB ma sata III... come ad esempio non ho nulla che sia USB 3.0.

Che il PCI 3.0 gestisca meglio le latenze e funzia meglio, ok, non metto in dubbio, ma ti faccio un esempio... bisogna quantificare il miglioramento del PCI 3.0 per valutare la cifra massima che si può spendere. In poche parole, bisogna vedere quanto costerebbe in più un procio con PCI 3.0 on-die... perché se ad esempio costasse 30€ in più, bisogna vedere se l'incremento apportato sia inferiore-uguale-superiore rispetto all'avere un procio senza PCI 3.0 ma una VGA che costa 30€ in più, perché il tutto alla fine si traduce in prezzo-prestazioni. Mi pare chiaro che in fase di acquisto ex-novo di tutto è una cosa, ma di certo per me non esisterebbe alcun guadagno a passare da AM3+ a FM2 perché senza contare il costo del procio, con quei 150€ io acquisterei una VGA sorella di quella che ho e ci farei un CF il cui guadagno è nettamente superiore a parità di spesa.

Al limite il problema sarebbe per chi vuole una potenza grafica super con il massimo numero di vga in CF e tanto di tester conta fps... ma a fronte di 200 malati in un tutto il mondo che vogliono spendere 4000€ in un sistema, milioni di persone dovrebbero spendere perforza di più per cosa?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-09-2011, 02:14   #23529
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da thedarkest Guarda i messaggi
Onestamente, da abbastanza ignorante in materia che sono, ho capito che i 4 core/8 thread di Intel sono la stessa medesima cosa degli 8"cores"/8thread di AMD? Cioè che amd li chiama cores ma in realtà sono 4 moduli che gestiscono ciascuno 1 core fisico +1 logico? Mentre Intel usa 4 core fisici "veri" e ognuno gestisce 2 core logici? C'ho capito qualcosa oppure ho fatto una minestra?
Il discorso è complesso e si avvale di idee differenti sia come architettura che come obiettivo.

Praticamente il tutto pressappoco parte su questa linea: aumentare la potenza con i limiti di silicio moderni.

Una volta c'era 1 core, con un'architettura X, e aumentare la potenza la soluzione era aumentare il clock (+clock, + istruzioni elaborate al secondo, + potenza a parità di architettura e quindi risparmio nella progettazione (molto costosa) di architetture con IPC maggiore).
Poi si arrivò ai limiti del silicio... l'architettura era sempre la stessa occhio e croce con qualche ottimizzazione, si optò per aumentare il numero dei core.
E si andò avanti... con AMD con il Phenom e Intel con l'i7.
Praticamente i software nella media non sfruttano mai il 100% della potenza del core, ma di meno. Ora... detto a spannella, se ho 5 core che lavorano all'80%, avrei la stessa potenza di 4 core che lavorano al 100%. Intel ha valutato che il numero di transistor necessario per l'SMT era inferiore a quello necessario per 5 core, e prese questa strada.
AMD invece con il CMT che ha fatto? Ha condiviso parti dei core con la risultante che aumentando il numero dei core comunque si avrebbero meno transistor rispetto a dei core classici.
Non si può dire se una soluzione sia meglio o peggio dell'altra, ma chiaramente il responso sarà chi offrirà più potenza ad un minor consumo.
Poi il discorso SMT e CMT è bello differente, perchè si sposa con l'architettura e con il silicio e dove uno è sconveniente l'altro si avvantaggia e viceversa.
Ti faccio alcuni esempi:
Chiaramente l'SMT è votato alla potenza bruta a core e quindi meno core = + potenza. Comunque l'IPC alto equivale pure un TDP alto.
Il CMT per contro offrirebbe meno IPC (in linea di massima) perché la condivisione ha un prezzo, cioè 2 core condivisi rendono meno di 2 core distinti. Però, in linea di massima, il CMT fa risparmiare sul TDP e quindi permette frequenze + alte e maggior numero di core totali.
Ora, il concetto di chi vincerebbe è chi esprimerebbe X potenza con un minor consumo, fermo restando che comunque la potenza finale sia uguale per entrambi. Cioè... se 4 core Intel a 125W producono una potenza 100 e 8 core AMD a 125W producessero sempre 100, sia in ST che in MT.
Ma il punto è che il CMT guadagna di più all'aumentare dei core e l'SMT guadagna di più invece al diminuire dei core.
Per questo comunque BD ha degli accorgimenti... cioè 8 core totali contro il massimo 6 di Intel (discorso + core a parità di TDP) ed un Turbo consistente proprio per sopperire a potenze inferiori nel singolo core.
Ad esempio, ha una importanza relativa che il CMT condivida 2 core e quindi porti una diminuzione di IPC, perché comunque conta l'IPC iniziale di 1 core.
Sarebbe interessante confrontare un SB-e X4 con SMT con un SB-e X6 con SMT disabilitato, alle stesse frequenze. Secondo me andrebbe di più un SB-e X6 senza SMT.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-09-2011 alle 02:18.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-09-2011, 02:27   #23530
dos6.22
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: in un database
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da thedarkest Guarda i messaggi
Onestamente, da abbastanza ignorante in materia che sono, ho capito che i 4 core/8 thread di Intel sono la stessa medesima cosa degli 8"cores"/8thread di AMD? Cioè che amd li chiama cores ma in realtà sono 4 moduli che gestiscono ciascuno 1 core fisico +1 logico? Mentre Intel usa 4 core fisici "veri" e ognuno gestisce 2 core logici? C'ho capito qualcosa oppure ho fatto una minestra?
Non proprio:
AMD: 4 MODULI <- (per ogni modulo: 2 CLUSTER). I cluster sarebbero i core's, ma anche se amd li chiama cosi, in realtà non sono dei veri core.
In tutti i modi sono fisici, no logici, non hanno approccio SMT, ma CMT, ma in realtà la vera cosa fisica sono i 4 moduli.
Ancora meglio:
MODULO0 = cluster0 | cluster1 + [L2_0] + altra roba
MODULO1= cluster2 | cluster3 + [L2_1] + altra roba
MODULO2= cluster4 | cluster5 + [L2_2] + altra roba
MODULO3= cluster6 | cluster7 + [L2_3] + altra roba

