Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2011, 10:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...ato_index.html

Inquadrare guardando nel mirino o sul display LCD in Live View sono metodi molto diversi. Le mirrorless sembrano volersi buttare sui mirini elettronici per attirare il pubblico di più vecchia data. La preferenza per mirino o LCD è una questione di come ci si è avvicinati alla fotografia o di altri fattori personali?

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 10:39   #2
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Sono sostanzialmente d'accordo con quanto scritto nell'articolo, tranne che per un piccolo particolare. Non si deve essere per forza utilizzatori abituali di reflex per avere il bisogno del mirino per scattare. Io ad esempio mi sono abituato ad averlo dai tempi delle compatte a pellicola con l'ottica fissa, fino ad arrivare oggi alla DSLR. Sono d'accordo poi che chi si affaccia oggi alla fotografia puo' non farsene a nulla, ma credo sia ancora troppo presto per passare alla sola modalità di ripresa a display posteriore, quanto meno bisogna continuare a sviluppare gli EVF che ad oggi non sono ancora paragonabili al pentaprisma.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 10:41   #3
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Io sono per il mirino ottico, ma capisco che in certe occasioni (e posizioni) il display può tornare utile.

Provengo da una Yashica dove tutto era manuale, l'unica cosa elettronica era l'esposimetro a lancetta. Altri tempi!
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 10:47   #4
=Cipo2003=
Member
 
L'Avatar di =Cipo2003=
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 251
Riguardo al discorso "dipende da come si è iniziato o..." io ho iniziato con una bridge, e usavo sempre l'LCD, ma ora che ho una D60, trovo che il mirino possa dare un'esperienza migliore, più diretta...
__________________
Cipo
=Cipo2003= è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 10:52   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21991
Secondo me il mirino ottico è importantissimo.
Con una evil puoi avere una ottima qualità dello scatto ma non avrai mai lostesso "controllo" che ti da il mirino di una reflex.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 10:56   #6
ciucinet
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: ROMA
Messaggi: 83
dipende

IO penso che per i fotografi non professionisti ma evoluti una macchina com mirino ottico o elettronico integrato sia un elemeto di non poco conto.
I mirini che le varie olimpus, leica, sigma, panasonic applicano alle loro compatte di qualità con sensore medio siano degli accrocchi costosi e quindi non risoluticvi.L'unico progetto degno di nota visto negli ultimi tempi per chi voglia aver con se una piccola di qualità per evitare di portarsi dietro la reflex digitale è il progetto Fuji x100 che sembra avere successo. Mi dispiace che colossi come Panasonic e Olimpus, per non dire nikon e Canon non abbiano ancora sfornato piccole alternative alle loro reflex prosumer con mirino integrato.
Vediamo ciò che sfornerà la Nikon, mio marchio di riferimento per le reflex, ma molto indietro nel segmento meno professionale; non credo che tirerà fuori novità assolute, inquanto oggi si guarda più ai grandi volumi e non al progetto in se.
Il coraggio della Fuji fin'ora mi sembra il solo nella direzione di fornire a un pubblico entusiasto un mezzo da vero fotoreporter, e cioè di dimensioni ridotte, di grande qualità di ottica con risultati notevoli agli alti ISO.
ciucinet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 11:17   #7
daemon
Senior Member
 
L'Avatar di daemon
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1947
il mirino ha alcuni vantaggi:

(con sole forte spesso si scatta alla buona perche nello schermo non si vede una mazza)
inoltre (ma è questione di abitodine) con la reflex avee la macchiana ppoggiata lla zucca mi dava piu stibilità (infatti le prime foto fatte uan una digitale erano spesso mosse)

lo schermo puo essere molto comodo in parecchi casi

l'ideale sarebbe averli entrambi
daemon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 11:51   #8
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da daemon Guarda i messaggi
il mirino ha alcuni vantaggi:

(con sole forte spesso si scatta alla buona perche nello schermo non si vede una mazza)
inoltre (ma è questione di abitodine) con la reflex avee la macchiana ppoggiata lla zucca mi dava piu stibilità (infatti le prime foto fatte uan una digitale erano spesso mosse)

lo schermo puo essere molto comodo in parecchi casi

l'ideale sarebbe averli entrambi
Si infatti, sono d'accordo. Per quanto riguarda le attuali reflex invece credo debbano migliorare il liveview, soprattutto in casa canon, altrimenti non ha senso mettere i display snodabili.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 12:59   #9
Nip
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 61
Con le fotocamere a pellicola un mirino degno di questo nome era più importante, penso alla classica gita in cui il numero di scatti era limitato dal rullino, ogni foto sbagliata era una foto in meno a disposizione e una stampa inutile. Ora con le digitali tendo a fare molti più scatti e poi scelgo quale stampare, l'orizzonte si raddrizza, la composizione si può in parte modificare tagliando...
Per cui alla fine penso che ora sia meno importante, anche se personalmente tutt'ora non comprerei una fotocamera senza mirino.
Nip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 13:13   #10
VipeR_Dj
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 170
Non capisco perchè in questo articolo vengono citate tutte le marche di produttori di macchine fotocamere fuor che Sony che in produzione sia le nex che le reflex a specchio traslucido sta a prendo la strada a nuove tecnologie.