Più o meno il concetto è questo.

INTEL: 4 CORE FISICI + 4 core logici (SMT) ogni core processa 1th fisico +1th core logico

Se ho sbagliato qualcosa altri utenti piu esperti ti diranno piu dettagliatamente, ma bene o male il concetto base è questo.

In pratica per farti un esempio a scroto di cane: è come avere 4 scooter AMD con doppia sella per ognuno, quindi porta 2 passeggeri (th) per sella, e per INTEL 4 scooter con una sella leggermente piu lunga di una singola sella amd, per cui ci vanno comunque 2 passeggeri (th) per scooter anche in questo caso, solo che in questo caso il secondo passeggero (core logico) deve tenersi bene al primo (core fisico) e comunque sia non sta mai comodo come il primo.
A parere mio la soluzione di AMD la vedo più adeguata per il contesto MT.
dos6.22 è offline  
Old 22-09-2011, 03:21   #23531
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
donanimhaber

'architettura Bulldozer del lancio ufficiale della famiglia di processori FX il 12 ottobre a volontà.

processori AMD FX, in quanto il prezzo di una nuova generazione di AMD, famiglia Core i5 di Intel si posiziona contro

http://translate.google.it/translate...e-fiyatlar.htm
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-09-2011, 04:05   #23532
dos6.22
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: in un database
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io non discuto che l'evoluzione è evoluzione, però bisogna guardare anche i lati negativi dell'evoluzione.
Ad esempio, se una mobo AM3 non avesse i sata III nativi gestiti dall'SB oppure che ci fosse il chip dedicato di terzi nelle mobo di fascia alta... i commenti tipo "è impensabile che AMD non abbia nel chip-set i sata III". Io ho una CF IV, posso montare i sata III, ma visto che per fare una videoteca ormai sono arrivato a 20TB, io ho speso 50€ per un 2 TB sata II e non certo 200€ per 1GB ma sata III... come ad esempio non ho nulla che sia USB 3.0.

Che il PCI 3.0 gestisca meglio le latenze e funzia meglio, ok, non metto in dubbio, ma ti faccio un esempio... bisogna quantificare il miglioramento del PCI 3.0 per valutare la cifra massima che si può spendere. In poche parole, bisogna vedere quanto costerebbe in più un procio con PCI 3.0 on-die... perché se ad esempio costasse 30€ in più, bisogna vedere se l'incremento apportato sia inferiore-uguale-superiore rispetto all'avere un procio senza PCI 3.0 ma una VGA che costa 30€ in più, perché il tutto alla fine si traduce in prezzo-prestazioni. Mi pare chiaro che in fase di acquisto ex-novo di tutto è una cosa, ma di certo per me non esisterebbe alcun guadagno a passare da AM3+ a FM2 perché senza contare il costo del procio, con quei 150€ io acquisterei una VGA sorella di quella che ho e ci farei un CF il cui guadagno è nettamente superiore a parità di spesa.

Al limite il problema sarebbe per chi vuole una potenza grafica super con il massimo numero di vga in CF e tanto di tester conta fps... ma a fronte di 200 malati in un tutto il mondo che vogliono spendere 4000€ in un sistema, milioni di persone dovrebbero spendere perforza di più per cosa?
no no no lascia perdere tutta sta roba, il tuo discorso è giusto ma non centra con quello che ti ho detto io, forse mi sono spiegato male, è colpa mia, cerco di farmi capire meglio: lascia perdere il pci-e 3.0, e il suo incremento rispetto il 2.0 e boiate simili, si sono d'accordo con te che usb 3.0 e sata 3 e pci-e 3 e uccello del bengala 3 sono utili fino ad un certo punto (anche se devi considerare che la tecnologia deve andare avanti altrimenti oggi saremmo ancora a usare pc con il sistema operativo analogo al mio nickname e il mio avatar -come rivoglio quei tempi).
Ma il mio discorso di prima si riferiva ad un altro concetto che forse non hai capito:
l'integrazione del pci-e (che sia 1.0/2.0/3.0/vagina4.0) ne die del processore influenza un contesto, ossia quello della rimozione del bus HT sulla mobo.
Il bus ht è un link che fa comunicare per il trasferimento dati, la cpu , con il northbridge e gli slot pci-e.
Integrando il controller pci-e nel die della cpu (attualmente e nel chipset northbridge sulla mobo) tale bus non ha piu motivo di esistere perchè ovviamente la cpu parla al controller pci-e direttamente da dentro la sua stessa architettura e quindi manda direttamente lei tutto cio che deve mandare agli slot pci-e. Tale soluzione ergo rimozione di bus apporta una netta diminuizione di latenze che non si limitano ai 2 o 3 fps, e non solo nel contesto dei giochi.
E ti assicuro che il bus ht è una spina nel fianco in molti contesti per le tempistiche di linkaggio cpu->nortbridge (controller pci-e).

Ultima modifica di dos6.22 : 22-09-2011 alle 04:07.
dos6.22 è offline  
Old 22-09-2011, 08:03   #23533
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
dos6.22

Occhio a quello che scrivi quì sul forum, oltre a poter danneggiare te stesso, puoi compromettere un'azienda. Per fortuna qualcuno ti ha consigliato giustamente.

Cerchiamo di riflettere e prima di scrivere certe cose, meglio chiedere consiglio ai moderatori.


Fine OT/
gianni1879 è offline  
Old 22-09-2011, 08:14   #23534
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Nessuno ha considerato che integrando il NB nel core si ha un chip in meno, meno consumi e MB più economica e/o piccola e/o con più accessori? Un chip in meno oltre a costare di emeno rende il layout della scheda più pulito, che potenzialmente consente di alzare eventuali overclock, poi fa consumare di meno, per un chip e delle piste in meno, poi i componenti stanno più larghi ecc... Per il futuro (abbastanza lontano a dire il vero) INTEL prevede di integrare anche il SB... Per le architetture ultra mobili è già molto vicino alla commercializzazione un cosiddetto SoC...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline  
Old 22-09-2011, 10:35   #23535
kiriranshelo
Senior Member
 
L'Avatar di kiriranshelo
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1234
http://www.fudzilla.com/processors/i...y-vishera-core

Quote:
Originariamente inviato da Fudzilla-ITA Guarda i messaggi
Volan sostituisce Scorpione piattaforma, 2012
In un paio di lingue slavo-meridionali, tra cui montenegrino, Volan mezzo volante, ma nel mondo di AMD questo è un nome in codice per il 2012 a 32 nm nuova piattaforma di fascia alta.

AMD chiama questo segmento desktop del mercato Enthusiast. La piattaforma Volan arriva nel 2012, seconda parte di essa e comprende CPU Vishera che può contenere fino a otto core nuova CPU Pilediver. Pilediver dovrebbe essere un core Bulldozer migliorato, sempre sviluppato in 32 nm.

La buona notizia per gli amanti AM3 +, CPU Vishera continuerà la transizione AM3 + e che dovrebbe corrispondere esistenti FX 990 tavole. Il chipset di scelta è una miscela di AMD 990FX e SB 950 Southbridge con PCIe 2.0, supporto Crossfire X, USB 2.0, 4x 1PCI 2.0 e SATA 6 Gb / s. non vi è alcuna menzione del funzionario nativo il supporto USB 3.0 per questo chipset.

La piattaforma è accoppiato con la nuova generazione AMD grafica discreta, molto probabilmente generazione del Sud Isole ÷ 28 Nm che si prevede entro il 2012 presto se non molto tardi del 2011. Questo è quello che AMD ha intenzione di pit lotta contro Sandy Bridge E e, probabilmente, per il momento si tratta ci potrebbe essere un ponte di Ivy parte terminale e ad alta per competere contro.
qui si conferma che Komodo sarà ancora su AM3+, speriamo non sia così
kiriranshelo è offline  
Old 22-09-2011, 10:40   #23536
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da dos6.22 Guarda i messaggi
Non proprio:
AMD: 4 MODULI <- (per ogni modulo: 2 CLUSTER). I cluster sarebbero i core's, ma anche se amd li chiama cosi, in realtà non sono dei veri core.
In tutti i modi sono fisici, no logici, non hanno approccio SMT, ma CMT, ma in realtà la vera cosa fisica sono i 4 moduli.
Ancora meglio:
MODULO0 = cluster0 | cluster1 + [L2_0] + altra roba
MODULO1= cluster2 | cluster3 + [L2_1] + altra roba
MODULO2= cluster4 | cluster5 + [L2_2] + altra roba
MODULO3= cluster6 | cluster7 + [L2_3] + altra roba

Più o meno il concetto è questo.