Quote:
Per quanto riguarda le attuali reflex invece credo debbano migliorare il liveview, soprattutto in casa canon, altrimenti non ha senso mettere i display snodabili.
In questo sony con la a580 ha sia il live view classico a contrasto che il live view a rilevamento di fase.
__________________
Visita Sito Italia: http://www.sitoitalia.net
ogni giorno sempre più ricco di informazioni!
VipeR_Dj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 14:34   #11
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da VipeR_Dj Guarda i messaggi
Non capisco perchè in questo articolo vengono citate tutte le marche di produttori di macchine fotocamere fuor che Sony che in produzione sia le nex che le reflex a specchio traslucido sta a prendo la strada a nuove tecnologie.



In questo sony con la a580 ha sia il live view classico a contrasto che il live view a rilevamento di fase.
Vero, me ne ero dimenticato. E' una reflex molto interessante in effetti. Peccato che non abbia un parco lenti ai livelli di Nikon, Canon e Pentax.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 18:24   #12
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da daemon Guarda i messaggi
il mirino ha alcuni vantaggi:

(con sole forte spesso si scatta alla buona perche nello schermo non si vede una mazza)
inoltre (ma è questione di abitodine) con la reflex avee la macchiana ppoggiata lla zucca mi dava piu stibilità (infatti le prime foto fatte uan una digitale erano spesso mosse)

lo schermo puo essere molto comodo in parecchi casi

l'ideale sarebbe averli entrambi
Quotone! sono proprio le due cose che ho notato anch'io, anche se per alcuni fattori di forma delle mirrorless penso che tollererei il mirino come accessorio.

Quote:
lo schermo puo essere molto comodo in parecchi casi
Per me è "tutti gli altri" E questa conclusione così drastica per me è piuttosto recente.

Io sono passato da reflex a mirrorless. Recentemente ho scattato con una 550D, e usando il mirino ho avuto due sensazioni a pelle:

- Senzazione di claustrofobia (ma magari è solo abitudine, forse dipende dal mirino, e isolarsi dal mondo può essere un vantaggio)

- Abituato a scattare avendo come un occhio sulla mano, la vecchia posizione "occhio in testa" m'ha fatto sentire di colpo rigido, come "ingessato". La prospettiva dei miei soggetti era "sbagliata", e ho sentito di dover fare delle contorsioni per trovare quella giusta. Dopo un pò di uso del liveview, si impara a scattare ad una altezza tra la pancia e il petto.

Imo lo scatto ad altezza d'occhio in piedi è sbagliato per quasi tutti i soggetti entro i 7m e tollerabile per gli altri. (perché l'effetto prospettico è ridotto)

Su questo sono apertissimo al confronto con gente esperta. Potrei sbagliarmi, ma immagino che anche sulle foto professionali in studio, il cavalletto non si piazzi ad "altezza occhio" ma petto o pancia.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 18:32   #13
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Cmq, sul mirino non si possono fare cose tipo questa:
http://www.youtube.com/watch?v=7wSXu6YsJRs (min 10:05)

Da che non capivo che servisse, sto cominciando a considerare questa funzione "baseline" per un mio upgrade. Sia per sostituire il fuoco manuale e il focus-recompose, che per i video.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 18:33   #14
Shurpaul
Senior Member
 
L'Avatar di Shurpaul
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Sestri Levante
Messaggi: 1589
L'unica tecnologia di cui mi fido per portare a casa un lavoro è il mio occhio (e anche quella ogni tanto può far cilecca), quindi SI ai mirini ottici, NO alle elettroniche esasperate a tutti i costi.
Piuttosto (riferendomi a Canon 5Dmk2, ma vale anche per le altre fotocamere di fascia più o meno equivalente):
-video oltre i 30 min senza tweaking
-autofocus anche in modalità video
-modalità (inseribile) hdr automatico
-batterie migliori

Tutto il resto è inutile.
Shurpaul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 18:38   #15
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da VipeR_Dj Guarda i messaggi
In questo sony con la a580 ha sia il live view classico a contrasto che il live view a rilevamento di fase.
?? Io pensavo che tutte le reflex avessero l'AF a contrasto in liveview... la mia vecchia E-420 lo faceva. Che ancora abbassano lo specchio per mettere a fuoco??