INTEL: 4 CORE FISICI + 4 core logici (SMT) ogni core processa 1th fisico +1th core logico

Se ho sbagliato qualcosa altri utenti piu esperti ti diranno piu dettagliatamente, ma bene o male il concetto base è questo.

In pratica per farti un esempio a scroto di cane: è come avere 4 scooter AMD con doppia sella per ognuno, quindi porta 2 passeggeri (th) per sella, e per INTEL 4 scooter con una sella leggermente piu lunga di una singola sella amd, per cui ci vanno comunque 2 passeggeri (th) per scooter anche in questo caso, solo che in questo caso il secondo passeggero (core logico) deve tenersi bene al primo (core fisico) e comunque sia non sta mai comodo come il primo.
A parere mio la soluzione di AMD la vedo più adeguata per il contesto MT.
Sbagli, non esiste il thread "fisico" e il thread "logico", di logico ci sono solo i core di Intel che sono il doppio dei core fisici.

Il tuo esempio degli scooter è già stato fatto in maniera migliore utilizzando l'esempio di 2 fabbriche. Quell'esempio è molto più significativo e fa capire come a parità di condizioni i core fisici sono da preferire a core logici (come peraltro hai già scritto tu stesso.


Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Nessuno ha considerato che integrando il NB nel core si ha un chip in meno, meno consumi e MB più economica e/o piccola e/o con più accessori? Un chip in meno oltre a costare di emeno rende il layout della scheda più pulito, che potenzialmente consente di alzare eventuali overclock, poi fa consumare di meno, per un chip e delle piste in meno, poi i componenti stanno più larghi ecc... Per il futuro (abbastanza lontano a dire il vero) INTEL prevede di integrare anche il SB... Per le architetture ultra mobili è già molto vicino alla commercializzazione un cosiddetto SoC...
I SoC dovrebbero già esserci con gli ARM, o sbaglio?
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz
winebar è offline  
Old 22-09-2011, 10:43   #23537
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...
Io ho una CF IV, posso montare i sata III, ma visto che per fare una videoteca ormai sono arrivato a 20TB, io ho speso 50€ per un 2 TB sata II e non certo 200€ per 1GB ma sata III...
Sono d'accordo che SATA3 e pci-e 3 siano tecnologie abbastanza inutili per ora (non per l'usb3 invece), ma cmq ti assicuro che un hd sata3 costa praticamente uguale ad un hd sata2, comprando un 2tb sata3 invece che sata2 avresti speso gli stessi 50 euro .
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054

Ultima modifica di MonsterMash : 22-09-2011 alle 11:03.
MonsterMash è offline  
Old 22-09-2011, 10:45   #23538
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da kiriranshelo Guarda i messaggi
http://www.fudzilla.com/processors/i...y-vishera-core



qui si conferma che Komodo sarà ancora su AM3+, speriamo non sia così
bè se lo dice FUDZILLA...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline  
Old 22-09-2011, 11:10   #23539
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Edit doppio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-09-2011 alle 11:15.
paolo.oliva2 è offline  
Old 22-09-2011, 11:34   #23540
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Sono d'accordo che SATA3 e pci-e 3 siano tecnologie abbastanza inutili per ora (non per l'usb3 invece), ma cmq ti assicuro che un hd sata3 costa praticamente uguale ad un hd sata2, comprando un 2tb sata3 invece che sata2 avresti speso gli stessi 50 euro .
OT
si ma di hd un sata III che te ne fai visto che non saturano manco il sata II? anche quello è marketing...e uno si compra l hd sata III perrchè sata III > sata II.
posso capire un ssd sata III che viene castrato se usato in sata II (che spesso costano uguale ai sata II, ma per esempio parecchi non è che cambiano mobo anche se sono castrati dal sata II,. lo comprano e poi in seguito aggiorneranno, ma non è che cambiano main per sfrutatre il sata III) ...
/OT

poi IMHO per il cambio di socket è giusto che decidano loro.. io spero che non facciano la cacchiata di rinunciare a delle cose importanti per far "felici" gli utenti che hanno main am3+ (e ripeto parlo da uno che già ce l ha am3+)
__________________
liberato87 è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v