Cmq tecnicamente, non c'è differenza tra reflex e mirrorless una volta che alzi lo specchio.

l'AF a contrasto delle reflex non compete con le mirrorless a causa della costruzione del gruppo di AF delle lenti
(e magari degli algoritmi non ottimizzati. Ci sarebbe anche la velocità di lettura del sensore, ma visto che le Nikon usano un sensore da mirrorless, non credo sia il caso)

Le Sony SLT invece usano l'AF a fase anche nel liveview.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 18:43   #16
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Shurpaul Guarda i messaggi
L'unica tecnologia di cui mi fido per portare a casa un lavoro è il mio occhio (e anche quella ogni tanto può far cilecca), quindi SI ai mirini ottici, NO alle elettroniche esasperate a tutti i costi.
Se magari lasciamo fuori la discussione ottico vs elettronico da mirino vs livevew, riusciamo a portare a casa la discussione senza che degeneri.

Quote:
Piuttosto (riferendomi a Canon 5Dmk2, ma vale anche per le altre fotocamere di fascia più o meno equivalente):
-video oltre i 30 min senza tweaking
-autofocus anche in modalità video
-modalità (inseribile) hdr automatico
-batterie migliori

Tutto il resto è inutile.
Per l'AF nei video ti serve la tecnologia delle mirrorless. (o una soluzione alla Sony SLT=niente mirino ottico, o rilevamento di fase sul sensore)

Poi ti accorgerai che nei video vorrai poter spostare il fuoco toccando il display. Poi magari vorrai utilizzare anche il mirino nei video, oppure magari vorrai poter fare lo scatto hdr automatico potendo comporre vedendo l'effetto già applicato sotto il sole.

Quote:
-video oltre i 30 min senza tweaking
Impossibile in Europa per ragioni fiscali: la macchina smette di essere una fotocamera e viene tassata come una telecamera.
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 29-07-2011 alle 18:47.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 18:49   #17
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
?? Io pensavo che tutte le reflex avessero l'AF a contrasto in liveview... la mia vecchia E-420 lo faceva. Che ancora abbassano lo specchio per mettere a fuoco??

Cmq tecnicamente, non c'è differenza tra reflex e mirrorless una volta che alzi lo specchio.

l'AF a contrasto delle reflex non compete con le mirrorless a causa della costruzione del gruppo di AF delle lenti
(e magari degli algoritmi non ottimizzati. Ci sarebbe anche la velocità di lettura del sensore, ma visto che le Nikon usano un sensore da mirrorless, non credo sia il caso)

Le Sony SLT invece usano l'AF a fase anche nel liveview.
La a-580 è una reflex ibrida e se ho capito bene integra sia la modalità live view con AF a rivelazione di fase che quella a rivelazione di contrasto. La differenza con le reflex classiche è che oltre ad avere lo specchio traslucido puo' funzionare esattamente come una qualsiasi mirrorless intervenendo sul tipo di liveview che si desidera utilizzare. La trovo molto utile perchè ti consente di mantenere il mirino ottico e di avere un AF in modalità display molto piu' efficiente di quella ciofeca che monta Canon.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 18:52   #18
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Se magari lasciamo fuori la discussione ottico vs elettronico da mirino vs livevew, riusciamo a portare a casa la discussione senza che degeneri.


Per l'AF nei video ti serve la tecnologia delle mirrorless. (o una soluzione alla Sony SLT=niente mirino ottico, o rilevamento di fase sul sensore)

Poi ti accorgerai che nei video vorrai poter spostare il fuoco toccando il display. Poi magari vorrai utilizzare anche il mirino nei video, oppure magari vorrai poter fare lo scatto hdr automatico potendo comporre vedendo l'effetto già applicato sotto il sole.


Impossibile in Europa per ragioni fiscali: la macchina smette di essere una fotocamera e viene tassata come una telecamera.
Mi pare che i video professionali attualmente vengano girati con le eos 5dMk2 e 7d. Se poi parliamo dei video della domenica girati alla comunione dei nipoti magari è piu' adatta una mirrorless.
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 18:53   #19
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi

Impossibile in Europa per ragioni fiscali: la macchina smette di essere una fotocamera e viene tassata come una telecamera.
Sei sicuro? Mi sembra che sulla Kodak Easyshare Sport viene indicata come lunghezza massima "fino al riempimento della scheda".
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2011, 18:56   #20
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
La a-580 è una reflex ibrida e se ho capito bene integra sia la modalità live view con AF a rivelazione di fase che quella a rivelazione di contrasto. La differenza con le reflex classiche è che oltre ad avere lo specchio traslucido puo' funzionare esattamente come una qualsiasi mirrorless intervenendo sul tipo di liveview che si desidera utilizzare. La trovo molto utile perchè ti consente di mantenere il mirino ottico e di avere un AF in modalità display molto piu' efficiente di quella ciofeca che monta Canon.
Mi sa c'è un pò di confusione (anche da parte mia), la A580 non ha lo specchio traslucido, quella è la A-55.

Le Sony mi sembra usassero un doppio sensore, quello principale e quello per il liveview messo nel percorso ottico del mirino, in modo da poter usare il liveview con lo specchio abbassato (e quindi l'af a fase)

A dirla tutta, non mi spiego perché Sony sia andata nella direzione delle SLT invece di perseverare con questa tecnologia. Magari il nostro sonysta di fiducia (ficofico) ci saprà dire
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1